L’artista internazionale Christien Methot ha trasformato il fiume Senna grazie al primo Light:Bridge sfruttando gli apparecchi di illuminazione con sorgente laser ai fosfori Ayrton Cobra. forniti da ACT Entertainment, distributore esclusivo dei prodotti Ayrton in Nord America.
In una magica notte di luglio, Methot, Lighting Designer di Design One Lighting Design, con sede a New York, ha dato vita ad una originale installazione sul Senna utilizzando 10 potenti fasci di luce paralleli per proiettare un “ponte” sull’acqua vicino alla passerella Leopold-Sedar-Senghor, che collega il Musee d’Orsay della Rive Gauche con i Jardin des Tuileries della Rive Gauche. Da lontano i fasci di luce apparivano come un attraversamento robusto e fisico. Ma quando ci si avvicinava, si scopriva la natura eterea di un ponte costruito con la luce. Solo con la luce è stato possibile realizzare questa dicotomia, collegando le due sponde del fiume con eleganza e grazia.
“Un fiume che sembra non avere limiti, un’arte pubblica su larga scala basata sulla luce: queste idee mi frullano in testa da anni”, dice Methot. “Finora la tecnologia non c’era, ma con l’apparecchio a fosfori laser Cobra di Ayrton [le possibilità] sono straordinarie. Ho visto i Cobra alla ACT Entertainment e ne sono rimasto entusiasta. Non hanno bisogno di nebbia per essere visti a chilometri di distanza”.
Cobra è la sorgente laser di nuova generazione di Ayrton che spinge tutti i limiti in termini di definizione del fascio, con un contrasto nativo mai raggiunto prima da una sorgente luminosa digitale. È un apparecchio in grado di illuminare un oggetto a diversi chilometri di distanza, ed è inoltre dotato di un’impermeabilizzazione completa e protezioni contro il sole e il freddo, per un funzionamento senza problemi anche nelle condizioni più estreme.
Tom Simpson, dipendente a tempo pieno di Design One a Parigi, ha gestito l’allestimento dell’installazione Light:Bridge, scegliendo il punto migliore sulla Senna.
Al calar del sole, i fasci bianchi e nitidi di Light:Bridge hanno preso vita sorprendendo gli abitanti parigini e i turisti. Sebbene Methot abbia puntato le luci da una sponda all’altra della Senna a un’altezza tale da non interferire con i battelli turistici a due piani in transito, i croceristi saltavano eccitati per vedere se potevano toccare i fasci sopra le loro teste. Gli amanti del jogging si sono fermati a scattare foto e gli innamorati lungo la riva del fiume si sono deliziati con gli splendidi flussi di luce.
“Non ho voluto muovere i Cobra, o farli cambiare colore”, dice Methot. “L’installazione era incentrata sull’esperienza dello spettatore”.
Una volta accese le luci, “i Cobra hanno fatto esattamente quello che dovevano fare. Non è stata necessaria alcuna regolazione; tutto si è adattato perfettamente – siamo stati meticolosi nell’azzeccare le distanze. Sebbene Cobra sia costruito con una serie di funzioni impressionanti, tutto ciò di cui avevo bisogno era un fascio di luce luminoso e nitido. La Senna si è dimostrato uno scenario meraviglioso”.
Methot dice di aver ricevuto un “ottimo” supporto da ACT e che “Ayrton è stato fantastico nel procurarci ciò di cui avevamo bisogno e nel metterci in contatto con le aziende giuste”.
Light:Bridge è servito come prova di un concept che può essere commissionato e riportato in vita su scala ancora più ampia “come parte di un paesaggio urbano, un’opera d’arte pubblica emblematica o un effetto visivo per grandi eventi, come i Giochi Olimpici”, spiega Methot.
Con oltre 30 anni di esperienza nella progettazione dell’illuminazione nel mondo dello spettacolo e dell’architettura, Methot riflette sul potere emotivo della luce. “In un mondo in cui le divisioni sembrano aumentare, credo che la luce possa unirci. Light:Bridge è un invito a esplorare le infinite possibilità che si aprono quando abbracciamo l’unità e la creatività. Ogni giorno la luce assume un ruolo utilitaristico. Ma quando le permettiamo di trasportarci, l’esperienza diventa più profonda. “
Testo: Per gentile concessione di ACT Entertainment
Foto: © Design One
Info: www.molpass.it