Home › Forum › Luce Basic › Centralina DMX Sunlite
- Questo topic ha 3 risposte, 2 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 7 anni, 5 mesi fa da
federicog72.
-
AutoreArticoli
-
23 Aprile 2016 alle 10:23 pm #58225
gerrycamma
Partecipanteciao a tutti ….. cercavo qualcuno che fosse esperto nelle centraline DMX SUNLITE sia hardware che software ….. avrei bisogno (per l’hardware) di sapere se una centralina mod ESA 3339052 si potesse aggiornare o far funzionare con sunlite 2004 etc.. e altre cosette per le scene …… grazie
17 Giugno 2016 alle 10:55 am #59075federicog72
PartecipanteScusa il ritardo 🙂
Lato software posso aiutarti (forse), ma ho usato la Sunlite 2 (la 2004 è veramente vecchia), lato hardware non sono propriamente esperto per darti una mano.18 Giugno 2016 alle 8:27 pm #59090gerrycamma
PartecipanteVolevo un po’ sapere come impostare le scene e/o impostare una sequenza
29 Giugno 2016 alle 11:10 am #59254federicog72
PartecipanteCi sono vari modi, innanzitutto Sunlite Suite “ragiona” in Pages, cioè ogni fixture diversa sarà una “page” a se stante, all’interno di queste page tu ci metti quello che vuoi (scene, pulsanti, cicli), oppure se vuoi “raggruppare” il tutto usi la page Master e metti tutto lì, dipende da come sei abituato a lavorare (le tue conoscenze pregresse) o come ti trovi meglio.
Detto ciò ci sono 3 “pulsanti” (o esecutori) che puoi creare:
– scene, dove all’interno puoi usare quanti passi (o cue) vuoi o usare gli effetti per costruire il tuo show, ma puoi attivare UNA SOLA scena alla volta
– switch (o pulsanti) sono uguali alle scene come creazione (quindi li puoi costruire con passi o effetti come più ti aggrada) però ne puoi attivare contemporaneamente quanti ne vuoi (anche in abbinata con le scene)
– ciclo, un raggruppamento con timeline di scene e pulsanti.
Queste sono più o meno le regole, consiglio di leggere il manuale o guardarsi i videotutorial su Nicolaude TV che ti spiega passo passo la costruzione di scene/switch/cicli, è un software flessibile quindi non c’è un’unico metodo per fare i suddetti.
A differenza di GrandMa, Avolites ecc è stato “pensato/progettato” digitale, quindi ha i suoi pro in fatto di intuitività, userfrendly informatica, per neofiti, non ha bisogno di “wings” per funzionare al meglio e ripeto è pensato digitale, gli altri avendo la base analogica (difatti il software per pc è una trasposizione papale papale di un banco fisico) sono difficili da usare con tastiera e mouse senza avere le suddette wings, di contro, per Sunlite, è che hanno l’enorme esperienza e completezza che deriva da anni di uso professionale di grandi eventi, insomma “sono nati prima” e “si è sempre fatto così”, ora piano piano si stanno “digitalizzando” anche loro.
Alla fine tutto dipende da cosa uno deve fare e di quanto può/è disposto a investirci sia in termini di tempo e di denaro -
AutoreArticoli
- Devi essere loggato per rispondere a questa discussione.