Cosa intendi per gestire una band?
Se vuoi andare easy, allora come dici elimina la proel e ti basta il Daslight (che ho usato) ti crei le scene da casa e le mandi durante lo show (da quello che ho capito quindi tu non suoni e sei un FOH), Daslight è ottimo, un’alternativa un po’ più potente è il “cugino” Sunlite, poi tutto è relativo e dipende da quello che vuoi fare e con quanta cura e professionalità lo vuoi fare.
Altro capitolo se invece per esempio sei un strumentista e mandando dal palco le basi/sequenze (se ne hai) vuoi sincronizzare anche le luci, lì serve come abbiamo già detto il midi, una bella comprensione dello stesso, e la tua proel, o in alternativa, per essere più “evoluto” un software che gestisce il miditimecode (da Sunlite in su) dove ti crei sempre le scene a casa e dal pc che gestisce le sequenze/basi del gruppo arriva un timecode anche per il pc (dove sarà installato il software luci) che gestisce le luci. Il tutto però non si fa in 5 minuti e dietro c’è del tempo da spendere soprattuto per la programmazione, con il midi e la proel è una bella rogna (capire il linguaggio, montare fisicamente lo stage), in digitale (software luci + 3d) è un po’ meno complicato ma ci vuole comunque una bella dose di applicazione.
Ripeto che ho visto una band gestire il tutto da palco con reaper e il miditimecode.