ProLight+Sound 2025. Gli Highlights

Una edizione, quella del trentesimo compleanno di ProLight+Sound, caratterizzata da moltissime world premiere da parte dei maggiori player. Un dato significativo, testimone del fatto che, soprattutto per quanto riguarda il mondo lighting, sono in tanti a scegliere Francoforte come un appuntamento fondamentale per il lancio dei propri prodotti.

Prolight + Sound 2025 ha dimostrato come l’industria degli eventi stia dando forma ad un cambiamento basato sulle tematiche smart e green, con prodotti innovativi, know-how interdisciplinare e applicazioni pratiche. Erano presenti 23.031 visitatori provenienti da 108 Paesi per celebrare il 30° anniversario della fiera alla ricerca di nuove ispirazioni e nuove occasioni di networking. Grande presenza europea soprattutto da Paesi Bassi, Francia, Italia e Spagna; dall’Europa dell’Est, in particolare dall’Ucraina; dai Paesi Baltici; dall’Australia e dall’Oceania; dal Vicino e Medio Oriente, come Arabia Saudita; dalla Turchia; dall’Asia, con Cina, Giappone, India e Corea; ma anche dal Sud America, come Brasile, Messico e Argentina.
La quota di visitatori internazionali è stata di circa il 36%, con più della metà composta da decision maker. e un notevole interesse per le sezioni PA e illuminotecnica, aumentato in modo significativo rispetto alle edizioni precedenti.

Molte le novità di prodotto che vi riassumiamo nel nostro Highlights. Buona lettura!

ELATION

Cominciamo subito con due world premier della nota azienda statunitense: la nuova wing ONYX NXW e l’innovativo PARAGON LT.

Elation presenta a Francoforte la nuova ONYX NXW, una wing elegante, portatile, compatta ed ergonomica, dotata di 10 fader motorizzati con retroilluminazione RGB, pulsanti ottici a bassa latenza con retroilluminazione RGB, tastiera di programmazione con 10 pulsanti multifunzione, 4 encoder RGB per la gestione dei parametri. La superficie di controllo offre inoltre 4 porte DMX/RDM integrate, una porta di rete e viene venduta con licenza ONYX a 16 universi, aggiornabile a 32, 64 e 128. Portatile e leggera, la wing NXW è espandibile con la wing motorizzata NXP ed è un complemento perfetto per la console NX1. Il design espandibile offre flessibilità e scalabilità ed è ideale per illuminare un concerto dal vivo, uno spettacolo teatrale o uno studio di trasmissione. l’NXW si adatta alle varie esigenze e budget.

Altra novità è data da PARAGON LT con oltre 50.000 lumen erogati dall’enorme lente frontale da 200 mm, ideale per le applicazioni a lunga gittata outdoor grazie anche al grado di protezione IP54. Tra le caratteristiche troviamo uno zoom 3,9°-45°, CRI variabile (70-93) e un ampio set di effetti che ne fanno una scelta eccellente per l’illuminazione di precisione in applicazioni professionali.
L’alloggiamento in policarbonato lo rende leggero e resistente agli urti, mentre il motore Flat Field consente una proiezione precisa e l’innovativa matrice SpectraColor CMYRGB e CTO lineare variabile consentono una vasta scelta di colori.

Interessante anche la serie Rebel con le versioni wash 4 e wash 12. Rebel Wash 4 è una fixture IP65 dotata di 4 LED RGBL da 60W capace di esprimere fino a 4000 lumen, possibilità di pixel control e zoom 5° – 40°.  Rebel Wash 12 è dotata invece di 12 LED RGBL da 60W per un totale di 14.000 lumen, controllo del singolo pixel e zoom 5° – 40°.

Info: www.elation.global
Info: www.prase.it

SGM

Nuovo esordio della nota azienda danese dopo la recente acquisizione da parte di Golden Sea che presenta al ProLight+Sound un gradito ritorno completamente rivisitato della serie Palco.

Progettata per le rental company e ideale per gli eventi temporanei all’aperto, la nuova famiglia PALCO combina un’illuminazione wash ad alte prestazioni con una praticità compatta, rendendo più facile che mai il trasporto, l’allestimento e lo stoccaggio. SGM festeggia i suoi 50 anni di illuminazione nel mondo con la leggendaria famiglia PALCO che torna in auge con il suo iconico design pieghevole per massimizzare l’efficienza e la semplicità, realizzata in alluminio riciclato per una maggiore sostenibilità.

La serie sarà disponibile nelle versioni PALCO 3, PALCO 6 e PALCO 12, dotati di LED RGBL con tecnologia Color Boost per colori vividi e saturi ed in grado di esprimere un fascio di alta qualità, anche in ambienti difficili con dimmerazione omogenea senza sfarfallio o variazioni di colore.

Info: www.sgmlighting.com

CLAYPAKY

Anche Claypaky ha scelto Francoforte per il lancio di alcune World Premiere come Tambora Stormy LinearTambora GlareVolero Twins e ADB Actoris Fresnel.

Cominciamo con Volero Twins, un proiettore ibrido dotato di 8 LED RGBW da 60W e 10 segmenti LED strobo bianchi con possibilità di controllo indipendente su 20 zone. Lo zoom motorizzato da 3,8° a 45° e il movimento Pan e Tilt infiniti completano una serie di caratteristiche che rendono questo prodotto unico ed innovativo. La compatibilità con DMX, Art-Net, RDM, sACN e CloudIO, insieme alla certificazione IP66, lo rendono inoltre adatto a qualsiasi applicazione professionale.​

Tambora Stormy Linear è dotato di 5×5 LED SMD RGB e due linee LED da 1W bianchi caldi e freddi (125 CW+125 WW). Offre un controllo pixel-to-pixel su 25 segmenti, garantendo effetti grafici dinamici e coinvolgenti. Con un angolo di apertura di circa 120°, è ideale per grandi palcoscenici e installazioni all’aperto, grazie anche alla certificazione IP66. La compatibilità con CloudIO e la possibilità di assemblaggio modulare lo rendono uno strumento estremamente creativo e versatile.​

Tambora Glare unisce estetica vintage e tecnologia. Con i suoi 10 LED RGBA da 50W e due linee di LED bianchi caldi e freddi, offre un controllo individuale dei pixel e un angolo di apertura di 22° per i LED RGBA e 120° per i LED bianchi. La gestione avanzata dei livelli consente di combinare effetti di blinder e strobo in un’unica soluzione. Risulta ideale per festival, produzioni teatrali e trasmissioni televisive. Anche Tambora Glare è certificato IP66 ed è compatibile con CloudIO.

Infine ADB Actoris Fresnel è il nuovo menbro della serie Multispectral di Claypaky, dotato di sorgente RGBAL + Royal Blue da 370W, capace di esprimere una temperatura colore dinamica da 2.500K a 10.000K e un CRI fino a 97. Lo zoom motorizzato lineare da 10° a 60°, le curve di dimmerazione a 24 bit e la compatibilità con DMX, RDM, sACN e Art-Net garantiscono un controllo preciso e una resa cromatica di qualità. La fixture è ideale per teatri, studi e eventi live.

Info: www.claypaky.it

AYRTON

Molte novità anche da Ayrton che espone a Francoforte il nuovo Stradale Profile, MagicDot Neo e un nuovo concept denominato Taipan.

Stradale Profile eredita le caratteristiche del Rivale ma con sorgente LED da 330w. Nuovo arrivato della serie Ultimate di Ayrton riduce l’ingombro visivo del 15% rispetto al Rivale, grazie a una progettazione meticolosa e a una miniaturizzazione estrema. Un formato unico che ha portato allo sviluppo di un nuovissimo modulo LED ad alta efficienza da 330 W, calibrato a 6500 K, che offre una resa luminosa di 20.000 lm con un posizionamento ottimale del corpo nero per garantire una luce perfettamente neutra. Progettato per l’utilizzo in qualsiasi ambiente, Stradale Profile pesa solamente 23,5 kg, è dotato di rotazione continua infinita su entrambi gli assi e di obiettivo frontale da 140 mm. Il suo sistema ottico proprietario a 13 lenti offre un notevole rapporto di zoom 13:1, con unrange che va da 4° a 52°.

Il sistema CTO esteso consente una regolazione precisa della temperatura di colore da 2900 K a 6500 K, mentre una ruota colori a sette posizioni amplia la tavolozza creativa. Per una maggiore flessibilità, Stradale Profile offre una regolazione dell’indice di resa cromatica, da 70 a 86. Il sistema di inquadratura consente di posizionare con precisione ogni lama coprendo completamente il fascio con una rotazione di +/- 90°. Completano le caratteristiche 19 gobo in vetro intercambiabili ad alta definizione su due ruote, una ruota di animazione monocromatica, due prismi rotanti combinabili e due filtri frost.

MagicDot Neo rappresenta invece una versione compatta del Kyalami con sorgente LED RGB-Lime da 120w. Tra le caratestistiche troviamo la rotazione continua 360° pan/tilt, ottica da 90 mm, un particolare rapporto di zoom 11:1 (3°-33°) e l’anello luminoso LiquidEffect per creare complesse texture luminose.


Presente anche un nuovo concept denominato Taipan. Si tratta di un Mini Mamba con sorgente laser da 150w estremamente compatto leggero e potente.

Info: www.molpass.it

GLP

GLP presenta al ProLight+Sound il nuovo Matrix Eye 2, il primo apparecchio della nuova serie MATRIX. Si tratta di un sistema cluster intelligente che consente di collegare meccanicamente più apparecchi in un’unica unità di illuminazione senza soluzione di continuità. La fixture, capace di esprimere una potenza fino a 15000 lumen, è dotata di LED RGBAL ad alta efficienza e dell’innovativo algoritmo GLP iQ.Gamut Color, che consentono di offrire una resa cromatica intensa di alta qualità così come la luce bianca. Replica fedelmente il classico comportamento al tungsteno dei tradizionali DWE Blinders, offrendo una curva di dimmerazione calda con tutti i vantaggi della tecnologia LED. Progettato per ottenere il massimo delle prestazioni e della convenienza, MATRIX Eye è caratterizzato da una struttura che garantisce un basso costo di investimento, un rapido ROI e tariffe di noleggio competitive.

Altra novità è il nuovissimo Matrix Burst, una fixture statica che eredita caratteristiche del JDC one burst ma privo di movimento tilt. Anche questa fixture consente il collegamento di più unità senza soluzione di continuità.

Chiudiamo con i nuovi filtri per le fixture Creos dotati dell’innovativa gestione del frost che si ottiene agendo elettricamente sul filtro stesso adirittura sul singolo segmento orizzontale. Una innovazione che di fatto aumenta le possibilità di realizzare effetti nuovi ed originali. I diffusori sono disponibili nella versione bianca o nera.

Info: www.altolighting.com

ROXX

Novità anche in casa ROXX con NEO mini, un washlight estremamente compatto ma potente, classificato IP65 e dotato di 10 LED RGBL da 60W, che offre una luminosità impressionante. Con un peso di soli 7,5 kg, offre più di 20.000 lm ed è ricco di opzioni di controllo flessibili, ideali per un’ampia gamma di applicazioni.

Il CRI/Ra di 85 sull’intero spettro dei colori bianchi garantisce una riproduzione accurata dei colori, mentre la lente TIR da 8° appositamente sviluppata consente un’illuminazione elevata anche a grandi distanze. Dagli eventi dal vivo, alle mostre, alle produzioni televisive, è ideale in applicazioni in cui lo spazio e il peso sono un problema, senza compromettere la resa luminosa o la qualità.

Info: www.altolighting.com

DTS

DTS era presente al ProLight+Sound con in evidenza Soprano 1, la serie di sagomatori compatta disponibile nelle versioni WH, HDW e HQS.

La serie è ideale per applicazioni professionali che richiedono precisione cromatica. Il design risulta compatto ed elegante, per un peso di soli 8,2 kg, che lo rende ideale dalle piccole sale riunioni ai grandi auditorium. Caratteristica della serie è la possibilità di sovrapporre più piani focali, con l’utilizzo simultaneo di due gobo combinabili con il gruppo sagomatore, offrendo un’eccezionale flessibilità creativa.

Soprano 1 WH è dotata di sorgente LED bianco fisso con un indice CRI fino a 95, mentre Soprano 1 HDW offre una qualità della luce superiore, sia bianca con un indice CRI di 98, TLCI di 96 e una gamma di colori saturi con 100 preimpostazioni di filtri gel. Il Soprano 1 HDW, fa parte della famiglia di prodotti DTS con sorgente LED-Multi-chip a 6 colori insieme ai fratelli maggiori Soprano 3 e 5 HDW, alla famiglia Tenore 3 e 5 HDW ed alla serie Alchemy. Infine Soprano 1 HQS, con tecnologia multi-chip, offre una qualità della luce superiore, sia bianca con un indice CRI di 98, TLCI di 96 ed una gamma di colori saturi con 100 preimpostazioni di filtri gel.

Info: dts-lighting.it

STEINIGKE

Tantissime le novità presentate a Francoforte dal produttore tedesco Steinigke, presente in fiera con uno stand imponente e centrale.

Cominciamo con EUROLITE LED Pixel Matrix Panel, un pannello a matrice con LED RGB/WW e possibilità di controllo del singolo pixel con macro interne per sequenze, lettere e numeri. La fixture è dotata di 25 potenti LED 12W SMD 5050 4in1 QCL RGB/WW controllabili separatamente con angolo di apertura pari a 45°. Tra le caratteristiche la possibilità di creazione di superfici con effetti di luce innovativi collegando più dispositivi, colore di primo piano e background regolabili e dimmer elettronico.

Altre novità sono il nuovo FUTURELIGHT DMH-190 Hybrid, una testa mobile PRO spot/beam/wash con LED COB da 190 W, zoom, messa a fuoco, frost e prisma 8-facet e la serie EYE nelle versioni 1940 QCL e 740 MK2 QCL. Quest’ultimi sono due wash con rispettivamente 19 e 7 LED RGBW Osram Ostar da 40W, zoom ampio (1°-42° e 1°-48°) e pixel control.

Chiudiamo con la barra LED EUROLITE LED PIX-12 Swing Bar, una fixture motorizzata con 12 LED ad alte prestazioni, due gamme di zoom da 2° a 28° e 164 LED bianchi per l’effetto strobo. I 12 potenti LED da 40 W 4in1 QCL RGBW consentono una miscela omogenea dei colori e sono controllabili separatamente e sono affiancati da 164 potenti LED 0,2W SMD 5050 3in1 TCL RGB.

Info: www.steinigke.de

CHAUVET

World Premiere a Francoforte anche per Chauvet, con la nuova barra LED IP65 Strike 10 dotata di sorgenti WarmWhite con emulazione del Red shift per imitare il funzionamento delle sorgenti ad incandescenza. Completano le caratteristiche le funzionalità strobo e la possibilità di controllo del singolo pixel.

Altra novità è la testa mobile Maverick Storm 1 Flex, anch’essa IP65 con un’ampia escursione zoom e capace di dare vita a beam solidi senza hot spot e una miscelazione colore avanzato CMY+CTO.
Si tratta di una fixture estremamente compatta e leggera, con una luminosità elevata, camace di produrre fasci stretti e spot ampi, con un’eccellente resa cromatica, offrendo una gamma completa di effetti come la sovrapposizione di gobo, prismi e animazioni.

Chiudiamo infine con STRIKE V, una fixture IP65 dotata di effetti pixel dinamici a doppio layer. All’interno una doppia sorgente LED posizionati sotto un sistema zoom elettirco che può cambiare istantaneamente l’angolo del fascio di luce. La fixture è in grado di produrre effetti eye-candy avanzati, wash ampi ed omogenei e strobo, oltre alla possibilità di tilt motorizzato con 180° di escursione.

Info: www.zalight.it

SMOKE FACTORY

Smoke Factory presenta la nuovissima Scotty II, una hazer portatile a batteria ancora più leggera rispetto al modello precedente.

Smoke Factory Scotty II è una piccola hazer maneggevole dotata di una batteria al piombo da 12 V per una potenza di nebulizzazione di 400 watt. Con l’aiuto della batteria e del piccolissimo evaporatore, Scotty II è in grado di avviare il processo di nebulizzazione in modo istantaneo. Lo Scotty II può essere trasportato con una sola mano comandato tramite il pulsante posto direttamente sull’impugnatura. In questo modo la nebbia può essere facilmente generata ed erogata nella direzione desiderata.

Il piccolo serbatoio da 250 ml con lo speciale Scotty II Fog è collegato direttamente al dispositivo ed eroga per circa 25 minuti a pieno carico. La batteria dura circa 10 minuti di nebbia continua o 150 impulsi di nebbia da 5 secondi ciascuna. La batteria può essere sostituita in pochi secondi grazie alle due viti che possono essere allentate senza attrezzi. L’ingresso analogico 0-10 V consente di collegare telecomandi via cavo o via radio.

Info: www.zalight.it

LINK

Link espone a Francoforte alcune innovative soluzioni LKO MTP come la 12 single-mode OS2 fibres, 12 multi-mode OM4 fibres e 3×12 AWG power contacts.

In particolare i connettori ibridi LKO MTP fibra + alimentazione sono una soluzione unica che consente di trasportare 12 fibre monomodali e 12 fibre multimodali, nonché un’alimentazione monofase fino a 20A. Sono ottimali per alimentare box attivi e per il trasporto di segnali nei due standard di fibra ottica con un unico cavo. I connettori ibridi LKO MTP fibra + alimentazione sono adatti al trasporto di segnali video, audio, illuminazione, RF e dati, superando le distanze massime dettate dai limiti fisici del rame e garantendo elevate prestazioni per qualsiasi tipo di installazione.

Info: linkitaly.com

JB LIGHTING

JB Lighting presenta al ProLight+Sound il nuovo P15 Profile una combinazione ben strutturata tra un sistema ottico di qualità, un modulo LED a luce bianca da 1.000W, sistema di raffreddamento a heat pipe, miscelazione dei colori puntuale, e un range di zoom ampio 5.2° – 54°, oltre ad un equipaggiamento completo di effetti. Si tratta di una fixture silenziosa, multifunzionale ed estremamente versatile. È dotato di tutto ciò che serve per realizzare uno spettacolo imponente e affidabile su qualsiasi palcoscenico.

Presente anche la versione P15 Wash, sempre da 1000W, con caratteristiche simili al P15 Profile ma con lente fresnel.

Info: www.jb-lighting.de

KLSTR

KLSTR ha sviluppato un particolare chip denominato KLSTR.nano, che rappresenta una evoluzione importante nella gestione dei segnali DMX nei setup più complessi.

Il chip va a sostituire le schede DMX e ART-Net delle fixture luci per aumentare le distanze dell’anello fino a 16km. Inoltre, tramite il software in dotazione, è possibile vedere la composizione dei vari anelli e intervenire sull’RDM ed esportare il tutto nel formato mvr. Una evoluzione significativa che semplifica anche la fase di progettazione.

Info: www.klstr.tech

CAMEO

Cameo espone al ProLight+Sound ORON H2, la testa mobile ibrida IP65 dotato di zoom da 0,6° a 32° che sfrutta l’efficiente sorgente laser ai fosfori da 260 W che sostituisce di fatto le lampade a scarica da 480 W. Tra le caratteristiche troviamo 9 gobo fissi, 12 gobo rotanti e due ruote di effetti combinabili con sei prismi, ovalizzatori del fascio e filtri frost. Il sistema di miscelazione colore CMY permette inoltre di utilizzare l’intero spettro CMY, compreso il bianco, e di combinarlo con la correzione lineare CTO.

P6 FC è un profile statico che offre una combinazione di potenza, precisione cromatica e sostenibilità grazie ad un motore LED RGBACL da 600 W e un flusso luminoso di 18.000 lumen. Con un indice CRI superiore a 97 Ra e un TLCI oltre 91, il P6 assicura una resa cromatica naturale, ideale per teatri, studi televisivi ed eventi dal vivo. Inoltre, la temperatura del colore è regolabile in continuo tra 2.700 K e 6.500 K, adattandosi a diverse esigenze sceniche. Completano le caratteristiche uno zoom manuale da 5° a 50°, sistema di inquadratura a quattro alette rotabili a 360° e filtro frost lineare integrato.

Info: www.cameolight.com

PLUSLITE

La giovane e dinamica realtà italiana è presente a Francoforte per presentare il nuovo Verse, una testa mobile search light con sorgente Laser Fosforo RGB da 300W per esterni controllabile tramite DMX, Artnet, sacn e DMX wireless tramite sistema LumenRadio.

Verse è in grado di esprimere un fascio luminoso con angolo pari a 0,50° e 280000lux@30mt. è dotato di dimmerazione uniforme senza sfarfallio, oltre alle funzionalità prisma e frost. La strobo indipendente è regolabile con frequenza da 0,5 a 20 pulse per secondo, mentre il case è realizzato in lega di magnesio aeronautico ad alta resistenza e classificato IP66.

Si tratta di una fixture ideale per effetti outdoor a lunga gittata e alta luminosità ed ha un peso di soli 28,6 Kg.

Info: www.pluslite.eu

ROBE

Immancabile l’imponente presenza di Robe a Francoforte, con uno stage ben organizzato e ricco di novità.

Tra i nuovi prodotti troviamo il T31 Cyc e il T31 Cyc Slim, due versioni lunghezza ridotta della gamma T32 Cyc e T32 Cyc Slim.
T31 Cyc offre una copertura più omogenea e un impatto visivo notevole. La fixture è dotata di potenti LED multi-chip RGBBAL che generano non solo livelli di luce elevati, ma riproducono fedelmente i colori e le tinte a spettro completo. Il rapporto altezza/distanza di 6:1 offre un classico fascio asimmetrico, una portata e una copertura maggiori e più uniformi, anche in prossimità del cyclorama, lasciando più spazio sul palco agli artisti. La funzione brevettata VertiSpot motorizzata consente di controllare il punto di crossover verticale, di ottenere una miscelazione superiore e di variare l’emissione verticale. Inoltre, il T31 Cyc™ dispone di due zone controllabili separatamente per aumentare le variazioni e gli effetti. La coerenza cromatica e la perfetta integrazione della Serie T sono garantite da una gamma CCT da 2.700K a 8.000K, dai bianchi calibrati, dalla libreria colori DataSwatch™ integrata e dall’emulazione del tungsteno. I colori sono resi perfettamente con valori elevati di CR:96 e TLCI:97. Il controllo della miscelazione dei colori RGB o CMY offre una programmazione più rapida.

Presente anche il nuovo LedPOINTE, dotato dell’avanzato TE 280W HP (High Performance) White LED TRANSFERABLE ENGINE, che offre ben 200.000 lx a 5 m di distanza. LedPOINTE è dotato di una lente frontale da 155 mm con un rapporto hot-spot del fascio di 2:1 e una gamma di zoom flessibile da 1,8° a 44°, che lo rende ideale per tutte le applicazioni. Il movimento risulta rapido e fluido grazie alla rotazione continua e il software brevettato EMS™ (Electronic Motion Stabilizer) consente di ottenere una precisione di arresto istantanea, eliminando qualsiasi oscillazione o isteresi indesiderata.

Il controllo del colore è perfetto grazie al sistema di miscelazione dei colori CMY, che consente di miscelare facilmente i colori pastello più delicati con quelli saturi più intensi. La libreria DataSwatch integrata consente l’accesso immediato ai colori preferiti e ai bianchi calibrati più utilizzati. Completano le caratteristiche una vasta gamma di effetti, tra cui due ruote gobo, rispettivamente con 9 gobo rotanti e indicizzabili e 11 gobo statici, due MagFrost a palette magnetiche a cambio rapido, con luce standard di 1° e media di 5° e due ruote prisma con il sistema MLP Multi-Level Prism.

WTF! è invece una wash strobo con movimento tilt dotato di tecnologia EMS (Electronic Motion Stabiliser) per arresti istantanei ed è dotata di 72 LED strobo bianchi da 20W, 116 LED bianchi caldi da 10W e 88 LED ambra da 5W, insieme a 16 LED multichip RGBW da 60W. Il controllo stroboscopico consente frequenze da 0,3 a 30 Hz, offrendo un controllo preciso su ogni battito.
La fixture è dotata di due zoom standard indipendenti da 13 a 95° per le zone RGBW, e offre alcune macro effetti integrati, tra cui ramp up/down, flash random, singoli e in sequenza, che di fatto semplificano la programmazione. Infine WTF! fornisce un controllo a zone per 12 strobo bianchi e 16 RGBW con controllo della velocità variabile e combinazioni illimitate grazie alla serie completa di protocolli di controllo.

Info: www.robe.cz

ETC

A Francoforte ha fatto il suo debutto la nuova serie di console Hog con i nuovi hardware Hog flex, gig, stage e tour.

Tour Hog è pensata per i professionisti che hanno bisogno di una console potente e flessibile ma soprattutto portatile. Dotata di nuove funzioni hardware e software, migliora il flusso di lavoro di Hog mantenendo un design elegante e compatto. Il display articolato da 24 pollici, i doppi schermi da 12,5 pollici, i tasti motorizzati retroilluminati RGB e i fader garantiscono un accesso rapido alle principali funzioni. I nuovi tasti funzione, ora riconfigurati con ampi display a colori, offrono un accesso intuitivo ai comandi tradizionali di Hog, mentre otto nuovi tasti definibili dall’utente consentono un’ulteriore personalizzazione dell’interfaccia utente.

Stage Hog offre la stessa potenza e precisione di Tour Hog ma senza monitor, consentendo agli utenti di incorporare i propri display e altri accessori. Il suo design modulare presenta gli stessi controlli del pannello frontale di Tour Hog, mentre i supporti per gli accessori consentono di installare device di terze parti per adattare la configurazione alle proprie esigenze.

Flex Hog è progettata per produzioni più piccole o per allestimenti in cui lo spazio è limitato. Spogliata dei display e del cassetto per la tastiera, Flex Hog offre un design minimalista e gli stessi controlli dei suoi fratelli maggiori. Offre la stessa precisione e lo stesso controllo necessari per ambienti ridotti, il tutto in un formato compatto ed efficiente.

Per i tecnici e i programmatori che hanno bisogno di flessibilità e portabilità, è disponibile anche la wing Gig Hog, che si integra perfettamente in qualsiasi configurazione, fornendo connettività USB-C, Ethernet e porte USB, il tutto alimentando laptop fino a 100W, riducendo l’ingombro dei cavi e ottimizzando il flusso di lavoro. La wing è dotata di tasti retroilluminati RGB, 5 fader motorizzati retroilluminati RGB e 5 encoder rotativi con tasti a doppia rotella, Gig Hog è una wing completamente funzionale perfettamente abbinata al processore ibrido HPU o a Hog PC. Se abbinato a Hog PC, Gig Hog sblocca direttamente 12 universi. Gig Hog e HPU possono essere montati in rack standard da 19 pollici, garantendo una perfetta integrazione nelle configurazioni esistenti. Inoltre, Gig Hog è progettato per essere inserito in un case Peli standard.

Info: www.etcconnect.com

DAS

In evidenza all’interno dello stand DAS il nuovissimo MARA, nuovo membro della serie ARA in grado di esprimere una potenza continua di 4.200 W RMS e un’impressionante pressione sonora di 148 dB. Ideale per eventi di medie e grandi dimensioni, è dotato di un design cardioide e simmetrico che permette un controllo del suono puntuale e coerente, assicurando prestazioni superiori per eventi di grande scala.

MARA-80 offre un SPL lineare MAX di 144 dB, un’ampia gamma dinamica e una copertura orizzontale di 80º, che lo rendono la soluzione perfetta per eventi di medie e grandi dimensioni. Grazie al suo design cardioide, si ottiene un’attenuazione posteriore di -12 dB nell’intervallo 80 Hz – 200 Hz. All’interno due woofer da 10“ con bobine mobili da 3” e due driver da 6″ in configurazione cardioide. Per le medie frequenze, vengono utilizzati due altoparlanti da 8“ con bobine vocali da 2,5”. Per le alte frequenze, incorpora due driver a compressione M-78N con bobine da 3″ e una guida d’onda con dispersione orizzontale di 80º. Tutti i componenti sono stati progettati e realizzati su misura per massimizzare l’efficienza del sistema.

MARA-100 è dotato invece di due woofer da 10″ con bobine da 3″ e due driver da 6″ in configurazione cardioide. Per le frequenze medie, sono presenti due altoparlanti da 8″ con bobine da 2,5″, mentre per le alte frequenze, troviamo due driver a compressione M-78N con bobine da 3″ e una guida d’onda con una dispersione orizzontale di 100°.

L’amplificatore MARA in classe D integra un’alimentazione a commutazione con correzione del fattore di potenza (PFC) per garantire le massime prestazioni e la massima efficienza, indipendentemente dalla tensione di rete. Ogni amplificatore fornisce un totale di 4200 W RMS suddivisi in 6 canali.
Infine, il sistema di rigging a 3 punti è compatibile sia con MARA che con MARA-SUB, consentendo di far volare array fino a 24 unità MARA e 16 unità MARA-SUB. Il sistema di angolazione FSSTM (Fast Set Splay) consente di regolare l’angolo con incrementi di 1º, da 0º a 10º, dalla posizione di impilamento, riducendo notevolmente i tempi di configurazione.

Info: zzippgroup.com

RIEDEL

Riedel presenta a Francoforte alcuni esempi di implementazione dei propri sistemi in ambito Stage Management. In particolare troviamo un particolare setup composto da bodypack Bolero, Artist, SmartPanel, MediorNet e SimplyLive.

In evidenza il nuovo SmartPanel DSP-1216HL un pannello intercom da tavolo compatto ed ergonomico progettato per integrare gli SmartPanel della serie 1200. Con un fattore di forma appositamente studiato, il DSP-1216HL offre un’interfaccia multifunzionale e poco ingombrante per i professionisti del broadcast, della produzione di eventi dal vivo, dei teatri, degli OB Van e degli impianti sportivi, portando sul desktop la potenza e la flessibilità dell’ecosistema SmartPanel definito dal software di Riedel.

SmartPanel consente agli utenti di adattare le sue funzionalità ai propri flussi di lavoro sfruttando varie applicazioni invece di più pannelli monouso. Questo approccio flessibile consente di ridurre i costi e la complessità dell’hardware e di proteggere gli investimenti dal futuro, poiché le nuove funzionalità possono essere aggiunte tramite aggiornamenti software. DSP-1216HL supporterà tutte e tre le app SmartPanel della serie 1200: l’app Intercom per la comunicazione in tempo reale, l’app Pannello di controllo per una perfetta integrazione con terze parti e l’app Monitoraggio audio per un monitoraggio audio ad alte prestazioni.

DSP-1216HL è dotato di 16 tasti a leva ibridi per flussi di lavoro intuitivi Talk-Mute e Talk-Listen, oltre a display multitouch a colori ad alta risoluzione e anelli LED personalizzabili per una chiara segnalazione. Progettato per una perfetta integrazione con l’ecosistema Riedel Artist, il DSP-1216HL è dotato di ampie opzioni di connettività e di una chiara attenzione agli standard IP. Può essere collegato ad Artist-1024 tramite AES67 (SMPTE ST 2110-30) o ad Artist-32/64/128 tramite AES3.

Info: www.riedel.net

RCF

RCF era presente con i propri prodotti sia nell’area espositiva, che nell’open space dove il pubblico ha potuto godere delle prestazioni dei sistemi TTAudio.

In evidenza nell’area espositiva la serie KX, capace di comprire una lunga serie di applicazioni, dai concerti dal vivo, teatri, musei, impianti sportivi fino alle installazioni. La Serie KX è concepita per un utilizzo intensivo in eventi live e installazioni professionali e consente una installazione e setup rapidi e funzionali in ogni ambiente. La serie offre inoltre un’ampia gamma di accessori al fine di personalizzare ogni installazione e garantire la massima versatilità.

I trasduttori di precisione RCF sono caratterizzati da componenti di alta qualità per un suono cristallino e potente, mentre RDNet consente un controllo e una gestione remota avanzata per il monitoraggio e la configurazione del sistema a distanza. La piattaforma DSP offre uba elaborazione digitale avanzata per un audio sempre definito e preciso.

La serie KX è composta da sette modelli con SPL da 127 a 137 dB, guide d’onda assimmetriche ruotaili di differenti aperture e potenze da 2000W a 3200W.

Info: www.rcf.it

SWISSON

Swisson presenta una pratica ed utile innovazione denominata XND-1, un nodo ethernet-DMX in grado di convertire segnali Art-Net e sACN in DMX su due universi DMX indipendenti.
E’ dotato di un pratico display grafico estremamente intuitivo che consente l’associazione tra canali, oltre all’interfaccia web utile al monitoraggio delle device, settaggio e update del firmware.

Oltre alla possibilità di gestire un segnale ARTnet/sACN su due universi DMX completamente configurabile, XND-1 supporta anche POE e USB-C.

Info: www.molpass.it

PROLIGHTS

Prolights espone a Francoforte la nuova Barra motorizzata Astra Blade100IP, una device IP65 con sorgente LED 16x40W RGB+WW e due strip LED pixel lineari bianco variabile sui due lati.

Astra Blade100IP offre un’elevata resa luminosa grazie ai 16 LED RGB+WW da 40W ciascuno e due strip LED pixel lineari bianco variabile sui due lati. L’ampio range di zoom 4°-40° consente numerosi effetti in combinazione con il controllo tramite l’avanzato algoritmo PROLIGHTS Spektra OS in grado di riprodurre luce bianca a vari intervalli di CCT con un’alta resa cromatica.
Il design della lente quadrata massimizza l’efficienza luminosa e fornisce un definito sipario di luce al suo angolo più stretto di soli 4°, mentre offre una proiezione wash ed omogenea al suo angolo più ampio di 40° lo zoom è massimo.  Astra Blade100IP offre controllo del tilt motorizzato e controllo individuale dei pixel attraverso le 16 sorgenti e 32 settori per le tue strip laterali, così come funzionamento del segnale sia cablato che wireless CRMX o tramite supporto ethernet multi-protocollo.

Altra novità è data da EclProfile CT+,  un profile di alta qualità con miscelazione a sei colori. Il suo LED array custom e il potente controllo dei colori, permettono di raggiungere bianchi luminosi e di alta qualità, con CRI fino a 97, mantenendo un output coerente e assicurando un totale controllo della luce. L’ampio range di funzionalità include funzioni teatrali come l’emulazione tungsteno sulla dimmerata e i colori, preset colori LEE, CTO e regolazione green e magenta sui bianchi.

Infine, Astra Beam120IP è una testa mobile IP dotata di sorgente laser ai fosfori da 120W, ideale per applicazioni su grandi palcoscenici sia all’interno che all’esterno. L’avanzata sorgente laser ai fosfori di questa testa mobile, caratterizzata da una superficie di emissione luminosa notevolmente ridotta, lavora in combinazione con un sistema ottico progettato su misura. Il risultato è un fascio solido di 0,6° che consente effetti aerei a lunga gittata, offrendo un’intensità e un contrasto elevati. Il suo set di funzioni consente possibilità cromatiche ed effetti visivi di livello. Include la miscelazione lineare dei colori CMY, una ruota colori, una ruota gobo rotante e una statica. L’unità dispone inoltre di quattro prismi, doppi filtri frost e rotazione Pan & Tilt infinita, che ne ampliano ulteriormente le possibilità di effetto.

Info: www.prolights.it

LDR

LDR presenta a Francoforte il followspot Astro 600 Tropical, nelle versioni con sorgente bianca da 3200K e 6000K generate da un COB da 600W a sorgente singola che impedisce qualsiasi variazione di colore durante il dimming.

L’innovativo sistema ottico con zoom variabile da 8° a 16° e la curva di dimmerazione estremamente precisa fanno di Astro 600 uno strumento di elevata qualità.

La speciale versione tropical consente di utilizzare Astro 600 in ambienti molto umidi e garantisce una lunga durata delle sue parti elettroniche. È inoltre fortemente raccomandata per l’uso in luoghi in cui si utilizzano anche hazer e smoke. Il kit tropical Astro 600 comprende un cambiacolori rimovibile a 6 dischi, iride, dimmer digitale a morsetto mobile, treppiede e flight-case nero approvato ATA con sistema di bloccaggio senza chiave su ruote frenanti.

Info: www.ldr.it

Vai alla barra degli strumenti