Il lighting designer, Bruno Poet utilizza i fari TC Ayrton Khamsin per l’illuminazione della sanguinosa tragedia di Shakespeare, Macbeth, con David Tennant e Cush Jumbo, inaugurata a dicembre al Donmar Warehouse di Londra.
Il pubblico ascolta attraverso cuffie binaurali che catturano ogni sfumatura del discorso degli attori, facendolo entrare sempre più in profondità nel testo e nello stato mentale di Macbeth.
“La semplicità della scenografia – la pedana bianca dai bordi netti che contrasta fortemente con il nero dell’ambiente circostante – unita al dettaglio sonoro ha fatto sì che non fosse sempre necessario vedere completamente i volti degli attori”, spiega Poet. “Questo mi ha dato la libertà di usare l’illuminazione in modo direzionale e scultoreo, e i TC Khamsin sono stati l’elemento chiave”.
Poet ha utilizzato solo sei Ayrton Khamsin TC (True Colour) “La qualità della luce prodotta dal motore TC dei Khamsin era meravigliosa e l’emissione mi dava moltissime possibilità creative”, dice.
“Poiché lo zoom è così ampio, ho scoperto con piacere che potevo illuminare l’intero palco con un solo Khamsin. C’era abbastanza rimbalzo sul palcoscenico bianco per illuminare i volti degli attori e darmi quei bei look puliti, a sorgente singola, con una sola ombra sul palcoscenico.”
Poet conosce molto bene gli apparecchi Ayrton avendoli usati – e apprezzati – per il suo lavoro musicale dal vivo con gruppi come i Sigur Rós e i Pet Shop Boys, ma raramente li ha usati in teatro. “Ero preoccupato per la rumorosità che avrebbero potuto avere in un ambiente teatrale, ma i test effettuati con Briony Berning di Ambersphere (distributore esclusivo di Ayrton nel Regno Unito) hanno dimostrato che sono silenziosi come nessun altro proiettore che ho usato in teatro, anche in una sala piccola come il Donmar. E quando Briony mi ha parlato del motore TC, ero interessato a provarli in teatro per vedere come si sarebbero comportati.”
Miguel Figueiredo, responsabile dell’illuminazione del Donmar Warehouse, commenta: “Le unità Khamsins TC che abbiamo noleggiato per la produzione di Macbeth hanno soddisfatto brillantemente le loro esigenze. Avevamo bisogno di un’unità silenziosa, con una buona resa cromatica e che potesse essere utilizzata per coprire lo spazio principale nelle scene in cui solo un’unità e la foschia svolgono tutto il lavoro di illuminazione.”.
Info: ayrton.eu