- Questo topic ha 18 risposte, 7 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 2 anni, 4 mesi fa da
djmax87.
-
AutoreArticoli
-
8 Giugno 2019 alle 7:07 pm #81311
poggio79
PartecipanteScusa l’ignoranza…perchè dovrei usare reaper??
A questo punto se della mia proel non me ne faccio quasi nulla, Pensavo di usare un software tipo Daslight che ho già scaricato e sembra abbastanza semplice da usare oppure freestyler ed eventualmente aggiungere in futuro una wing.
Ho un gruppo e, nel mio piccolo, mi sto appassionando al mondo luci 🙂
Mi piacerebbe avere qualche gruppo di amici da seguire quando fanno le serate9 Giugno 2019 alle 7:08 pm #81320poggio79
PartecipanteUn’altra domanda….ma se uso reaper o logic, posso gestire anche una band usando il midi o solo delle “basi”??
10 Giugno 2019 alle 9:50 am #81325federicog72
PartecipanteCosa intendi per gestire una band?
Se vuoi andare easy, allora come dici elimina la proel e ti basta il Daslight (che ho usato) ti crei le scene da casa e le mandi durante lo show (da quello che ho capito quindi tu non suoni e sei un FOH), Daslight è ottimo, un’alternativa un po’ più potente è il “cugino” Sunlite, poi tutto è relativo e dipende da quello che vuoi fare e con quanta cura e professionalità lo vuoi fare.
Altro capitolo se invece per esempio sei un strumentista e mandando dal palco le basi/sequenze (se ne hai) vuoi sincronizzare anche le luci, lì serve come abbiamo già detto il midi, una bella comprensione dello stesso, e la tua proel, o in alternativa, per essere più “evoluto” un software che gestisce il miditimecode (da Sunlite in su) dove ti crei sempre le scene a casa e dal pc che gestisce le sequenze/basi del gruppo arriva un timecode anche per il pc (dove sarà installato il software luci) che gestisce le luci. Il tutto però non si fa in 5 minuti e dietro c’è del tempo da spendere soprattuto per la programmazione, con il midi e la proel è una bella rogna (capire il linguaggio, montare fisicamente lo stage), in digitale (software luci + 3d) è un po’ meno complicato ma ci vuole comunque una bella dose di applicazione.
Ripeto che ho visto una band gestire il tutto da palco con reaper e il miditimecode.24 Febbraio 2020 alle 10:57 am #85152djmax87
PartecipanteBuongiorno a tutti, vedo che i post sono un pò vecchi e ne approfitto per riaprilo. Suono con un MacBook Pro e Traktor, ho bisogno di collegar le luci quando suono al mio mac e quindi gestirle di li. Ho usato QLC ed una periferica presa su ebani economica dmx usb ma c’è un problema, spesso quando suono si spegne in controller mandammo in tilt tutte le periferiche usb, costringendomi a riavviare il pc. Quindi, mi consigliate un controller valido da non dissanguarmi che funzioni bene sul mac??
Grazie anticipate -
AutoreArticoli
- Devi essere loggato per rispondere a questa discussione.