Eccoci al nostro articolone dedicato alle novità presenti al MIR 2025. Una edizione in cui abbiamo potuto toccare con mano una notevole crescita della manifestazione, con una partecipazione senza precedenti, un incremento significativo delle aree espositive e un Live You Play sempre più funzionale e di qualità, che quest’anno ha introdotto nuovi spazi e nuove esperienze per il pubblico come il Sound Power (un pensiero va per forza a Toni Soddu che lo ideò molti anni fa), un’area esterna completamente dedicata alle dimostrazioni dal vivo dei più innovativi sistemi audio.
Oltre 200 brand presenti, con un 15% di aziende provenienti dall’estero e un 19% di visitatori provenienti da Germania, Regno Unito, Cina e Paesi Bassi. L’evento si è sviluppato su un’area espositiva di oltre 40.000 metri quadrati, suddivisa in 8 padiglioni, mentre “Live You Play” ha offerto 26 ore di programmazione tra spettacoli dal vivo e virtuali, quattro palchi interattivi e immersive rooms dedicate ad esperienze audio multidimensionali.
Oltre ai numeri la soddisfazione per l’esito della fiera è stata unanime ed in molti ci hanno fatto notare che, oltre alla partecipazione quasi straordinaria del pubblico italiano, per i corridoi e ospitati negli stand, c’erano anche diversi stranieri, soprattutto Europei.
Inutile girarci intorno quindi, la sfida per tornare ad essere una fiera di riferimento internazionale (quantomeno Europea viste anche le politiche “autarchite” degli USA…) è lanciata ed è possibile.
Se è vero che ISE in questi anni gioca un campionato a parte, le altre fiere che seguiamo regolarmente non hanno nulla in più di MIR, né a livello di format né a livello di presenze. Quindi lo sguardo è già rivolto al 2026 e noi, come media partner, cercheremo di fare la nostra parte.
Anche quest’anno ZioGiorgio era presente in massa, con 5 persone sul campo e 2 in back office con l’unico scopo di offrire a tutto il pubblico, in fiera e a casa, un aggiornamento costante e in tempo reale. Solo nei nostri canali social abbiamo mandato oltre 180 post suddivisi tra Instagram, Facebook e Pinterest, TikTok e centinaia di foto, uno sforzo concreto che pubblico ed aziende ci hanno riconosciuto ed hanno apprezzato. Grazie a tutti!
In questo articolo vi racconteremo le novità da Absen, Ayrton, Blaze Audio, BZB Gear, Chauvet Professional, Claypaky, DAS Audio, d&b audiotechnik, Elation, ETC, FlyWatt, GLP, High End Systems, Hikvision, Infiled, KVANT, LampoShop, LASER ENTERTAINMENT, Link, Montarbo, OXO Show Solution, Portman, RCF, ROXX, Screen line, Shure, Spotlight, Starway, TT+ Audio, Videomobile, Vivalyte, Yamaha e Zodiac. Buona lettura!
ALTO LIGHTING
Alto Lighting presenta al MIR il nuovo Omniray di Portman lanciato per la prima volta a ISE, e che rappresenta il primo Hybrid Utility Fixture che di fatto introduce una nuova categoria di illuminatori professionali utili sia come wash light di alta qualità che come Par, blinder e fixture per effetti eye-candy. Uno originale All-In-One IP65 che combina una sorgente wash da 440 W RGBW con un angolo di diffusione di 85° e una sorgente narrow beam da 40 W RGBW con un angolo di 3,8°. Inoltre, offre una estrema versatilità grazie a filtri speciali e lenti magnetiche, che permettono di modificare rapidamente e con precisione il fascio di luce.
Sul versante GLP sono presenti tre importanti novità:
L’evoluzione della JDC1 con JDC Burst 1 IP65, ancora più potente e che offre una miscela impressionante di flusso luminoso, intensità cromatica e flessibilità. La linea stroboscopica bianca segmentata e controllabile è più luminosa del 10% rispetto al JDC1, mentre la sorgente LED RGBW primaria offre prestazioni cromatiche notevolmente migliorate con colori ricchi e vibranti, ma anche delicate tonalità pastello. Le sorgenti RGBW sono inoltre controllabili in 20 x 240 pixel RGBW (suddivisi in segmenti 12 x 4 da 5 x 5 pixel ciascuno), promettendo una gamma dinamica senza precedenti e il massimo controllo creativo. Infine la velocità, con un tilt completo in soli 0,35 secondi.
Altra novità è la nuova barra motorizzata Wild Bar 16 dotata appunto di 16 potenti LED RGBL da 40 watt e che offre una potenza luminosa di 6.000 lumen, un’inclinazione motorizzata di 190° e una gamma di zoom da 3,9° a 51°. Il design è compatto, certificato IP65 e pesa solo 22,6 kg. Il LED RGBL migliora i livelli di CRI ed è stata aggiunta la funzione iQ. Gamut che consente di creare colori partendo da un preciso punto di bianco.
Creos, presente per la prima volta in Italia, e una Wash light con tilt mobile e zoom lineare. La fixture è composta da 18 LED RGBL da 40W controllabili individualmente e rappresenta una fixture versatile utilizzabile sia come wash che come effetto di controluce.
Immancabile il nuovissimo MED MAXX, il primo proiettore fat beam LED capace di esprimere un fascio da 750 mm paragonabile ai fari allo xeno. Perfetto per effetti SkyBeam o Super Fat Beam, offre una potenza luminosa straordinaria per eventi di grande impatto visivo. All’interno 19 LED da 90 Watt capaci di produrre un fascio di partenza largo che si chiude fino a diventare una search light su lunghe distanze.
Passiamo a ROXX, con il compatto B.SHOW, da 100W a batteria nelle versioni TW e FC a sei colori, E.SHOW da 200W e l’impressionante E.SHOW maxx da 700W. Caratteristiche principali sono il grado di protezione IP65, la combinazione di un LED COB con una parabola che raccoglie in modo ottimale il fascio luminoso. Oltre ai classici controlli DMX wireless e via cavo, la serie Show è gestibile tramite l’applicazione ROXX.APP, un’interfaccia Bluetooth integrata che consente il controllo diretto dei proiettori tramite tablet o telefono, senza bisogno di hardware aggiuntivo.
La linea Cluster di ROXX presenta invece un design che consente di dare origine a differenti configurazioni collegando fixture differenti tra loro. La serie è composta da tre modelli: i blinder B2 e B4 con sorgenti RGBWA da 300W ciascuna; la flood light strobo ibrida S2 con 72 segmenti di controllo; la barra S1 con 76 segmenti di controllo.
Concludiamo con due fixture della serie NEO che rappresenta un nuovo livello di washlight per esterno ideale per grandi superfici e grandi distanze. NEO è una fixture IP65 presenta 24 LED RGBL e un ottica con fascio di apertura nativa di 8° oltre a sei filtri magnetici che aprono il fascio fino ad 80°. NEO FX sfrutta la stessa sorgente di NEO ed è dotato di movimento Tilt, zoom lineare, controllo individuale dei LED e un filtro Smart che consente di passare ad un frost in modo davvero innovativo o di proiettare i pixel sulla lente dando risalto agli effetti pixel.
ETC
I prodotti ETC erano presenti all’interno dei tre stand dei distributori italiani. All’interno dello stand Imagine Light erano esporte le console Apex con l’innovativo software Augment3D che gestiva alcune teste mobili della famiglia Lonestar e Halcyon.
Presente anche l’ultimo nato Halcyon Silent, una testa mobile dotata di sistema di raffreddamento privo di ventole che assicura un funzionamento assolutamente silenzioso senza sacrificare luminosità ed efficienza. La tecnologia Whisper Home, con un sistema a doppio sensore, riduce ulteriormente il rumore durante la fase di homing, rendendo il dispositivo non solo silenzioso ma anche rapido e preciso nelle regolazioni. Presente inoltre, il sistema brevettato Advanced Dichroic Mixing (ADM) che utilizza sei colori per aumentare la brillantezza e ridurre lo shift cromatico. Completano le caratteristiche un framing system preciso e nitido con una maggiore definizione delle sagome con una riduzione di riflessi e dispersioni luminose, il sistema Trifusion per una transizione fluida da una proiezione nitida a un effetto wash omogeneo, mantenendo un’illuminazione uniforme e lineare e la ruota di animazione rotativa continua con controllo unico dell’angolazione e della direzione di rotazione, ideale per creare effetti visivi dinamici.
Nello stand di Alto Lighting era presente High End Systems Zeo, la nuova fixture motorizzata di ETC che offre prestazioni di alto livello e con una serie di possibilità creative molto interessanti. All’interno una sorgente LED RGBW che garantisce una grandissima potenza, un controllo estremamente preciso e versatile e quattro celle LED RGBW da 300 W ciascuna, controllabili singolarmente. Questo sistema, supportato dal Quad Reflector brevettato e dalla tecnologia HaloGraphic Pixel Definition, crea effetti visivi dinamici e accattivanti. La concentrazione della luce è ulteriormente migliorata grazie al sistema motorizzato di Light Concentration e alla possibilità di utilizzare un accessorio opzionale per l’omogeneizzazione del fascio, che ottimizza la miscelazione dei colori.
Il risultato è un output superiore a 30.000 lumen con un’emissione luminosa calibrata tra 2.200 K e 10.000 K ed include miscelazione RGBW e CTO per una resa precisa e coinvolgente. Lo zoom consente di dare origine a fasci concentrati di 13° fino a wash ampi di 55°. Infine, le oltre 100 macro integrate includono effetti stroboscopici, opzioni con sfondi separati e macro personalizzabili, offrendo soluzioni creative per designer e programmatori a qualsiasi livello.
SPOTLIGHT
Dal 2019 Spotlight non distribuisce più prodotti complementari e negli ultimi anni ha effettuato un importante upgrade dei propri prodotti dando vita alla linea Spotlight PRO sviluppata internamente e affiancandola ad una linea di fari complementari denominata Spotlight ONE, una sorta di prima scelta di prodotti che l’azienda non produce direttamente come Ip65, fanless, ParLED, softlight e wash.
In evidenza il nuovo CycLED 600 per illuminazione asimmetrica dei fondali a 8 colori con varie modalità di gestione che vanno dal TW all’RGB, fino alla gamma completa. La novità è la nuova disposizione dei LED e la scelta delle ottiche per una illuminazione uniforme fino al oltre 7 metri sia in altezza che in larghezza. In questo modo i fari possono essere posizionati ad una distanza di 1 metro riducendo significativamente i costi, e con due serie alternate a terra e in altezza possono essere illuminati in modo uniforme fondali che superano i 14mt di altezza.
RCF
Dopo una lunga assenza, RCF è tornata al MIR Tech Expo 2025 di Rimini, presentando una serie di innovazioni nel campo dell’audio professionale.
Tra i prodotti di punta spiccano i nuovi subwoofer della Serie SUB 9000, progettati per offrire prestazioni superiori nelle basse frequenze. Il modello SUB 9029-AS, ad esempio, è dotato di due woofer da 19 pollici, mentre i modelli SUB 9019-AS e SUB 9016-AS presentano rispettivamente un singolo woofer da 19 e 16 pollici.Questi subwoofer integrano l’Advanced Crossover Engine (ACE), una tecnologia che garantisce un perfetto allineamento di fase e una maggiore potenza in gamma bassa. IntegrationMag.it+2RCF+2RCF+2IntegrationMag.it+1RCF+1.
Un’altra innovazione significativa è rappresentata dalla tecnologia RDTap, che consente la configurazione dei sistemi audio tramite un’applicazione per smartphone, permettendo di visualizzare e modificare le impostazioni dei diffusori anche in assenza di alimentazione elettrica.
Anche TT+ Audio ha fatto il suo debutto al MIR, presentando in anteprima nazionale il nuovo sistema line array della Serie GTX, progettato con una configurazione cardioide nativa. Il modulo GTX 7C offre un’attenuazione posteriore media di 22 dB fino a 500 Hz e un SPL massimo di 140 dB, ideale per ambienti acusticamente complessi e applicazioni che richiedono un palco silenzioso. Il sistema monta due altoparlanti da 7 pollici nella parte frontale e due da 5 pollici sul retro, permettendo una cancellazione del suono posteriore superiore a 20 dB.
Il subwoofer associato, GTS 16C, segue lo stesso principio, con un altoparlante frontale da 16 pollici e uno posteriore da 14 pollici. La scelta di utilizzare un woofer da 16 pollici anziché il tradizionale 15 pollici consente di raggiungere frequenze più basse con una maggiore pressione sonora.
Un’altra novità presentata è il diffusore point source GT 8, caratterizzato da una griglia magnetica che facilita la rimozione rapida per la rotazione della tromba, anch’essa fissata con magneti. Questo design innovativo semplifica l’adattamento del diffusore a diverse esigenze acustiche.
Il ritorno di RCF al MIR Tech Expo 2025 ha segnato un momento significativo per l’azienda, che si definiscono sorpresi e soddisfatti della visibilità della fiera e dei feedback ricevuti.
LAMPOSHOP
LampoShop era presente al MIR con uno stand di impatto ricco di effetti, show con ballerini e molti visitatori.
Una delle novità è rappresentata da Halo Lift e Halo Ring è una fixture estremamente originale presentata per la prima volta al MIR e formata da 54 LED RGBW da 40W disposti a cerchio e con in dotazione 3 motori per sollevare la fixture fino ad una altezza di 7 metri e creare movimenti originali con controllo del singolo pixel. Halo Ring Realizzato con materiali di alta qualità che garantiscono una lunga durata e una resistenza elevata anche in ambienti ad alta intensità di utilizzo. Oltre alla discoteca, è adatto per concerti, teatri, eventi aziendali e qualsiasi tipo di evento che richieda un’illuminazione scenografica.
D&B
d&b audiotechnik ha presentato due importanti novità nel settore audio professionale: il software ArrayCalc V12 e il sistema CCL.
ArrayCalc V12 è l’ultima versione del software di simulazione di d&b, con il nuovo “Patch Plan” virtuale, che semplifica la progettazione audio permettendo ai tecnici di visualizzare e gestire l’intero sistema senza bisogno di strumenti esterni.
Il CCL è un sistema line array cardioide compatto, innovativo per il suo controllo della direttività a banda larga e il funzionamento con un solo canale di amplificazione. La configurazione con driver multipli (due da 7”, due da 5” e due ad alta frequenza da 1,75”) assicura una qualità audio eccezionale con minimo ingombro (209 x 593 x 355 mm) e peso ridotto (18 kg), perfetto per installazioni fisse e eventi live.
Inoltre, d&b audiotechnik offre ampie possibilità di personalizzazione estetica, con vari colori, texture e finiture protettive, adattabili a ogni esigenza.
Con queste innovazioni, d&b continua a distinguersi per soluzioni audio avanzate e flessibili, pensate per i professionisti del settore.
CLAYPAKY
Nuovo esordio per Audiosales al MIR in un’area dedicata in cui erano presenti i brand distribuiti dall’azienda, tra tutti il sistema tracking NeoStage, il PA Adamson, console Chamsys e i LEDWall ROE e naturalmente un parco luci interamente firmato ClayPaky.
La Live Experience Area era suddivisa in tre zone. Partiamo dalla demo area di prodotti architaiment Claypaky con i prodotti Tambora Stormy, Flash e Rays che condividono lo stesso housing e quindi gli stessi accessori. Il nuovo nato Tambora Rays è dotato di 9×3 file di LED RGBWW ad alta potenza con controllo pixel-to-pixel, che consente di gestire 27 singoli LED. Il risultato è un effetto volumetrico originale e creativo. Arolla Aqua LT è una prima novità con zoom minimo di 3,8° e un ottica rinnovata che raddoppia la potenza luminosa rispetto alla versione precedente, mantenendo lo stesso engine. Arolla Aqua Wash HC presto disponibile, si distingue invece per un nuovo chip ad alta efficienza da 960W (6500K) che offre un’eccezionale precisione cromatica, versatilità e affidabilità. Il CRI elevato fino a 95 e il grado di protezione IP66 consentono l’utilizzo in qualsiasi ambiente. Completano le caratteristiche uno zoom ampio da 6° a 47° (fino a 60° con frost inserito) e un framing system su due piani focali. Aqua Wash HC sarà disponibile sia con lente PC che Fresnel.
Nel corridorio di collegamenti tra le due aree demo era possibile apprezzare le caratteristiche delle teste Rhapsodya caratterizzati dalla particolare attenzione alla qualità delle ottiche e alla gestione del colore, con un funzionamento silenzioso anche a piena potenza.
Punto di arrivo del percorso immersimo è la show area con uno spettacolo a rotazione dove erano presenti musicisti e performers in cui era possibile vedere all’opera gli oltre 300 prodotti Claypaky come la linea IP66 Shield Family Arolla Aqua, la testa mobile con sorgente a scarica Ultimo Hybrid, la testa mobile Volero Cube IP66 compatta, capace di unire, beam, wash e strobo, la nuova Mini-B Sparky Aqua e le barre LED Tambora Rays, Stormy e Flash.
Abbiamo realizzato un articolo esclusivo sulla presenza di Claypaky e Audiosales al MIR presto disponibile.
ZZIPP Group
Imponente la presenza di ZZIPP Group al MIR, con uno stand ampio all’interno dell’area espositiva, un palco dedicato nell’area Live You Play con i prodotti DAS, Starway, Zodiac e ZZIPP gestiti da Michele Giove e Massimo Tomasino, e infine il sistema DAS MARA a disposizione degli utenti nella Sound Power Arena.
Cominciamo con l’area espositiva, una vera e propria piazza da 640 mq ricca di soluzioni innovative sotto il claim “4 Spheres 4 You“, condivisa con il partner Hikvision e in collaborazione con Videomobile e Screen line. All’interno le ultime novità in ambito audio, video e dei luci, con un’ampia gamma di prodotti esposti e dimostrazioni tecniche approfondite.
Tra le novità esposte il Ci di Blaze Audio, uno speaker IP65 dal design elegante ed estremamente versatile con differenti configurazioni del cabinet. All’interno un woofer da 5 1/4″ e Radiatore passivo da 5 1/4″ per un SPL massimo di 107 dB e risposta in frequenza 55-20.000 Hz.
Altra novità riguarda il video con BG-ADAMO-JR di BZB Gear, una camera PTZ 1080p FHD con zoom ottico da 12x, 20x, 30x, sensore SONY CMOS da 1/2,8, possibilità di live streaming tramite web app e gestione auto tracking.
Passando al palco Live You Play, ZIPP ha gestito un intero palco con i propri prodotti e i brand distribuiti. Partendo dall’audio non poteva mancare DAS Audio, con un line array Event-28A, e sub Event-118A , oltre ai nuovi cabinet della serie ARA, tutti gestiti tramite il processore Integral-M26X e il software ALMA per un controllo audio preciso e immediato.
Massimo Tomasino ha invece animato le fixture Starway, tra cui i modelli Enzo, Baracca360, Daytona Wet, Baracca Wet, Enzo Wet e lo strobo LED Quasar, oltre agli ulteriori effetti dati da Zzodiac Aries380, Taurus, Scorpio350 e Scorpio700.
Per effetti speciali sono stati impiegati i prodotti ZZsparcold7, ZZjet3500, ZZbubble4, ZZfm4500HZ, ZZfmlow3000 e ZZsparmove. Infine, non poteva mancare la parte video con il LED trasparente Hikvision DS-D4A39FO-BGPH/S.
Nell’area “Sound Power“ era invece presente il nuovissimo MARA di DAS Audio, lanciato di recente all’ISE2025 e frutto di un’evoluzione tecnologica avanzata, che di fatto migliora la serie ARA. MARA è in grado di esprimere una potenza continua di 4.200 W RMS e un’impressionante pressione sonora di 148 dB, è perfetto per eventi di medie e grandi dimensioni. Il design cardioide e simmetrico permette un controllo del suono eccezionale, assicurando prestazioni superiori per eventi di grande scala.
LINK
A MIR 2025, Link ha presentato diverse innovazioni nel campo dei cablaggi per audio, video e luci, evidenziando soluzioni avanzate per migliorare l’efficienza e la qualità nelle installazioni professionali. che ha utilizzato anche nei palchi del Live You Play.
Cablaggi per luci:
Prolunghe LSK e LKS in alluminio: Compatibili con connessioni LKS (Socapex) e LKS Data (Socapex + CAT6A), queste prolunghe utilizzano un’anima in alluminio, offrendo una riduzione significativa del peso, fino a un terzo rispetto alle alternative in rame. Questa caratteristica migliora la maneggevolezza e riduce i costi di trasporto, mantenendo al contempo elevate prestazioni elettriche.
Cablaggi ibridi per audio, video e luci:
Cavi LKO MTP: Questi cavi ibridi integrano connettori LKO MTP con 12 fibre OS2 single-mode, 12 fibre OM4 multi-mode e 3 conduttori di potenza da 12 AWG. Questa combinazione consente la trasmissione simultanea di segnali audio, video e luce, semplificando l’infrastruttura e migliorando l’affidabilità del sistema.
Altre innovazioni:
Agora Controller è un software che permette di configurare e monitorare i dispositivi della rete AV di Agora e alcuni switch compatibili di terze parti, come Netgear AV, Extreme e Aruba, tramite licenze specifiche.Progettato con un workflow intuitivo, non richiede alcuna programmazione: rileva automaticamente i dispositivi, indipendentemente dal loro indirizzo IP. L’utente può creare gruppi, selezionare protocolli e assegnarli alle porte delle unità Fast, Ghost o H1 con estrema semplicità.
Il sistema offre strumenti per rendere la rete più sicura, fornendo i servizi necessari nei punti giusti della topologia. Inoltre, la sua precisione e flessibilità permettono una gestione su misura della rete AV.
Infine Stagelink è un processore a matrice audio con capacità fino a 64×64 canali per la gestione avanzata del routing audio per eventi di grande scala.
Con queste soluzioni, Link continua a dimostrare il suo impegno nell’innovazione tecnologica, fornendo strumenti che rispondono alle esigenze sempre più complesse dei professionisti dell’industria dell’intrattenimento.
MOLPASS
Molpass ha esposto al MIR una World Premiere lanciata proprio durante la fiera riminese.
Si tratta del nuovo Veloce Wash di Ayrton, il nuovo arrivato della serie “Ultimate”, progettato per offrire prestazioni elevate in qualsiasi ambiente. Si tratta di una testa mobile ultracompatta da 850W capace di esprimere fino a 40.000 lumen per un peso di soli 39kg, grazie all’uso di alluminio leggero. Offre rotazione pan e tilt illimitata e uno zoom 14:1 (4°-57°) tramite un sistema ottico a 12 lenti e la lente frontale da 190mm.
Veloce Wash integra un sistema di miscelazione colore CMY ultra-veloce, un CTO esteso, e un sistema di framing preciso. Presente anche una ruota gobo rotante, animazione CMY+RGB, e un sistema di frost progressivo per effetti versatili. Con un design ergonomico migliorato e una costruzione di alta qualità, Veloce Wash è un proiettore unico che combina potenza, creatività e precisione.
Altra novità è data da OXO Show Solution con l’innovativo COLORBLIND 400 BFX un proiettore di effettistica versatile che svolge sia la funzione di un potente blinder modulare, sia di proiettore per effetti di controluce e scenografici. Dotato di 9 LED da 50 W con CTO da 2700°K a 6500°K, 9 anelli LED RGB e 9 LED RGB di retroilluminazione del riflettore, con un angolo di apertura di 36°, è perfettamente adatto sia per l’uso interno che esterno grazie al suo grado di protezione IP65.
Presente inoltre la nuova PIXYLINE 300 GFX, una barra LED IP65 dotata di 360 LED bianchi da 1W controllabile punto per punto, 192 LED RGB con effetto colore contrappunto per punto e Frost elettronico controllabile tramite DMX e ColorBeam 90, un proiettore LED multi-sorgente dotato di 7 LED RGBWA+UV da 12 W e caratterizzato da un’ottica fissa a 25° e un design impermeabile, il ColorBeam 90 è un proiettore compatto e potente, ideale per applicazioni interne ed esterne.
ZALIGHT
Zalight ha presentato al MIR le novità dai vari brand distribuiti.
In evidenza il nuovo Strike V di Chauvet Professional, un proiettore avanzato Strobe / Blinder / Wash in grado di creare effetti luminosi sorprendenti grazie al suo doppio layer di LED RGBW – 24 x 6W (front) + 24 x 50W (background) – per uno straordinario Pixel Mapping dinamico. Presente inoltre l’esclusivo pannello con frost elettronico variabile che permette di cambiare istantaneamente l’angolo di proiezione da 9,9° a 50,3°. La luminosità max è di ben 16.789 Lux / 5 m. Completano le caratteristiche gli effetti Strobo / Blinder ultra-potenti, il Tilt motorizzato 180°, la costruzione robustissima e la protezione integrale IP65.
Altra novità arriva da FlyWatt un sistema hi-tech ad alta efficienza e zero emissioni, ideale per produzioni cinematografiche ed eventi speciali. Si tratta di un generatore mobile con capacità di 10 KWh estremamente flessibile e modulare che consente di collegare insieme fino a 6 FlyWatt, per potenze di 66 kW e capacità di 60 kWh.
LASER ENTERTAINMENT
Laser Entertainment ha presentato al MIR un esempio di installazione interattiva sfruttando l’IA. Si tratta di HoloBox 3D, una soluzione personalizzabile che presenta un avatar con la quale interagire, preparata su argomenti specifici.
HoloBox 3D Holoconnects è una soluzione di telepresenza 3D che consente di riprodurre persone e oggetti a grandezza naturale anche in ambienti molto illuminati, come negozi, stand fieristici, centri commerciali, reception. E’ possibile interaggire a voce o con uno schermo dotato di funzione touch screen che consente di offrire un approccio interattivo..
Il sistema consiste in un grande box con uno schermo LCD semitrasparente da 86” (ben cm.218 di diagonale) retroilluminato, con risoluzione nativa 4K UHD (3840 x2160 pixel), grande abbastanza per rappresentare una figura umana a dimensioni naturali, dietro allo schermo una scatola illuminata crea la profondità che si traduce nell’illusione ottica della tridimensionalità.
Lo schermo da 86” / 4K con funzione touch screen (20 tocchi) consente di offrire un approccio interattivo al pubblico, sviluppando funzioni e giochi e facilitando l’interattività con il pubblico e passanti. Due diffusori Bose integrati nel display assicurano anche una fedele riproduzione sonora. Il display Holobox può anche essere utilizzato per collegare digitalmente via internet e rappresentare fisicamente una persona in teleconferenza, oppure rappresentarla con un filmato pre-registrato.
Presenti inoltre alcuni prodotti KVANT come il laser Unity ELITE 10 PRO FB4 (IP65), il proiettore laser top di gamma con media server Pangolin FB4 integrato e involucro impermeabile. Si tratta di una fixture ideale per lighting designer, SFX e le società di noleggio che preferiscono il controllo diretto dei loro laser. Unity ELITE è un laser RGB con modulazione analogica integrato in un involucro robusto e resistente alla pioggia. È adatto per installazioni permanenti in club, tournée e rental.
AMMIRATA
Lo storico distributore milanese Ammirata espone al MIR una soluzione interessante in ambito visual con Vivalyte Phantom Mesh, uno schermo ultra sottile, trasparente all’80%, dall’ottima definizione certificato UE da 1,5mt di altezza per lunghezza infinita.
Il sistema crea effetti olografici o trasparenti, ideali per il branding, la vendita al dettaglio, gli eventi e le installazioni architettoniche. Lo schermo mantiene la visibilità dello sfondo pur offrendo immagini ad alta risoluzione, consentendo presentazioni dinamiche su finestre, pareti di vetro o strutture non tradizionali e in presenza di retro illuminazione. Grazie alle configurazioni personalizzabili e al peso minimo, si integra perfettamente in qualsiasi ambiente.
Si tratta di un prodotto estremamente flessibile, ideale per vetrine, mostre, facciate architettoniche, sale riunioni, eventi e concerti, per fondere performance dal vivo con effetti digitali.
Phantom Mesh Holoscreen è la soluzione perfetta per creare display digitali immersivi e trasparenti che coinvolgono il pubblico mantenendo l’apertura spaziale. La sua flessibilità, adattabilità e impatto visivo ne fanno la scelta ideale per progetti innovativi in tutti i settori.
INFILED
All’interno dell’ampio stand di RM Multimedia, Infiled ha esposto la serie AR, un pannello leggero ad alte prestazioni per un’ampia gamma di applicazioni. I frame della serie AR sono disponibili sia in versione frontale che posteriore, costruiti per facilitare lo stoccaggio e la sostituzione; l’unità di alimentazione e dati separata può essere sostituita facilmente senza bisogno di attrezzi. La serie AR offre un’ampia gamma di accessori, quali staffe per tralicci, piedistallo di impilamento e carrello di allestimento, progettati per ridurre al minimo i tempi di allestimento.
AR è disponibile nelle versioni indoor 2.9, 3.4, 3.9, 5.9, 6.9mm e outdoor 3.9, 4.6, 5.9, 7.8, 10.4mm. Ha una luminosità 1.200 – 5.000nits con frame size (WxHxD) 500x1000x67mm e 500x500x67mm.
Presente inoltre la serie DB, progettata con un materiale di mascheratura ultra-nero e LED neri esclusivi per produrre un nuovo livello di contrasto per gli schermi. Grazie agli elevati livelli di scala di grigi, alla rapida frequenza di aggiornamento e ai componenti di altissima qualità, la serie DB offre la massima qualità delle immagini degli schermi LED. La serie DB è stata progettata con particolare attenzione all’ergonomia e all’usabilità. I pannelli hanno un design modulare costruito attorno a un robusto telaio in alluminio pressofuso, con piedini incorporati e protezioni per i bordi per evitare danni fisici durante il montaggio. La serie DB è dotata di un sistema di bloccaggio rapido, di un sistema di curvatura che consente di realizzare configurazioni convesse e concave e di una connessione di alimentazione e dati senza cavi (opzionale), per un’installazione senza ingombri.
Di particolare interesse la serie WT che combina le eccellenti prestazioni della tecnologia di visualizzazione COB ed è resistente alle collisioni, alla polvere e all’umidità per applicazioni indoor a passo di pixel Micro e Mini ne. La serie WT adotta un rapporto di visualizzazione standard di 16:9, con un’elevata frequenza di aggiornamento di 3840 Hz e un’eccezionale scala di grigi a 15 bit, che mostra una straordinaria espressione dei colori. Inoltre, la giuntura senza soluzione di continuità e l’assenza di una visibile giuntura nera offrono un’esperienza visiva estremamente confortevole. Inoltre, la tecnologia dello schermo freddo ha prolungato la durata del prodotto e migliorato l’esperienza del vicino schermo. La serie WT è la soluzione Micro e Mini-pitch ideale per conferenze, monitoraggio, centri di comando, studi, istituzioni mediche, sale espositive digitali e altri ambienti.
MONTARBO
Montarbo ha presentato al MIR 2024 la serie Nettuno, una nuova linea di diffusori progettata per offrire prestazioni audio di alto livello.
Nettuno 10: sistema attivo con due top passivi (sei driver da 3,25″) e un subwoofer attivo (due woofer da 12″), con mixer integrato, Bluetooth 5.0 e una potenza di 2000 W di picco. Perfetto per eventi live e DJ set.
Nettuno 20: sistema da 1600 W RMS, con subwoofer da 2×15″ e top con quattro driver da 8″ e un driver a compressione da 3″. Supporta il controllo remoto RdNet, ideale per eventi più grandi.
Nettuno 50: il top di gamma, con 1600 W RMS per cabinet, subwoofer da 18″ e top con due woofer da 12″. Offre copertura ampia (100° x 50°) e gestione via RdNet, pensato per concerti e festival.
Montarbo ha annunciato per il 2026 nuovi modelli, tra cui il Nettuno L28 (line array con doppio 8″) e i subwoofer S181 e S182 (singolo e doppio 18″), ampliando ulteriormente la gamma.
Con la serie Nettuno, Montarbo unisce innovazione e tradizione, confermandosi un punto di riferimento nell’audio professionale.
YAMAHA
A MIR 2025 di Rimini, Yamaha ha presentato la terza generazione dei suoi rack di interfaccia audio della serie Rio-D3, introducendo miglioramenti significativi in termini di qualità sonora, funzionalità ed efficienza energetica.
I nuovi modelli, Rio3224-D3 e Rio1608-D3, sono compatibili con le console digitali RIVAGE PM, DM7, CL e QL, garantendo una perfetta integrazione nei sistemi basati su protocollo Dante.
Principali novità:
- Convertitori AD/DA a 32 bit: Offrono una riduzione del rumore e un aumento della gamma dinamica, permettendo una riproduzione sonora più accurata e fedele.
- Preamplificatori ridisegnati: Progettati per catturare il suono del palco con precisione, consentendo agli ingegneri del suono di lavorare su una base sonora di alta qualità.
- Uscita cuffie integrata: Permette il monitoraggio diretto dei segnali di ingresso e uscita, oltre all’ascolto dei due ultimi canali ricevuti via Dante, facilitando la gestione di reti audio complesse.
- Delay applicabile sulle singole uscite: Ogni porta di uscita è dotata di funzioni di ritardo, fase e regolazione del livello, particolarmente utili per gli utenti delle console RIVAGE PM.
- Efficienza energetica migliorata: Il consumo energetico è stato ridotto del 16% rispetto ai modelli precedenti, offrendo una soluzione più economica ed ecologica.
Queste innovazioni testimoniano l’impegno di Yamaha nel fornire strumenti all’avanguardia per i professionisti dell’audio, migliorando l’esperienza sia per gli artisti che per il pubblico.
PRASE
Prase era presente nell’area espositiva e con un proprio stage nella zona Live You Play dove risaltavano le particolarità dei prodotti Elation, Shure e Absen.
Partiamo da Elation con la nuova serie di Profile Paragon nelle versioni S e M entrambi IP54. Paragon S ha una sorgente da 550w ed è in grado di esprimere fino a 21.000 lumen, mentre Paragon M ha una sorgente da 900w per 37.000 lumen. La serie consente di cambiare le lenti esterne Profile, PC o Fresnel ed è dotata di un sistema del controllo dell’aria tramite un filtro EPA, che di fatto facilita ulteriormente la manutenzione.
Grazie alla tecnologia CRI variabile, PARAGON utilizza il TruTone di Elation, consentendo ai progettisti di bilanciare la resa luminosa e l’accuratezza del colore per soddisfare le esigenze specifiche di ogni scena o spettacolo. La regolazione continua da CRI 70 a CRI 93 garantisce una fedeltà cromatica accurata e vivida, con un controllo infinito sullo spettro del bianco per migliorare i toni misti.
Notevole il pacchetto di effetti, che comprende sette gobo rotanti in vetro, nove gobo fissi in metallo, una ruota di animazione completamente intercambiabile, doppi prismi, doppi effetti frost e un iris ad alta velocità. La ruota di animazione può essere sostituita con disegni personalizzati o con un disco a sette gobo opzionale. Il sistema di inquadratura indicizzabile a 240 gradi garantisce precisione con tagli dell’otturatore completamente oscurati, mentre la gamma dinamica di zoom da 4,5° a 50° ne aumenta di fatto la flessibilità.
Passando a Shure, troviamo il nuovo sistema inear monitor digitale Axient® Digital PSM. Il sistema consente un controllo ed una flessibilità ad alti livelli per trasmettere un mix chiaro ed omogeneo ad ogni artista. Con l’innovazione WMAS di Shure,Axient Digital PSM offre efficienza dello spettro all’avanguardia e flessibile, nonchè accesso ad un numero di canali scalabile. La ricezione True Digital Diversity unisce due segnali discreti RF e la banda ed è possibile scegliere tra quattro modalità di trasmissione: Banda Larga multicanale, Banda stretta, FM Analogico e Axient Digital Standard.
Absen espone invece i modelli FL e NL con passo 2.6 e alcuni esempi di modelli trasparenti JP8 PRO e LR.
La serie FL è un display ultra-flessibile e può essere realizzato in forme concave o convesse ad ampio angolo, cilindriche o ad arco di 90°. Per ottenere l’angolo desiderato è sufficiente un movimento con una sola mano. Premendo l’intuitivo pulsante rosso per il rilascio, è possibile ruotare il modulo fino alla posizione preferita e fissare l’angolo in un’unica operazione.
Particolare anche la serie SA, con una luminosità fino a 1500 nit, una scala di grigi a 16 bit e una frequenza di aggiornamento di 7680 Hz, oltre l’impiego di pixel IMD anziché SMD con neri reali. Il risultato è un’immagine vivide e prestazioni eccezionali, grazie anche al passo 1.9 che lo rende ideale per rental.
Notevole anche il palco all’interno del Live You Play con console luci Obsidian, sistema RIEDEL, luci ELATION, video Absen, proiezioni Epson e nodi Netron. Uno show ad alto impatto ed estremamente creativo con una particolare soluzione di continuità video tra il LEDWall e la videoproiezione di controluce. Davvero originale!
SAMSUNG
All’interno dello stand Exhibo abbiamo potuto ammirare le particolarità delle lenti short throw di Samsung con un focus sulle proiezioni immersive in piccoli spazi impiegando proiettori e ottiche per tutti i budget.
Tra le novità il PT-VMZ7ST E 6ST, con tecnologia 3LCD, risoluzione WUXGA messa a fuoco motorizzata, da 6200a 700 lumen, ottica wide integrata con rapporto 0.79 – 1.01:1:1. E’ ideale per musei, installazioni corporate ed educational. PT-VMZ82 è invece un proiettore da 8.000 lumen estremamente compatto e leggero che sfrutta la tecnologia 3LCD ad ottica fissa 1.09 – 1.77:1 e risoluzione WUXGA.
ADJ
All’interno dello stand ADJ abbiamo potuto apprezzare le particolarità dei testa mobile wash Hydro Flex L7 e L19.
Hydro Flex L7 è un wash da 420W con grado di protezione IP65, dotato di sette LED RGBL da 60W con controllo individuale dei pixel, regolazione della temperatura del colore bianco (2.700K – 10.000K), zoom motorizzato e sistema di gestione wireless Aria X2 integrato. Con un design robusto e compatto con grado di protezione IP65, un potente motore LED e una serie di funzioni di livello professionale, Hydro Flex L7 è un’ottima soluzione per ambienti scenici esterni o interni.
Hydro Flex L19 ha una sorgente da 1.140 W, è classificato IP65, ed è dotato di diciannove LED RGBL da 60 W con controllo individuale dei pixel, regolazione della temperatura del colore bianco (2.700 K – 10.000 K), zoom motorizzato e sistema di gestione wireless Aria X2 integrato. Con un design robusto con grado di protezione IP65, un potente motore a LED e una serie di funzioni di livello professionale, Hydro Flex L19 è una soluzione ideale per ambienti scenici esterni o interni.
ADAM HALL
All’interno dello stand Adam Hall troviamo il nuovissimo sistema ICOA formato dalla testa PRO 12A e da un nuovo sub che verrà lanciato a breve.
ICOA PRO 12 A è un altoparlante full-range versatile, in grado di offrire una serie di funzioni uniche per la sua classe. Grazie alla costruzione con struttura coassiale e tromba CD girevole ottimizzata con BEM, così come ai numerosi preset DynX DSP, l’altoparlante attivo da 12″ trova un utilizzo estremamente flessibile. L’eccellente riproduzione dei bassi del woofer caricato con tromba rende l’LD ICOA 12 A la scelta ideale per scuole di ballo, musicisti, bande, intrattenitori e DJ. L’altoparlante è sfruttabile sia in posizione verticale, come satellite, sia in posizione orizzontale in sistemi sospesi o come monitor. L’efficiente finale in classe D fornisce 126 dB max. e una potenza peak di 1200 W.
Sul versante Cameo troviamo il nuovo profile a LED P6 dotato di sorgente RGBALC da 600 W e 16.000 lumen. Si tratta di una alternativa ideale per sostituire i tradizionali fari profile alogeni da 2,5 kW ed offre un’eccellente qualità della luce e una riproduzione naturale dei colori.
Grazie alla tecnologia XColour™ ideata e progettata in Germania, il P6 funziona con un precisissimo sistema di miscelazione dei colori calibrato e basato sul motore LED RGBALC (RGB + ambra + lime + ciano). Gli elevati indici IRC, superiore a 98 @ 5.600 K, e TLCI, superiore a 94 @ 5.600 K, assicurano inoltre una presentazione vibrante di persone e oggetti, con colori chiari e dinamici. Nella gamma di luce bianca, la temperatura del colore può essere regolata in continuo tra 1.800 K e 10.000 K.
IOVERSAL
Presente all’interno dello stand ADEO, il noto sistema Vertex di IoVersal si aggiorna con una nuova modalità di interfacciamento dotata di AI generativa. Nell’applicazione presente all’interno dello stand è possibile, partendo da una foto, eseguire un particolare processing che combina più immagini.
Vertex VTX 4K Server proiettava su pannelli sospesi a diversi livelli del soffitto, utilizzando due proiettori Panasonic PT-RQ7 4K ed era in grado di gestire tutte le operazioni di warping e soft-edge blending su più superfici e livelli di profondità, creando una tela immersiva e senza soluzione di continuità.
Gli ospiti mettevano a disposizione il proprio volto e potevano scegliere uno stile artistico del personaggio. La foto elaborata dell’intelligenza artificiale proiettava l’ospite in pochi secondi all’interno di un’opera d’arte vivente.