Le conferenze e i live show di Prolight + Sound 2024

Prolight + Sound (19-22 marzo 2024) punta tutto su intrattenimento e business con un programma di conferenze internazionale e vario. Dal suono alla luce, vengono affrontati temi che trasformano i palcoscenici di questo mondo in luoghi magici.

Il programma:

Martedì (19 marzo): nel suo discorso  “Music makes the people”, Stefan Weil, CCO del rinomato Atelier Markgraph, parlerà dei diversi effetti e applicazioni della musica, nonché del suo impatto sulla società e su noi individui.

Un altro momento saliente attende il pubblico con l’intervento dell’icona del settore, la pluripremiata direttrice creativa, produttrice di spettacoli dal vivo e coreografa Geneviève Cleary. In oltre 30 anni di attività nel settore dell’intrattenimento, la canadese ha lavorato con star come Rihanna, David Guetta e Calvin Harris e ha diretto progetti creativi per conto di marchi globali come Disney, Mercedes Benz, i Giochi Olimpici e il Cirque du Soleil. Nel suo keynote “The Power of Sound”, Cleary condividerà affascinanti intuizioni sul potere del suono e sui suoi effetti multidimensionali a livello fisiologico, psicologico ed emotivo.

Mercoledì (20 marzo): il Prof. Lars-Uwe Bleher (Università di Scienze Applicate di Darmstadt, Atelier Markgraph) e Hanna-Lena Neuser (Direttrice dell’Evangelische Akademie di Francoforte) discuteranno le teorie sulla trasformazione degli spazi ecclesiastici, analizzeranno casi di riferimento a livello mondiale e forniranno spunti di riflessione su come la trasformazione delle chiese possa avere successo. Nel contesto di Prolight + Sound, verranno esplorate anche le tendenze attuali e il potenziale degli aspetti tecnologici.

Presentata dall’EVVC (Associazione Europea dei Centri Eventi), Marion Schöne, amministratore delegato dell’Olympiapark München, riferirà sui Campionati Europei di Monaco e spiegherà come un grande evento sportivo sostenibile possa avere successo.

Sempre mercoledì, il produttore e DJ di fama internazionale Gregor Tresher (Cocoon Recordings) e Edgar Dirksen (A&R / responsabile dell’etichetta Cocoon Recordings) offriranno spunti interessanti sulla vita di un produttore, sulla gestione di un’etichetta DJ, sui loro percorsi di carriera e molto altro ancora.

Giovedì (21 marzo): la presentazione “Catapultare l’intrattenimento dal vivo nel futuro – Come l’array di matrici HOLOPLOT X1 offre un audio potente, chiaro e flessibile allo Sphere di Las Vegas” si concentrerà su un’affascinante innovazione nel campo della tecnologia audio. Michael Kastner, responsabile di prodotto di HOLOPLOT, fornirà informazioni sulla rivoluzionaria soluzione audio X1 Matrix Array alla base del progetto da record SPHERE di Las Vegas.

Gli amanti della musica potranno assistere al keynote “What is your One LP?”. Il Prof. Tim Wall e il fotografo William Ellis presenteranno la serie di ritratti fotografici “The One LP Project”, acclamata dalla critica. Questa serie esplora le qualità ispiratrici della musica registrata e l’impatto che essa ha sulla vita delle persone. Ogni ritratto presenta un individuo con un album di grande significato personale ed è accompagnato da una breve intervista che riflette sul significato e sul valore del disco scelto. La mostra fotografica di accompagnamento “The One LP Experience”, allestita nella Portalhaus, è liberamente accessibile ai visitatori di Prolight + Sound.

Il tema della sostenibilità sarà al centro del keynote “Bamboo is Booming: Building Climate-Positive Events” di giovedì. Christopher Matthews (Atelier One), Levi Jack Sibthorpe (Nachtlab Agency) e Jan Detavernier (BambooLogic) spiegheranno come il bambù possa plasmare l’industria europea degli eventi nel prossimo decennio in termini di design scenico, strutture portanti, coltivazione rigenerativa e fattori socio-economici.

Venerdì (22 marzo): il Prof. Stefan Luppold (DHBW Ravensburg) e Patrick Haag (Responsabile Marketing music & light design GmbH) tratteranno argomenti come l’aumento della notorietà del marchio o il miglioramento dell’immagine di un’azienda e aspetti spesso sottovalutati come il catering e il matchmaking nella loro presentazione “Fattori di successo per gli eventi”.

In una tavola rotonda universitaria, Laura van Haperen (VPLT – Associazione per la tecnologia dei media e degli eventi), il Prof. Dr Alexander Lindau (BHT – Università di Scienze Applicate di Berlino), il Prof. Axel Barwich (Università di Scienze Applicate di Mittelhessen) e Anke von der Heide (HAW Hamburg Media Architecture) discuteranno il tema della formazione accademica nella tecnologia dei media e degli eventi.

Info: messefrankfurt.com

Leggi altre notizie con:
Vai alla barra degli strumenti