MIR 2025: Successo senza precedenti

MIR 2025 si chiude con un successo straordinario lasciando il segno nel panorama AV e dell’intrattenimento. Con un incremento del 30% nelle presenze rispetto all’anno precedente, la manifestazione si conferma un appuntamento di riferimento per il settore, rafforzando il suo ruolo di piattaforma chiave per innovazione, networking e opportunità di business.

Organizzato da Italian Exhibition Group, MIR 2025 ha visto una crescita significativa anche sul fronte degli espositori internazionali: oltre 200 brand presenti, con un 15% di aziende provenienti dall’estero e un 19% di visitatori internazionali. Tra i Paesi più rappresentati, spiccano Germania, Regno Unito, Cina e Paesi Bassi, a testimonianza del respiro globale della manifestazione.

L’evento si è svolto su un’area espositiva di oltre 40.000 metri quadrati, suddivisa in 8 padiglioni, diventando un hub strategico per aziende, buyer e decision-maker del settore. Grazie a un format pensato per rispondere alle nuove esigenze di mercato, MIR ha offerto un’esperienza coinvolgente e altamente specializzata sulle tecnologie più avanzate.

Uno dei punti di forza dell’evento è stato il format “Live You Play”, che ha consolidato la sua posizione centrale con 26 ore di programmazione tra spettacoli dal vivo e virtuali, quattro palchi interattivi e immersive rooms dedicate ad esperienze audio multidimensionali. Tra le novità più apprezzate, il Sound Power: un’area esterna completamente dedicata alle dimostrazioni dal vivo dei più innovativi sistemi audio.

Il programma di MIR 2025 è stato inaugurato con un keynote esclusivo di Luigi De Siervo, Amministratore Delegato della Lega Serie A, il quale ha approfondito il tema dell’evoluzione della produzione e distribuzione dei contenuti sportivi. L’intervento ha evidenziato il ruolo sempre più determinante delle nuove tecnologie nel settore audiovisivo e del broadcasting.

Grande attenzione anche per il Corporate Communication Pavilion, un’area interattiva in cui aziende e professionisti hanno potuto esplorare e testare soluzioni all’avanguardia per la comunicazione aziendale, tra cui ledwall interattivi e piattaforme avanzate per la videoconferenza. La collaborazione con SIEC ha inoltre arricchito il programma con oltre 15 workshop e momenti di networking dedicati al business.

La scena musicale ha avuto un ruolo di primo piano con MIR CLUB, che per il terzo anno consecutivo ha unito formazione e innovazione nel mondo del clubbing e della musica elettronica. Tra le attrazioni più seguite, la più grande esposizione di consolle mai realizzata in Italia e la partecipazione di artisti e professionisti di spicco come Albertino, Big Fish, Andro, Roberto Intrallazzi, Albert Marzinotto e Sergio Cerruti.

Il successo, la crescita e l’internazionalizzazione di questa edizione confermano MIR come un evento imprescindibile per il settore. Il team organizzativo è già all’opera per MIR 2026, che si terrà dal 29 al 31 marzo, con l’obiettivo di offrire un’edizione ancora più ricca e innovativa. Sono già in fase di sviluppo nuove tecnologie, format inediti e un’ampia gamma di opportunità di business e formazione per garantire un’esperienza senza precedenti.

Info: mirtechexpo.com

Leggi altre notizie con:
Vai alla barra degli strumenti