Antenne per radiomicrofono

Home Forum Audio Pro Antenne per radiomicrofono

Stai vedendo 6 articoli - dal 1 a 6 (di 6 totali)
  • Autore
    Articoli
  • #83412
    Avatar photopacano112
    Partecipante

    Salve a tutti, qualcuno riesce a dirmi come mai quando collego le 2 antenne Sennheiser A2003 nel ricevitore Sennheiser EW 152 G3 / E-Band il suono è metallico e la resa è molto migliore con le sue antenne mentre dovrebbe essere il contrario? Sbaglio qualche cosa?
    Italo

    #83417
    Avatar photoDiego Caratelli
    Moderatore

    Premetto che non sono un espertissimo del mondo dei radiomicrofoni, però un paio di cose te le posso suggerire:

    1) Non so se le antenne di quella tipologia possono essere collegate direttamente ad una base o debbano passare per forza da un distributore di antenna… sinceramente le ho sempre viste in quella configurazione, dirette mai…
    2) L’antenna di quella tipologia, di fatto fornisce un aumento di potenza al segnale: se l’aumento è eccessivo può succedere che si saturi il circuito di trasmissione della base ed il suono venga deteriorato, anche la trasmissione ha una sorta di “potenza” per cui è calibrata, se in ingresso alle connessioni antenna arriva troppo segnale, questo può saturare.

    Credo che lo splitter antenna non solo permette di ottimizzare la trasmissione in termini di “affollamento”, ma visto che lo splitter viene messo nei rack insieme alle basi, dà la giusta potenza in uscita al segnale radio affinchè questo non dia problemi alle basi riceventi.
    La maggior potenza del segnale in uscita da quelle antenne deriva dal fatto che possono essere posizionate anche a diversi metri di distanza dallo splitter, il segnale più alto serve per compensare la perdita che avviene nel cavo per le normali leggi della resistenza su cavi, oltre che avere una trasmissione al bodypack/gelato migliore.

    Ora, magari alcuni concetti potranno non essere espressi al massimo del lessico tecnico, ma in pratica le cose funzionano come ti ho detto… spero di esserti stato utile.
    Ciao.
    D.

    #83435
    Avatar photopacano112
    Partecipante

    Diego Caratelli grazie mille.

    #83513
    Avatar photoandrea4d
    Partecipante

    Facciamo un po’ di chiarezza:
    -la A2003 e’ un’antenna direzionale passiva con un forward gain di circa 7 dB, pertanto lavora con qualsiasi sistema UHF. Non fornisce nessun “aumento di potenza” ma semplicemente si comporta come un microfono cardioide.
    -i distributori non sono scatole magiche e non “regolano” nulla, semplicemente rendono disponibile cio’ che entra a varie uscite. Se sono attivi questa distribuzione avviene senza perdita di segnale, oltre a fornire il bias voltage ai booster qualora ce ne fossero.

    Dario ha comunque centrato perfettamente il punto: probabilmente stai saturando l’ingresso del ricevitore, ma per dirlo con certezza ci servono altre informazioni: lunghezza e tipologia del cavo e distanza tra tx e rx (dando per scontato che i tx siano davanti all’antenna.

    Altra possibile causa ammettendo che tutto funzioni a dovere e’ che l’antenna direzionale sia andata a pescare qualche sorgente di interferenza che l’antenna originale (che se non sbaglio e’ un quarto d’onda, ovvero circa 10 cm) non vedeva.

    Se sai l’inglese qui trovi un po’ di informazioni utili: https://www.shure.com/en-US/support/find-an-answer/antenna-set-up-for-wireless-systems

    Ciao!

    #83516
    Avatar photoDiego Caratelli
    Moderatore

    Per “andrea4d”…
    Premesso che tu ne sai molto più di me, su una cosa però nel tuo post ti contraddici…
    Prima dici che la A2003 non fornisce aumento di potenza, poi però dici che il problema potrebbe essere la saturazione dell’ingresso del ricevitore… quindi parli di cavi ecc…
    Se la A2003 non fornisse aumento di potenza, perchè dovrebbe saturare??
    Per come la so io, un aumento di potenza c’è e come, ed è dovuto al maggior guadagno dell’antenna che di fatto dà maggior segnale in uscita alla stessa rispetto ad una antenna piccola tipo quelle da 1/4…
    E’ come se metti in un ingresso di un mixer due microfoni con sensibilità e conseguenti valori di uscita differenti: a parità di emissione e posizione dello strumento ripreso, quello più sensibile e con maggior uscita ti saturerà prima l’ingresso del mixer…
    Però se puoi chiarire sarebbe ottimo!
    Grazie.
    Diego.

    #83607
    Avatar photoandrea4d
    Partecipante

    Ciao Diego,

    Per aumento di potenza si intende aggiungere potenza ad un segnale, mentre un’antenna direzionale non aggiunge nulla, ma ha una maggiore sensibilita’ rispetto ad una omni. Comunque hai ragione: il concetto non cambia!

    Il calcolo che si effettua di solito e’: FW Gain (ovvero il gain dell’antenna legato al suo design) – CL (ovver cable loss, quanto segnale viene dissipato nel cavo) + EG (ovvero potenza aggiunta elettricamente). Il risultato deve essere piu’ possbile vicino a 0!

    Lasciando da parte le antenne da 1/4 che non dovrebbero essere prese in considerazione nell’uso professionale, una omni 1/2 WL ha circa 2 dB di fw gain, una LPDA (tipo la A2003) ha circa 7 dB una helical circa 11.

    La perdita di ogni singolo cavo per freq e per metro e’ di solito reperibile facilmente online.

    Ho fatto l’account su ziogiorgio quando ancora usava darsi i nickname online 🙂

    Andrea Granata

Stai vedendo 6 articoli - dal 1 a 6 (di 6 totali)
  • Devi essere loggato per rispondere a questa discussione.
Vai alla barra degli strumenti