Equipson presenterà a ISE 2024 nuovi prodotti delle serie ARENA, Integra, LightShark e Synthea.

Il produttore spagnolo Equipson sarà presente a ISE 2024 con una serie di prodotti audio e luci che vanno ad ampliare le già note serie ARENA, Integra, LightShark e Synthea.

La serie ARENA è costituita da diffusori da esterno resistenti alle condizioni atmosferiche più difficili.

Questi diffusori full-range coassiali compatti sono disponibili in quattro dimensioni (6″, 8″, 10″ e 12″) ed erogano una potenza pura compresa tra 300W e 600W, a seconda della dimensione del modello selezionato. La serie ARENA è dotata di un doppio subwoofer impermeabile da 8″ da 800W, che migliora l’audio di qualsiasi installazione.

“Dalle applicazioni all’aperto come fiere, parchi a tema e terrazze di ristoranti e club, fino ai centri commerciali all’aperto, alle arene sportive e alle piscine, questa serie, migliora l’esperienza complessiva dei visitatori, fornendo anche un sistema vitale per gli annunci di sicurezza”, afferma Juan Jose Vila, CEO di Equipson.

Con il marchio WORK PRO, Equipson ha lanciato la serie Integra, una nuova matrice di elaborazione digitale del segnale che offre agli utenti il pieno controllo dell’uscita audio in più zone.

Integra comprende tre configurazioni (8, 16 o 32 ingressi/uscite) e offre un’architettura DSP configurabile per canale, in grado di regolare guadagni, EQ, compressione, limiter e molto altro, offrendo una flessibilità senza precedenti. 

“Il nostro obiettivo è quello di offrire ai clienti una tecnologia avanzata che apre un mondo di possibilità creative”, afferma Juan Jose Vila, CEO di Equipson. “Questi prodotti permettono di configurare e correggere individualmente l’audio in più zone, a seconda delle esigenze del momento”.

Integra a 8 canali viene fornito con Integra 8S, un potente software di gestione che offre il controllo delle funzioni su ingressi e uscite e un’architettura DSP configurabile per ciascun canale. Il software include controlli per i guadagni di ingresso e di uscita, l’expander, il compressore, l’equalizzazione parametrica, il limiter e l’anti-feedback su ciascun canale. La matrice visiva e il modulo automix ne garantiscono l’adattabilità a diversi tipi di installazione.

Il più avanzato Integra 16+ a 16 canali e l’Integra 32+ a 32 canali sono entrambi dotati di ingressi digitali DANTE. Queste versioni sono supportate dal software Integra Plus, che incorpora tutte le caratteristiche di Integra 8S, oltre a funzioni aggiuntive quali noise gate, equalizzazione parametrica fino a 31 bande, Ducker e Voice Tracking per la sincronizzazione delle videocamere. 

Tutti i prodotti della Serie Integra sono dotati di porte USB per la riproduzione/registrazione e possono essere controllati da dispositivi mobili tramite l’APP per iOs e Adroid.

La gamma LightShark di console luci DMX aggiorna il software alla versione 1.5.25. 

L’ultimo aggiornamento si applica a tutti i prodotti della gamma LightShark, tra cui la console hardware LS-1 con fader e controlli rotativi assegnabili, e introduce la funzione Record Merge che consente ai programmatori di includere le proprie informazioni nella Cue selezionata senza dover utilizzare la funzione EDIT+UPDATE. Record Remove è un’altra novità dell’aggiornamento, che consente ai programmatori di rimuovere rapidamente le informazioni da una Cue o da tutte le Cue di una riproduzione senza doverle modificare una per una.

“Siamo molto entusiasti delle nuove funzioni offerte da quest’ultima versione del software, perché consentono ai nostri clienti di migliorare in modo significativo i loro flussi di lavoro”, afferma Alejo Cevera, Product Development Manager di LightShark. “Risparmiando tempo e rendendo i prodotti LightShark ancora più intuitivi, siamo in grado di dare ai tecnici un ulteriore controllo, in modo da creare effetti luce ancora più spettacolari”.

Il nuovo aggiornamento software implementa anche ArtNet v4 e aumenta il numero di universi ArtNet disponibili da quattro a otto.

L’ultima novità di Equipson riguarda a gamma di amplificatori multiuso Synthea, gli ultimi nati del suo marchio WORK PRO.

Progettati specificamente per le installazioni AV, gli amplificatori Synthea comprendono un DSP integrata e la possibilità di controllo tramite web. La versatilità di questa gamma di amplificatori la rende ideale per numerose applicazioni, in particolare quelle che richiedono un processo di configurazione facile, veloce e intuitivo.

Sono dotati di un server web integrato a cui è possibile accedere da qualsiasi dispositivo WiFi o connesso a Ethernet senza dover installare software aggiuntivi.

Il DSP è controllato tramite TCP/IP, GPIO e S/PDIF in/out, il che significa che i segnali possono essere miscelati tra loro con facilità, rendendo molto semplice il collegamento di più amplificatori in un’installazione più grande.

Altre nuove funzioni includono il Talk Over (Ducking) con Routing prioritario, un filtro passa-alto in ingresso e un Routing in uscita (SPDIF). Equipson ha anche aggiornato il generatore di SYNTHEA includendo il rumore rosa e l’onda sinusoidale, oltre ad un filtro passa-banda e un equalizzatore parametrico a 5 bande su ciascun ingresso analogico.

Sono disponibili quattro modelli:

Synthea 2125 – due canali da 125W o un canale da 250W, ideale per i sistemi audio più piccoli in cui è richiesto un suono chiaro e dettagliato.

Synthea 2500 – due canali da 500W per canale o un canale da 1000W.

Synthea 4125 – quattro canali da 125W ciascuno o due canali da 250W. Ideale per i sistemi audio che richiedono più diffusori.

Synthea 4500 – quattro canali da 500W ciascuno o due canali da 1000W. È l’amplificatore più potente della gamma ed è adatto a grandi ambienti in cui sono richiesti un volume elevato e un suono potente.

Caratteristiche principali:

  • DSP a matrice completa controllato via TCP/IP
  • Connettività WAP per la gestione via WiFi
  • Ingressi analogici bilanciati/sbilanciati.
  • Ingresso/uscita S/PDIF
  • Uscite LoZ e HiZ
  • GPIO configurabile
  • Alimentazione in modalità switch
  • Condivisione dell’alimentazione

Info: equipson.es

 

Vai alla barra degli strumenti