DiGiCo presenta il nuovo top di gamma Quantum 852

DiGiCo lancia sul mercato Quantum 852, il nuovo mixer top di gamma dell’azienda britannica, potente e flessibile con una particolare attenzione al futuro…

Quantum 852 è stata completamente progettata da zero col solito family feeling ormai conosciuto da tutti ma allo stesso tempo diversa e con caratteristiche e funzionalità ancora più estese. Rappresenta inoltre, un enorme balzo in avanti in termini di potenza di elaborazione e apporta notevoli migliorie anche a livello ergonomico.

In primis gli schermi LCD a 1000 nit per il funzionamento in pieno giorno ed una superficie di controllo di nuova concezione, pensata per essere immediata ed intuitiva per gli user affezionati e nello stesso tempo per garantire un funzionamento anche con tutti gli upgrade e gli sviluppi software futuri, sposando in pieno la filosofia DiGiCo.

DiGiCo Quantum 852 è dotata di due “engine” indipendenti per garantire (come nel caso di SD7 e Q7) una ridondanza del 100% integrata; 52 fader fisici e 3 schermi touchscreen LCD ad alta risoluzione da 21,3″. Combinando la straordinaria potenza di cinque FPGA di nuovissima generazione, il Quantum 852 ridefinisce quindi gli standard delle console di missaggio digitali.

Un’ampia barra LCD funge da meter bridge con finestre customizzabili, 3 display LCD touch nella sezione fader oltre a permettere la selezione dei layer consentono funzioni personalizzabili per le automazioni ed inoltre sono stati aggiunti numerosi pulsanti dedicati a funzioni macro personalizzabili per ogni singolo canale.

Passando alle risorse: nella sua versione base, sono disponibili 384 canali di ingresso, 192 bus programmabili e i noti bus LR / LCR / 5.1 Master.  È inoltre presente una matrice di elaborazione 64 x 64, 36 gruppi di controllo DCA, due bus Solo, 64 slot FX Rack e 48 EQ grafici.  Sono incluse anche di serie le Channel Strip “Mustard Processing”, il nuovo Spice Rack basato su FPGA ricco di processi “speciali” ed in continua evoluzione, il Nodal Processing e il True Solo.
Le stesse identiche risorse sono presenti anche nel secondo engine, a garanzia di un flusso di lavoro costante nelle situazioni più “mission critical” grazie al sistema di switching “trasparente” ormai collaudato e apprezzato nella console SD7.

Le connessioni I/O

L’I/O locale del Quantum 852 comprende 12 ingressi analogici Stadius a 32 bit, 12 uscite analogiche Stadius a 32 bit e 12 I/O AES Bit Perfect. Il Quantum 852 offre 8 ingressi/uscite MADI a 48kHz, che possono anche essere configurati come 4 I/O MADI ridondanti o come porte a 96kHz. Il sistema viene fornito di serie con un loop in fibra Optocore, che gestisce fino a 504 canali audio simultanei; all’interno del loop possono essere installati fino a 14 rack DiGiCo o una combinazione di rack e device compatibili (Optocore, Orange Box, Klang…). È inoltre possibile installare un secondo loop Optocore e arrivare a oltre 1.008 canali audio Optocore e 28 rack in funzione in aggiunta a quanto disponibile dalle altre porte.

DiGiCo ha anche previsto ed incorporato quattro slot DMI dedicati (due per motore) ad ospitare la crescente famiglia di schede DMI DiGiCo. La connettività della console può essere configurata in base alle esigenze del tour o dell’evento, con la possibilità di inserire un modulo Dante o il più recente modulo di automix. Ogni slot DMI dedicato fornisce ulteriori 64 canali I/O.

info: www.digico.biz
Info: www.audiolink.it

Leggi altre notizie con:
Vai alla barra degli strumenti