L’Università di Tilburg ha aggiornato il suo DAF Technology Lab per rivoluzionare il metodo di apprendimento degli studenti grazie ad una formazione immersiva, una ricerca innovativa, due sistemi CAVE (Cave Automatic Virtual Environment) all’avanguardia con opportunità VR e suono a 360° di Genelec.
Max Louwerse, professore di Psicologia Cognitiva e Intelligenza Artificiale all’Università di Tilburg, nonché fondatore e direttore scientifico del DAF Technology Lab, è stato un grande sostenitore di questo nuovo tipo di apprendimento immersivo.
“Abbiamo esaminato le aziende produttrici di altoparlanti di tutto il mondo e Genelec è stata la nostra scelta”, spiega Louwerse. “Non solo per la qualità ma anche per il grande interesse dell’azienda nei confronti del progetto”.
Ogni CAVE è composta da 42 diffusori attivi in rete Genelec 4420 Smart IP e due subwoofer attivi Genelec 7360.
“Il nostro obiettivo era quello di creare un sistema audio che fosse indistinguibile da quello di un ambiente reale”, prosegue la sound designer Marijn Cinjee. “Volevamo un sistema che permettesse di spostare gli oggetti sonori con grande precisione in un mondo di realtà virtuale a 360º. La serie Smart IP si è rivelata ottimale perché l’alimentazione, l’audio e la gestione dei diffusori sono gestiti da un unico cavo CAT, il DAF Technology Lab è anche uno spazio molto moderno, quindi non potevamo resistere alla tentazione di scegliere una soluzione audio moderna”.
Il sistema spaziale è gestito da una scheda audio Digigram che invia segnali a tutti i 42 canali e utilizza una rete AES67 per accedere ai diffusori Smart IP. Il tutto è gestito da un processore audio QSC.
“Quando si cammina nello spazio si sperimenta un modo diverso di ascoltare a seconda della posizione in cui ci si trova, ma il suono è sempre ottimale grazie a Genelec”, continua Maarten Horden, che ha progettato e sviluppato il DAF Technology Lab.
Info: prase.it