PLASA Show 2023

In una Londra calda e splendente di sole anche quest’anno è andato in scena il Plasa Show, un evento che ha indubbiamente conosciuto anni di maggior fama ma che, anche se contenuto in quanto ad espositori e dimensioni, rimane interessante sotto diversi punti di vista.
Come prima cosa le note negative, che non dipendono certamente dalla fiera e che riguardano il costo della vita ed i prezzi stellari della capitale inglese. Senza dilungarci in dettagli basti pensare che una corsa in metropolitana costa la bellezza di 2.70 sterline (che salgono a 2.90 nelle ore di punta) e che una mezza pinta di birra ne arriva a costare 4 o 5, per non parlare di alberghi e ristoranti…

Nonostante questo, il pubblico, soprattutto il secondo giorno, è arrivato numeroso, un pubblico fatto di addetti ai lavori per lo più europei e che abbiamo appurato essere profilato e di qualità.
Sebbene, come già detto, il numero degli stand non fosse così nutrito come in passato, la rappresentanza di marchi e di prodotti è stata molto buona e molte aziende, come tradizione, hanno scelto Londra per la presentazione di novità intriganti. Parallelamente a questo, come sempre, lodevoli le iniziative a margine, soprattutto per quanto riguarda incontri di formazione e “speech” a tema, tutti attuali e di alto profilo.

A rendere ancora più produttiva e soddisfacente la nostra trasferta (la prima di una lunga serie nelle fiere europee ed internazionali) un clima di entusiasmo e fiducia nel mercato che consolida senza dubbio la tendenza registrata già nella passata stagione
Per noi quindi il bicchiere ad oggi non solo mezzo pieno, ma più verso a sommità, nella speranza che nei prossimi mesi si possano risolvere definitivamente anche i restanti problemi legati alle consegne ed ai rallentamenti nella produzione…

Sotto un riassunto di tutte le novità più interessanti viste al Plasa 2023.

Robe

Presente per la prima volta al PLASA il nuovissimo iFORTE LTX WB, dotato di sorgente bianca TE IP65 iSE-TE™ 1000W XP (Xtra Performance) con performance di luminosità tipica L70/B50 di 50.000 ore e che offre notevoli vantaggi nell’ottimizzazione dei costi d’esercizio e di longevità del motorizzato. iFORTE LTX WB è in grado di creare un imponente effetto visivo grazie al suo fascio di luce e alla lente frontale da 245 mm. Il prodotto dispone anche di tre modalità di zoom: Standard Optical Mode per la massima copertura da 3,5° a 55°; Follow Spot Mode da 2° a 55° e Long Throw Follow Spot Mode che produce un fascio ultra-intenso da 0,8 a 2° in grado di fornire sottili lame di luce estremamente nitide senza alcuna perdita di intensità anche su lunghe distanze.

FORTE® Fresnel e FORTE® PC, anch’essi dotati della rivoluzionaria tecnologia Transferable Engine di ROBE, esprimono una notevole potenza luminosa per proiezioni wash con la classica lente Fresnel o fasci di luce più decisi della lente PC. L’ampio raggio di zoom da 6° a 61° (Fresnel) e da 5,5° a 62° (PC) offre una copertura completa e uniforme, rendendo il FORTE® Fresnel paragonabile a un tradizionale apparecchio fresnel da 2,5 KW.

La nuova sorgente bianca Robe TE™ 1000W XP 6.700K Transferable Engine genera ben 90.200 lumen, garantendo un’elevata resa luminosa. Entrambi i modelli emettono oltre 41.000 lumen in uscita dalla lente frontale, offrendo una potenza straordinaria e una qualità del fascio di luce eccezionale.

Le sorgenti TE™ sono dotate di una loro “intelligenza” in grado di memorizzare informazioni sul loro stato di utilizzo, si sostituiscono facilmente in cinque minuti e sono progettate, prodotte e brevettate da ROBE.  Il sistema di miscelazione dei colori CMY offre fluide transizioni cromatiche, dai pastelli più tenui ai saturi più intensi, confermando la reputazione di Robe per l’eccezionale miscelazione dei colori dei suoi prodotti. Due ruote colore, filtri CRI 80 e 90 e un CTO variabile da 3.000 a 6.700 K garantiscono una ricca gamma di palette cromatiche.

Info: www.robe.cz

SGM

SGM presenta al PLASA il nuovo P3 nelle versioni Wash e Vision.

Il P-3 Wash fa parte della rivoluzionaria famiglia di apparecchi della Serie P di SGM Light, che di fatto introduce numerose caratteristiche e miglioramenti delle prestazioni. Con un motore LED da 12.700 lumen, questo proiettore compatto può essere utilizzato come strobo a colori o per l’illuminazione, cornice di schermi LED, estensione di LED o come contorno di palcoscenici.

P-3 Vision incorpora una griglia di pixel LED a visione diretta e un motore LED di illuminazione di altissima qualità. P-3 Vision® rappresenta una svolta nel campo dell’illuminazione per l’intrattenimento grazie ai due motori LED in un unico piano di visione, che consente ai progettisti di riprodurre il contenuto dei pixel e fornire illuminazione contemporaneamente. P-3 Vision è un nuovo tipo di soluzione illuminotecnica e un elemento fondamentale per creare effetti di luce e contenuti video originali in un’unica soluzione.

La matrice di LED ha un passo di 42 mm con pixel identici a quelli della serie VPL e che possono funzionare sulla stessa rete dati. In questo modo, i P-3 Vision e i VPL possono coesistere sulla stessa scena e abbinati per offrire molteplici opzioni e un’incredibile flessibilità di progettazione. Il controllo ibrido di più flussi di dati offre un’incredibile flessibilità per integrare video e illuminazione con dissolvenza incrociata e gestione dei contenuti.

Il nuovo fattore di forma è il risultato degli ultimi sviluppi di SGM Light nella creazione di apparecchi estremamente resistenti. Con le classificazioni IK09 per gli impatti, 3G per le vibrazioni e IP66, il P-3 Vision è un vero e proprio carro armato. La resistenza ai raggi UV e alla corrosione di altissima qualità si aggiunge alla durata a lungo termine, un segno distintivo degli apparecchi dell’azienda danese e una combinazione sempre più rara nell’illuminazione per l’intrattenimento.

Info: sgmlight.com

Claypaky

Al PLASA l’azienda bergamasca punta sulla serie IP66 AQUA, nata con l’obiettivo di creare un nuovo standard di apparecchi resistenti alle intemperie, ad alte prestazioni, ultraresistenti e di lunga durata. I prodotti Claypaky con IP66 sono dotati di caratteristiche per ambienti difficili, il che significa che sono stati rigorosamente testati per rispondere alle vibrazioni e agli urti dovuti al trasporto, alle temperature ambientali molto basse, agli impatti dovuti alla caduta di chicchi di grandine, alle sollecitazioni elettriche, alle atmosfere aggressive, ai raggi UV e molto altro ancora.

Midi-B FX nasce dall’idea innovativa di aggiungere alcuni fantasiosi effetti di luce a un washlight a testa mobile per ottenere un apparecchio in grado di fare sia illuminazione wash RGBW che di essere utilizzato come parte della scenografia. A tale scopo, Claypaky ha collocato un lungo cappello a cilindro sul corpo di un Midi-B Claypaky e vi ha montato intorno cinque anelli paralleli di LED, ognuno dei quali può essere controllato separatamente per ottenere un’ampia gamma di colori.

Con un chiaro intento di rilancio del brand ADB, al Plasa è presente il nuovo Actoris Profile FC, un ellissoide a 6 colori con caratteristiche avanzate, dotato di un software all’avanguardia che gli conferisce prestazioni di prim’ordine, soprattutto in termini di controllo del colore. La sorgente luminosa si basa su un sistema RGBAL + ROYAL BLUE, che consente di ottenere qualsiasi tonalità di colore desiderata, compresa un’incredibile gamma di tinte pastello, con un CRI fino a 97. Ha una correzione della temperatura colore variabile da 2500 K a 8000 K e una perfetta curva di Planck CCT. L’algoritmo che regola il sistema di controllo del colore è perfettamente paragonabile a quello del Sinfonya Profile, con modalità avanzate, standard, bianco e monocanale. Actoris Profile FC è uno strumento pratico, intelligente e modulare: è possibile selezionare l’unità ottica che si preferisce abbinare al corpo illuminante: si può scegliere tra uno zoom 15°-30°, uno zoom 25°-50° e sette lenti fisse (5°, 10°, 14°, 19°, 26°, 36° e 50°). Il sistema è compatibile anche con altri gruppi ottici.

Molta curiosità anche per lo SKYLOS (Famiglia Shield – IP66) l’apparecchio ultra-versatile e resistente alle intemperie, con un’incredibile potenza luminosa e caratteristiche costruttive eccezionali. La sorgente laser a luce bianca da 300W personalizzata fornisce un fascio estremamente parallelo e uniforme. Considerando l’emissione luminosa e le dimensioni della lente frontale, il corpo di questa straordinaria lampada è leggero e compatto. Ciò consente all’unità di essere spostata con relativa facilità in qualsiasi ambiente e di essere montata su tralicci per l’uso in tour. Il suo corpo è dotato di grado di protezione IP66 e di grado marino. È quindi in grado di funzionare in qualsiasi condizione atmosferica e in ambienti con elevata salinità marina e ad alto rischio di corrosione. Un sofisticato sistema di riscaldamento interno, progettato appositamente per questo prodotto, consente di lavorare anche a temperature molto basse (fino a -40°).

Per la serie AQUA sono presenti il recente AROLLA AQUA con sorgente luminosa LED bianca da 900 W (7000 K), in grado di erogare 40.000 lumen e zoom che può essere regolato su una gamma lineare 5,5°-50° (9:1); MINI-B AQUA leggero, compatto e agile e grado di protezione IP66; XTYLOS AQUA paragonabile per caratteristiche e prestazioni all’originale Xtylos e dotato di design rivoluzionario per resistere alle condizioni più difficili, offrendo una protezione di grado marino C5-M dalle intemperie e dotato di una ventola che elimina la condensa dalla lente frontale per garantire un’emissione e un fascio di luce costanti.

Info: www.claypaky.it

ETC

ETC è presente al PLASA Show con i suoi prodotti, un’area giochi unica e interattiva. Presente la serie Halcyon di High End Systems, i ColorSource V e Source 4WRD Color II e il potente sistema di controllo Eos Apex.

La gamma Halcyon è composta da Gold, Titanium e Platinum, che offrono caratteristiche e prestazioni simili per tutti gli apparecchi. Halcyon Gold eroga 31.000 lumen ed è ideale per applicazioni a breve e medio raggio. Titanium, progettato per lanci medio-lunghi, produce 40.000 lumen. E per la luce più estrema alle distanze più lontane, Platinum offre un’emissione luminosa senza precedenti di 55.000 lumen, con un’incredibile potenza di 75.000 lumen in modalità boost.  Halcyon dispone di due motori LED per la massima versatilità. Il sistema di miscelazione del colore di e Halcyon utilizza dicroici a gradiente più stretti e di nuova generazione e una curva di miscelazione lineare supportata dalla rinomata scienza del colore di ETC per ottenere colori uniformi e omogenei, sia dentro che fuori fuoco.

Non sono mancati inoltre alcuni importanti seminari su Hog 4 OS v4.0 a cura di Sarah Clausen, Senior Product Manager di ETC, dove i partecipanti hanno potuto apprezzare il nuovissimo sistema di colore ispirato al noto motore di colore Eos. Altra iniziativa riguardava una panoramlica sui flussi di lavoro, strumenti e suggerimenti per i programmatori a cura di Graham Parker, specialista di eventi e formazione di ETC.

Info: www.etcconnect.com

YAMAHA

In bella mostra all’interno del proprio stand la nuova serie DM7 – di cui abbiamo avuto modo di assistere alla world premiere proprio a Londra qualche mese fa – con i due modelli DM7 e DM7 Compact oltre alla nuova unità opzionale di controllo DM7 Control. Si tratta di mixer digitali all-in-one estremamente flessibili ed espandibili, dotati di un’ampia gamma di ingressi e uscite. DM7 dispone di 32 ingressi, 16 uscite e può elaborare 120 canali di ingresso in un ingombro di 793 mm x 564 mm, mentre il DM7 Compact ha 16 ingressi, 16 uscite e può elaborare 72 canali di ingresso in un ingombro di 468 mm x 564 mm.

Entrambi sono dotati di una rete Dante fino a 144 in/out a 96kHz, oltre a 48 mix, 12 matrici e due bus stereo. Possono essere utilizzate con i rack I/O Yamaha R Series opzionali e con una serie di dispositivi Dante per ottenere sistemi audio estremamente scalabili e flessibili.
DM7 Control risulta utile per creare il sistema DM7-EX (o DM7-EX Compact), con un maggior numero di controlli fisici e fornita con i pacchetti software Broadcast e Theatre.

Info: it.yamaha.com

Cameo Lighting

Il brand di Adam Hall dedicato all’illuminazione professionale presenta a Londra la nuova serie di barre LED PIXBAR G2 IP65, le nuove testa mobili OTOS SP6 IP65 Spot Profile e OPUS SP5+ Profile con motore LED ottimizzato, i compatti EVOS W7 IP e AZOR S2 Spot e la nuova softlight S2 IP65.

PIXBAR GENERATION 2 contiene un innovativo sistema di connessione per progetti di illuminazione creativi e facili da installare, sia appese verticalmente o orizzontalmente al truss, sia posizionate sulla piastra di base. La serie è composta dalle versioni RGBW, RGBWUAV, TW e SMD.
Grazie alle robuste piastre magnetiche su entrambi i lati, è possibile collegare senza sforzo tutti i modelli PIXBAR® G2 tra loro grazie al meccanismo STACK-KIT. L’adattatore VERTI-MOUNT e la staffa OMEGA consentono di appendere facilmente le barre LED in verticale ad una truss. Inoltre, gli innovativi piedini consentono una regolazione precisa quando è posizionato orizzontalmente su truss. VERTI-MOUNT e l’adattatore M20 consentono di posizionare PIXBAR® G2 in verticale su una piastra di base. In piedi sulla base, è possibile impilare due unità l’una sull’altra. Infine, tutti i filtri possono essere inseriti rapidamente grazie al meccanismo a scorrimento della guida del filtro. Il meccanismo di blocco assicura che il filtro sia bloccato in modo sicuro all’interno.

EVOS W7 IP è un Wash Beam con grado di protezione IP65 dotato di LED bianco caldo che consente di miscelare attraenti tonalità pastello calde, oltre a fornire una splendida luce bianca calda per l’illuminazione di persone e oggetti. Offre 19 LED RGBWW da 40 W in grado di riprodurre ricchi colori RGB. Grazie al controllo individuale di tutti i LED mediante Single Pixel Control, la testa mobile Cameo EVOS® W7 IP Wash Beam produce interessanti effetti pixel. La sua versatilità è ulteriormente rafforzata dalla gamma di zoom da 4,5° a 55°, che consente di ottenere potenti effetti beam e wash su grandi superfici.

OPUS® SP5+ è una testa mobile profile dotata di un motore LED migliorato bianco freddo da 500 W, miscelazione dei colori CMY e correzione CTO lineare, mentre una ruota colori con 7 filtri dicroici consente cambi di colore fulminei e split color. Dotato di una lente frontale di alta qualità da 130 mm, l’OPUS® SP5+ raggiunge una proiezione piatta e uniforme, senza punti caldi. Permette un ampio controllo del fascio di luce e dispone di un’ampia gamma di zoom da 6° a 42°, di un diaframma continuo e di un filtro antigelo a variazione continua che offre una diffusione morbida e uniforme. Il sistema profile è composto da 4 lame indipendenti con possibilità di rotazione dell’intero sistema +/- 45°. Due ruote gobo con 7 gobo rotanti e 8 gobo statici in vetro generano effetti di morphing quando vengono utilizzati contemporaneamente. Per ottenere proiezioni incredibilmente vivide, possono essere utilizzate in combinazione con una ruota di animazione, disponibile come accessorio per sostituire l’otturatore. Oltre a un prisma circolare a 3 sfaccettature ruotabile e indicizzabile e a un prisma lineare a 6 sfaccettature per moltiplicare la proiezione dei gobo, l’apparecchio include un dimming a 16 bit con una scelta di 4 curve.

Info: www.cameolight.com

AYRTON

Ayrton ha scelto Londra per il lancio ufficiale di Argo 6 FX con grado di protezione IP65. Si tratta del primo apparecchio per effetti dotato di un design minimalista e protezione contro le intemperie. La particolare lega composita, la riduzione dello spessore delle parti, il sistema di raffreddamento ottimizzato, la guida semplificata delle lenti e l’integrazione di componenti ottici a bassa densità sono alcune delle innovazioni che consentono una riduzione del peso complessivo del 20%.

Chris Agius Ferrante con il nuovo Argo 6 FX

Argo 6 FX è dotato di 19 LED da 40W con sintesi cromatica additiva RGB+W in grado di fornire una potenza luminosa di 13.000 lumen. La lente frontale in vetro trattato antiriflesso da 280 mm è stata progettata per garantire una visione ottimale e offrire maggiori prestazioni. Argo 6 è in grado di ottenere un fascio luminoso molto intenso con un rapporto di zoom di 14:1 e un’ampia gamma di zoom da 4° a 56°.

Argo 6 FX è un apparecchio IP65 versatile completamente equipaggiato, progettato per una moltitudine di applicazioni. Riprende le caratteristiche principali della versione Wash e offre una rotazione continua del movimento pan e tilt I.R.S.. Presente anche il noto sistema liquid-fx ad alta definizione arricchito da un nido d’ape traslucido in grado di generare complessi effetti grafici.

Info: www.molpass.it

EPSON

Epson è presente a Londra con il videoproiettore laser da 20.000 lumen estremamente compatto EB-PU2220B, ideale sia per installazioni, sia per eventi e show.

EB-PU2220B offre una serie di vantaggi, tra cui peso ridotto e dimensioni compatte, facilità di installazione e configurazione, manutenzione semplificata ed elevata qualità delle immagini. Questo videoproiettore laser ultraleggero e compatto è pensato per grandi auditorium, eventi live, concerti, sale conferenze e altri luoghi in cui il coinvolgimento è fondamentale.

EB-PU2220B è circa il 60% più piccolo e il 50% più leggero rispetto al modello precedente, EB-L20000U. Grazie al peso contenuto e alle dimensioni ridotte, il videoproiettore è più facile da riporre, trasportare e installare, con conseguente risparmio di spazio in magazzino e di costi di manodopera e consegna. Questo videoproiettore 3LCD ad alta luminosità offre una risoluzione WUXGA con tecnologia 4K Enhancement e HDR per texture ricche e immagini più nitide. EB-PU2220B semplifica l’installazione e lo stacking, oltre a garantire controllo e flessibilità nell’utilizzo delle ottiche. Grazie all’elaborazione integrata per lo stacking senza PC, è possibile impilare due videoproiettori per raddoppiare la luminosità senza utilizzare componenti hardware esterni. Offre una straordinaria resistenza alla polvere, in quanto il motore ottico sigillato ermeticamente e l’unità sorgente luminosa laser garantiscono una luminosità stabile per lunghi periodi, anche in ambienti molto polverosi.

Info: www.epson.it

Elation

Oltre ad una serie di nuove fixture presenti per la prima volta al Plasa, Elation pone l’attenzione sulle nuove serie IP dei propri data distribution Neutron.
In particolare, Netron EN6 IP è un potente gateway Ethernet – DMX con sei porte compatibili RDM in un robusto chassis con grado di protezione IP65. È progettato per produzioni dal vivo, set cinematografici, installazioni temporanee all’aperto o per l’uso in interni con protezione a lungo termine da umidità, polvere e detriti.

Riguardo le teste mobili era presente il nuovo Proteus Radius, un Beam FX compatto e ad alta intensità con grado di protezione IP65 con sorgente allo stato solido convertito ai fosfori da 100 W, e capace di emettere fasci stretti e intensi con una potenza incredibile a grandi distanze. Il movimento a 360 gradi su entrambi gli assi consente animazioni del fascio di grande impatto, mentre il mix di colori CMY, i gobo, i prismi e il frost permettono al progettista di comporre una serie infinita di straordinari effetti aerei.

Presente all’interno dello stand l’innovativo Proteus Odeon, dotato della particolare sorgente LED a CRI completamente variabile e che consente di selezionare la migliore combinazione di emissione luminosa e accuratezza del colore, perfettamente regolabile da CRI 70 a CRI 93. Mentre il CRI si adatta, la temperatura del colore rimane stabile, garantendo una rappresentazione accurata del colore e una qualità visiva. Con il CRI regolabile da un unico apparecchio, non solo Odeon può soddisfare un’ampia gamma di applicazioni, ma i progettisti non hanno bisogno di più varianti di luci per ottenere una rappresentazione cromatica accurata. Un’innovazione del settore per quanto riguarda il controllo del colore e delle prestazioni, questo proiettore con profilo a cornice con grado di protezione IP65 è anche ricco di caratteristiche di design.

Altra novità è data da Fuze Teatro, progettato per tutte le applicazioni in cui è richiesto un profile silenzioso e completamente automatizzato, con una gamma cromatica e una qualità eccezionali e coerenti. L’apparecchio è privo di ventole per un funzionamento completamente silenzioso in ambienti sensibili al rumore. Ospita un array di LED RGBMA da 480W con un CRI di 91 e una resa di oltre 15000 lumen. Due ruote gobo rotanti, ruota di animazione, doppio frost, prisma e iride completano il set completo di funzioni.

Importante aggiornamento anche per il software ONIX, dotata di ingresso video NDI, analisi audio in tempo reale e Beat Sync. Questa versione aggiornata migliora il flusso di lavoro tra le varie soluzioni Obsidian per console e PC, come il popolare NX1 in combinazione con l’ala di espansione NXP e il componente aggiuntivo della tastiera portatile NXK.

NX1™ è invece la console per l’illuminazione scalabile e completa di Obsidian che ha portato la popolarità della piattaforma ONYX a nuovi livelli. Tra le novità una nuova fader wing compatta e motorizzata, l’NXP™, e una piccola superficie di controllo alimentata via USB per ONYX, l’NXK™, entrambi compagni ideali della console NX1.

Info: www.elationlighting.com

GLP

L’azienda tedesca propone al PLASA Show la nuova serie X5.

Nello specifico la nuova GLP impression X5 Bar è composta da 18 potenti LED RGBL da 40 W, zoom ampio e un nuovo algoritmo di calibrazione del colore GLP iQ.Gamut che crea spettri bianchi perfetti con un’eccellente resa cromatica. Il nuovo design della lente quadrata garantisce la massima efficienza e offre una cortina di luce senza precedenti con un angolo da 5° a 70°. Come parte della nuova famiglia GLP X5, offre un ampio pacchetto di funzioni, tra cui punti di bianco calibrati selezionabili, un canale di simulazione del tungsteno, correzione magenta/verde, ruota colori virtuale e CTC variabile, oltre a effetti a doppio layer con numerose macro di pattern dinamici.
La barra impression X5 offre il brevettato movimento tilt rapido in combinazione con il pixel pitch senza soluzione di continuità tra i proiettori, e dispone di controlli cablati e wireless.

impression x5 è la nuova generazione di washlight professionale IP65 a LED ad alte prestazioni composta da 19 potenti LED da 40 Watt che forniscono un’enorme potenza e consentono l’impiego anche negli ambienti più difficili. La sorgente luminosa alla base di impression X5 è stata sviluppata appositamente per offrire una gamma di colori più ampia e completa. Grazie a un nuovissimo algoritmo iQ.Gamut, impression X5 è in grado di offrire precisione, qualità e coerenza in ogni occasione. I punti di bianco sono calibrati perfettamente sulla linea del corpo nero e si può accedere alla gamma estesa attraverso tre diverse modalità di controllo del colore, a seconda delle preferenze dell’utente. Oltre alla miscelazione standard, è inclusa una ruota colori virtuale con 64 filtri colore LEE di riferimento. Ciascuna sorgente LED di impression X5 può essere controllata individualmente per ottenere effetti di pixel mapping completi ed è inclusa una sezione effetti completa con due livelli e molte macro di pattern dinamici. Grazie alla nuova meccanica dello zoom superveloce, l’impression X5 offre un’incredibile gamma 1:16 che va da 3,5° a 60° con una distribuzione omogenea della luce su tutta la gamma e senza punti caldi visibili.

FUSION X-PAR 12Z è un apparecchio LED all’avanguardia IP65, alimentato da un LED COB a sorgente singola da 120 watt con RGB e Lime come colori di base. Dotato un’ottica Fresnel, l’apparecchio genera un’emissione di 2.520 lm con un CRI 80+. La lente frontale da 190 mm e lo zoom da 8,5° a 55° offre un’emissione luminosa accattivante che può essere utilizzata per creare look di grande impatto.

Info: www.glp.de

NEXO

Due importanti novità che riguardano la Serie P+ di NEXO con i nuovi sub P18 e L20 presentati per la prima volta al PLASA Show.

Il nuovo P18, che si aggiunge a una gamma che già comprende i modelli P8, P10, P12 e P15, impiega un driver coassiale al neodimio a lunga escursione da 18 pollici per le frequenze basse e 4 pollici per le frequenze acute in un cabinet curvilineo in compensato di betulla e pioppo. L’ingombro del cabinet è relativamente compatto, con dimensioni di 680 mm x 579 mm x 446 mm. La risposta in frequenza è 50Hz-20kHz e l’SPL è di ben 140dB di picco (modalità passiva) / 142dB di picco (modalità attiva).

Come gli altri diffusori della Serie P+, la versatilità del P18 è esaltata da un ingegnoso sistema per variare i modelli di copertura HF. Le flange delle trombe possono essere scambiate per offrire una scelta di direttività, da quella 60°x 60° fornita di serie, a quella 90°x 40° o a quella asimmetrica 50°- 90°x 40°. Il passaggio da una direttività all’altra può essere effettuato in pochi secondi, rimuovendo facilmente la griglia in acciaio con una moneta e sostituendo il diffusore, che utilizza un fissaggio magnetico. Il nuovo P18 è disponibile nelle versioni Touring, Installation (solo passivo) e TIS ibrido.

L20, che si aggiunge ai subwoofer L15 e L18 della serie P+, utilizza invece un driver a lunga escursione da 20 pollici, raggiungendo un SPL di 141 dB di picco ed estendendo la risposta in gamma bassa fino a 28 Hz.

NEXO NXAMPMK2 o DTD/DTDAMP offrono soluzioni di potenza ed elaborazione su misura, combinando un’amplificazione multicanale, di elevata potenza e collegabile in rete con un controllo e una protezione sofisticati degli altoparlanti. Le preimpostazioni di fase lineare incluse per i cabinet P+ in configurazione sia verticale che orizzontale e per l’intera gamma di cabinet NEXO rendono facile e veloce la configurazione di una soluzione “Plug & Play” per qualsiasi sistema.

Info: www.nexo-sa.com

Vectorworks

L’azienda statunitense nota per il famoso BIM, presenta in anteprima al PLASA la nuova versione 2024, caratterizzata da una interfaccia completamente ridisegnata e alcuni importanti miglioramenti che riguardano il motore rendering per un workflow di previz ancora più realistico e performante.

Inoltre, è stato introdotto un importante strumento denominato Spotlight Inventory che consente di estrarre dal proprio progetto tutti i componenti e gli equipaggiamenti e dare origine ad una serie di report estremamente dettagliati e fondamentali in fase di setup dello show.

Molti miglioramenti anche per quanto riguarda il modulo ConnectCAD che consente di disegnare interi rack non solo in 2D ma anche in 3D in modo semplice, funzionale e dettagliato.

Info: Vectorworks.net

KV2 Audio

KV2 Audio era presente al PLASA sia all’interno dell’area espositiva, sia con una sala demo esclusiva. Tra le novità il recente ESR106 insieme ad un sistema VHD2.0 completo dell’innovativo sistema di subwoofer VHD4.21.

ESR106 è un sistema attivo a 3 vie che utilizza un esclusivo array a colonna con woofer multipli da 6″ per una riproduzione vocale e musicale di alta qualità in spazi acustici e ambienti difficili. Utilizzando 8 woofer da 6″, 2 woofer da 6″ per i medio-bassi e un singolo driver per le alte frequenze da 1″ montato su una tromba ad ampia dispersione, l’ESR106 è costruito in modo da rappresentare un’unica grande sorgente puntiforme, con ogni parte del sistema posizionata in modo da essere proporzionale alla lunghezza d’onda che produce, in modo che la potenza irradiata di ogni banda rimanga coerente e bilanciata in tutta la gamma di frequenze del sistema. Il sistema ESR106 ha una copertura controllata alle basse e medie frequenze per ridurre le riflessioni interne. L’ESR106 è controllato e pilotato da un amplificatore dedicato ESR2600D, che utilizza la tecnologia SLA proprietaria di KV2 Audio.

VHD2.0 è un potente sistema a lunga gittata per un pubblico fino a 20.000 persone, senza necessità di sistemi di ritardo aggiuntivi. Un progetto a tre vie con un driver a compressione da 3″ con cupola trattata NVPD, due altoparlanti da 8″ caricati a tromba con tecnologia AIC e due altoparlanti per medio-bassi da 12″ caricati a tromba. Tutti gli altoparlanti utilizzano magneti al neodimio per aumentare la forza, migliorare il controllo e ridurre il peso. Il VHD2.0 ha una dispersione orizzontale di 80° e verticale di 40° e sono disponibili versioni destra e sinistra del diffusore per creare array verticali di grande formato del sistema per medio alti.

VHD4.21 incorpora un nuovo e rivoluzionario concept di amplificatore per subwoofer caratterizzato da un’erogazione di corrente ultraelevata, un’immensa potenza, un controllo eccezionale e un’alimentazione a basso consumo “Green Efficiency”, leader della categoria. Alloggiando due woofer di grande formato da 21″ di nuova concezione, il VHD4.21 Active può alimentare un ulteriore VHD4.21 passivo ed erogare fino a 14.000 Watt di potenza di picco, pur essendo collegato a una presa a muro standard da 16A. Il VHD4.21 è un prodotto davvero sorprendente e dimostra l’apice delle tecnologie pionieristiche dei subwoofer KV2. È disponibile anche una versione per l’appendimento – VHD4.21R Active Passive Bass Module (KVV 987 480 / KVV 987 481) con fissaggi e requisiti aggiuntivi per la Flybar VHD4.21 (KVV 987 398).

Info: www.kv2audio.com

LINK

Link espone a Londra i propri connettori LKS Data che di fatto incorporano il trasporto dati integrale, mantenendo la compatibilità con i connettori di alimentazione stile “Socapex” convenzionali. L’innovativo design del pin coassiale Link, insieme al metodo di montaggio, consente il collegamento di cavi di alimentazione convenzionali a 19 pin/6 circuiti con la versione femmina da pannello o volante del connettore LKS Data. Quando accoppiati tra di loro, i connettori LKS Data trasportano oltre ai 6 circuiti di alimentazione, anche DMX, Gigabit Ethernet o audio digitale. Presente, inoltre, un circuito stampato che permette una facile terminazione della terra e dei contatti dati.

Altra novità riguarda il set di cablaggi per il nuovo L2 di L-Acoustics con cavo, connettori dedicati più resistenti, backshell rinforzato, breakout dedicato all’adattamento dei vecchi ampli sul sistema e molto altro.

Info: linkitaly.com

 

Vai alla barra degli strumenti