- Questo topic ha 5 risposte, 2 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 2 anni, 12 mesi fa da
dmxfobico.
-
AutoreArticoli
-
3 Ottobre 2020 alle 8:14 pm #87899
dmxfobico
PartecipanteCiao a tutti, sono certo che tra di Voi c’è chi può farmi una consulenza, di tipo professionale, per la realizzazione di un impianto DMX e AUDIO.
In breve ho la necessità di un progetto che evidenzi le apparecchiature da usare ed i relativi collegamenti e se necessari i software per la realizzazione di un impianto per sala teatro che sia in grado di generare effetti luminosi (flash, fade, Aqua, laser) in DMX 512 sincronizzando i singoli effetti con un determinato file MP3.
Ovvero le apparecchiature in questo momento generano dei flash e pertanto in uscita vi sarà il file N°1 MP3, successivamente le apparecchiature DMX eseguiranno delle dissolvenze e all’uscita audio vi sarà il file MP3 N°2 e così via ossia un impianto che possa programmare effetti luce ai quali in automatico sincronizzare dei file audio.
Per prendere contatti per le necessarie specifiche tecniche e per l’importo e la modalità della prestazione prego contattarmi alla mia mail [email protected]
Un sincero grazie5 Ottobre 2020 alle 10:12 am #87917Andrea
PartecipanteCiao,
vediamo se riesco ad aiutarti. Innanzitutto di dove sei? Magari c’è qualcuno vicino a te che può venire a vedere e capire meglio cosa hai e di cosa hai bisogno.
Detto ciò puoi fare una lista delle luci di cui disponi (marca e modello) e quantità?
Una lista degli effetti che vuoi realizzare con le apparecchiature e l’eventuale durata degli affetti e delle transizioni.
Bisogna individuare attraverso marca e modello il tipo di fixture (per fixture si intende la tipologia di luce) per caricarla nel programma o nel mixer. A quel punto il software o il mixer saprà che quella fixture ha tot canali e cosa corrisponde ad ogni canale (ad esempio per un parled 1=rosso, 2=verde, 3=blu, 4=bianco, 5=flash rate etc…) e si potrà assegnare così ad ogni fixture un indirizzo DMX (l’indirizzo DMX indica il numero di partenza dei canali). Ad esempio se ad un parled di 4 canali (1=rosso, 2=verde, 3=blu, 4=bianco) diamo come indirizzo DMX 5 vuol dire che il canale n.5 del mio mixer controllerà il rosso, il 6 controllerà il verde e così via. Se vuoi utilizzare le luci a gruppi che fanno la stessa cosa ci sono 2 modi: 1 dai alle stesse luci lo stesso indirizzo DMX (in questo modo alzando il n.5 tutti i par con lo stesso indirizzo risponderanno al comando accendendo il rosso, considerando l’esempio di prima); 2 dicendo al programma o al mixer quando registri la scena (flash o dissolvenza o altro) di utilizzare le luci che ti interessano.
Ricapitolando:
1. Abbiamo dato alle luci il loro indirizzo DMX
2. Le abbiamo caricate sul mixer/software (singolarmente o a gruppi con lo stesso indirizzo)
3. Ora programmiamo le scene e/o transizioni che vogliamo inserire nello show indicando quali luci devono fare cosa (ad esempio i Parled 1,2 e 3 devono fare dissolvenza tra i colori primari, oppure un effetto strobo o altro)
4. Una volta che abbiamo pronte le scene/transizioni le inseriamo in una timeline alla quale aggiungeremo i file MP3 che ci interessa far partire insieme alle luci
5. A questo punto lo show sarà pronto. Basterà cliccare Play e la sequenza di luci e musica partiranno e gireranno da sole in sincrono.
Ti ho già indicato un software gratuito ma se qualcuno ti aiuta ti indicherà quello che utilizza lui… Con le indicazioni giuste forse si può imbastire qualcosa e salvarlo e poi tu lo puoi caricare sul tuo PC e provarlo con le tue fixture.
Magari se riesci a caricare sul cloud le tracce MP3 e condividerle qualcuno può provare a imbastirti lo show e poi mandartelo da provare.5 Ottobre 2020 alle 11:52 am #87921dmxfobico
PartecipanteGrazie Andrea sei gentile e professionale, hai colto in pieno la nostra esigenza. Ti premetto che oggi quanto hai descritto puntualmente lo realizziamo con centraline che ci forniva un ingegnere che le ha progettate e le faceva costruire. Oggi sostiene di non essere più in grado di farlo pertanto ci occorre un sistema, già reperibile sul mercato, che possa fare esattamente ciò che hai descritto, ovvero programmare scene per le ParLed, Aqua e Laser sincronizzando le scene con file audio MP3 da caricare nel programma.
Oggi infatti la centralina elabora una timeline che scriviamo noi nella quale alterniamo i vari effetti da ottenere sulla linea DMX e nella quale inseriamo anche il file MP3 da riprodurre, sincronizzandone la riproduzione con il relativo effetto luce.
La mia necessità è quella di ottenere una consulenza che mi consenta di conoscere le apparecchiature da utilizzare, già presenti sul mercato , il loro collegamento e l’eventuale software da utilizzare già predisposto affinchè il nostro lavoro sia solo quello di inserire i singoli effetti ed i relativi file audio.
Oggi per creare gli effetti con linux inseriamo passo passo, l’indirizzo dmx, il tipo di dispositivo dmx ed il relativo effetto scrivendo una stringa con RGB, tipo di effetto (fade, strobo ecc) e durata.
Abito a Como ed in questo momento sono in possesso dell’ultima centralina che ho potuto ottenere e che sto programmando per una grossa area di intrattenimento che utilizza 40 ParLed a 4 canali, 5 proiettori “Aqua” a tre canali e 5 Laser.
Ti ringrazio per l’attenzione che mi hai dedicato e se potrai indicarmi come ottenere una consulenza professionale che mi metta nella condizione di poter sostituire le ns. centraline con un nuovo sistema, acquistabile pronto sul mercato, te ne sarò grato poichè in tal modo sarò libero dalla schiavitù di dover dipendere dal mio attuale fornitore che essendo il solo proprietario del sistema ne può disporre a piacimento.
Con sincera cordialità
Maurizio6 Ottobre 2020 alle 9:42 am #87934Andrea
PartecipanteCiao Maurizio,
vediamo se c’è qualcuno che ci legge li vicino che ti può dare una mano io purtoppo fino a Como non riesco ad arrivare. Intanto hai già provato a sentire Etabeta?6 Ottobre 2020 alle 10:52 am #87937dmxfobico
PartecipanteCiao Andrea ti ringrazio, poichè tengo lezioni di elettronica ovunque sono attrezzato per fare tutto on line pertanto la distanza, se puoi occuparti della soluzione, ovviamente con un giusto riconoscimento professionale, non rappresenterà un problema.
Grazie, se mi scrivi sulla mia mail personale [email protected] ti comunicherò il mio cellulare così potremo creare un proficuo ambiente per lavorare.
A presto
Maurizio -
AutoreArticoli
- Devi essere loggato per rispondere a questa discussione.