Yamaha è presente in Italia dal 1990 con una struttura in grado di coprire le esigenze relative ai tre mercati entertainment, business e consumer e una organizzazione commerciale e tecnica capillare grazie ad una rete estremamente funzionale formata dallo staff Yamaha, i Premium Partner e i distributori. Un sistema capace di assistere il cliente finale dal sopralluogo alla progettazione, fino al collaudo e alla consegna dei prodotti.
In questa intervista con Roberto Rinaldi, Sales Manager Pro Audio, andremo a conoscere nel dettaglio l’organizzazione e i servizi offerti da Yamaha Italia. Buona lettura!
ZioGiorgio.it: parliamo di mercato. Vuoi fare un bilancio sulla presenza di Yamaha in Italia negli ambiti live e install?
Roberto Rinaldi: Yamaha è presente direttamente in Italia dal 1990 con l’offerta più ampia di strumenti musicali del mercato, dalle tastiere ai pianoforti, dalle chitarre alle batterie fino all’audio consumer e professionale.
Il settore audio professionale è in costante crescita da diversi anni e opera sulle tre verticali principali: entertainment, business e consumer, ognuna con strategia e risorse ad hoc.
Il mercato entertainment comprende la tecnologia dedicata agli eventi, dai mixer digitali agli speaker PA, e ci vede in prima linea nella proposta commerciale ai professionisti del settore: Yamaha segue direttamente i service, dalla valutazione tecnica agli aspetti commerciali e amministrativi, fino ai training e al post vendita. A garantire poi la giusta capillarità sul territorio, lo staff diretto è affiancato dai nostri Premium Partner, risorse fondamentali per gestire un mercato così grande e variegato. Il nostro impegno per questo settore è evidente dai recenti lanci prodotto e dalla costante innovazione tecnologica di cui siamo protagonisti.
La proposta per le soluzioni Business (corporate, education, meeting room e installazioni audio in genere) è frutto dell’esperienza pluriennale di Yamaha nella gestione di progetti su tutto il territorio: oltre al prodotto, che deve garantire design, affidabilità e funzionalità allo stato dell’arte, è fondamentale includere un set di servizi necessari ai player coinvolti. Bandi di gara complessi, esigenze logistiche particolari, l’interconnessione con il mondo video, luci e controlli sono solo alcune delle casistiche tipiche da affrontare, per questa ragione abbiamo deciso di fare affidamento a distributori specializzati, che si sono rivelati un efficace moltiplicatore di business.
Il forte aumento della richiesta, in particolare per le meeting room, è stato sostenuto proprio grazie alla strategia distributiva vincente.
Il nostro catalogo consumer (mixer analogici, speaker monitor, cuffie, schede audio e sistemi wireless) è sempre accessibile nei migliori negozi di strumenti musicali e tecnologia su tutto il territorio nazionale.
ZioGiorgio.it: abbiamo notato che molti professionisti apprezzano la vostra vicinanza non solo dal punto di vista commerciale. Come siete strutturati per quanto riguarda consulenze e servizi pre e post vendita?
Roberto Rinaldi: queste fasi sono fondamentali, che si tratti di un mixer per il live o di un processore per un’installazione. Lo staff tecnico Yamaha, i Premium Partner e i distributori sono costantemente impegnati a presentare le migliori soluzioni, con un focus concreto sulle situazioni di reale utilizzo, dal sopralluogo alla progettazione, fino al collaudo e alla consegna dei prodotti.
Il principale risultato di questo approccio sono i numerosi clienti ricorrenti, con cui si è sviluppato un rapporto di grande fiducia reciproca.
ZioGiorgio.it: state organizzando eventi nelle vostre sedi per sessioni di ascolto o formazione?
Roberto Rinaldi: Prendiamo molto sul serio la formazione a livello globale: Yamaha ha sviluppato il concetto di Audioversity, un set di corsi di diversi livelli disponibili in tutto il mondo, fruibili da ogni tipologia di utente.
Per prove di prodotto e sessioni personalizzate, accogliamo sempre volentieri ospiti presso la nostra sede di Lesmo (Monza Brianza) dove abbiamo una confortevole sala corsi attrezzata. Inoltre, oggi siamo in grado di fornire formazione attraverso la piattaforma Audioversity Online, recentemente attivata, dove verranno caricati costantemente nuovi corsi per un’ampia gamma di applpicazioni.
Per prendere contatto con il mondo Yamaha, organizzare la tua formazione, conoscere partner e distributori autorizzati, scrivi a [email protected].
Info: it.yamaha.com