Eccoci con “l’articolone” dedicato ai prodotti presenti al MIR 2024 di Rimini. Un’edizione, come vi abbiamo già anticipato, che ha visto un notevole incremento anche in termini di aziende e distributori presenti. Quindi, senza perderci in chiacchiere, andate a scoprire le novità e le innovazioni presenti a Rimini! Per farla semplice abbiamo inserito le aziende in ordine di visita ricordando che, come sempre, c’è posto per tutti…
AUDIO
Yamaha
Cominciamo con il mondo audio e alcuni highlights dal padiglione espositivo. Sicuramente continua a far parlare di se Yamaha DM3, la soluzione compatta e senza compromessi semplice e veloce da configurare e dotata di funzioni di livello professionale per il suono dal vivo, lo streaming, la registrazione dal vivo o domestica e la produzione musicale.
La serie DM3 comprende due modelli, DM3 Standard e DM3, prima console compatta pienamente compatibile con la tecnologia Dante.
DM3 può essere impiegata in un evento live per registrare e trasmettere l’audio e successivamente può essere sfruttato per l’editing come parte di un setup configurazione DAW. Oppure può essere impiegato come mixer principale per una piccola performance e il giorno dopo come sub-mixer per lo streaming dal vivo: le possibilità sono infinite.
NEXO
Nexo presenta al MIR i nuovi SUB L20 da 755 mm di larghezza x 594 mm di altezza x 905 mm di profondità e un peso di 59 kg. All’interno un driver a lunga escursione da 20″ in un cabinet in multistrato di betulla baltica/pioppo con inserti filettati per il montaggio di accessori e un attacco per stativo M20. Con una gamma di frequenza di 28Hz-120Hz e 141dB di picco SPL, l’L20 è stato appositamente progettato con un ingombro simile a quello del P18, che lo rende un partner perfetto per le applicazioni flown e per l’uso come drum fill o side fill. Il SUB L20 era presente anche all’interno dei palchi Live You Play.
Altra novità è data dall’amplificatore di potenza NXAMP, con importanti innovazioni per quanto riguarda il DSP, che consentono a più linee di rilevamento digitale di proteggere contemporaneamente l’amplificatore e i diffusori collegati. NXAMP4x4 utilizza un esclusivo cavo di alimentazione doppio, che alimenta gli alimentatori con una potenza quasi doppia rispetto alla maggior parte degli amplificatori audio odierni, pur essendo estremamente facile da collegare a qualsiasi rete mono o multifase. Per assorbire questa enorme quantità di corrente, l’NXAMP4x4 rivela quattro alimentatori indipendenti ad alta potenza a risonanza completa che lavorano in fase opposta, annullando così il rumore e riducendo la CEM.
Utilizza inoltre la tecnologia EEEngine di Yamaha, che offre la purezza sonora della classe AB convenzionale ma una dissipazione di calore pari a quella della classe D. Il risultato è un livello superiore di prestazioni sonore e affidabilità.
NANONXAMP4 è una novità dedicata al mondo install, disponibile nelle versioni standard e con equipaggiamento Dante. E’ una soluzione combinata di amplificazione ed elaborazione a 4 canali ideale per la vendita al dettaglio, spazi pubblici, luoghi di culto e le installazioni aziendali, senza compromettere la qualità del suono. Le funzioni di mixer e matrice integrate riducono ulteriormente il costo complessivo delle installazioni più piccole, mentre la configurazione e il controllo remoto avvengono tramite una interfaccia web integrata accessibile via Ethernet o Wi-Fi.
All’interno dello stand LIGRA abbiamo potuto osservare da vicino i prodotti NEXO dedicati all’installazione.
In particolare la serie di diffusori a colonna ID (compatti ID24, supercompatti ID14 e ID84, ID24 e ID84) sono classificati IP54 per uso esterno (ID14/IP55). La copertura HF variabile (ID24), opzionale (ID14) e commutabile (ID84) e una gamma completa di accessori rendono la Serie ID adatta a un’ampia gamma di applicazioni fisse e mobili. Per estendere la risposta alle basse frequenze, sono disponibili subwoofer della Serie ID dedicati.
Info: www.nexo-sa.com
LINK
Doppia presenza a Rimini per Link, sia nell’area espositiva dove ha presentato le ultime novità a cominciare dalle prolunghe LSK e LKS in alluminio oltre ad una ricca selezione di cavi ibridi, sia all’interno dei padiglioni Live You Play con la fornitura di buona parte di cablaggio AVL.
Compatibili con connessioni LKS (Socapex) e LKS Data (Socapex + CAT6A), le prolunghe cono core in alluminio offrono benefici in termini di leggerezza, eco-sostenibilità e convenienza economica rispetto alle alternative in rame.
Presenti inoltre i nuovi cavi ibridi LKO MTP con connettori LKO MTP con 12 fibre OS2 single-mode, 12 fibre OM4 multi-mode e 3×12 AWG contatti di potenza. Una tecnologia, questa delle connessioni “ibride”, su cui l’azienda di Roma lavora già da qualche tempo e sulla quale sta investendo molte risorse, come ci confermano loro stessi durante una chiacchierata allo stand…
Info: linkitaly.com
TASKER
Tasker presenta la nuova gamma di cavi AUDIO, VIDEO e LAN CPR (per prodotti da costruzione) classe Cca e B2ca, che di fatto rappresentano un importante upgrade in termini di prestazioni, affidabilità e conformità ai più alti standard di sicurezza.
E’ uno standard applicabile per cavi microfonici, audio digitale, DMX, cavi cassa, DMX multipair, LAN e Video.
Info: www.tasker.it
SHURE
Il distributore PRASE espone al MIR i nuovi ricevitore e trasmettitore SLXD5 e SLXD1 e ADX3 per trasformare i microfoni cablati in wireless.
Il Ricevitore Wireless Portatile Singolo-Canale SLXD5 racchiude le ricche funzionalità di un ricevitore wireless digitale SLX-D in un design sottile e portatile. Si caratterizza per una qualità audio digitale a 24-bit, la trasmissione UHF a lungo raggio efficiente e per le funzioni di configurazione e di uso estremamente semplici.
SLXD1 ha la capacità di sincronizzarsi facilmente con un ricevitore wireless, per presentazioni e performance in sicurezza – dalle aule universitarie all’intrattenimento live.
Il trasmettitore plug-on Axient Digital ADX3 con ShowLink offre un controllo completo e in tempo reale di tutti i parametri del trasmettitore dalla posizione di mix. Il trasmettitore è dotato di un design sicuro con connettore XLR, supporto per batterie ricaricabili e AA della serie Shure SB900 e controlli e menu semplici e intuitivi.
Info: prase.it
MIDAS
Altra novità arriva da Midas, con il mixer touch leggero e completo HD96-AIR, all’esordio in Italia dopo il lancio durante ISE2024. Il mixer presenta 144 canali di ingresso,123 bus mix, frequenza di campionamento di 96 kHz e schermo touch screen a 10 punti da 21″. Si tratta di una console digitale per performance live con preamplificatori microfonici Midas, ultra leggera (<23 kg) e dotata di una interfaccia utente avanzata e comoda.
Completano le caratteristiche la doppia connsessione HyperMAC e 4 porte AES50 che consentono fino a 480 ingressi e uscite con frequenza di campionamento di 96 kHz, doppio slot per schede KT (MADI, Dante, USB, AES50) per un massimo di 128 canali bidirezionali e conversione della frequenza di campionamento asincrona
24 VCA (Variable Control Association) e 24 population groups. Inoltre, sono presenti 24 pulsanti assegnabili dall’utente su 12 schermi ad alta definizione 240 x 240,
8 ingressi analogici commutabili a AES3, 8 uscite analogiche commutabile in AES3 e 24 slot effetti.
Info: www.prase.it
CLEAR-COM
Interessante il sistema Gen-IC di Clear-Com, un servizio intercom virtuale basato su cloud che consente flussi di lavoro partyline in tempo reale senza la necessità di hardware. Semplice da implementare, configurare e gestire, Gen-IC è scalabile e ideale per i team di piccole che di grandi dimensioni e fornisce anche un’ampia gamma di connettività ai sistemi intercom esistenti in loco. Il sistema sfrutta le connessioni internet e le reti cellulari pubbliche e sfrutta sei data center in tutto il mondo per garantire un’elevata qualità del servizio e una latenza paragonabile a quella dei sistemi hardware. Fornisce intercom virtuali sicuri, senza hardware o reti dedicate. Collegato in tutto il mondo, Gen-IC è in grado di fornire prestazioni locali di alto livello e a bassa latenza.
Interessanti anche i Beltpack digitali wireless serie FSII-BP per sistemi FreeSpeak a 1,9 GHz, 2,4 GHz e 5 GHz. Si tratta di device robuste e resistenti all’acqua, dotati di “Clear-Com Sound” per un’intelligibilità e un comfort di ascolto superiori.
Info: www.sisme.it
RIEDEL
Rimanendo in tema intercom, molto interessante la proposta di Riedel con una device compatta ma ricca di funzionalità. Stiamo parlando di FusioN, un media trasporter e converter compatibile con SDI, HDMI, ethernet 1gb e fibra 10gb o 25gb. Un frame di elaborazione standalone che può essere configurato con ingressi e uscite selezionati dalla gamma di moduli di I/O SFP e con una serie di app di elaborazione. Un tipico esempio di configurazione riguarda un gateway a doppio canale con supporto di segnali HD/3G/UHD, encoder o decoder JPEG-2000 a due canali con I/O SDI o ST2110 o multiviewer IP 16×1 che si collega direttamente al retro del display con connettività HDMI o SDI.
Il convertitore a basso ingombro, leggero e versatile è dotato di due collegamenti in fibra per il supporto della ridondanza senza errori ST2022-7, configurabile con velocità di trasmissione dati di 10GE o 25GE. La soluzione offre una selezione di ricetrasmettitori SFP in fibra ottica (fibra monomodale da 10 km, multimodale da 300 m o BIDIR monomodale da 10 km).
Info: www.prase.it
Info: www.riedel.net
TASCAM
All’interno dello stand SISME era presente la nuova linea di mixer digitali Tascam Sonicview 24, che di fatto incorpora la tecnologia più recente e rendono il controllo dei vari parametri estremamente semplice grazie anche ai touch screen completamente personalizzabili e ai pulsanti definibili dall’utente, insieme a fader motorizzati e software di controllo intuitivo.
La serie SOnicview offre la possibilità di collegamento alla rete DANTE, un’interfaccia audio USB multicanale a 32 bit/96 kHz e molte altre opzioni di I/O. Il missaggio FPGA a virgola mobile a 54 bit, slot di espansione per connettività aggiuntiva e il controllo remoto wireless rendono i mixer TASCAM SONICVIEW la scelta ideale per tour, installazioni, studi di registrazione e trasmissioni televisive.
Molto interessante anche la stage box SB-16D, abilitata all’utilizzo di Dante con 16 ingressi analogici e 16 uscite analogiche. Come interfaccia analogica dotata di convertitori A/D a 32 bit e preamplificatori microfonici HDIA di Classe 1, l’SB-16D cattura l’audio con la massima qualità proprio all’inizio del percorso del segnale. È possibile utilizzare più dispositivi contemporaneamente in una rete Dante, posizionati sul pavimento o montati in un rack.
Con le stesse prestazioni e la stessa qualità hardware delle console di registrazione live Sonicview di Tascam, l’SB-16D offre tutti i vantaggi della rete Dante, uniti alla perfetta integrazione con i mixer Sonicview e con altri prodotti abilitati a Dante di Tascam e di altri produttori.
Info: www.sisme.com
d&b audiotechnik
Molto apprezzato il sistema d&b XSL con moduli line array pensati per applicazioni mobili e progettato appositamente per il sound reinforcement su piccola e media scala. Particolarità di questa serie è la disposizione brevettata degli altoparlanti LF frontali e laterali che, in combinazione con le loro specifiche funzioni di elaborazione, mantengono una direttività senza soluzione di continuità da 60 Hz a oltre 18 kHz. Per aumentare ulteriormente la flessibilità e soddisfare le applicazioni in cui si utilizzano array più piccoli e non è richiesto l’ArrayProcessing, i prodotti XSL consentono di collegare due cabinet in modalità Line o Arc.
A proposito, sapevate che il logo e il font dello storico produttore tedesco hanno recentemente subito un piccolo restyling? Provate a scovare le differenze…
Info: www.dbaudio.com
WAVES
Nei palchi Live You Play abbiamo potuto osservare da vicino le potenzialità dei mixer Waves LV1,un mixer completamente modulare basato su software, con 64, 32 o 16 canali stereo. Può eseguire fino a 8 plugin per canale e mixare un totale di 44 bus mix, tra 16 mix monitor, 8 bus FX, 8 gruppi, 8 matrici e master LRCM, con la possibilità di connettere e condividere fino a 16 dispositivi I/O. Il motore di missaggio Double Precision, a 32 bit in virgola mobile, è sempre pronto ad offrire una qualità del suono incontaminata con frequenze di campionamento fino a 96 kHz. Apparentemente privo di una sua identità o di un suo suono caratteristico, consente di essere trasformato in ciò che si vuole in base al tipo di plugin utilizzato.
Info: www.waves.com
DiGiCo
All’interno dello stand AudioLink e nel palco dedicato ai mixer del Live You Play erano presenti i recenti mixer Quantum 338 e 225.
Quantum 338 esprime potenza e connettività ai massimi livelli in un formato compatto. Quantum 338 si basa su FPGA di settima generazione con un’architettura di sistema completamente nuova. La console fonde flussi di lavoro collaudati con un’immensa potenza di elaborazione e tanta innovazione. L’interfaccia è composta da tre di schermi multitouch da 17 pollici, 1000 nit, ad alta luminosità, con pulsanti di selezione rapida soft visualizzati su ogni schermo per un funzionamento rapido e intuitivo. Inoltre sono presenti 70 display di canale TFT individuali e 38 fader sensibili al tocco da 100 mm disposti in tre blocchi di 12 banchi di fader più due fader dedicati assegnabili dall’utente, ciascuno con misurazione ad alta risoluzione.
La connettività e le prestazioni audio locali sono superiori grazie alla nuova conversione ADC e DAC a 32 bit “Ultimate Stadius”, integrata nel Quantum 338 come standard insieme a sei connessioni MADI singole o tre ridondanti, due slot DMI e un’interfaccia di registrazione UB MADI USB integrata. Sono inoltre inclusi di serie le strisce di canali Mustard Processing, le opzioni di elaborazione FPGA nativa in stile plugin Spice Rack, Nodal Processing e True Solo.
L’I/O e composto da 128 canali di ingresso con 64 bus e una matrice 24 x 24, tutti con elaborazione completa dei canali. Gli 8 ingressi microfonici/linea locali e le otto uscite di linea locali della console sono tutti dotati di convertitori “Ultimate Stadius” a 32 bit, mentre gli utenti hanno accesso a 4 ingressi/uscite AES/EBU stereo, tripli ingressi/uscite MADI ridondanti, doppi slot per schede DMI, supporto per doppi loop Optocore di seconda generazione, un’interfaccia UB MADI USB integrata e altro ancora.
Info: www.audiolink.it
MEYER SOUND
L’azienda Americana Meyer Sound era presente al con il nuovo SUB 2100-LFC dotato di un singolo cono da 21”, con 4 bobine e finale in tripla classe D da 8000 W.
2100-LFC estende la tecnologia avanzata del diffusore line array PANTHER fino ai limiti più bassi dell’udibilità. Abbinando un potente amplificatore di Classe D a un singolo driver da 21 pollici con quattro bobine mobili, il 2100-LFC produce un’uscita acustica lineare adatta alle applicazioni più esigenti. Con una risposta in frequenza estesa da 30 a 125 Hz, risulta essere un diffusore più stretto di 30 cm e più leggero del 20% rispetto al 1100-LFC.
Info: meyersound.com
Remix Sound
Il distributore Remix Sound con sede a Sperlonga nel sud Lazio, festeggia al MIR il suo 25° anno di età con una selezione di prodotti AlphaTheta, PioneerDJ, Pioneer Pro Audio, Yamaha pro audio e altro ancora.
Hanno scelto di essere presenti anche quest’anno al Mir insieme ai grandi del settore, per proporre al vasto pubblico i nuovi prodotti di riferimento del DJing, quali il nuovissimo EUPHONIA il rotary mixer di AphaTheta oltre che il nuovissimo sistema a batteria Omnis Duo & Wave Eight.
Sempre allo stand Remix Sound molti professionisti hanno potuto provare ed ascoltare i nuovi sistemi audio XPRS2 di PioneerDJ, così come la nuova serie DM7 di Yamaha pro Adio e il nuovissimo DM3, Dante nativo.
Info: www.remixsound.com
TEKNOSIGN
Teknosign, specializzata nella progettazione e realizzazione di outboard 100% Made in Italy e dedicati sia agli studi di registrazione che alle performance live, ha presentato a Rimini una selezione dei propri prodotti come le innovative Box Line comprensive di preamplificatori, sommatori, equilizzatori e compressori, progettati per offrire prestazioni audio eccezionali.
Ogni prodotto Teknosign è frutto di un’intera fase di progettazione e realizzazione svolta in Italia, garantendo eccellenza e prestazioni di altissimo livello.
Info: www.teknosignshop.com
Wharfedale Pro
Wharfedale Pro era presente a rimini con il sistema line array WLA 210 XP dotato di due woofer da 10” muniti di phase plugs angolati verso l’esterno con dispersione 100 gradi orizzontali e 10 verticali..
Il driver centrale a compressione HF da 3,0″ è direttamente accoppiato alla guida d’onda EVO-Fold, un sistema riduce i problemi di fase dei line array tradizionali a 2 vie, dovuti alla presenza di unità di pilotaggio fisicamente distanti nell’array. Per realizzarla è stata utilizzata la più avanzata tecnologia FEM. Le uscite di energia medio-alta producono un suono uni-fasico nella più ampia gamma di frequenze.
Info: www.wharfedalepro.com
LIGHTING E VISUAL
ETC
I prodotti ETC erano presenti all’interno degli stand dei tre distributori italiani: ImagineLight, TreTi e Alto.
Presentato in Europa in occasione del recente ProLight+Sound, era presente anche al MIR il nuovissimo ColorSource PAR jr, appartenente alla linea economica di fixture ETC e complemento ideale dei modelli Spot jr e PAR jr, con cui condivide molte features, compreso un array di quattro colori rosso, verde, blu e lime. ColorSource PAR jr è disponibile con array Original che offre colori tenui pastello e una luce bianca di altissima qualità, e l’array Deep Blue, dedicato a chi necessita di colori più saturi. Con quasi 2300 lumen di luminosità, ColorSource PAR jr rappresenta una soluzione professionale a costi e dimensioni contenuti.
Ministar di High End Systems offre versatilità e prestazioni eccezionali a un prezzo accessibile; con un ingombro ridotto, un’emissione potente e una serie di funzioni professionali. All’interno due ruote colori che creano la tecnologia VersaColor, con uno spettro di 60 colori accessibili attraverso un unico canale. QuadraTech, è invece un’innovazione che sfrutta la potenza di quattro colori all’interno della proiezione, per effetti visivi originali.
All’interno un LED custom da 300 W per generare una potenza di oltre 9.700 lumen, due ruote per il morphing dei gobo e la manipolazione della texture, un frost variabile e prisma.
Anche ETC affronta il mondo dell’IP65 con ColorSource Spot VXT e Solapix IP.
ColorSource Spot VXT è un apparecchio LED per l’esterno che offre una luminosità elevata e una miscelazione di colori impressionante. La sorgente a cinque colori comprende rosso, verde, blu, indaco e lime, ed è ideale per realizzare colori saturi come gli indaco e i rossi e colori pastello tenui per una splendida resa dei toni della pelle.
SolaPix 19 XT è una versione IP65 di SolaPix 19, progettata specificamente per eventi interni ed esterni. Utilizza un alloggiamento appositamente studiato per resistere alle intemperie e una lente frontale sigillata per impedire l’ingresso di acqua e altri liquidi. Tutti i modelli SolaPix condividono il sistema di miscelazione colori RGBW, temperatura del colore tra 2800 e 8000K, zoom da 4,5° a 60°, FleX Effects Engine e il Pixel Control. I modelli si differenziano per la resa in lumen, l’ingombro e il numero di singoli pixel.
SGM
L’azienda danese era presente al MIR con le proprie soluzioni dedicate sial al mondo dell’entertaiment che dell’architetturale. In evidenza il nuovo P3-Vision in una installazione tipica in cui si dimostra la perfetta integrazione con la serie Touring VPL.
P3-Vision è una fixture in sono presenti una matrice LED con passo 42 mm e una sorgente wash da >12.700 lumen sulla stessa superficie. Un prodotto che può essere disposto in griglie, utilizzato per evidenziare i bordi degli schermi a LED o utilizzata come contorno del palco. Il tutto fornendo in una sola fixture una superficie per i contenuti video e uno strobo a colori estremamente potente.
Touring VPL eredita le caratteristiche della serie VPL con alcuni miglioramenti e aggiornamenti che lo rendono adatto alle tournée. Touring VPL è una barra LED lineare pixel direct view progettato per riprodurre pixel mapping ed effetti multimediali. Grazie alla potente intensità e alla visibilità grandangolare, offre una dinamicità elevata. Grazie all’utilizzo di connettori di alimentazione e dati standard del settore e a una selezione di staffe e accessori a basso profilo, questo proiettore facilmente integrabile è l’ideale per concerti, stadi, set e palcoscenici. Touring VPL è disponibile in 3 diverse lunghezze, 5 diverse lenti e staffe regolabili.
Info: www.sgmlight.com
ROBE
All’interno dell’imponente stand di RM Multimedia, distributore dei prodotti ROBE per l’Italia, abbiamo potuto apprezzare le potenzialità dei recenti iBolt e iSpiderX.
iBolt è un apparecchio al fosforo-lase capace di dare vita a fasci solidi e forme ed effetti incisivi visibili a chilometri di distanza. Il motore LSW-5™, estremamente sicuro contiene una sorgente laser ai fosfori da 500 W che emette un fascio di luce da 120.000 lux a 100 m. L’ottica da 300 mm offre una definizione del fascio di luce incisiva. iBOLT ha un rapporto di zoom di 21:1 con un range da 0,4° a 8,5°, che garantisce la creazione di fasci di luce di grande effetto.
Presente inoltre un sistema di miscelazione colore CMY e una ruota colori contenente 13 colori dicroici. Inoltre, la libreria di colori DataSwatch™ offre 66 colori pre-programmati, compresi i bianchi più comuni. Completano la vasta gamma di effetti, le ruote gobo statiche, rotanti e riduttori di fascio, frost e i prismi multilivello brevettati che consentono di sovrapporre più prismi mantenendo il controllo individuale di velocità e direzione.
iSpiiderX è un apparecchio ad alte prestazioni che vanta un grado di protezione IP65, che ne garantisce la resistenza a qualsiasi condizione atmosferica. Pensato per festival, concerti, eventi all’aperto e ambienti soggetti a intemperie, iSpiiderX combina materiali di costruzione all’avanguardia con un design minimalista, e un peso di soli 18 kg.
Dotato di 18 sorgenti multichip LED da 40 watt RGBW e 1 da 60 watt, iSpiiderX mantiene le specifiche fondamentali dello Spiider originale. Il suo sistema ottico di zoom 12,5:1 offre una gamma versatile che va da un fascio stretto di 4° a un ampio Wash di 50°, mantenendo la piena capacità di mappatura dei pixel.
Una ulteriore novità arriva dal sistema brevettato MCFE™ – Multi-Coloured Flower Effect, alimentato dal multichip LED RGBW da 60W centrale, che produce picchi di luce multicolore vividi e rotanti, migliorando lo spettacolo visivo di qualsiasi performance.
Info: www.robe.cz
DTS
In evidenza all’interno dello stand DTS i nuovi Synergy 6 Profile e Alchemy Pro, oltre alle rinnovate barre LED serie HI-Line.
SYNERGY 6 PROFILE, presentato di recente a Francoforte, offre una maggior versatilità e efficienza grazie alla sorgente LED bianca da 570 W capace di esprimere fino a 109.000 Lux @ 5 m. Il tutto mantenendo le esatte dimensioni della versione più piccola. Il framing system a 4 lame e lo zoom lineare motorizzato a lunga escursione 4,6°- 43° dotato di messa a fuoco automatica, ampliano di fatto le possibilità di utilizzo della fixture. Inoltre la possibilità di sovrapposizione di prismi e gobos consentono di ottenere effetti originali, così come le macro pre-impostate.
Altra novità presentata a Rimini in anteprima è il nuovissimo Alchemy PRO, un particolare ed innovativo wash fresnel con sorgente LED multichip capace di esprimere fino a 8000 lumen in uscita, CRI 98 e TLCI 96 e indicato per applicazioni in cui la qualità della luce è fondamentale.
La fixture offre un’ottica Fresnel da 175mm di diametro, zoom lineare 10°-36°, heavy frost selezionabile via DMX e un sistema di miscelazione colore preciso e coerente dato dalla sorgente multichip da 6 colori RGBACL e un CCT lineare da 1800K a 10000K. Il tutto racchiuso in un corpo compatto dal peso di soli 14,5 Kg.
Introdotta per la prima volta la nuova serie di barre LED Hi-Line, nelle versioni Model 30 con 4 LED full color Z Power 3000K-4000K-5600K e Model 90 con 12 LED full color Z Power LED-Z5-M4 a 3000K-4000K-5600K. Hi-Line è disponibile con differenti ottiche 10°, 25°, 35°, 40°x12° e 12°x40°.
Info: dts-lighting.it
SPOTLIGHT
In evidenza all’interno dello stand TreTi, distributore dei prodotti Spotlight per l’Italia, la serie Hyperion 100, ideale per Studi televisivi e teatri, nelle versioni Fresnel, PC, Profile e Followspot, bianco fisso, tuable white, RGBW, 6 e 8 colori. La serie Hyperion è in grado di mantenere una temperatura colore costante su tutta la dimmerazione..
I fari della Serie Hyperion sono in grado di emulare le prestazioni di una lampada alogena grazie alla pratica gestione della curva dimmer che può essere impostata come lineare o quadratica con curvatura a “rilascio lento”, e al tipico delay con cui un filamento inizia ad emette luce dopo che riceve lo stimolo elettrico.
In evidenza la serie CANOVA di Spotlight, una serie di fixture compatte con possibilità di funzionamento stand alone o a binario (230V o 48V) e disponibili con ottiche fisse o zoom regolabili. Si tratta di proiettori di design dalle dimensioni compatte pensati per la valorizzazione dell’illuminazione ambiente e ideali per sale teatrali e cinematografiche, musei e spazi culturali, luoghi di culto, negozi e showroom.
Info: www.spotlight.it
EPSON
Epson presenta l’originale soluzione “Play n Display” frutto della collaborazione tra Epson, Screenline e Trama Creative Studio.
Si tratta di un pacchetto self-standing flessibile per l’allestimento di aree immersive, utili per demo o presentazione di cataloghi prodotto. A Rimini è andato in scena un esempio di degustazione immersiva.
Screenline ha fornito gli schermi e ha realizzato la struttura, mentre Trama si è occupata di realizzare la pratica interfaccia utente che rende la navigazione intuitiva e semplice, così come l’organizzazione dei contenuti che può essere modificata direttamente dall’utente finale.
I quattro video proiettori 4K Epson EB-815E a ottica super ultracorta rappresentano una soluzione che non necessita di installazioni o configurazioni dedicate. EB-815E può essere posizionato a soli 2,3 cm dalla parete per ottenere immagini da 80 pollici.
Info:epson.it
ZZIPP GROUP

TAURUS è una testa mobile wash dalle dimensioni compatte e dalla straordinaria potenza data da 12 LED RGBW OSRAM da 40W ciascuno. E’ estremamente versatile e ideale per una moltitudine di impieghi, grazie al suo ampio zoom che arriva a 60° e alla possibilità di gestire ogni LED singolarmente in modalità DMX estesa, mentre in quella standard mette a disposizione alcune macro pre-impostate per realizzare effetti spettacolari senza occupare troppi canali DMX.

GEMINI è invece una testa mobile con lampada a scarica da 250W compatta e velocissima, ricca di feature tra cui una ruota colori con 13 colori + open, ruota gobo con 11 gobo fissi, messa a fuoco motorizzata, filtro rainbow, doppio prisma circolare sovrapponibile e doppio anello LED 24 + 32 LED RGB da 0.2W per dare vita a suggestivi effetti di backlight. La fixture, potente e leggera, risulta semplice da utilizzare e installare.
Altra novità è data dai sistemi di illuminazione a batteria VIP di Ezevent. VIP-R e VIP-R+ sono sistemi self standing dal design elegante che utilizza materiali sofisticati e tecnologie all’avanguardia. VIP-R utilizza LED da 45 Watt con temperatura colore da 2600 a 6500K e CRI >90, che consente di esprimere una potenza pari a 1800 Lumen e una ampia copertura data dalle lenti assimmetriche 15° x 55°.
Info: zzippgroup.com
ELATION
Le fixture Elation erano presenti all’interno del palco Live You Play con 40 Proteus Lucius, 24 Proteus Rayzor 1960, 2 Therma Tour 600, 4 Proteus Rayzor Balde L e 4 Proteus Rayzor Balde S.
PROTEUS LUCIUS™ è un proiettore a LED IP65 potente e compatto che offre qualità di proiezione e di fascio elevati in qualsiasi ambiente. Con i suoi 33.500 lumen dati da una sorgente LED Peak Field 580W – 6.500K è ideale per qualsiasi applicazione all’interno o all’esterno che richieda un’emissione superiore, fasci luminosi e potenti, un funzionamento silenzioso, nonché gobo e colori straordinariamente precisi. All’interno 13 gobo rotanti e 7 fissi in vetro, zoom da 5,5° a 50°, ruota di animazione completa, doppi prismi sovrapposti, doppio frost e iride ad alta velocità. Il suo sistema di inquadratura indicizzabile consente tagli dell’otturatore full-blackout per un controllo preciso della forma del fascio.
PROTEUS RAYZOR 1960 è un proiettore Wash compatto ma potente, classificato IP65, dotato dell’esclusivo sistema SparkLED™ di Elation e di un movimento continuo Pan e Tilt. Grazie all’ampia gamma di zoom da 5° a 55°, fornisce fasci a mezz’aria intensi e ben definiti a oltre 18.000 lumen dati dai suoi 19 LED RGBW da 60W, nonché una copertura wash eccezionalmente ampia e uniforme. Gli SparkLED offrono un effetto pixel LED prominente e innovativo, con pixel dedicati ad alta luminosità all’interno delle grandi lenti frontali per ulteriori livelli di creatività.
PROTEUS RAYZOR BLADE S e L sono una combinazione visiva di Linear Wash, linee stroboscopiche ad alta intensità e SparkLED FX all’interno di un apparecchio lineare compatto IP65. LA fixture consente movimenti tilt di grande impatto, è dotato di zoom da 6 a 45 gradi, e fornisce fasci e cortine luminose a mezz’aria intensi e ben definiti, con oltre 11.000 lumen e una copertura del fascio luminoso eccezionalmente ampia e uniforme. Gli SparkLED offrono un effetto pixel LED prominente e innovativo, con pixel dedicati ad alta luminosità all’interno delle grandi lenti frontali per ulteriori livelli di creatività.
Info: www.elationlighting.com
Info: www.prase.it
MOLPASS
Tra gli stand più originali del MIR, Molpass ha allestito una black box all’interno della quale era possibile assistere ad una demo a rotazione in stile Silent Show realizzata da Mamo Pozzoli con i prodotti Ayrton e Minuit Une. Una vera e propria esperienza immersiva che ha dato l’opportunità di apprezzare al meglio le potenzialità dei nuovissimi Ayrton Kyalami e IVL Dice di Minuit Une.
Kyalami è di fatto l’erede del rivoluzionario MAGICDOT lanciato nel 2015. Si tratta di un apparecchio con sorgente laser ai fosfori della serie Creative Solution caratterizzata da un design unico, un’estrema miniaturizzazione e un ingombro cilindrico minimalista che consente di installare più apparecchi a pochi centimetri di distanza l’uno dall’altro.
La sfera di soli 265 mm incorpora il modulo laser da 100 W con un sistema di raffreddamento e un’ottica. La sorgente laser priva di speckle, è progettata per rendere un punto di bianco D65 che consente una perfetta riproduzione dei colori. Il fascio molto ben definito offre un contrasto nativo elevato con un angolo beam pari ad 1° e un’estrema gamma di messa a fuoco che consente di regolare la forma del fascio in base alla distanza operativa.
IVL Dice è un sistema a sorgente laser con quattro piani di luce indipendenti creati da quattro specchi motorizzati. Fornisce un’eccezionale copertura dello spazio con un ingombro ridotto, grazie all’apertura di 90 gradi data da ciascun specchio. Sul lato posteriore degli specchi è presente una superficie frost mobile, in grado di creare un effetto luminoso accattivante. Il controllo DMX consente l’accesso a 9 modalità di gestione dei fasci di luce tramite un sistema gobo elettronico da 1 raggio, 2 raggi, 4, 8, 16, 32, 64, 128 e fino a 256 raggi. Il controllo sulle dimensioni del raggio, sull’indicizzazione e sulla rotazione, 2 dimmer per inclinazione, 2 parametri RGB per inclinazione, un otturatore rendono la fixture estremamente versatile ed originale.
Altra novità presente per la prima volta al MIR è la nuova distribuzione del brand Fiilex, azienda americana specializzata nella produzione di illuminatori LED di alta gamma dotati di tecnologia LED brevettata Dense Matrix di Fiilex che garantisce una qualità e un’omogeneità senza precedenti nella gestione dei colori e delle tonalità di bianco. I suoi prodotti, tra cui i nuovissimi sagomatori, vantano un elevato CRI e TLCI, oltre ad essere resistenti all’acqua grazie al grado di protezione IPX5.
Info: molpass.it
ZALIGHT
In uno stand raddoppiato rispetto alla scorsa edizione, ZaLight presenta una selezione di prodotti dai numerosi brand distribuiti, tra cui Chauvet Professional, Spotrack, Fantek e Illuminarc.
Spotrack presenta un particolare strumento dedicato allo stage lighting professionale. Un sistema digitale che automatizza il puntamento e il controllo live real-time di qualunque gruppo di proiettori DMX, con una operatività followspot davvero efficiente e semplice da usare.
Di particolare interesse, presentato per la prima volta in Italia, Strike Bolt 1C, una strobo LED IP65 capace di generare potenti impulsi luminosi ma anche di trasformarsi in un wash statico dai colori brillanti o in un pannello luminoso dai colori saturi e uniformi, grazie alla tecnologia ‘Smart Frost’ integrata.
La strobo dal look classico offre prestazioni ultra-moderne in un numero illimitato di applicazioni: ideale per concerti, tour ed eventi o produzioni di ogni genere, sia indoor che outdoor. Il sistema di interconnessione brevettato compatibile con i blinder Strike Array, permette di realizzare array blinder/strobo senza utilizzare alcun attrezzo.
Altro prodotto in evidenza è Fantek LoadSense, un sistema meccanico che consente di monitorare il carico della torre in tempo reale, evitando qualunque sovraccarico, in conformità con i requisiti della norma EN-17206.
Chiudiamo con il brand Iluminarc, brand appartenente a Chauvet e specializzata nella produzione di sistemi di alta qualità ed elevate prestazioni dedicati all’illuminazione architettonica. Caratteristica comune dei prodotti Iluminarc è la praticità di utilizzo e l’efficienza che di fatto rende questi prodotti ideali per qualunque progetto di illuminazione architetturale o ambientale, dal più semplice al più complesso.
Info: www.zalight.it
AUDIO EFFETTI
Il noto distributore ligure era presente a Rimini in modo imponente con un intero padiglione dedicato ai propri brand segno inequivocabile che l’azienda crede molto nel MIR. E’ lo stesso Marco Media – CEO di Audio Effetti – a confermarlo: “Il MIR è l’unica manifestazione di settore nel nostro Paese e con questa edizione la fiera ha dimostrato che l’Italia non è seconda a nessuno…”. Una iniezione di ottimismo e fiducia che ci sentiamo di condividere.
Nel padiglione molto apprezzata l’installazione realizzata con i prodotti Yes Tech MT Series e Magic Stage.
La serie di LEDWall trasparenti MT di Yes Tech ha un peso per modulo di soli 7.5 kg e uno spessore pari a 83 mm che consentono di realizzare installazioni alte fino a 10m. Il pixel pitch H3.9, V7.8 combinati ad un tasso di trasparenza superiore al 50% e 4500nits, offrono immagini vibranti e accattivanti, sia in ambito indoor che outdoor. Molto interessante inoltre la giunzione ad arco interno ed esterno a ±10°, che di fatto amplia le possibilità di installazione.
Particolare l’installazione realizzata con i moduli Magic Stage, estremamente flessibili e leggeri grazie al telaio brevettato in polimero e al sistema di connessione multi-hole e ad un sistema di fissaggio pratico e sicuro che non necessita di alcun attrezzo. Si tratta di un sistema che può essere impiegato come superficie calpestabile, appeso o a muro. Ottima anche la gestione della curvatura con tool particolari che permettono curvature di max 15° in positivo o negativo. Completano le caratteristiche una luminosità di 4500 nit, passo 2.9, LED SMD 1516 e refresh oltre 3840Hz.
Presente all’interno dell’enorme stand il recente Pixelhue P20, il presentation switcher ad alte prestazioni basato su FPGA e elaborazione video interna a 10 bit 4K60p 4:4:4. Grazie alla doppia modalità di lavoro, alla versatile connettività 4K, all’elaborazione video di alta qualità, alla possibilità di configurazione e controllo multischermo, compensazione della cornice LCD e molto altro ancora, risulta ideale per eventi live di piccole e medie dimensioni e per le installazioni fisse che richiedono un’elevata affidabilità e una qualità dell’immagine ottimale. La doppia modalità di lavoro consente agli utenti di passare dalla modalità switcher al PGM a seconda delle necessità. Il P20 supporta fino a 12 layer DL o 6 layer 4K, mentre il layout dei livelli è personalizzabile e supporta numerosi effetti come DSK, masking, ritaglio, capovolgimento, taglio e campionamento; riempimento, bordo e ombra.
Info: audioeffetti.com
ALTO
Il distributore italiano ha presentato al MIR alcune novità dei brand GLP e ROXX oltre ai marchi già citati in precedenza.
JDC2 IP IP65 consente di creare differenti effetti digitali grazie alla matrice di pixel controllabile individualmente. La potente CPU Dual Cortex integrata con elaborazione grafica 3D offre la possibilità di creare effetti digitali simili a video – GLP DigiFX. Le due connessioni GigaBit EtherCon fail-safe consentono di gestire fino a quattro flussi NDI esterni.
Interessanti i prodotti proposti da ROXX con la serie cluster S IP65 in evidenza. In particolare S2 è barra LED dotata di 720 LED RGB e 288 LED CW con 26 segmenti controllabili individualmente su entrambe le linee RGB e strobo. Altra particolarità è la possibilità di connessione senza soluzione di continuità tra i dispositivi CLUSTER S1 e S2, per dare origine ad effetti innovativi riducendo allo stesso tempo i temi di allestimento.
Info: www.altolighting.com
VIDEOMOBILE
Videomobile Srl, realtà italiana specializzata nella realizzazione di sistemi LEDWall di alta qualità, era presente al MIR per presentare le nuove tecnologie Ledwall dedicate al mercato Rental.
La forte ripresa del settore degli eventi ha consentito un focus da parte dell’azienda sulla ricerca e sviluppo di nuovi LEDWall a passo ridotto con l’utilizzo di tecnologia “anti collision” che riduce considerevolmente i costi di manutenzione causati dai danni accidentali che si verificano durante trasporto, montaggio e smontaggio degli apparati.
Info: www.videomobile.it
AREA 4 INDUSTRIES
Il colosso del rigging era presente al MIR in uno stand ampio e ricco di soluzioni e novità.
Il gruppo ha focalizzato la propria presenza sull’integrazione di sistemi per il controllo completo delle strutture, dimostrando che al giorno d’oggi non si parla solamente di messa in opera di strutture, ma anche di gestione della movimentazione delle stesse, monitoraggio dei carichi e molto altro.
Per MIR 2024, AREA 4 INDUSTRIES ha messo a disposizione della fiera un sistema composto da celle di carico progettate principalmente per tutte le applicazioni in cui è richiesto il monitoraggio costante di centinaia di carichi, anche a grandi distanze.
La Linea IoT basata su Cloud raccoglie la misura di ogni cella Dynacell 0.5 IoT associata, e trasmette in media ogni tre minuti al Cloud tramite Gateway, secondo lo standard LoRaWAN®. Il portale su cloud consente di configurare i limiti di sovraccarico e sotto carico di ogni cella, oltre alla possibilità di posizionare manualmente le celle su una mappa del padiglione in formato PDF, per una rapida individuazione di eventuali punti critici. Ogni cella che supera i limiti di carico viene immediatamente segnalata all’interno del portale, o via e-mail se richiesto. Per ogni cella vengono riportati vari parametri, incluso il livello della batteria.
Info: areafourindustries.it
LUCI DELLA RIBALTA
La storica azienda mantovana specializzata nella realizzazione di fixture per il teatro e l’architetturale espone, ospite del distributore ImagineLight, una selezione della propria linea di prodotti a LED.
Astro 250 WiFi è un particolare followspot LED RGBW elegante, compatto e ad altissima efficienza, con zoom 8°-22°, per un controllo preciso e semplice in qualsiasi situazione.
Il controllo del colore può avvenire tramite dispositivo mobile Android o IOS collegato al punto di accesso wi-fi proprietario fino ad una distanza di 12 m o tramite DMX512-RDM remoto. La porta USB, insieme al supporto universale per telefono cellulare a morsetto consentono di ricaricare il dispositivo mobile mentre si utilizza il followspot. Altre caratteristiche sono il dimmer digitale a morsetto che può scorrere lungo le barre laterali così da adattarsi alle esigenze dell’operatore e un canale DMX dedicato tramite cui è possibile scegliere tra 10 bianchi preimpostati, da 2700K a 5800K.
Sempre in ambito teatrale Full Color troviamo anche il PC Cetra, con sorgente LED RGBW da 120W ad alta efficienza, regolato in PWM e dotato di ottiche ad alta efficienza. Si tratta di una soluzione ideale per tutte quelle applicazioni in cui si deve prestare attenzione al calore e al risparmio energetico. Il suo design accattivante lo rende idoneo non solo per il teatro ma anche per l’illuminazione di espositori, mostre d’arte e applicazioni architetturali. Cetra è disponibile anche nelle versioni 3200K e 5600K.
Info: www.ldr.it
SOUNDWAVE
Il distributore SoundWave è presente al MIR con alcune novità del brand BEAMZ.
Cominciamo con NEREID120W, una fixture IP65 compatta e leggera con sorgente LED da 120W ad alta intensità dotata di ruota gobo da 17 slot, ruota colori da 13 slot, due prismi rotanti, fuoco motorizzato e modalità di funzionamento con 14 canali DMX.
Ignite 400 è invece una testa mobile 3-in-1 (Beam, Spot e Wash), dotata di miscelazione CMY con sorgente LED da 400W ad alta intensità, due ruote gobo, ruota colori aggiuntiva, CTO e zoom lineari, filtro frost e 2 prismi. La modalità DMX a 25 canali consente un utilizzo semplice ed immediato.
Infine, Neutron-Dot è un apparecchio ibrido a LED estremamente versatile che combina perfettamente stile e creatività. Si tratta di una soluzione di illuminazione ideale per un’ampia gamma di applicazioni: da luce stroboscopica a superficie creativa per la mappatura pixel to pixel, luce d’effetto e stage wash. Inoltre è possibile collegare più apparecchi Neutron-Dot tra loro senza soluzione di continuità dando vita a barre luminose, array o altre forme. Questi apparecchi funzionano senza problemi a temperature comprese tra -20 e +40 gradi e sono costruiti per resistere alle condizioni atmosferiche più difficili.
Info: www.soundwave.it
PANASONIC
Panasonic espone all’interno dello stand Exhibo il nuovo media player ET-FMP50 che consente di gestire geometrie e blanding su 4 uscite.
La serie ET-FMP50 è progettata esclusivamente per applicazioni di multiproiezione e dispone di funzioni di regolazione manuale o automatica del warping e del blending e di riproduzione dei media. Composta da due modelli compatti di tipo box e da una scheda funzionale SLOT compatibile con lo standard Intel® SDM, ottimizza i flussi di lavoro di multiproiezione con funzioni di facile utilizzo, migliorando al contempo l’affidabilità all’interno dell’ecosistema di proiezione Panasonic. La serie FMP50 sarà compatibile con il software Multi Monitoring & Control per consentire il controllo remoto dello stato. Sarà inoltre possibile automatizzare la riproduzione dei contenuti secondo un programma prestabilito, migliorando così l’efficienza del flusso di lavoro.
Altra novità è il videoproiettore 1-Chip DLP PT-REQ15 che sfrutta la tecnologia Quad Pixel Drive per immagini 4K fluide e contenuti 2K/240 Hz senza sfocature. Funziona con il sistema di Real Time Projection Mapping ET-SWR10. La tecnologia Rich Color Enhancer garantisce una riproduzione accurata del rosso per aumentare il realismo delle opere d’arte, mentre l’Evolved Dynamic Contrast aumenta notevolmente la profondità delle immagini. Le regolazioni avanzate del livello di nero offrono una regolazione delle sovrapposizioni e delle luminosità con la massima versatilità.
Info: www.exhibo.it
ASTERA
Tante novità dal pioniere delle soluzioni a batteria Astera, presente all’interno dello stand Alpha Concept.
PlutoFresnel di Astera è una soluzione IP65 ideale per l’utilizzo su riprese esterne, film, studi televisivi ed eventi. Vanta una resa importante, paragonabile a quella di un tradizionale Fresnel al tungsteno da 300W. Con un angolo di fascio da 15° a 60° senza color fringing, controllo DMX wireless e cablato, queste fixture offrono prestazioni di livello pur consumando solamente 80W. Facili da montare e da regolare grazie alle maniglie rimovibili e alle basi Yoke, migliorano la creatività e la produttività su qualsiasi set. Astera mette a disposizione un particolare accessorio che consente di trasformare la fixuture in un profile portatile alimentato a batteria. Si tratta di un obiettivo che offre un’ottica di precisione combinata ad uno zoom da 16° a 36°, otturatori e gobo per un’illuminazione ultraprecisa.
LeoFresnel con sorgente da 250W è paragonabile ad un Fresnel al tungsteno da 1000W. Con un angolo di fascio da 15° a 60° senza color fringing, controllo DMX wireless e cablato, questa fixture è semplice da montare e regolare grazie alle maniglie rimovibili e alle basi Yoke, che migliorano la creatività e la produttività su qualsiasi set.
Info: www.alphaconcept.it
OMNIO
Il distributore OMNIO era presente al MIR con una serie di brand ben combinati tra loro che esprimono in maniera ottimale il concetto di sistema integrato.
Exaplay2 di Vioso è un player multimediale semplice da usare ed estremamente potente per la riproduzione e il controllo sincronizzato o individuale di più timeline e uscite. Il risultato è una riproduzione solida e fluida di contenuti video ad alta risoluzione, anche oltre 8K@60Hz, supportando i più recenti codec basati su GPU disponibili sul mercato. Un’interfaccia utente basata al 100% sul Web consente una gestione puntuale e semplificata, mentre un’interfaccia aperta permette l’integrazione negli ambienti esistenti. Infine l’uscita integrata TCP/OSC/UDP rende facile l’integrazione di Exaplay con altri sistemi e dispositivi di controllo.
Pixera presenta la nuova serie di mediaserver ulteriormente potenziati in termini di potenza di calcolo e numero di uscite
Isaac è invece un sistema basato su piattaforma web che consente di gestire e monitorare sistemi di Media Server impostando scheduling, controllando le macchine da remoto e molto altro. E’ in grado di gestire un sistema da un unica piattaforma web.
Molto interessante infine il sistema di tracking Stage Precision. E’ uno strumento aperto che si integra con vari dispositivi e funge da hub di dati e controllo al centro delle produzioni. SP semplifica i flussi di lavoro e facilita la creazione e il controllo di sistemi multimediali complessi in modo più rapido e semplice.
La piattaforma software completa è in grado di supportare la fase creativa durante l’intero processo di produzione e di semplificare i flussi di lavoro nella produzione virtuale, nell’intrattenimento dal vivo, nei sistemi multimediali avanzati e nelle installazioni.
Tra i vari moduli presenti all’interno del software vi segnaliamo SP Tracking & Interactive che supporta tutti i sistemi di tracciamento ed è perfetto per le installazioni interattive, SP Light Tracking che integra le funzionalità di tracking di teste mobili, e SP Kinetic Control con una sezione dedicata alla lettura e al controllo dei sistemi cinetici.
Info: www.omnio.pro
RCS
RTS è riconosciuta nel settore per la progettazione e produzione di soluzioni intercom professionali, con oltre 40 anni di esperienza nel mercato. Al MIR era presente all’interno dello stand di Professional Show con le sue Key Panel Serie KP.
I pannelli operatore della serie KP offrono un audio digitale di qualità superiore grazie alla tecnologia OMNEO sviluppata da Bosch e all’audio Dante su IP di Audinate, tramite rame o fibra. La serie KP offre una qualità audio di livello, priva di disturbi, ritardi e altri artefatti presenti nelle tecnologie più vecchie. La famiglia comprende una ricca serie di connettori, tra cui GPIO e RC. Come per altri prodotti RTS, è stata posta particolare attenzione alla retrocompatibilità con le precedenti generazioni di matrici, compresa la tecnologia analogica. Le tastiere della serie KP utilizzano display TFT grandangolari di ultima generazione, che offrono chiarezza, risoluzione e durata superiori.
Info: www.professionalshow.com
VELVET
Sempre all’interno dello stand di Professional Show abbiamo notato CYC, una interessante proposta da parte dell’azienda VELVET. Si tratta di una serie di apparecchi di illuminazione asimmetrici RGBW utili come ciclorama o wash, progettati appositamente per illuminare uniformemente i fondali e per creare non solo qualsiasi colore omogeneo, ma anche per effetti di colore a gradiente orizzontale grazie alla possibilità di gestione della singola sezione sia per quanto riguarda il controllo, sia per quanto riguarda l’orientabilità del fascio.
Info: www.professionalshow.com
PROLIGHTS
Prolights è presente al MIR con tutte le novità lanciate durante i recenti appuntamenti internazionali dedicati al settore entertainment.
Interessante la nuova testa mobile Astra Hybrid330IP. Si tratta di una testa mobile ibrida beam-spot con sorgente LED, potente e compatta, con all’interno un sistema ottico con zoom lineare da 3° a 50° e lente frontale da 140mm. Questa combinazione genera un fascio di luce intenso e uniforme, con una luminosità eccezionale. Completano le caratteristiche la possibilità di proiezioni di texture nitide e ad alto contrasto, effetti di pattern, CMY lineare, tre ruote colore, una ruota animazione, due prismi sovrapponibili, frost e due ruote gobo.
Jet Hyb200 è un testa mobile ibrida beam-spot che offre qualità ed alta intensità in un corpo compatto e budget friendly. Ideale sia per effetti beam a lunga gittata che per proiezioni mid-air di gobos, vanta un’impressionante potenza luminosa di 8.000 lumen da una sorgente LED da 200W. Il suo zoom varia da 3,5° a 40°, rendendolo un’ottima alternativa ai più classici ibridi con lampada a scarica. Tra le funzionalità troviamo una ruota colori con 13 filtri dicroici, due ruote gobo con 8 gobos rotanti e 17 gobos statici, insieme a un prisma e frost.
Info: www.prolights.it
LAMPOSHOP
Al MIR abbiamo avuto l’opportunità di conoscere una nuova realtà made in Napoli, Lamposhop. L’azienda nata 5 anni fa presenta i propri prodotti tramite un Silent Show ben congegnato.
Bee-Eye 740 è una testa Mobile WASH 7×40 LED RGBW con l’aggiunta del LED Ring colorato. Lo Zoom motorizzato consente di dare vita ad un fascio Beam 5° – 45°, mentre la sorgente è composta da 7 LED da 40 Watt RGBW. Grazie alla sua leggerezza del peso e dal design a nido d’ape il modello 7x40w è indicata per applicazioni come discoteche e piccoli eventi.
La Testa Mobile Beam 230W 7R offre soluzioni innovative e performanti per l’illuminazione di eventi, feste, e spettacoli di varia natura. La lampada a scarica ad alta pressione 7R permette di ottenere una resa luminosa di alta qualità con un consumo energetico contenuto. E’ possibile sfruttare i 16 canali DMX per controllare prisma rotante a 8 facce, strobo elettronico ad alta velocità, ruota colore da 14 slot e molto altro.
Con un peso di soli 17,5 kg e dimensioni ridotte, è semplice da installare e trasportare, rendendola una soluzione ideale anche per tour e spettacoli itineranti.
Info: lamposhop.com
CKG VAL Lighting
Esordio a Rimini anche per CKG VAL Lighting che presenta un interessante LEDWall outdoor serie X5plus con passo 3.9, manutenzione sia frontale che posteriore e Power Box removibile.
I LED National Star Black che compongono le mattonelle 50×50 esprimono 5500 nit totali.