L’industria mondiale delle tecnologie per l’intrattenimento torna a Francoforte. Dal 25 al 28 aprile, 457 aziende provenienti da 34 Paesi presenteranno soluzioni innovative per eventi spettacolari, produzioni di grande impatto ed esperienze eccezionali. Per la prima volta dal 2019, Prolight + Sound si svolgerà senza restrizioni di viaggio a livello globale. Di conseguenza, la fiera ha registrato un significativo aumento dell’internazionalità: il 56% degli espositori proviene da fuori della Germania. In stretta collaborazione con associazioni, aziende e altri partner, Prolight + Sound offre un programma orientato alle sfide attuali del settore. I professionisti riceveranno preziose ispirazioni sul mondo degli eventi a risparmio energetico e di risorse, sullo sviluppo del personale in tempi di forte richiesta di lavoratori qualificati e su una maggiore parità di genere nel settore degli eventi.
- Espositori: 457
- Nazioni di provenienza degli espositori: 34
- Percentuale di espositori non tedeschi: 56 %
- Incremento del numero di espositori rispetto al 2022 (certificato da FKM): 24 %
- Prime 5 nazioni di provenienza degli espositori: Germany, China, Netherlands, Italy, Great Britain
A Prolight + Sound i top buyer, i decision maker, i pianificatori, gli operatori e i neofiti interessati incontrano il who’s who dei fornitori di soluzioni professionali per eventi. La gamma di prodotti e argomenti spazia dall’illuminazione e dai laser ai sistemi audio e alle attrezzature da studio, alla proiezione e alla tecnologia multimediale AV. Soprattutto nel campo della tecnologia per il teatro e il palcoscenico, Prolight + Sound si è trasformato nel luogo di incontro più importante e completo d’Europa. Con le nuove aree speciali dedicate ai sistemi AV in rete e alla produzione di immagini in movimento, la fiera continua ad ampliare il proprio portafoglio. A ciò si aggiungono i formati avanzati delle presentazioni e delle conferenze sulla tecnologia degli studi, la produzione musicale, il DJing e il suono dal vivo, che sottolineano l’importanza del settore audio come pilastro del Prolight + Sound.
“L’industria degli eventi si sta riprendendo e al Prolight + Sound c’è aria di forte crescita. Insieme, guardiamo al futuro, con molta energia positiva, ma anche con rispetto per i compiti che ci attendono. In stretta collaborazione con il settore, il Prolight + Sound è un luogo dove nascono grandi idee per il business di domani. Prevediamo quattro giorni ricchi di tecnologie innovative e soluzioni creative. E non vediamo l’ora di riunirci con i nostri colleghi dell’industria globale degli eventi”, afferma Wolfgang Marzin, Presidente e Amministratore Delegato di Messe Frankfurt.
Generare entusiasmo – nei professionisti degli eventi di oggi e di domani!
Il cambiamento demografico sta già avendo un impatto sulla situazione del personale nel settore degli eventi. In questo contesto, temi come il reclutamento e lo sviluppo del personale sono più che mai presenti al Prolight + Sound.
Il Future Hub nel padiglione 11.0 raccoglie contenuti di particolare interesse per i nuovi arrivati nel settore. L’area funge da punto d’incontro tra i giovani talenti e le aziende con posti di lavoro vacanti, nonché gli istituti di formazione nel settore degli eventi. Inoltre, il Future Hub offre un’area di presentazione per le start-up innovative.
Inoltre, Prolight + Sound invita gli studenti al Future Talents Day di venerdì 28 aprile. La giornata tematica offre una serie di conferenze specializzate sugli scenari di carriera, eventi di networking con le aziende espositrici, visite dietro le quinte e molto altro ancora. Un momento speciale del Future Talents Day è l’evento “Technology Live on Stage“. Qui i visitatori possono sperimentare il processo completo di un evento in formato mini e farsi un’idea della varietà di lavori e mestieri necessari per il successo di un evento. L’ evento è curato dalla Associazione VPLT in collaborazione con Adam Hall, d&b Audiotechnik, Lleyendecker, Neumann&Müller e la rete “Live in Hessen“.
Il business degli eventi non è un “mondo per soli uomini”!
Un prezioso impulso per una maggiore parità di genere: insieme all’iniziativa “Women in Lighting” (WIL), Prolight + Sound sta implementando nuove offerte che mettono sotto i riflettori i successi delle professioniste e motivano le donne a intraprendere una carriera nel settore degli eventi.
Ogni giorno, sul Theatre + Light Stage, nel padiglione 12.0, si terranno conferenze e conferenze con personalità di grande ispirazione. Inoltre, la Women in Lighting Lounge festeggerà la sua prima edizione: sarà uno spazio d’incontro per le professioniste dell’illuminazione e per le nuove leve interessate, un luogo per i colloqui e una fonte di informazioni sugli scenari di carriera. Inoltre, ci saranno incontri quotidiani di WIL presso lo stand di Ayrton, entertainment lighting partner di Women in Lighting.
Eventi più ecologici: Piccoli passi verso un grande obiettivo!
Negli ultimi anni, la consapevolezza di una maggiore sostenibilità nell’organizzazione degli eventi è cresciuta in modo significativo. In tempi di aumento dei prezzi dell’energia, l’uso attento delle risorse naturali sta diventando ancora più importante. Prolight + Sound coglie questi sviluppi e fornisce impulsi per un’industria degli eventi più ecologica.
L’Associazione EVVC organizza ogni giorno delle Green Session sul Main Stage del Padiglione 11.0. Oltre alle soluzioni tecnologiche per una maggiore protezione del clima, i temi principali includono la sostenibilità sociale, la gestione ecologica dei tour e la comunicazione della sostenibilità. Anche il Comitato per la sostenibilità di Messe Frankfurt partecipa attivamente al programma della conferenza Prolight + Sound. Il Comitato di Sostenibilità di Messe Frankfurt partecipa attivamente al programma della conferenza Prolight + Sound e fornisce una panoramica su come l’azienda si assume la propria responsabilità sociale per una maggiore sostenibilità, su quali misure sono già state attivate nelle fiere di Francoforte.
Inoltre, gli espositori che contribuiscono alla protezione del clima e a un bilancio di CO2 più positivo vengono segnalati in modo particolare. Inoltre, sono previste visite guidate agli stand delle aziende con soluzioni particolarmente ecologiche.
Nuove aree speciali: Sperimentare le tendenze, ampliare le conoscenze, godersi i momenti!
La forza innovativa del settore della tecnologia dell’intrattenimento è enorme. Con le nuove aree speciali, Prolight + Sound riflette le tendenze tecnologiche e continua ad ampliare i gruppi target di espositori e visitatori.
Un’anteprima dell’evento è la Future Walk: un’area interattiva che dimostra l’effetto dirompente della tecnologia AV in rete. Si concentra sui processi basati su IP che cambieranno definitivamente il settore nei prossimi anni: dalla produzione remota ai flussi di lavoro indipendenti dai dispositivi e alla realtà mista. Responsabile dell’area è la società MakePro X, insieme ad altri partner ed espositori. Un’altra novità è il Kamera Hub, che dà alla produzione di immagini in movimento una casa al Prolight + Sound. In collaborazione con l’Associazione tedesca degli operatori di ripresa televisiva (BVFK), presenterà le tecnologie di ripresa e illuminazione più all’avanguardia e inviterà i visitatori a partecipare a conferenze e workshop.

Prolight + Sound 2022
Anche il settore audio ha molte novità da offrire. Con il ProAudio College, Prolight + Sound e la German Tonmeister Association (VDT) offrono un programma di formazione specializzato per tecnici del suono in ambienti live e in studio. Inoltre, i musicisti e i tecnici del suono potranno sperimentare un nuovo tipo di concetto di palcoscenico sul Silent Stage, nel padiglione 11.0. Il Silent Stage mostra come il suono diretto possa essere ridotto sui palchi dei concerti, per un suono più pulito e un minore stress per l’orecchio. Il Performance + Production Hub sarà ancora più ampio dell’anno scorso. Offre una panoramica sul futuro della produzione musicale, del DJing, del beatmaking e delle performance digitali dal vivo. Oltre a Soundadd UG, l’associazione PRO MUSIK e.V. è un altro partner dell’area quest’anno. Nel corso di questa collaborazione, Prolight + Sound sta integrando sempre più la musica dal vivo nella fiera: Le esibizioni di artisti famosi, ad esempio, creeranno un’atmosfera più intensa nell’area esterna.
La partecipazione a tutte le conferenze, i workshop, le vetrine e le dimostrazioni di prodotto è gratuita per i possessori di un biglietto Prolight + Sound valido. Il biglietto comprende anche l’ingresso al grande raduno della sera del primo giorno di fiera (dalle 18:00) con musica dal vivo e bevande.
Info: www.prolight-sound.com