Home › Forum › Luce Pro › Strip Led rgbw teatro › Rispondi a: Strip Led rgbw teatro
Ciao Paolo,
il discorso è la percezione visiva che hai nel vedere l’effetto.
Le lampade si accendo poco per volta per motivi fisici ma il filamento è sempre attivato.
I led o sono accesi o sono spenti….e la loro è una accensione ad onda quadra (ti consiglio di andar leggere un po sulla tecnologia PWM cosi ti fai una idea piu precisa).
Se hai un fonte luminosa debole, il passaggio tra 0 è 1 è abbastanza impecettibile
Se hai una fonte luminosa forte, il passaggio tra 0 e 1 e invece piu significativo.
I led, se li guardi mentre si accendo,come dici tu, vedi il passaggio tra lo 0 e 1..ma devi guardarli e sapere che c’è.
Tra le varie prove che ho fatto c’è stato pure quello di simulare una luce diffusa tramite carta da forno.
Con questa soluzione , anche se sapevo del problema, lo si notava molto meno.
Se invece i led non li guardi e sfrutti la loro luce come luce diffusa o riflessa…bhe l’effetto non lo vedi neppure.
COn il mio prototipo il comando è lineare e comunque non ho avuto problemi “visivi” diretti di scatti lumionosi.
RIpeto,se li guardiavo e aspettavo lo scalino, me ne accorgevo, altrimenti…tutto era perfetto.
I cari dispositivi commerciali che ho “studiato” non danno indicazioni sul tipo di curva adottata ma a giudicare dal loro costo mi sa che è lineare.
Comunque…il nostro compito di “tecnici luci” è anche quello di far vedere al pubblico cio che vogliamo e non quello che si aspettano di vedere.
Mario 😉
Mario