Thomann Gear: come realizzare la propria sala prove. Capitolo 1

Allestire una sala prove da zero può essere un progetto scoraggiante, ancor più se si prevedono musicisti che suonano generi differenti. Ecco una guida passo-passo su come realizzare una sala prove di qualità.

t.akustik Highline A1 Silver Spruce

Dalla sala stessa all’attrezzatura necessaria, sia essa indispensabile o facoltativa, oltre ad alcuni consigli per i professionisti e ad accessori pratici da tenere a portata di mano; sarete sicuri di avere tutto ciò che vi serve per iniziare a provare, ospitare, suonare e fare qualsiasi altra cosa!

Preparate la stanza

Il primo e più importante passo per la realizzazione della sala prove è la sala stessa. Assicurarsi che lo spazio sia pronto ad accogliere musicisti, attrezzature e di conseguenza… molti decibel.

L’obiettivo principale è quello di fare un buon trattamento acustico, rendendo lo spazio dove realizzerà la propria sala prove pronta per assorbire le onde sonore. Questo trattamento acustica ha lo scopo di smorzare l’ambiente per evitare che sia troppo rumoroso per gli spazi adiacenti, nonché gestire le riflessioni naturali della stanza e ottenere il miglior suono possibile all’interno.

t.akustik Diffusor Manhattan GR eps set

Potrebbe sembrare spaventoso e professionale, ma in realtà è semplicissimo. Qualche trappola per i bassi negli angoli per evitare il rimbombo delle basse frequenze, qualche pannello fonoassorbente sulle pareti e qualche tappeto sul pavimento per attenuare l’ambiente e mantenere il mix pulito, e infine qualche diffusore acustico per evitare riverberi indesiderati ed eventuali effetti di ping-pong delay.

t.akustik CBT-37

Trovate tutte le nostre soluzioni di trattamento acustico qui – mille alternative per realizzare la vostra sale prove o il vostro studio di registrazione.

Info: www.thomann.de

Leggi altre notizie con:
Vai alla barra degli strumenti