Terzo e penultimo appuntamento con gli highlights dal ProLight+Sound 2023.
Oggi vi raccontiamo le novità da Claypaky, Robe, ETC, Follow-Me, Riedel, Kvant e DTS
CLAYPAKY
Molte le world premiere lanciate a Francoforte da Claypaky con una serie di prodotti focalizzati sull’utilizzo outdoor e sulla potenza. Una su tutte il nuovo SKYLOS, una search light ultra-versatile e resistente alle intemperie, con un’incredibile potenza luminosa. Abbiamo avuto l’opportunità di vederlo in azione all’interno di un padiglione vuoto della fiera e l’effetto è stato davvero sorprendente. Skylos contiene al suo interno una sorgente laser a luce bianca da 300W personalizzata, che fornisce un fascio estremamente parallelo e uniforme. Il fascio fuoriesce da una grande lente frontale da 300 mm ed è perfettamente uniforme e parallelo.
L’angolo del fascio può essere regolato da 0,5° a 5°, per un’intensità luminosa eccezionale, che non può essere prodotta da un LED o da una sorgente luminosa tradizionale. Se si considerano la potenza luminosa e le dimensioni della lente frontale, il corpo di questa lampada risulta comunque leggero e compatto. L’involucro è con grado di protezione IP66 e grado marino. È quindi in grado di funzionare in qualsiasi condizione atmosferica e in ambienti con elevata salinità marina e ad alto rischio di corrosione. Un sofisticato sistema di riscaldamento interno, progettato appositamente per questo prodotto, consente di lavorare anche a temperature molto basse (fino a -40°).
Presente invece all’interno dello stand il nuovo AROLLA AQUA con grado di protezione IP66 e caratteristiche tecniche e costruttive migliorate e permormanti. Arolla Aqua monta una sorgente luminosa LED bianca da 900 W (7000 K), in grado di produrre 40.000 lumen. Ciò significa che può competere sia con le luci di alta potenza (data la sua potenza) sia con quelle di media potenza (date le dimensioni e il peso ridotti). Il suo fascio di luce uniforme è un’altra caratteristica fondamentale. L’alta qualità del fascio, la sua densità e la totale assenza di spurie sono apprezzabili a occhio nudo e lo zoom può essere regolato su una gamma lineare 5,5°-50° (9:1). Grazie alla nostra esclusiva tecnologia “Go-Bright“, non vi è alcuna perdita di luce o spostamento di colore quando i gobo vengono inseriti nel fascio. Arolla Aqua è dedicato ai professionisti che cercano un proiettore IP66 ad alta potenza, compatto, affidabile e completo sotto ogni aspetto, con prestazioni al top.

Skylor e Arolla Aqua
SHARPY-X-SPOT è un modello semplificato di Sharpy-X-Frame, con le stesse caratteristiche di illuminazione, ottiche e costruttive della versione profile e dotato di una potente lampada ad arco da 550 Watt, che rende questo apparecchio estremamente luminoso con colori profondi, vividi e uniformi, compreso un rosso intenso davvero notevole. Se necessario, è possibile aggiungere il modulo “beam shaper”, fornito come accessorio, che trasforma lo Sharpy-X-Spot in uno Sharpy-X-Frame a tutti gli effetti. Il modulo viene riconosciuto automaticamente dal firmware del prodotto. Lo Sharpy-X-Spot è ideale per coloro che desiderano una luce con prestazioni eccellenti e un rapporto costo/prestazioni senza eguali sul mercato.
BUDDYLIGHT è il nuovissimo sistema followspot remoto di Claypaky. Segue automaticamente gli artisti e gli oratori, in modo semplice e veloce. Il Buddylight può essere utilizzato sia in una rete Art-Net o DMX – impostando la gestione della priorità di controllo con la console – sia in modalità standalone. Buddylight segna un ulteriore passo avanti verso una sempre maggiore automazione delle luci per lo spettacolo. È perfetto per teatri, auditorium e sale conferenze.
info: www.claypaky.it
ROBE
Tantissime novità in ambito IP6x per l’azienda ceca, con uno stand imponente e sempre affollato dove abbiamo potuto apprezzare gli show e le presentazioni messe in scena da Robe.
Attualmente l’apparecchio iSeries più potente di Robe, l’iFORTE FS, classificato IP65, combina un’emissione a lunga gittata e funzioni ricche di effetti, in un involucro completamente adattato alle condizioni atmosferiche difficili. Più pesante di appena 1,5 kg rispetto al FORTE, offre prestazioni e aspetto identici all’apparecchio originale, insieme a tutti i vantaggi di innovazioni come il sistema di protezione contro le infiltrazioni di Robe e il RAINS™ (Robe Automatic Ingress Neutralization System) a bordo per gestire il controllo di umidità, temperatura e pressione.
RAINS è un sistema di monitoraggio attivo che rimuove automaticamente l’umidità rilevata all’interno dell’apparecchio, garantendo un controllo costante per assicurare le massime prestazioni. Una delle caratteristiche comuni ai prodotti “i” di Robe è il fatto che non è necessario impiegare particolari macchinari per il test di pressione in fase di chiusura dell’involucro.
La versione con grado di protezione IP65 di uno dei prodotti più popolari di Robe, l’iESPRITE, offre prestazioni costanti e senza problemi, senza bisogno di una complessa manutenzione, indipendentemente dalle condizioni atmosferiche. L’iESPRITE, con grado di protezione IP65, combina la più recente tecnologia di protezione di Robe con le caratteristiche di ESPRITE, mantenendo identica l’estetica, la resa e le caratteristiche, consentendo una perfetta integrazione tra i due diversi modelli, se lo si desidera.
iPAINTE è un apparecchio di alta qualità, con grado di protezione IP65, che conserva tutte le qualità e le caratteristiche della versione per interni di grande successo – PAINTE®. L’innovativa tecnologia Robe di protezione, che si autogestisce e richiede poca manutenzione, rende questo apparecchio ideale per l’uso esterno, eliminando la minaccia di danni da pioggia, polvere, umidità, fumo o foschia, anche nelle condizioni più difficili.
Anche la barra LED iTetra2, con grado di protezione IP65, si aggiunge alla serie Robe iSeries, mantenendo tutta la freschezza e la funzionalità della versione per interni, con l’aggiunta della tecnologia Robe di protezione dall’ingresso a bassa manutenzione e autogestione, che blocca efficacemente i danni causati da pioggia, polvere, umidità, fumo o foschia. iTetra2 esegue automaticamente un autotest ogni volta che rileva la rimozione e la sostituzione di un coperchio, fornendo un messaggio di errore se le guarnizioni o i coperchi non sono stati sostituiti correttamente o se le viti di bloccaggio non sono state serrate, garantendo la massima protezione. La struttura leggera in lega di alluminio offre un ambiente privo di polvere per le ottiche, eliminando la necessità di una pulizia frequente e di una manutenzione ordinaria, riducendo inoltre i danni causati dai raggi UV alle parti in plastica.
Il LEDBeam 350 di Robe, che ha riscosso un enorme successo, è ora resistente alle intemperie con il modello iBeam 350™, che sarà un grande successo per tutti coloro che lavorano a progetti di illuminazione esterna. L’iBeam 350™ presenta tutte le qualità e le caratteristiche che hanno reso il LEDBeam 350 un’ottima scelta, compresa la tecnologia di protezione dall’ingresso autoregolante e a bassa manutenzione.
FOOTSIE1 E FOOTSIE2 rappresentano invece una novità “diversa” per il ProLight+Sound 2023. Si tratta di un rivoluzionario apparecchio con grado di protezione IP65 dedicato all’impiego come “footlight” ma in grado di rimuove efficacemente la barriera visiva tra pubblico e artisti. FOOTSIE offre un’illuminazione dinamica a LED indipendentemente dalla produzione, dall’ambiente e dalle condizioni atmosferiche. Questo nuovo prodotto altamente innovativo è attualmente disponibile in due lunghezze standard, FOOTSIE1 (600 mm) e FOOTSIE2 (1200 mm), con una scelta di LED bianchi caldi o tunable o LED RGBW a chip singolo ad alta potenza. I classici LED bianchi caldi offrono un CRI superiore a 90, ideale per l’illuminazione dei volti, mentre il bianco variabile va da 2.700K a 6.500K.
La versione RGBW consente di ottenere tutti i colori mentre la funzione BluMark permette di indicare con un LED blu a basso livello i bordi del palcoscenico senza influenzare gli stati di illuminazione. I LED sono uniformemente distanziati per fornire un’illuminazione omogenea e continua su palcoscenici, set, passerelle ecc.
Il design di FOOTSIE consente una visione completa dell’artista, mantenendo il palco e le linee visive chiare e pulite, mentre un vano portacavi integrato può essere utilizzato tenere ordinati i cablaggi. Gli apparecchi possono essere uniti in modo rapido e semplice grazie a un sistema di connessione veloce e sono disponibili pezzi angolari di varie angolazioni, che rendono l’apparecchio ideale per delineare scenografie e palcoscenici o creare altre forme su misura.
Info: www.robe.cz
ETC
In uno stand elegante e funzionale, l’azienda statunitense mette in mostra la nuova generazione di teste mobili Halcyon, il recente Source 4WRD Color II, la potente linea di console Eos Apex e molto altro. Inoltre, ETC è stata protagonista di una serie di seminari focalizzati sull’impiego e calibrazione del LED, sui macchinari di scena e alcune sessioni dedicate alle console Hog.
Anche ETC ha presentato alcune innovazioni che riguardano la protezione da agenti atmosferici. Uno su tutti è il nuovo ColorSource Spot VXT, con grado di protezione IP 65 e in grado di offrire una luminosità impressionante con una miscelazione colori dato da un array di cinque colori, rosso, verde, blu, indaco e lime, per saturi quando necessario e colori pastello tenui per una splendida resa dei toni della pelle. Molto utile il sistema di configurazione dell’apparecchio via NFC tramite l’app Set Light di ETC.
Info: www.etcconnect.com
FOLLOW-ME
Follow-Me ha messo in mostra le potenzialità di Follow-Me Track-iT, il sistema di tracciamento manuale e automatico in un unico sistema scalabile. Follow-Me offre un tracciamento preciso con dati di posizionamento 3D, i quali possono ora essere condivisi non solo con PosiStageNet (PSN), ma anche con il protocollo OSC recentemente integrato. In questo modo è possibile condividere in modo completo tali informazioni con sistemi di automazione del palcoscenico, audio e video di terze parti tramite PSN o OSC.
Follow-Me Track-iT consente di seguire automaticamente gli artisti. I performer indossano dei tracker compatti (tag) che comunicano la loro posizione ai dispositivi di rilevamento che circondano l’area da tracciare. Agli artisti possono essere assegnati ad un numero illimitato di apparecchi o ad altri dispositivi che richiedono i dati di posizione. Integrando un server Follow-Me Track-iT a un sistema Follow-Me 3D SIX esistente, si ha il vantaggio di avere sempre a disposizione una serie di opzioni di ripiego e la possibilità unica di monitorare il processo di tracking in diretta attraverso la telecamera Follow-Me. L’estensione di un sistema Follow-Me 3D SIX con Track-iT consente di utilizzare contemporaneamente il tracking manuale e quello automatico, in modo autonomo e ridondante.
Follow-Me Track-iT può essere scalato in base alle proprie esigenze. In ogni momento è possibile aggiungere altri tag per seguire altri artisti e, se le dimensioni dell’area di esibizione aumentano, è sufficiente aggiungere altri ancoraggi per ampliare la portata dell’area tracciabile.
Info: www.molpass.it
RIEDEL
Dopo il successo riscosso a ISE, l’azienda austriaca specializzata nella realizzazione di sistemi intercom di altissima qualità e prestazioni elevate, espone nuovamente a Francoforte Simplylive, un sistema multi-camera live production per gestione video, replay e altro ancora in un setup semplice che favorisce un impiego immediato.
Con Simplylive, Riedel amplia il proprio portafoglio hardware per il trasporto e l’elaborazione video con soluzioni COTS e basate su cloud, acquisendo al contempo competenze e risorse preziose per offrire nuovi servizi e modelli di implementazione ai propri clienti.
Info: www.riedel.net
KVANT
Lo specialista di sistemi laser Kvant ha realizzato a Francoforte un demo-show che ha messo in mostra molte delle possibilità creative offerte dai propri prodotti. Focus particolare sul modello Spectrum/Atom in un nuovo formato ancora più piccolo, leggero e resistente.
Atom 42 e Atom 58, rispettivamente con diodo da 42W e 58W, rappresentano la via di mezzo tra i sistemi Clubmax a bassa potenza e i proiettori di punta dell’azienda Spectrum. Atom segue lo sviluppo della serie Spectrum, tramite l’impiego dello stesso materiale in alluminio espanso per lo chassis, ma con alcune differenze che consentono di abbassare notevolmente i costi.
Si tratta di un sistema laser a colori basato su diodi FAC a semiconduttore che offrono all’utente un’uscita potente, fasci unificati, colori nitidi e funzioni di controllo e connessioni avanzate.
Per chi cerca una soluzione compatta e discreta ma allo stesso tempo potente e funzionale, Barry Lite è un prodotto di dimensioni compatte con laser RGB a colori da 6W e un blinder a LED da 3W incorporato. Un sistema progettato per funzionare come proiettore laser multi-sorgente dato dalla possibilità di essere assemblato in qualsiasi combinazione geometrica, offrendo prestazioni grafiche estremamente originali e semplici da gestire grazie al controllo tramite protocollo ArtNet.
Altra novità è data dalla versione 10 watt RGB di LogoLas, un sistema di visualizzazione laser professionale integrato in un alloggiamento di livello industriale, sviluppato per l’utilizzo in ambienti outdoor. Grazie all’interfaccia di controllo integrata e alla struttura robusta con classificazione IP, LegoLas è una soluzione completa per installazioni permanenti in ambienti difficili.
Per quanto riguarda la serie Clubmax, Kvant introduce i modelli da 24 e 40 Watt, di piccolo formato ma robusti e ad alta potenza, dotati di caratteristiche moderne che consentono di realizzare display laser di grande effetto in modo efficace ed efficiente. I modelli Clubmax 24 e 40 sono adatti per installazioni su larga scala indoor e outdoor, come concerti, festival e tournée.
Info: laserentertainment.com
DTS
DTS Illuminazione presenta le linee Tenore e Soprano, due nuove famiglie di apparecchi statici con a disposizione un’ampia gamma di sorgenti. Tenore e Soprano sono la genesi di un delicato lavoro di ricerca e sviluppo che DTS ha condotto nel corso dell’ultimo anno. La loro uscita vuole rispecchiare il nuovo modo di fare azienda, dando priorità all’ascolto del mercato e al valore Made in Italy.
I due nuovi prodotti entrano nel portafoglio DTS con la volontà di rinnovare e completare la gamma di referenze di proiettori convenzionali spot/flood e sagomatori. L’ampia offerta che viene immessa sul mercato con l’uscita di Tenore e Soprano comprende oltre 30 varianti che garantiscono la massima scelta per la realizzazione di progetti a tutto tondo.
Concepiti e sviluppati interamente in Italia, le linee si presentano in due versioni di potenza e in cinque varianti di sorgente. Per quanto concerne la linea Tenore, che raggruppa i prodotti di tipo spot/flood, tutti i proiettori possono essere dotati di lente Fresnel o di lente anti-halo PC, da 130 mm di diametro o 150/175 mm di diametro, in base alla potenza. Soprano, brand che raggruppa tutti i proiettori ellissoidali di nuova generazione, presenta ottiche intercambiabili. Per garantire la massima usabilità i gruppi ottici possono essere indistintamente utilizzati su ambo le categorie di potenza.
Tenore e Soprano sono disponibili in versione bianco fisso (caldo, neutro e freddo), bianco variabile HDW e in versione HQS con sorgente multi-chip a 6 colori in modo da offrire massima luminosità o eccellente qualità cromatica. I pannelli di connessione, posti sul lato superiore del corpo, consentono un’installazione pulita quando appesi. Inoltre, una comoda jog wheel è stata progettata per il controllo manuale.
Info: dts-lighting.it
La Redazione