Negli ultimi anni, in occasione dei più importanti eventi fieristici, Equipson ha sempre introdotto nuove ed importanti funzionalità che riguardano la coosole luci LightShark. Ne parlammo la prima volta qui, presentandola come console luci dedicata ad eventi medio-piccoli e dotata di una particolare flessibilità d’impiego. Nel tempo l’azienda ha introdotto RAY, un nuovo visualizzatore 3D basata su motore Unreal e una nuova versione LS Core IO dedicata alle installazioni. A LDI 2023 abbiamo invece un nuovo software con tantissime novità che di certo migliorano l’esperienza utente. Andiamo a scoprirle…
IL PRODOTTO
Caratteristiche chiave che contraddistinguono LightShark (scaricabile qui) sono l’utilizzo in combinazione con tablet e smartphone, una interfaccia completa, intuitiva e ben organizzata, e un design robusto ed affidabile. Oggi la serie è composta da LS1, una superficie compatta, ergonomica e intuitiva con 10 fader playback e 4 encoder circolari, ideata per progettare, programmare ed eseguire show illuminotecnici con una console completa in un formato ridotto; LS WING, una device multiprotocollo e multifunzionale che può anche essere attivata o controllata a distanza da dispositivi esterni via rete con protocolli OSC e UDP; LS CORE, il sistema ultra-portatile che offre tutte le potenzialità di LightShark e completamente configurabile da remoto; LS NODES, il sistema DMX512 bidirezionale ArtNet-RDM o sACN che può funzionare come splitter, merger o come unità di backup.
LE SPECIFICHE
LS-1
- Power Supply: 90-240V 50/60Hz
- DMX Universes: 8
- Protocols supported: ArtNet, sACN, DMX, OSC, UDP, MIDI
- Direct DMX Universes: 2
- USB Ports: 2 (1 for data, 1 for change)
- Lamp Port: 1x XLR 5V
- DMX Ports: 2x 3-pin XLR + 2x 5-pin XLR
- Screen: 4,5″ TFT Color
- Access Point WiFi: 2.4GHz
- Power supply connector: Neutrik TrueOne
- Dimensions (W x H x D): 430 x 100 x 330 mm
- Weight: 3.7 kg
LS- CORE
- Power Supply: DC IN 5V/2A (90-240V 50/60Hz adapter included)
- DMX Universes: 8
- Protocols supported: ArtNet, sACN, DMX, OSC, UDP, MIDI
- Direct DMX Universes: 2
- USB Ports: 1 USB-Host
- DMX Ports: 2x 5-pin XLR
- Screen: 2×16 LCD
- Access Point: WiFi 2.4GHz
- Power supply connector: DC Jack
- Dimensions (W x H x D): 108 x 40 x 142 mm
- Weight: 468 g
IL TEST SUL CAMPO
Abbiamo avuto la possibilità di toccare con mano le nuove funzionalità che riguardano soprattutto la gestione avanzata del Programmer e della memorizzazione delle cue.
Nello specifico, le funzioni Record Merge e Record Remove consentono rispettivamente di includere rapidamente le informazioni contenute nel programmer nella cue selezionata o in tutte le cue di una cuelist senza utilizzare la funzione EDIT+UPDATE e di rimuovere rapidamente le informazioni da una Cue o da tutta la cuelist senza doverle modificare una per una.
Inoltre, è possibile utilizzare la funzione EDIT più volte, in modo da includere nel Programmer le informazioni di più Cue contemporaneamente.
Altra piccolo ma importante update riguarda il numero di universi ArtNet, modificato da 4 a 8 e la possibilità di eseguire una Patch Digitale, assegnando qualsiasi universo dalla console a qualsiasi universo di rete, anche con protocolli diversi, insieme alla possibilità di attivare o disattivare gli universi individualmente.
Molto utili anche l’implementazione del protocollo ArtNet v4 e la funzione Unicast, che permette di definire un IP specifico per ciascun universo così da velocizzare l’invio di informazioni ad un determinato nodo.
Con la nuova versione LightShark ha introdotto un utile manuale utente WEB consultabile direttamente dall’interfaccia utente. L’help online comprende diversi video tutorial e immagini che spiegano l’uso di LightShark step by step.
Infine, la possibilità di individuare automaticamente le wing LSW-1 presenti in rete scegliendo la scheda di rete a cui sono collegate le varie device.
CONCLUSIONI
Grazie a questa serie di aggiornamenti, LightShark ha compiuto un importante passo in avanti soprattutto per quanto riguarda la parte di editing. Le funzioni Record Merge e Record Remove, oltre la possibilità di includere nel programmer diverse cue, riducono di fatto i tempi di programmazione, consentendo di eseguire modifiche massive o mirate molto velocemente.
Altro upgrade che di fatto aumenta le possibilità di impiego della console è dato dagli 8 universi ArtNet, e quindi rig luci più importanti e complessi con un maggiore numero di fixture e l’impiego di più protocolli in differenti universi. Una miglioria utile anche per quanto riguarda la flessibilità.
Info: lightshark.es
Download: community.lightshark.es
Walter Lutzu – main tester
© 2001 – 2023 NRG30 srl. All rights reserved