Home › Forum › Studio Pro › ADAM F5 o YAMAHA MSP5?
Tag: ADAM o YAMAHA
- Questo topic ha 7 risposte, 2 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 8 anni, 3 mesi fa da
lood.
-
AutoreArticoli
-
28 Luglio 2015 alle 5:15 pm #53590
lood
PartecipanteSalve a tutti, vorrei un consiglio sulla scelta dei monitor, casomai da qualcuno che li ha utilizzati entrambi per mixare, il budget non mi permette di andare oltre i 500 € per la coppia, e a mio avviso questi due modelli potrebbero essere l’ideale ma sono molto indeciso. ADAM F5 o YAMAHA MSP5??? grazie
3 Agosto 2015 alle 2:36 pm #53719Diego Caratelli
ModeratorePer quanto possibile non aprire due argomenti uguali su sezioni diverse del Forum.
Ti lascio solo questo perchè mi sembra quello più pertinente.Per la risposta al tuo quesito, sono entrambi buoni oggetti ovviamente commisurati al prezzo, la cosa migliore sarebbe che tu li potessi ascoltare prima di decidere quale prendere.
Portati con te un cd audio di alta qualità (no mp3 da youtube o simili…) che conosci molto bene e fai un ascolto, poi decidi quale delle due ti sembra migliore.
Diciamo che ora come ora Adam va molto di moda, ciò non vuol dire che le Yamaha siano inferiori, sono solo oggetti diversi.
Se posso invece darti un consiglio più “generale”, eviterei di prendere casse con woofer sotto all’8 pollici, so che costano un po’ di più ma mixare le basse su un cono da 5 pollici, specie se non hai una coppia di monitor con woofer più grande, è praticamente impossibile.
I bassi su un altoparlante da 5/6 pollici sono assolutamente elettronici e per nulla attendibili.
Prova magari a valutare anche altri marchi, potresti trovare qualcosa che fa più al caso tuo.Ciao.
Diego.
3 Agosto 2015 alle 11:49 pm #53730lood
PartecipanteGrazie per la risposta, ovviamente le ascolterò prima di acquistarle. tu le hai ascoltate o usate? giusto per avere un parere su quei modelli. il problema è che non ci sono entrambe nello stesso negozio, dovrei ascoltarne un paio in uno e un paio in un altro, perdendo la possibilità di sentirle una dopo l’altra.
ho pensato di prendere i monitor con cono da 5 perchè con coni più grandi e la stanza non trattata acusticamente probabilmente avrei un ascolto ancora peggiore, andando ad enfatizzare i modi della stanza. con cono da 5 dovrei riuscire ad arrivare comunque a 60Hz con una risposta + – 2 db su tutto lo spettro. in passato ho avuto la possibilità di usare genelec 1030 (5 pollici) e le basse erano precise seppur la gamma di prezzo è molto più alta. quindi me le sconsigli?
ciao4 Agosto 2015 alle 8:55 am #53731Diego Caratelli
ModeratoreLe Adam le conosco poco, io ho Genelec e Tannoy…
le yamaha le ho sentite direttamente e non mi sono dispiaciute affatto.Per quanto riguarda il discorso stanza è giusto quello che dici, però io farei altre valutazioni che ritengo più importanti:
– tieni presente il fatto che conta molto la volumetria e come disponi i materiali nella stanza.
– è molto importante tenere il dietro delle casse il più vicino possibile ad un muro per evitare almeno la riflessione distruttiva ed anzi sfruttarla a favore.
– Cerca poi di collocarti alla giusta distanza di ascolto (sul manuale di solito c’è sempre scritta questa misura) e di realizzare un ambiente il più possibile simmetrico
– cerca di frastagliare i muri laterali con librerie o anche qualche stoffa grossa per arginare almeno le prime riflessioni delle alte
– Se hai un divano o qualcosa di simile, disponilo sulla parete opposta alle casse, ti aiuterà ad assorbire un po’ le basse in eccesso
– Prenditi un buon paio di cuffie da mix per integrare ciò che fai con le casse (Grado, Akg, ecc…)In generale, il ragionamento che devi fare deve essere per primo quello di migliorare la stanza anche con piccole cose come quello che ti dicevo sopra, poi vedere cosa hai ottenuto e di conseguenza comprarti le casse.
Non fare l’errore mooooolto comune di pensare di risolvere i problemi della stanza cambiando casse, anzi, rischi solo di spendere soldi a vanvera e di peggiorare il tuo ascolto.Poi non è che da un 5/6 ad un 8 pollici hai chissà che differenza di potenza…
Dico solo che le basse a 60 hz su un 5 pollici, per quanto ben suonanti su cd, sono per forza costruite elettronicamente, pensare che un altoparlante da 10 cm butti fuori i 60 hz in maniera corretta e naturale è mooolto contro ad ogni regola fisica…
Poi oggi tutto si fa, sicuramente ci sarà chi la pensa diversamente da me, però per le basse ci vuole volume e cartone…
Non è certo l’otto pollici che ti salverà, però è comunque tutta un’altra situazione che ti può dare più attendibilità all’ascolto.Ciao.
4 Agosto 2015 alle 9:22 am #53732Diego Caratelli
ModeratoreMi preciso, e so che userò termini non troppo appropriati, ma voglio cercare di essere il più chiaro possibile.
Quando fai un mix in studio, parti dal suono grezzo per andare verso il suono finito.
Se ascolti un cd già finito su una cassa di qualsiasi tipo, se il cd è fatto con un minimo di decenza proverrà sicuramente da uno studio che ha casse che hanno woofer dal 10 pollici in su, in ambienti trattati e magari progettati per quelle casse, quindi le basse che senti sono già state ben disegnate.
Questo comporta che l’elettronica di controllo di quel 5 pollici lavora in modo corretto perchè riceve un segnale di buona qualità che lo fa rendere al meglio.
Quando invece hai il suono grezzo e devi disegnare il suono finito, è fondamentale avere casse che ti garantiscano un ascolto più neutro e diretto possibile, l’elettronica di casse così piccole non sai mai come modifica le timbriche grezze per renderle in quel piccolo spazio, quindi l’ascolto che avrai del suono grezzo sarà sempre sporcato da questi sistemi elettronici.
Normalmente in studio si usano taglie di monitor diversi proprio per verificare su diversi sistemi come sta evolvendo il mix, poi a seconda delle volumetrie che hai a disposizione scegli i monitor più adatti.
Io, per esempio, ho le 1032 e le tannoy da 6 pollici.
Tu mi dici… cavolo, ma c’è un abisso tra le due coppie….
Ed io ti dico che invece questa cosa è buona e voluta, perchè queste due coppie così diverse, unite a vari ascolti anche in cuffia, sono così distanti che se il mix suona omogeneo su tutto, allora vuol dire che avrà buona resa su un po’ tutti i supporti dove verrà riprodotta quella musica.Tutto questo per farti capire che gli aspetti da valutare sono molti e dirti di non fermarti alla prima pensata o a ciò che sembrerebbe più facile… A volte con dei piccoli sforzi ben coordinati si possono ottenere risultati molto migliori che non con la sola “soluzione semplice”!!!
Spero di essermi spiegato bene e di aver reso l’idea.
Ciao.5 Agosto 2015 alle 11:34 am #53747lood
Partecipanteche ne pensi delle yamaha HS8? grazie per la disponibilità
5 Agosto 2015 alle 1:23 pm #53748Diego Caratelli
ModeratoreFigurati, è un divertimento parlare di queste cose.
Venendo alle casse, sono sicuramente un buon oggetto, comunque se con il budget ti puoi “estendere” fino alle HS8, fossi in te farei un confronto anche con le Adam F7, che con il 7 pollici posso tranquillamente battagliare con chi ha l’otto pollici.
Anche come caratteristiche di filtri sull’ampli sono simili, va molto a gusto personale.
Comunque, sempre in confronto al prezzo, sono entrambi ottimi prodotti.
Vai, prova e compra!!!
CIAO!!!7 Agosto 2015 alle 1:24 am #53778lood
Partecipantealla fine non potendo arrivare a spendere 600€ ho provato le HS8, le ADAM F5 e le MSP5.
ho preso le HS8. le basse precise e non alterate a differenza delle altre due, le alte pulite, le medie non enfatizzate nè fastidiose. le adam specialmente caricano tantissimo sulle basse deformandole molto, ora capisco perchè non si trova in giro un grafico della risposta in frequenza nè mettono in bella vista il +-2/3 db sulla risposta, il tweeter a nastro sa la sua ma non c’era storia. inoltre le adam hanno pochissimo SPL, portandole ad un livello più alto andavano subito in distorsione profonda, se non fosse per le alte anche le MSP5 le stracciavano. mi ero illuso che le adam poteano essere l’ideale, ma si deve salire nelle fasce superiori della serie AX o ai coni più grandi. grazie dei consigli, molto utili. sono contento dell acquisto e del fatto che posso mixare senza sub fino ai 35-36 Hz che ho generato appena arrivato a casa. Ciao alla prossima -
AutoreArticoli
- Devi essere loggato per rispondere a questa discussione.