Outline Butterfly per Fiorella Mannoia in Piazza della Loggia

Durante le tappe estive del tour “Fiorella Sinfonica – Live con orchestra”, Fiorella Mannoia ha fatto tappa a Brescia in Piazza della Loggia, accompagnata dall’Orchestra Saverio Mercadante di Altamura, diretta dal Maestro Rocco De Bernardis e composta da 21 elementi. Il concerto ha registrato l’ennesimo ‘sold-out’, confermando il grande successo di questa tournée.

Per l’occasione, Cipiesse, storica azienda bresciana con oltre quarant’anni di esperienza nella produzione di eventi, ha fornito e installato il sistema Butterfly, uno dei prodotti più iconici nella storia di Outline.

Sebbene fuori produzione da alcuni anni, Outline Butterfly resta un riferimento nel settore a livello globale. È noto per la sua leggendaria efficienza in rapporto a peso e dimensioni, che gli ha fatto guadagnare in breve tempo il soprannome di ‘falena’ tra i sound engineer più rispettati d’Oltremanica.

Con il suo inconfondibile profilo “a farfalla”, ispirato unicamente al principio ‘la forma segue la funzione’, questo sistema ha influenzato la creazione di numerosi modelli ‘Butterfly-like’ nel panorama internazionale del sound reinforcement

Come primo line-array lanciato da Outline, Butterfly ha conquistato la sua reputazione sul campo, specie in Inghilterra e Stati Uniti, diventando un benchmark prestazionale per alcune tra le rental company più blasonate del pianeta, come le iconiche ‘Brit Row’ e ‘Maryland Sound International’ in primis.

Ma, ad onor del vero, il merito di aver portato alla ribalta questo innovativo sistema di altoparlanti va ai fratelli De Amicis di Agorà – oggi forse la più grande rental company europea – che scelsero di utilizzarlo per i Giochi Olimpici Invernali di Torino 2006, in cui si esibirono artisti del calibro di Whitney Houston, Jamiroquai, Andrea Bocelli, Lou Reed, Duran Duran, Ricky Martin, Avril Lavigne. Da quel momento, la “Farfalla” ha davvero spiccato il volo!

Recentemente sostituito dal sistema Superfly, che ne migliora le prestazioni alle basse frequenze, Outline Butterfly continua a rappresentare un simbolo di qualità e avanguardia, tanto da essere ancora scelto per eventi di alto profilo.

A Brescia, in Piazza della Loggia, lunga 70 metri e larga 40, è stato scelto per la sua capacità di garantire una copertura uniforme anche a volumi contenuti, dove l’essenziale, come nel caso di questo tour, è esaltare ogni sfumatura con realismo e precisione.

Marco Dal Lago – fonico FOH

Marco Dal Lago, fonico FOH tra i più stimati professionisti del settore, dichiara: “Posso solo dire che Butterfly è un sistema che conosco da moltissimi anni e con il quale mi sono sempre trovato a meraviglia. Fu il mio primo approccio con i prodotti Outline molti anni or sono, ed ancora oggi trovo che abbia una resa sonora ed una raffinatezza fuori dal comune. Sono davvero curioso di poter provare alla prima occasione il Superfly, di cui mi hanno parlato davvero benissimo, e che, senz’altro, avrà caratteristiche ancora superiori.

Nel frattempo, ci tengo a sottolineare, quest’estate abbiamo avuto occasione in vari concerti di utilizzare il Mantas 28 con relativi sub (doppio 18”), e sono rimasto sbalordito dalla timbrica di questo sistema doppio 8”. Davvero una resa che mi ha lasciato stupefatto per bellezza sonora e per diffusione, sia in distanza che in larghezza, per effetto dei suoi 120 gradi. Inoltre, data la natura di questo concerto con orchestra sinfonica, i volumi sono molto contenuti, e la resa sonora rimane invariata anche a volumi molto bassi, con la regia a volte anche a 50 metri.

Ma, in generale, tutti prodotti Outline mi sono sempre piaciuti tantissimo: ho avuto in varie occasioni la possibilità di usare i sistemi GTO, e ricordo ancora la prima volta che feci un live (decisamente rock!!) con il sistema doppio 12” (GTO C-12)… fu un’emozione davvero unica e che non scorderò mai, perché ho sentito qualcosa che andava oltre la qualità timbrica… ma per capirlo bisogna averlo… sotto le mani”.

Donato Reina

Donato Reina, assistente in FOH per Marco Dal Lago e System engineer per conto di Agorà, aggiunge: “Outline Butterfly ha svolto un lavoro esemplare, garantendo una copertura ben distribuita in tutta Piazza della Loggia. Anche il lavoro del service locale [Cipiesse], e di Giancarlo Paladini, System engineer residente, è stato importante per la progettazione, l’installazione e il tuning dell’impianto.

Con l’orchestra sinfonica, abbiamo scelto di mantenere un livello di pressione acustica medio o medio-basso, ben diverso da quello di un concerto rock. L’obiettivo era ottenere un suono avvolgente, con frequenze gravi che diano quella sensazione di ‘immersione’ senza risultare ‘pesanti’ o invadenti.

Per quanto riguarda le medie e le alte frequenze, puntiamo a una resa chiara che faccia risaltare tutti i dettagli degli strumenti come percussioni, shaker, chimes e archi. Ma la priorità resta sempre la voce, che deve arrivare nitida e morbida, per regalare al pubblico quell’atmosfera di intimità che è la caratteristica peculiare di questo tour. Con questo sistema ci siamo riusciti perfettamente”.

Nonostante gli anni, nelle “mani giuste”, Outline Butterfly continua a garantire risultati straordinari – una prova che qualità e abilità sanno andare oltre il tempo, per garantire al pubblico un’esperienza audio ineccepibile.

Solo pochi mesi fa, Outline ha affidato la distribuzione sul territorio italiano in esclusiva alla storica azienda parmense Audio Link, che oggi può degnamente presentare la propria catena audio completa allo zenith della tecnologia, dai microfoni PointSource e Vanguard ai sistemi wireless Sound Devices, dai mixer Digico alla spazializzazione TiMax e Klang, dalle piattaforme digitali Waves e Fourier Audio… fino ai sistemi di amplificazione Outline che godono di egual stima e consenso nelle più prestigiose produzioni su scala mondiale!

Info: outline.it

Vai alla barra degli strumenti