Dopo sette anni di ricerca e sviluppo, SonicMind ha presentato al NAMM di Anaheim, in California, un nuovo sistema che controlla in modalità wireless le apparecchiature analogiche attraverso la tecnologia digitale.
L’innovativa tecnologia SonicMind, brevettata negli Stati Uniti, nell’Unione Europea e in Australia, può essere incorporata dai produttori in pedali per effetti analogici, amplificatori e commutatori. Una volta modificati, gli apparecchi analogici possono essere controllati a distanza in tempo reale tramite un’applicazione gratuita e intuitiva, che consente agli utenti di creare preset di toni, preset di brani, scalette e altro ancora. L’applicazione utilizza il Bluetooth per collegare il dispositivo mobile al SonicMind Footswitch Controller, dove vengono salvate anche le preimpostazioni. L’interruttore a pedale assume quindi il controllo wireless delle apparecchiature potenziate da SonicMind (compresi pedali, amplificatori e switcher abilitati a SonicMind) tramite segnali RF fulminei e privi di interferenze. Il percorso del segnale audio rimane analogico in ogni fase del processo.
La piattaforma SonicMind è composta da tre elementi principali:
1 – La tecnologia incorporata dai produttori nelle apparecchiature.
Un minuscolo modulo, facilmente integrabile in qualsiasi progetto di PCB, contiene tutte le capacità di elaborazione, memoria e comunicazione necessarie per controllare il pedale, lo switcher o l’amplificatore. Il produttore dovrà inoltre aggiungere alcuni componenti supplementari per consentire il controllo di diverse impostazioni. Tuttavia, il progetto garantisce che non venga apportata alcuna modifica al tono analogico originale e che non avvenga assolutamente alcuna digitalizzazione del percorso del tono.
2 – Un controller abilitato a SonicMind
Può assumere la forma di una semplice unità a pedale o anche di uno switcher, utilizzando la tecnologia fornita da SonicMind a tutti i produttori che desiderano realizzarne uno. Il controller contiene tutte le preimpostazioni richieste nella sua memoria interna, in modo che durante l’esecuzione tutte le azioni vengano eseguite indipendentemente dall’applicazione. I controller abilitati a SonicMind comunicano con le apparecchiature collegate utilizzando un protocollo proprietario e sicuro via radio a circa 900 MHz, estremamente robusto e veloce. Ciò consente di modificare le impostazioni degli apparecchi collegati in meno di 5 ms.
3 – L’applicazione SonicMind
Si tratta di un’applicazione gratuita che consente all’utente di programmare un numero illimitato di preset timbrici: non si tratta più solo di controllare quali pedali sono accesi/spenti o quale canale dell’amplificatore è attivo, ma anche quali sono le esatte impostazioni di pedali e amplificatori necessarie per un particolare timbro. L’applicazione è disponibile per Android e iOS e funziona ugualmente bene su smartphone e tablet. L’utilizzo di un’app universale significa che l’interfaccia di programmazione è comune a tutti gli apparecchi, indipendentemente dal produttore. Attraverso l’app SonicMind, i controlli a pedale possono essere programmati per funzionare in tre modalità diverse:
- Modalità preset, in cui i singoli preset vengono assegnati a diversi interruttori a pedale e selezionati a piacere. L’App consente inoltre di programmare tutti i banchi codificati per colore che si desidera.
- Modalità Setlist, in cui è sufficiente toccare un interruttore per scorrere ogni parte di ciascun brano in una setlist. Ulteriori interruttori a pedale possono attivare lo scroll-back e il brano successivo/precedente, oppure assegnare funzioni come il mute-all e il boost.
- Modalità di selezione diretta, in cui ogni componente è assegnato a un interruttore a pedale e può essere inserito e disinserito a seconda delle esigenze.
Durante le performance, l’applicazione SonicMind funge da comodo monitor che può essere collegato a un’asta microfonica o posizionato sul monitor wedge.
Info: sonicmind.net