Il fatto che Prolight + Sound, in quanto importante punto d’incontro per l’industria internazionale degli eventi, riunisca in un unico luogo i player di oggi e di domani si riflette anche nelle cifre. La percentuale di decision maker tra i visitatori è stata del 62%. Il 25% dei visitatori aveva meno di 25 anni. Ciò dimostra che la fiera si rivolge con successo sia agli attuali decisori che alla prossima generazione, grazie ai suoi format innovativi.
“Sono molto soddisfatto che con l’edizione di quest’anno siamo riusciti a sottolineare ciò che rende Prolight + Sound così speciale. Non solo combina innovazioni tecniche, trasferimento di conoscenze e intrattenimento, ma riunisce sotto lo stesso tetto un gran numero di decisori di alto livello e di giovani del settore, formando così un ponte tra lo status quo e il futuro dell’industria degli eventi. Vorrei inoltre cogliere l’occasione per ringraziare ancora una volta i nostri partner VPLT e EVVC per il loro impegno e sostegno”, afferma Wolfgang Marzin, Presidente e CEO di Messe Frankfurt.
Programma serrato: keynote, spettacoli e gala
La condivisione delle conoscenze in un’ampia varietà di formati è stato al centro della scena: oltre alle impressionanti presentazioni degli espositori, personalità di alto livello hanno condiviso le proprie esperienze con il pubblico all’interno delle molte tavole rotonde, keynote e demo dal vivo. Tra questi, la pluripremiata direttrice creativa Geneviève Cleary, la star del lighting design Mikki Kunttu produttore e DJ Gregor Tresher, il produttore Edgar Dirksen, il chitarrista Yasi Hofer, il CCO di Atelier Markgraph Stefan Weil e il direttore creativo e artista Eileen Hall.
Un ampio programma di lezioni e conferenze ha integrato questi temi con argomenti attuali come la gestione del personale e la realizzazione di eventi sostenibili. Sotto l’egida del “Prolight + Sound College“, tre piattaforme hanno offerto seminari bilingue su argomenti rilevanti per il settore, tra cui il Camera College (in collaborazione con la BVFK – Associazione federale dell’industria dei concerti e degli eventi), il ProAudio College (in collaborazione con la VDT – Associazione dei tecnici del suono tedeschi) e il VPLT College (Associazione per la tecnologia dei media e degli eventi). Temi orientati al futuro come le applicazioni dell’intelligenza artificiale, i sistemi immersivi e la luce come materiale sono stati trattati in una serie di conferenze, seminari e workshop specialistici.
Questi temi si sono riflessi anche nelle presentazioni dei prodotti nei padiglioni espositivi. Oltre al collegamento in rete dei componenti tecnici basato su IP, si è registrata una tendenza verso le applicazioni immersive e le tecnologie interattive che coinvolgono direttamente il pubblico nell’esperienza del prodotto. Le soluzioni progressive che combinano design compatto e prestazioni elevate sono state molto apprezzate, anche nel settore dell’audio professionale. La forza innovativa del settore è stata evidente anche nel segmento dei LED, dove è stata presentata una serie di nuovi prodotti di grande impatto. Il tema centrale della sostenibilità è stato sempre più ripreso nella progettazione di nuovi strumenti. L’uso di materiali riciclabili, l’alta efficienza energetica e la facilità di trasporto sono stati aspetti importanti.
I visitatori sono stati entusiasti dell’offerta significativamente più ampia del padiglione 11.0. Dall’ampliato Performance + Production Hub di 3.000 m² in collaborazione con il Sample Music Festival a nuove attrazioni come l’Immersive Audio Dome o l’Audio Bar, il segmento ProAudio è stato completamente ampliato quest’anno ed è stato accolto molto bene dal pubblico.
Come uno dei pilastri principali di Prolight + Sound, anche il settore delle tecnologie per il teatro e il palcoscenico ha presentato nuovi prodotti e dimostrazioni interessanti.
Infine, le PLS Community Nights con famosi DJ hanno colmato il divario tra il centro espositivo e la città. Prolight + Sound è stato ospite del “Friedas Bar & Kitchen” nell’Omniturm, del “NEUE KAISER” e del “Champions Frankfurt”. La ciliegina sulla torta: La presentazione del premio “Opus – German Stage Award” e del premio “Sinus – Systems Integration Award“, questa volta come evento da red carpet presso lo Steigenberger Icon Frankfurter Hof.
Un risultato positivo
Anche i livelli di soddisfazione dei visitatori hanno mostrato una tendenza positiva. L’86% ha dichiarato di essere soddisfatto della propria visita alla fiera. Con l’82%, la soddisfazione per l’offerta espositiva in particolare è aumentata ancora una volta rispetto all’anno precedente.
Prolight + Sound 2025 si svolgerà dall’8 all’11 aprile. Oltre a nuovi prodotti innovativi e a un interessante programma di supporto, l’attenzione sarà rivolta anche al 30° anniversario di Prolight + Sound.
Info: pls.messefrankfurt.com