L’intera comunità del settore delle tecnologie per gli eventi si sta preparando per quattro giorni dedicati al business e al networking. Al Prolight + Sound (25-28 aprile 2023), i visitatori potranno scoprire tutte le ultime tendenze e tecnologie per eventi spettacolari. Per la prima volta dal 2019, la fiera si svolgerà senza grandi restrizioni di viaggio a livello mondiale, e gli espositori provenienti da tutto il mondo, compresa l’Asia, saranno ancora una volta rappresentati in gran numero. Prolight + Sound sarà quindi un punto d’incontro globale per aziende, decisori, professionisti e per i giovani talenti alle soglie di una carriera nel settore degli eventi. La fiera offre un ampio spettro di prodotti e tematiche, dall’illuminazione ai laser, passando per i sistemi PA e la tecnologia degli studi di registrazione, fino alle proiezioni, LED e servizi per eventi. Soprattutto nel campo della tecnologia teatrale e del palcoscenico, l’evento si è trasformato nel più grande luogo d’incontro d’Europa.
Per la prima volta, il ProAudio College offre un programma di formazione specialistica per i tecnici audio che lavorano nei segmenti live e studio. Il programma, che si svolgerà durante tutti e quattro i giorni della fiera, si concentra su sistemi audio immersivi, psicoacustica, suono dal vivo in ambienti difficili, produzioni home-studio e consigli per i neofiti della professione. Il programma è stato sviluppato in stretta collaborazione con l’Associazione VDT e si terrà in parte in tedesco e in parte in inglese.
Lanciato con successo lo scorso anno, il Performance + Production Hub viene ampliato per Prolight + Sound 2023. In collaborazione con i creatori del Sample Music Festival e con noti marchi, Messe Frankfurt sta creando un’elaborata Experience Zone. Gli eventi comprendono workshop giornalieri e showcase su DJing, remixing, beat-making, field recording e sound branding. Nell’ambito del Performance + Production Hub si trova anche, per la prima volta, un action stage organizzato da PRO MUSIK – Associazione dei creatori di musica freelance. Qui i visitatori hanno l’opportunità di partecipare a discussioni con musicisti professionisti, di esplorare scenari di carriera e di assistere a performance, interviste e conferenze. Un altro punto di forza del segmento audio è la Mostra Audio di Concerti d’Epoca nel Padiglione 11.0. Questa mostra curata comprende oltre 200 pezzi che ripercorrono la storia dei sistemi audio degli ultimi sessant’anni e presenta affascinanti discussioni con personalità del settore audio.
Il luogo d’incontro per i professionisti di domani
Dato il processo di cambiamento demografico in corso, il settore ha il dovere di ispirare i giovani talenti a intraprendere una carriera nel settore degli eventi e dell’intrattenimento. Il Future Hub nel padiglione 11.0 del Prolight + Sound riunisce contenuti di particolare importanza per i nuovi arrivati nel settore e offre ai giovani talenti la possibilità di incontrare aziende con offerte di lavoro adeguate e istituti di formazione nel settore degli eventi. Inoltre, il Future Talents Day torna quest’anno al Prolight + Sound, venerdì 28 aprile, con un invito aperto a tutti i tirocinanti, gli studenti e i giovani interessati al settore. Il programma prevede conferenze sugli scenari di carriera nel settore degli eventi, eventi di networking con gli espositori, tour dietro le quinte e molto altro ancora.
Inoltre, Prolight + Sound pone l’accento sulla parità di genere nel settore degli eventi con l’inclusione della Women in Lighting Lounge nel padiglione 12.0. Si tratta di un punto d’incontro centrale per le donne del settore, di un luogo d’incontro centrale per le professioniste e per le nuove leve interessate. È anche la sede di interviste con personalità ispirate e una fonte di informazioni sulle possibilità di carriera. Organizzato in collaborazione con Light Collective, l’iniziatore del progetto “Women in Lighting” (WIL), per tutta la durata della fiera si terranno conferenze e discussioni su argomenti rilevanti sul Theatre + Light Stage. A completare questa parte del programma, gli incontri quotidiani delle WIL presso lo stand Ayrton.
Pieno impegno per un’industria degli eventi più verde
L’adozione di misure per la conservazione delle risorse naturali non è solo un obbligo sociale. Può anche contribuire a rendere gli eventi più efficienti dal punto di vista economico. Per questo motivo, nell’ambito delle EVVC Green Sessions si terranno conferenze e tavole rotonde sulla sostenibilità nel settore degli eventi in tutti e quattro i giorni della fiera. I principali argomenti trattati non comprendono solo i passi organizzativi e tecnologici verso eventi neutrali dal punto di vista climatico, ma anche la sostenibilità sociale, la gestione ecologica dei tour e la comunicazione della sostenibilità. Il 25 aprile, alle ore 12.00, l’antropologa culturale e sociale austriaca Bettina Ludwig terrà il discorso di apertura delle Green Sessions. Nella sua conferenza discuterà gli elementi che legano le persone al di là di tutti i confini geografici e culturali e dedurrà le raccomandazioni per le azioni da intraprendere da parte dell’industria degli eventi. Inoltre, i fornitori di soluzioni che contribuiscono a un bilancio di CO2 più positivo sono segnalati di conseguenza nel catalogo e nel motore di ricerca degli espositori.
Quattro giorni di formazione e di esperienza diretta dei prodotti
Gli esperti del settore sono pronti a trasmettere le loro conoscenze su diversi palchi del Prolight + Sound. Sul Main Stage, nel padiglione 11.0, i rappresentanti delle associazioni di categoria si concentrano sui temi più urgenti e di rilevanza sovraordinata per l’intero settore. Nel padiglione 12, il Theatre + Light Stage presenta le nuove tendenze tecnologiche in azione. Inoltre, c’è il Forum dei Produttori, dove gli espositori mostrano le loro soluzioni innovative e le loro aree di applicazione. Anche la Conferenza internazionale sulla sicurezza degli eventi (I-ESC) fa il suo gradito ritorno e si concentra sulla sicurezza sul lavoro, sulla protezione dalle infezioni negli eventi e sugli strumenti per l’attuazione conforme alle normative di un gran numero di progetti nell’era post-Covid.
Tutte le conferenze, i workshop, le vetrine e le dimostrazioni di prodotto sono gratuite per i possessori di un biglietto Prolight + Sound valido, che dà anche diritto all’ingresso al grande Get-together con musica dal vivo e drink la sera del primo giorno di fiera (dalle ore 18.00).
Info: www.prolight-sound.com