ProLight+Sound 2024. Giorno 3

Nonostante il sensibile calo del numero di espositori ma non delle iniziative dedicate al mondo ProAudio, le novità sono state parecchie. Chiudiamo il nostro report con alcuni highlights da RIEDEL, RCF, CHAUVET, SMOKE FACTORY, MYMETHOD, SPOTRACK, KVANT, ETC e CAMEO. Buona Lettura!

RIEDEL

All’interno del proprio stand RIEDEL ha allestito alcune dimostrazioni pratiche del sistema di gestione del palco basato su Artist, un setup tipico della produzione video dal vivo e ha presentato la nuova app punQtum.

Basandosi sulla tecnologia di rete IP standard, punQtum offre un sistema intercom digitale plug & play con una moltitudine di canali di comunicazione su un unico cavo. Si tratta di una soluzione facile da installare e semplice da usare, con l’affidabilità garantita di Riedel.

punQtum Wireless è il modo più semplice per estendere il sistema intercom utilizzando il proprio dispositivo mobile. Progettato per funzionare come beltpack con la stazione di altoparlanti Q210 PW, punQtum Wireless assicura una comunicazione continua tra i team. L’applicazione è scaricabile gratuitamente e può essere collegata a una rete punQtum utilizzando un punto di accesso Wi-Fi e la stazione di altoparlanti Q210 PW. Ogni stazione Q210 PW serve fino a 4 connessioni alle app punQtum Wireless.

Info: www.riedel.net
Info: www.prase.it

RCF

La presenza di RCF a Francoforte coincide con il lancio della nuova versione 5 del software di controllo RDNet. Tra le novità alcuni miglioramenti nel flusso di lavoro e raggruppamento dei sistemi, individuazione ottimizzata dei dispositivi hot-plug con un rapido drag&drop, interfaccia utente migliorata e visualizzazione avanzata dell’equalizzazione con ampiezza/fase, la nuova funzione [Overall] per simulare la risposta EQ su misure di fase/magnitudine e l’integrazione di RDNet Measure nelle finestre EQ del sistema.
RDNet introduce anche una nuova infrastruttura cloud per salvare/richiamare progetti e misure in remoto, consente l’allineamento automatico [LF Alignment] e [Fill/Delay Align] integrato con RDNet Measure e offre una interfaccia utente e velocità notevolmente migliorate.

Continuano le celebrazioni per il 75° anniversario di RCF con la presentazione dell’NXL 14-A, l’ultimo nato della serie di diffusori attivi a colonna NXL, e sull’espansione della serie NX con i modelli NX 932-A e NX 945-A.

NXL 14-A, disponibile sia in bianco che in nero, è dotato di due woofer da 6″, un driver ad alta frequenza PKX da 1,75″ e un potente amplificatore da 2100W. I modelli NX 932-A e NX 945-A si basano sul successo della Serie NX 9, di cui condividono il design del cabinet, il DSP e la tecnologia di amplificazione, e sono arricchiti da trasduttori di precisione che utilizzano magneti al neodimio e driver a compressione in titanio.

L’iconica serie ART 7 presenta l’aggiornamento MK5 con una gamma di modelli da 8 a 15 pollici, che incorporano gli avanzati algoritmi FiRPHASE e XBOOST per una qualità sonora senza pari. RCF presenta anche i nuovi subwoofer della serie SUB AX con DSP e controllo Bluetooth, oltre alle versioni aggiornate MK3 dei SUB 8003-AS e SUB 905-AS, caratterizzati da una migliore qualità sonora e da un robusto rivestimento in poliurea. Inoltre.

Info: www.rcf.it

CHAUVET

Dopo il successo di ISE, dove Chauvet ha presentato alcune recenti innovazioni, l’azienda statunitense ripropone Maverick Storm 3 BeamWash, l’originale  Colorado PXL Curve 12, e i pannelli STRIKE Array 2C e 4C.

Esordio a Francoforte per il nuovo STRIKE Array 1, un proiettore blinder con grado di protezione IP65 alimentato da LED bianchi caldi alloggiati in una capsula direzionabile in modo indipendente. Il sistema di interconnessione proprietario senza l’impiego di attrezzi consente a STRIKE Array 1 di essere facilmente interconnesso con più unità per configurazioni scalabili.

Per un’ulteriore versatilità, il pod di STRIKE Array 1 può essere rimosso dal suo telaio e montato utilizzando la forcella standard inclusa. STRIKE Array 1 offre eccellenti prestazioni di dimmerazione e Red Shift che riscalda la temperatura di colore della luce man mano che si attenua per emulare un classico effetto dato dalle sorgenti al tungsteno. Il PWM variabile e l’elevato CRI ne fanno un proiettore ideale per le applicazioni broadcast.

Il kit STRIKE Array 1 comprende il Pod STRIKE Array 1 montati in un telaio quadrato, cavi di collegamento da 1 m, staffe di sospensione per il montaggio individuale su truss e Driver in grado di gestire ed alimentare fino a 8 unità,

Info: www.zalight.it

SMOKE FACTORY

Due importanti novità da Smoke Factory: Fog blaster e IP Falcon.

Il Fog Blaster è un’innovativa hazer a effetti che crea impressionanti effetti di CO2 senza l’impiego di CO2. Ciò elimina il costo delle bombole e dell’installazione di rilevatori di CO2. Il dispositivo può essere utilizzato in modo flessibile con orientamento orizzontale o verticale ed è controllato tramite DMX ed Ethernet tramite protocollo ArtNet o sACN. Con i suoi quattro canali, il Fog Blaster consente una regolazione precisa della durata dell’effetto nebbia, dell’altezza della fontana e dello standby del dispositivo. La facilità d’uso, il design robusto e la soluzione conveniente rendono Fog Blaster un dispositivo ideale per eventi come concerti, spettacoli teatrali, club e celebrazioni aziendali.

IP Falcon è invece una macchina del fumo IP64 che offre prestazioni affidabili e flessibilità estrema in qualsiasi ambiente. Con una potenza di 3100 Watt e una classe di protezione IP64, l’IP Falcon è perfetto per eventi ed esercitazioni antincendio o di salvataggio. La sua struttura impermeabile garantisce una produzione di nebbia affidabile, anche in condizioni avverse. L’IP Falcon può essere controllato in modo intuitivo tramite il display touch o utilizza le diverse opzioni di controllo come DMX 512, sACN, Art-Net, Analog e RDM.

Info: www.zalight.it

MYMETHOD

L’azienda polacca nota per la fixture di successo CLONE, presenta al ProLight+Sound una nuova versione che di fatto va a sostituire la sorgente alogena con un sistema LED davvero ben pensato.

La fixture IP65 presenta una gemma centrale con LED bianco/ambra/uv da 70W che agisce in riflessione sulla parabola. Lungo il bordo interno è invece presente una strip LED RGB che agisce in rifrazione. Il risultato è un ulteriore step in termine di dinamica senza variare la natura e il fascino originale della fixture.

Info: www.zalight.it

SPOTRACK

L’azienda irlandese Spotrack, specializzata nella realizzazione di sistemi followspot da remoto, presenta a Francoforte il proprio controller composto da una console dotata di manubrio per le diverse regolazioni e una telecamera.

Interessante l’approccio per quanto riguarda la definizione dell’area di utilizzo, che non si basa su calcolo dell’area disponibile tramite sensori, ma in un certo senso “impara dal movimento della fixture”. E’ infatti sufficiente, come per i touchscreen, eseguire una calibrazione sulla ripresa della telecamera toccando i 4 estremi del palco tramite l’utilizzo della console, per definire i limiti di movimento delle fixture ad esso associate.

Info: www.zalight.it

KVANT

Kvant ha scelto il Prolight+Sound per annunciare le prime serie di fixture completamente IP65 con i nuovi ClubMax da 18, 24 e 40W.

Per migliorare ulteriormente la gamma di alta potenza dei leggendari proiettori laser Clubmax FB4, è stato riprogettato l’alloggiamento rendendolo di fatto più resistente e naturalmente impermeabile.
Dotati della più recente tecnologia e delle funzioni avanzate di KVANT Lasers, la serie ClubMax esprime potenza e versatilità grazie anche ai filtri dicroici motorizzati per un allineamento rapido e semplice del fascio.

Novità anche per la serie Epic, nelle versioni da 100, 170 270W. Si tratta di proiettori laser a scansione RGB a colori estremamente potenti e ditati di scanner Juno da 20 kpps che offrono prestazioni affidabili con un’ampia velocità per tutti gli effetti quali fasci, onde, tunnel e teli, adatti agli spettacoli all’aperto in stadi e arene.

Epic è caratterizzato da un design semplice e robusto, grazie anche all’alloggiamento certificato IP65, completamente impermeabile e resistente alla polvere, e dotato di filtri dicroici motorizzati per un allineamento interno dei colori facile e veloce.

Salendo di potenza, Kvant ha dato vita ad un vero e proprio concentrato di potenza e tecnologia con Architect, dotato di grado di protezione IP65 e di un’unità di raffreddamento ad acqua a circuito chiuso. Il proiettore laser Architect emette un raggio laser statico di grande formato a colori da 400 watt. Grazie alle proporzioni del suo fascio, Architect offre una migliore visibilità da grandi distanze ed è disponibile una piattaforma opzionale in DMX per il movimento pan fino a 350 gradi e tilt a 60 gradi dell’intero apparecchio Architect, consentendo di spostare e scansionare il fascio nel cielo.

Infine, Kvan ha introdotto su alcuni modelli la Masking Blade motorizzata via DMX, un sistema che consente si gestire il masking senza dover raggiungere la fixture agendo manualmente.

Info: laserentertainment.com

ETC

Molte le novità anche per quanto riguarda ETC, a partire dal nuovo ColorSource PAR jr, l’ultimo nato della linea economica di apparecchi ETC e complemento ideale dei modelli Spot jr e PAR jr, con una serie di funzioni simili, compreso un array di quattro colori rosso, verde, blu e lime.

Il design senza ventola e raffreddato a convezione rende questo apparecchio ultra-silenzioso, con un peso e un prezzo quasi dimezzati rispetto a quelli di un ColorSource PAR a grandezza naturale.

Il wash light è disponibile in due opzioni di array: l’array Original che offre colori tenui pastello e una luce bianca di altissima qualità, e l’array Deep Blue, dedicato a chi necessita di colori più saturi e drammatici. Con quasi 2300 lumen di luminosità, ColorSource PAR jr rappresenta una soluzione professionale a fronte di costi e dimensioni contenuti.

Abbiamo colto l’occasione per osservare da vicino alcune caratteristiche delle teste mobili della serie Halcyon, composta dai modelli Gold, Titanium e Platinum. Con costi ridotti, peso ridotto e maggiore resa, gli apparecchi Halcyon sono progettati per adattarsi a tutte le specifiche di ogni progetto grazie al framing system a chiusura completa e le sorgenti opzionali Ultra-Bright e High Fidelity.

I Gobo sono stati completamente ridisegnati per migliorare gli effetti mid-air e gli effetti di rotazione e breakup. Grandi miglioramenti anche per quanto riguarda il frost, grazie al sistema Trifusion di ETC che consente di  passare senza problemi da una proiezione nitida a un frost intenso con un unico canale di controllo, mantenendo una distribuzione uniforme e lineare del frost con la massima resa luminosa.

Info: www.etcconnect.com

CAMEO LIGHTING

Cominciamo con AZOR SP2, una fixture compatta e leggera, ideale per palchi di medie dimensioni che integra un framing system motorizzato su 4 livelli ruotabili di +/- 60°.  La sorgente luminosa LED da 300 W esprime 13.000 lumen con un ampio range di zoom di 3°-50°, mentre il sistema di miscelazione dei colori CMY è completato da una ruota colori aggiuntiva con 8 filtri dicroici.

AZOR W2 è invece la fixture complementare al modello SP2. Un wash compatto dotato di 7 LED RGBL da 40 W, una potenza totale di 3.600 lm e un campo di zoom di 4° – 50°. Notevole l’effetto Eclipse Burst realizzato con LED SMD a 4 segmenti e capace di dare origine ad effetti stroboscopici e pixel. Abbinato al controllo a pixel singolo, AZOR W2 offre funzionalità di livello in un prodotto compatto.

Salendo di livello, troviamo il nuovo OTOS W12 un wash IP65 con 32 LED da 50W, zoom su tre livelli  e anello effetto LED FX. I LED RGBL da 50 W possono essere controllati individualmente utilizzando il controllo a pixel singolo. L’anello dell’effetto LED FX dispone inoltre di una varietà di pixel che possono essere controllati anche individualmente.

Novità anche per le barra LED con Pixbar SMP IP G2, che integra 500 sorgenti SMD, 2/3 RGBW e 1/3 bianchi. Come tutti gli altri modelli PIXBAR G2, anche questo modello è dotato di certificazione IP65 e offre accessori ben studiati per sfruttare tutto il suo potenziale. Sia sospeso che in piedi, il sistema di connettori opzionale consente una varietà di design creativi e diverse opzioni di posizionamento. È possibile collegare verticalmente fino a tre unità utilizzando il kit opzionale, per dare vita ad un effetto di illuminazione continuo e sincronizzato. Inoltre, grazie all’adattatore M20, la nuova serie PIXBAR può essere montata su una piastra base con filettatura M20.

La serie ZENIT si arricchisce con il nuovo W300 SMD (RGBW), una luce wash estremamente luminosa e omogenea nello spettro RGBW con un’elevata potenza fino a 19.000 lm. Dotato di 270 LED SMD 4-in-1, il W300 SMD è ideale per l’utilizzo sia come wall washer, sia per gli effetti scenici. W300 SMD consente un controllo separato di 6 segmenti anche su più proiettori. Presente anche il nuovo ZENIT® W300 TW tuneable white.

Cameo F2 FC+ è un proiettore Fresnel perfetto per l’uso professionale in applicazioni televisive o in teatro. La versione Plus introduce un LED RGBAL che convince per la sua brillante miscelazione dei colori. Le tonalità di bianco possono essere regolate con precisione in modalità CCT da 1.800 K a 8.000 K con un CRI costante di oltre 94. Presente inoltre la correzione aggiuntiva verde-magenta. L’obiettivo di qualità da 200 mm produce un fascio di luce dai bordi morbidi che può essere regolato manualmente e in modo continuo con un angolo di fascio compreso tra 18° e 55°.

Cameo espone anche due preview presto disponibili. Stiamo parlando del nuovissimo Oron H2, uno spot IP65 dotata di sorgente laser ai fosfori da 260W, zoom da 2 a 32 gradi, 19 gobo rotanti e 12 fissi e sistema di miscelazione CMY.

Opus X4 Profile è uno spot LED da 1400W capace di esprimere 50000 lumen in uno chassis compatto se comparato alla potenza. Completano le caratteristiche la lente ampia, zoom da 0.8 a 35 gradi, sistema di miscelazione CMY e controllo del CTO, due ruote gobo, due ruote colore e naturalmente il sistema di sagomazione con rotazione di 60°.

Info: www.cameolight.com

Vai alla barra degli strumenti