ProLight+Sound 2023. Quarto giorno

Quarto ed ultimo appuntamento con il meglio dal ProLight+Sound 2023 con Visual Productions, Luminex, Lumen Radio, Martin e Hollyland.

VISUAL PRODUCTIONS

La nota azienda specializzata in soluzioni per il controllo over IP dei segnali DMX e DALI presenta a Francoforte le novità sui prodotti CueCore3, Purple Cloud e RdmRelay.

CueCore3 è una device completamente a stato solido e quindi di maggiore affidabilità dotata di quattro porte DMX, ciascuna bidirezionale e isolata otticamente, CPU migliorata e un numero di playback aumentato a 16. La memoria di registrazione DMX è ora di 6 GB, circa 200 volte superiore a quella del CueCore2, così come il numero massimo di sorgenti, azioni e attività che di fatto sono stati notevolmente aumentati. Il CueCore3 è inoltre un controller RDM completo, capace di rilevare, modificare gli indirizzi e leggere le informazioni di stato delle varie fixture ad esso collegate. CueCore3 gestisce numerosi protocolli come DMX-512, Art-Net, sACN e KiNet, oltre ai segnali che consentono di interagire con qualsiasi tipo di apparecchiatura non di illuminazione come GPI, MIDI, UDP, TCP e OSC. Supporta anche i segnali timecode come SMPTE e MTC.
Il design scalabile di CueCore3 consente l’implementazione in progetti di piccole e grandi dimensioni. Il funzionamento autonomo di un singolo CueCore3 è spesso sufficiente per una piccola installazione. Mentre una griglia di più CueCore, tutti collegati in rete, soddisfa la capacità richiesta dai grandi impianti di illuminazione. Il CueCore3 è dotato di un fluente protocollo master-slave per la sincronizzazione di più unità.

Altra novità è dato da RdmRelay, un dispositivo montato su guida DIN con 4 relè e controllabile via DMX e RDM. Il dispositivo può essere impostato tramite RDM ed è dotato di quattro relè per uso intensivo con la possibilità di commutare apparecchiature da 110 V/230 V fino a 16 Ampere per relè. Sono ideali per controllare apparecchiature non DMX o per spegnere un impianto di illuminazione.

Infine, Purple Cloud consente il monitoraggio e controllo remoto del proprio setup attraverso una interfaccia web semplice e intuitiva.

Info: www.audioeffetti.com

LUMINEX

Luminex presenta a Francoforte tre nuovi modelli GigaCore 20t, 18t e 16t. Si tratta di device progettate specificamente per applicazioni professionali itineranti per la gestione di segnali audio, video e luci, o per qualsiasi altra applicazione in cui sia necessaria una connettività robusta. Questi nuovi switch sono dotati di tutte le caratteristiche per cui la famiglia GigaCore è ben nota nel mercato AV professionale e si aggiungono al GigaCore 30i, che è stato accolto con favore dagli utenti di tutto il mondo sin dal suo lancio, avvenuto lo scorso anno.

I GigaCore 20t, 18t e 16t sono una scelta ideale per i professionisti che operano nel settore della produzione di eventi e dell’intrattenimento, e che necessitano di apparecchiature di rete affidabili con velocità di porta fino a 10 Gigabit.

I nuovi switch Ethernet 10Gb di Luminex sono dedicati al networking convergente. Con le opzioni di connettività a 10Gb, la gamma GigaCore consente la piena convergenza in rete dei segnali audio, illuminazione, intercom, video (compresso) e altro ancora. Le impostazioni preconfigurate di Quality of Service (QoS), IGMP multicast e PTPv2 assicurano un ambiente di rete reattivo ed estremamente stabile per i protocolli più esigenti come Dante™, AES67, Q-SYS e molti altri.

Info: www.luminex.be

LUMEN RADIO

LumenRadio presenta l’ultima novità Wireless DMX per soddisfare le esigenze dei progetti di installazione fissa. A fronte della crescente domanda di controllo dinamico della luce nelle installazioni fisse, LumenRadio espone i nuovi Galileo TX e RX, due prodotti studiati appositamente per rendere i progetti di installazione fissa più semplici e più efficiente in termini di costi.

Alimentato dalla fidata e affidabile tecnologia CRMX di LumenRadio, Galileo è costruito sulla stessa tecnologia che LumenRadio ha fornito all’industria dell’illuminazione per l’intrattenimento per oltre un decennio. Grazie alla stretta collaborazione con i professionisti del settore, Galileo è stato sviluppato per rendere ogni progetto di installazione più semplice che mai, fornendo un DMX wireless affidabile in un fattore di forma facile da installare. Utilizzando la guida DIN o case con grado di protezione IP, Galileo è adatto a tutti i progetti di installazione in interni ed esterni.

Come tutti i prodotti LumenRadio, Galileo offre caratteristiche avanzate come la coesistenza cognitiva, il Wireless RDM, la latenza fissa di 5 ms, la crittografia a 128 bit, la correzione degli errori e molto altro ancora. Più unità Galileo possono essere utilizzate per trasmettere diversi universi DMX, consentendo una facile espansione del sistema e un aggiornamento del ripetitore in-app per estendere la copertura del segnale. Grazie alla connettività Bluetooth, la messa in funzione e la configurazione non sono mai state così semplici e, grazie al supporto per CRMX e W-DMX, è compatibile con quasi tutti gli apparecchi DMX wireless presenti sul mercato.

Info: lumenradio.com

MARTIN

Anche Martin punta l’attenzione sul concetto di protezione dagli agenti atmosferici con il nuovo MAC Aura XIP, un proiettore wash a testa mobile di alta qualità con un effetto aura e un controllo completo dei pixel con funzionalità di video mapping sul fascio, sull’aura o su entrambi. È l’ultimo nato della famiglia di wash MAC Aura, con un’ottima qualità ottica, grazie a un campo wash uniforme con bordi morbidi, luce diffusa minima e fasci a mezz’aria ad alta intensità con un miglior controllo del motore luminoso.

Se da un lato MAC Aura XIP offre ai lighting designer una serie di possibilità grazie all’effetto aura del filamento, al fascio più stretto e alla migliore qualità del wash con il controllo migliorato del light engine, dall’altro, le rental apprezzeranno un prodotto più leggero e versatile grazie ai miglioramenti ottici e al design sigillato, che consente di utilizzare il prodotto praticamente ovunque con pochissima manutenzione.

Inoltre, abbiamo potuto osservare da vicino le prestazioni di MAC Ultra Performance con il suo fascio coerente su tutta la gamma di zoom, un sistema di inquadratura di nuova generazione, ottiche a più alta definizione e livelli di rumore sorprendentemente bassi. All’interno la sorgente LED proprietaria da 1150 W, 5800 K capace di esprimere dino a 46.500 lumen e con dimmerazione ad alta risoluzione, strobo e l’esclusivo effetto Animotion di Martin.

Il raffinato sistema ottico offre uno zoom 1:7 e un controllo preciso della messa a fuoco. L’ampio pacchetto di funzioni comprende la miscelazione uniforme dei colori, la CTO variabile, i filtri aggiuntivi di correzione del colore e dello spettro, l’innovativo sistema Extended Framing di Martin, due ruote gobo rotanti, la ruota di animazione con tutte le funzioni, gli effetti iris, frost e prismatici e un pan e tilt davvero reattivo e preciso. Tutte queste caratteristiche sono racchiuse in un design compatto e robusto.

Info: www.exhibo.it

HOLLYLAND

Tra le novità presentare da Hollyland al ProLight+Sound, segnaliamo il sistema intercom wireless full-duplex Solidcom C1 Pro, il primo prodotto dall’azienda con tecnologia ENC (Environmental Noise Cancellation) a doppio microfono. Si tratta di un prodotto incredibilmente leggero e facile da usare, ideale per i team di produzione che lavorano in ambienti rumorosi dove è essenziale una estrema chiarezza di comunicazione. Questo sistema di cuffie di nuova generazione è dotato di tecnologia DECT 6.0 avanzata, di una gamma audio a banda larga da 150Hz a 7kHz e di una portata di comunicazione LOS affidabile fino a 350m.


La tecnologia ENC a doppio microfono offre un suono chiaro in ambienti rumorosi e difficili. Il microfono principale direzionale si concentra con precisione sulla gamma vocale dell’oratore e, contemporaneamente, il microfono secondario omnidirezionale raccoglie i rumori ambientali da diverse direzioni come campioni di rumore. Il segnale audio viene elaborato con l’avanzato algoritmo ENC, che cancella efficacemente il rumore ambientale e offre una qualità sonora cristallina.

Inoltre, Solidcom C1 Pro offre una soluzione versatile che impedisce al flusso d’aria di colpire direttamente il microfono. Grazie allo speciale filtro antivento impiegato per il microfono principale, è possibile godere di una totale tranquillità negli ambienti di produzione in cui il rumore del vento è una sfida importante.

Info: www.audioeffetti.com

Vai alla barra degli strumenti