Siamo stati recentemente presso la dBTechnologies Academy che ha ospitato un evento imperdibile presso il suo Headquarter bolognese, una masterclass esclusiva con una amico di vecchia data, nonché fonico di riferimento in Italia, Marco Monforte.
Un incontro che, per le tematiche, si preannunciava molto interessante e nel quale anche ZioGiorgio.it non poteva mancare.
La masterclass ha rappresentato un’opportunità unica per i professionisti del settore, una occasione per approfondire il mondo del mix live, con un focus speciale sulla gestione della voce pop in contesti live, anche se il discorso si è poi ampliato verso una tematica più generale, con molti esempi audio pratici e stimolanti conversazione sul ruolo del fonico…
Marco Monforte, con la sua vasta esperienza accanto a grandi nomi della musica italiana come Laura Pausini, Tiziano Ferro, Cesare Cremonini, Ultimo, Elisa, Biagio Antonacci, Tananai e Litfiba, ha guidato i partecipanti attraverso un percorso formativo ricco di nozioni tecniche e consigli pratici.
Durante la masterclass sono stati trattati argomenti fondamentali per ottenere un suono vocale definito e di alta qualità nei live show, tra cui gli approcci strategici per valorizzare timbro e sfumature espressive della voce, le tecniche di microfonazione e gestione delle dinamiche vocali, l’utilizzo di equalizzatori dinamici, compressori e multibanda per migliorare l’intelligibilità e la definizione timbrica, la scelta e configurazione di outboard ed effetti, e la simulazione di un virtual soundcheck con il sistema line array full-scale VIO Series di dBTechnologies.
A nostro personale gusto la parte più interessante è stata, paradossalmente, quelle iniziale, meno tecnica e più teorica, in cui Marco, da professionista a 360° qual è, non si è focalizzato solo e soltanto sul mixer e sulla macchine, ma ha voluto puntualizzare, talvolta anche in maniera piuttosto decisa, su come il lavoro del fonico sia quello di “rispettare e valorizzare” la voce dell’artista – è più in generale dell’arrangiamento del brano – andando se necessario contro quelli che sono i nostri gusti personali.
“Chi sono io per mortificare o stravolgere la voce di un artista che il pubblico ha imparato a conoscere ed amare da tanti e tanti anni?”, questa è una delle frasi più preziose dette da Marco e che, soprattutto i giovani fonici, dovrebbero far propria…
L’incontro non è stato soltanto una lezione teorica, ma un’esperienza immersiva in cui teoria e pratica si sono intrecciate, permettendo ai partecipanti di acquisire competenze essenziali per il controllo della voce e la costruzione di un mix efficace in ogni situazione live. Non sono mancati neppure i dettagli tecnici, con una spiegazione puntuale del routing e della catena del segnale, l’uso delle macchine e gli accorgimenti per “portarla sempre a casa” come si dice in gergo, anche quando intervengono problemi o difficoltà.
“Quando ho uno stadio pieno e tutto il pubblico aspetta di cantare il ritornello o la frase più riconoscibile ed iconica di un brano, il mio unico pensiero è che si senta forte e chiaro cosa dice l’artista”, afferma Marco Monforte.
Proprio per la vastità e la quantità di contenuti e concetti espressi in questo genere di incontri, come spesso accade, si rischia di “sforare” un po’ nelle tempistiche e nei ritmi della giornata, anche se il pubblico è rimasto fedele ed attento per tutta la masterclass.
La dBTechnologies Academy, da sempre impegnata nella formazione di professionisti del settore audio, continua a offrire corsi e workshop di alto livello, con programmi strutturati per ogni livello di esperienza senza per questo sponsorizzare per forza di cose i propri sistemi.
“Abbiamo deciso di diversificare e delineare nettamente quelli che sono gli incontri dedicati alla formazione sui nostri sistemi e quelli che abbracciano tematiche più generali e che spesso non hanno nessuna correlazione con i nostri marchi”, ci racconta Marco Cantalù, responsabile dell’Accademy.
“Questa con Marco Monforte è stata una Marsterclass che abbiamo fortemente voluta e che, proprio in virtà della fama del protagonista, ha avuto u forte richiamo sul pubblico, ma nel futuro ci impegneremo con costanza a organizzare eventi altrettanto interessanti”, conclude Marco Cantalù..
Ci siamo ripromessi di tener d’occhio il calendario di eventi dell’Accademy con la promessa di tornare a partecipare – e raccontarvi – altri appuntamenti come questo.
Con Marco Monforte invece ci siamo dati appuntamento all’estate al tour di Cesare Cremonini dove, statene certi, ne vedremo delle belle…
Info: dbtechnologies.com