A pochi giorni dalla tanto attesa edizione 2025 del MIR Rimini, RCF ci anticipa alcune novità presenti in fiera. Abbiamo colto l’opportunità di intervistare Sandro Chinellato, RCF Project manager Portable and Touring Speakers, che ci racconta nel dettaglio la tecnologia Advanced Crossover Engine (A.C.E.) e le novità di prodotto come la nuova linea KX e i sub serie 9000.
Nello specifico, grazie ad A.C.E. è possibile in pochi semplici passi effettuare un allineamento di sub e top richiamando rapidamente le preimpostazioni dal menu del pannello posteriore o dall’applicazione per smartphone. Questo approccio innovativo consente di risparmiare tempo e di garantire prestazioni audio precise e coerenti in diversi ambienti e configurazioni, rendendo la calibrazione audio avanzata accessibile a una base di utenti più ampia. Una soluzione innovativa ed estremamente funzionale che Sandro ci illustra nel dettaglio…

Sandro Chinellato RCF Project manager Portable and Touring Speakers
ZioGiorgio.it: RCF ha scelto di partecipare a MIR anche e soprattutto per promuovere prodotti e nuove tecnologie.Partiamo dalla tecnologia ACE, che può rappresentare una svolta importante nella gestione sia dei nuovi prodotti che di quelli più datati…
Sandro Chinellato: la tecnologia Advanced Crossover Engine (A.C.E.) è basata sullo sviluppo di preset dedicati per ottimizzare l’abbinamento tra i subwoofer della serie AX (SUB 15-AX, SUB 18-AX) e i nuovi sub della Serie 9000 (SUB 9016-AS, SUB 9019-AS, SUB 9029-AS) con l’intera gamma di diffusori RCF, sia point source che line array.
I preset A.C.E. sono sviluppati dagli ingegneri del reparto elettroacustico di RCF e testati nella nostra nuova camera anecoica. Coprono ogni scenario applicativo: dal semplice utilizzo sub-satellite fino alle installazioni stacking o sospese dei line array, garantendo un perfetto allineamento temporale tra i diffusori. Inoltre, grazie ai filtri FiRPHASE, viene ottimizzata e linearizzata la risposta in fase del sistema.
ZioGiorgio.it: insieme ad ACE ci sono delle app che renderanno estremamente semplice ed efficace il setting dei sistemi. Puoi essere più specifico su questo aspetto?
Sandro Chinellato: i preset A.C.E. vengono gestiti tramite le app RCF per smartphone: LiveRemote per i subwoofer della serie AX, con connessione Bluetooth; RDTap per i subwoofer della Serie 9000 e per nuovi prodotti al momento in sviluppo, con tecnologia touchless.
L’integrazione della tecnologia A.C.E. nei SUB 9000 Series consente anche di ottimizzare sistemi line array RCF di generazioni precedenti, come i top-seller HDL 20-A, HDL 10-A e HDL 6-A, sfruttando preset dedicati per ottenere il miglior risultato sonoro possibile. L’app RDTap rende questa operazione semplice e immediata, anche con il subwoofer non alimentato. Inoltre, tutti i sistemi abbinati ai SUB 9000 possono essere controllati e monitorati tramite il software RDNet, con tutti i vantaggi del DSP interno, tra cui EQ, Delay, e la gestione dei preset. In pratica basta sostituire i vecchi sub con i nuovi per avere un upgrade completo del sistema.
ZioGiorgio.it: sul fronte prodotti, sarà l’occasione per conoscere la nuova linea KX di RCF, una serie di sistemi attivi nata dal successo delle linee attive TT di RCF…
Sandro Chinellato: la Serie KX rappresenta l’eccellenza tra gli speaker attivi RCF, progettata per chi cerca potenza, controllo e massima qualità sonora, ma anche la massima robustezza per applicazioni professionali. Il tutto gestito in modo puntuale da RDNet, il nostro software di programmazione e controllo. La serie KX monta esclusivamente trasduttori RCF Precision Transducers di ultima generazione e top di gamma, oltre ai nuovi algoritmi DSP e ai nuovi amplificatori in Classe D, ancora più potenti (fino a 3200 watt), per avere un suono sempre godibile anche alla massima potenza.

La serie KX
ZioGiorgio.it: parlaci della nuova linea di sub 9000, a quanto pare capaci di potenze di tutto rispetto…
Sandro Chinellato: si tratta di subwoofer attivi ad alte prestazioni in grado di raggiungere un SPL massimo di 142 dB (SUB 9029-AS), grazie a un potente amplificatore Class-D da 8000W per il modello maggiore e 4000 Watt per i modelli più compatti. La serie SUB 9000 è composta da tre modelli: SUB 9029-AS, SUB 9019-AS, SUB 9016-AS, forniti rispettivamente di trasduttori a lunga escursione doppio 19”, singolo 19” e singolo 16”. Progettati per il mondo touring, i SUB della serie 9000 sono dotati di cabinet in legno con finitura in poliurea ultra-robusta e un carrello frontale rimovibile per il trasporto e perfettamente resistenti alle intemperie: vengono forniti con connettori PoweCon True1 Top e una rain-cover di serie per il pannello connessioni. Il controllo è estremamente preciso grazie alla gestione in rete RDNet, che offre equalizzazione, delay, opzioni cardioide e preset A.C.E. con crossover ottimizzati per i diffusori RCF. La configurazione contactless tramite RDTap consente il setup o la lettura delle impostazioni anche quando le unità non sono alimentate. Sono pensati per il setup veloce e immediato, anche delle configurazioni cardioidi. Inoltre grazie al Bass Motion Control, un nuovo algoritmo dinamico di protezione che permette di evitare l’uso di filtri passa alto, l’erogazione in bassa frequenza ha una definizione e un impatto difficilmente raggiungibili prima d’ora.
Info: www.rcf.it