Oggi vi parliamo di una importante novità che riguarda la serie XPRS2 di Pioneer DJ, evoluzione della nota XPRS, con due nuovi satelliti e relativi sub ideali per l’utilizzo portatile, con caratteristiche acustiche di alto livello in un fattore forma curato ed elegante. Un prodotto che potrebbe essere utile a molti…
Ma andiamo con ordine.
Per questo particolare FocusOn ci siamo recati dal distributore italiano Frenexport, che ci ha dato la possibilità di testare i due sistemi all’interno della propria demo room di Recanati.
IL PRODOTTO
La serie XPRS2 eredita la versatilità e la mobilità della serie originale con l’aggiunta di prestazioni sonore e intelligibilità dell’audio ancora migliori, un sistema ideale per piccoli eventi live, luoghi di culto, installazioni fisse e rental. La nuova serie XPRS2 è caratterizzata da un’elegante scocca nera realizzata in compensato protettivo, che garantisce ottime prestazioni in ambienti difficili.
I modelli della serie sono tutti dotati di una maniglia che garantisce una movimentazione pratica e sicura e di piedini in gomma che creano la giusta separazione col pavimenti e assorbono gli urti con altre superfici.
XPRS102 abbina un woofer da 10″ e un voice coil da 2,5″ a un driver a compressione in uscita da 1″ e un voice coil da 1,75″; XPRS122 è il diffusore full range più grande della serie XPRS2 di Pioneer DJ con woofer da 12″ e voice coil da 3″ con un driver a compressione in uscita da 1″ e un voice coil da 1,75″.
Per quanto riguarda i sub abbiamo XPRS1152S con un woofer in ferrite da 15″” con voice coil da 3″” a lunga escursione, mentre l’XPRS1182S si affida a un woofer in ferrite da 18″” con voice coil da 3″” a lunga escursione.
LE SPECIFICHE
XPRS102
Tipo: Diffusore attivo a 2 vie da 10″ Power consumption: 800 W Dati fisici: DSP modes: DSP presets modes: Ingressi: Uscite: MIX (XLR) Speaker: |
XPRS122
Tipo: Diffusore attivo a 2 vie da 12″ Power consumption: 800 W Dati fisici: DSP modes: DSP presets modes: Ingressi: Uscite: MIX (XLR) Speaker: |
XPRS1152S
Tipo: Subwoofer attivo da 15″ Power consumption: 800 W Dati fisici: DSP modes: DSP presets modes: Ingressi: Uscite: Speaker: |
XPRS1182S
Tipo: Subwoofer attivo da 18″ Power consumption: 800 W Dati fisici: DSP modes: DSP presets modes: Ingressi: Uscite: Speaker: |
IL TEST SUL CAMPO
Siamo di fronte ad una gamma di prodotti amplificati (reflex 18″ e 15″ abbinati a top da 12″ e 10″), che di fatto agevolano e velocizzano la fase di setup in quanto non necessitano di amplificatori o altre device aggiuntive. I settaggi DSP sono ben congegnati sia dal punto di vista dei preset, sia per quanto riguarda la facilità di regolazione dei vari parametri nel caso si operi con o senza sub e ogni impostazione (preset) sembra essere ben pensata e funzionale al suo reale utilizzo sul campo.
All’interno delle varie impostazioni è inoltre possibile gestire i tagli di frequenza, un sistema sempre utile da avere nel caso in cui si desidera utilizzare i top senza sub oppure con altri diffusori differenti.
Il display è ampio, ben visibile, di semplice navigazione e consente di avete tutto sotto controllo e di intervenire rapidamente in caso di necessità.
Parlando del suono, senza andare a toccare troppo le impostazioni, abbiamo notato un ottimo equilibrio tra satelliti e sub, a dimostrazione di un lavoro sulla timbrica e sulle equilizzazioni ben fatto e probabilmente già efficace a livello “acustico”.
Entrambi i sistemi hanno dato un’ottima dimostrazione di flessibilità, ma la combinazione XPRS1152S e XPRS1182S spinge quanto basta per esibizioni live, sia come monitor, sia come piccolo PA e riesce ad essere discreto e pulito ma allo stesso modo profondo, nel parlato e in situazioni in cui viene impiegato per la musica di sottofondo. Se proprio dovessimo sbilanciarci con un piccolo consiglio, questi nuovi XPRS2, soprattutto i più grandi, pur essendo adatti a molti utilizzi esprimono il meglio nei contesti in cui ci vuole profondità dei bassi e una certa “pacca” generale, leggasi Dj set ed affini…
Il trasporto risulta comodo, con un sistema di maniglie ben pensato che agevolano di molto la presa e il sollevamento. Il sub XPRS1152S, ad esempio, è facilmente gestibile anche da una sola persona.
CONCLUSIONI
Pioneer DJ è un produttore che per anni ha sempre affiancato i professionisti all’interno del mondo dell’alta fedeltà, dei club e del djing e con la serie XPRS2 abbiamo avuto modo di scoprire una gamma di prodotti che dal punto di vista sonoro esprimono certamente il dna dell’azienda, ma che, con sorpresa, mettono in mostra anche una particolare attenzione in termini di flessibilità.
In conclusione, sicuramente un prodotto dalle grandi potenzialità ed almeno al pari – come qualità sonora e costruzione generale – di altri brand importanti che, spesso, listini alla mano, hanno prezzi superiori.
Come diciamo sempre poi non si acquista un sistema di sound reinforcement solo per “come suona” ma valutando tutta una serie di parametri tra cui, peso, ingombri, assistenza e, ovviamente, prezzo.
E’ per questo che il consiglio è sempre quello di recarsi dal distributore e richiedere una demo, insomma, sono li per quello…
Info: www.pioneerdj.com
Info: www.frenexport.it
La Redazione
© 2001 – 2023 NRG30 srl. All rights reserved