Collegamento migliore equalizzatore al mixer

Home Forum Audio Basic Collegamento migliore equalizzatore al mixer

Stai vedendo 14 articoli - dal 1 a 14 (di 14 totali)
  • Autore
    Articoli
  • #60114
    Avatar photomisterm
    Partecipante

    Salve a tutti sono nuovo di questo forum.Volevo chiedere se qualcuno può consigliarmi in quanto devo collegare un equalizzatore alto control 60 al mixer.l’ambiente è una chiesa, ci sono 2 casse avanti fbt promax 6 evo2 500w rms e 2 casse dietro fbt da 150w passive collegate ad un finale…quindi l’ambiente è riverberante sui bassi e con il mixer yamaha mg24 / 14fx sono a 0 con tutte le frequenze basse e dovrei avere 2 tagli fi frequenza diversi fra avanti e dietro e in aggiunta dietro un delay di 3ms/m rispetto alle casse davanti.Mi stavo studiando varie soluzioni come usare insert o collegare le casse con uno splitter audio passivo ma nel primo caso il mixer non ha un insert/main e nel secondo caso andrei a perdere la stereofonia nel locale. …Mi affido alla vostra professionalità e gentilezza. …

    #60125
    Avatar photovicus
    Partecipante

    Esci dal mixer vai nell’eq, al finale e poi alle casse attive. Perché ti preoccupi della stereofonia in una chiesa?

    #60126
    Avatar photoTecnico Audio
    Partecipante

    Forse per sentire ” le perpetue” in stereo..???? 🙂

    #60129
    Avatar photomisterm
    Partecipante

    Vicus tu dici di linkare le casse fra di loro e poi collegarle all’unico imput dell’equalizzatore su un canale?Be certo non equalizzo concerti rock in una chiesa,però quando capitano 7 voci,violini,violoncello,basso passivo,batteria elettrica,percussioni elettrihe,chitarre acustiche,flauto traverso,tastiera,non è per niente facile a me piace schiarire tutto dare la giusta equalizzazione su ogni fader e dopo contenendo i volumi dal master vi garantisco che la stereofonia si sente specialmente per esempio con la tastiera che è collegata appunto in stereo.Ma in ogni caso cmq voi che fate diverse tipologie di audio e lavorate in ambienti differenti sicuramente saprete più di me….

    #60133
    Avatar photoDiego Caratelli
    Moderatore

    Ciao, non conosco il processore Alto di cui dici… per cui ti farò alcune domande per capire meglio: contiene anche il delay? Nel caso ci fosse, ti consente di distinguere tra i due canali L/R oppure è “cumulativo”?
    La chiesa è a navata unica centrale oppure le casse coprono zone diverse anche laterali? Cosa vuoi dire con “Due casse Avanti” e “Due Casse Dietro”??
    Cerca di chiarire bene la disposizione del tutto, forse sarà più facile aiutarti…
    Ciao.

    #60137
    Avatar photomisterm
    Partecipante

    Ciao ti ringrazio per l’interessamento,questo è il link dell’equalizzatore tradotto in italiano
    https://translate.googleusercontent.com/translate_f
    sembra che posso configurare separatamente i 2 canali però utilizzandolo solo come uscita mono perchè se lo imposto come ingresso mono posso collegare 2 casse stereo al output 1 e 2 ma mi esclude l’imput 1 o almeno così ho capito.Il locale chiesa per essere più semplici è come una grande palestra a rettangolo con una sola navata all’entrata.Le casse sono posizionate su delle staffe ai lati dx e sx e quindi 2 avanti dx e sx, 5m dopo circa i microfoni e strumenti dei musicisti per evitare rientri; a distanza di altri 5m proseguendo verso l’ingresso altre 2 casse dx e sx sui pilastri laterali.In tutto dal mixer fino ai musicisti saranno circa 30m.Possiedo anche un’altro equalizzatore grafico kenwood ke 7030 che al limite potrei utilizzare per le casse passive dietro.

    #60138
    Avatar photomisterm
    Partecipante

    mi sono accorto che il link non funziona,questo è quello sul sito originale in inglese
    https://www.altoproaudio.com/products/control-60

    #60139
    Avatar photoDiego Caratelli
    Moderatore

    Ok. Se l’ambiente è problematico a livello acustico, direi che è piuttosto inutile parlare di stero o mono…
    Solitamente in queste situazioni il reverbero indotto dalle riflessioni è ben oltre il livello di “stereo” che potresti percepire da una situazione simile…
    Devi poi considerare anche che gli strumenti acustici già producono di suo una determinata pressione sonora che, in un ambiente come quello che descrivi, inevitabilmente si “mischia” con ciò ke viene dalle casse principali.
    Secondo me lo “stereo” di cui dici è più probabile sia indotto da fattori esterni piuttosto che dall’impianto…
    Io mi muoverei così:
    – Utilizzerei il mix in MONO e l’eq della Alto in “dual mono”. Questo ti aiuterà ad avere maggiore “chiarezza” generale perchè, detto molto male, l’onda riflessa sarà tutta uguale…
    – Orienta le casse in modo da diminuire il più possibile le riflessioni del driver sulle pareti (quindi verso il pubblico). Se hai la possibilità, la cosa migliore sarebbe tenerle almeno 1 metro sopra la gente ed inclinarle anche verso il basso, in modo da indirizzare la maggioranza del suono sul pubblico (ti aiuterà ad avere un po’ meno riflessioni).
    – Colleghi le due casse principali in serie sull’uscita 1;
    – Colleghi le due casse piccole in serie sull’uscita 2;
    – accendi SOLO le casse principali e fai l’eq su queste (usa un brano che conosci bene per cercare di ottimizzare al meglio), usando un volume non esagerato;
    – accendi SOLO le seconde casse e fai il loro eq come prima, usando un volume non esagerato;
    – ora riaccendi anche le grandi e cerca di affinare l’eq in modo che ti suonino il più simile possibile, sempre usando un volume non esagerato;
    – Può darsi che il risultato generale migliori usando due tagli sulla zona bassa diversi tra le casse principali e quelle di rinforzo, con le seconde tagliate più alte… Di fatto le seconde dovrebbero servire solo per mettere meglio a fuoco il suono, quindi se togli più basse diminuirai i problemi di riflessioni sulle mediobasse e ti sarà più facile allinearle…
    – valuta se ti è necessario il delay, magari metti una traccia con un clic secco ed ascolta in giro per vedere se senti un “doppio colpo” o un colpo singolo (fare calcoli in queste situazioni non è troppo affidabile… bisogna sentire il risultato…);
    – una volta allineato l’impianto, in fase di mix cerca di non esagerare con i volumi ed usa timbriche abbastanza “mediose”. Più alzi il volume, maggiore energia metti in circolo quindi maggiori riflessioni vai a generare… Usa l’impianto per integrare e bilanciare ciò che ti viene dagli strumenti acustici per arrivare ad una pressione generale confortevole. Inoltre i suoni un po’ mediosi, anche se un po’ bruttini, aiutano tanto a “bucare” il reverbero generale… Ovviamente in giusta misura…

    Se riesci ad attuare tutte queste cose, vedrai che il risultato sarà accettabile… ovvio che non puoi pretendere “l’alta definizione”, ma un risultato decente sì…

    Ciao.

    #60140
    Avatar photoDiego Caratelli
    Moderatore

    Ps.: mix in MONO non significa, per esempio, prendere un solo canale dalla tastiera…
    Mix in mono vuol dire realizzare un mix monocompatibile…
    Quindi il contenuto musicale che esce sul canale MONO sarà comprensivo di tutto il materiale, anche degli strumenti che escono stereo, chiaro??
    Tu attacchi e tari le varie cose per quello che sono (mono o stereo), poi sul mix fai la somma mono anzichè stereo.
    Tra l’altro il mixer che hai tu, se non sbaglio, accanto al fader del master LR dovrebbe avere già il fader MONO, quindi per la cosa per te è molto molto semplice…
    Ciao.

    #60148
    Avatar photomisterm
    Partecipante

    Ok grazie quasi tutto chiaro, quindi ricapitolando utilizzo solo il fader del volume mono che io pensavo servisse solo per un sub, e da lì alzo il volume di tutte e 4 le casse. …però vorrei avere un volume apparte anche per le casse passive.Per mettere le casse in serie dovrei infilare circa 80m di cavo microfonico. ….stavo pensando visto che la distanza fra le casse di avanti con quelle di dietro non è molta farei ammeno del delay e collego le casse di dietro sul master main con l’equalizzatore che ho della kenwood tanto cmq il volume dietro lo tengo quasi sempre più basso. …impasto tutto lo stesso?e poi dovrei trovare una soluzione per prelevare il segnale da inviare al pc…adesso lo prelevo da un gruppo ma così mi occupa 2 gruppi contemporaneamente e mi serve sempre cmq regolare il volume di ingresso nel pc…forse inizio ad essere troppo confusionario ti ringrazio per la pasienza..

    #60149
    Avatar photoDiego Caratelli
    Moderatore

    Il Fader MONO è un bus di uscita come quello L/R, solo che esce mono anzichè stereo.
    Spesso viene usato per pilotare i sub, ma in realtà ci puoi fare ciò che vuoi.
    Per il resto ho capito ciò che dici…
    Ti dò un paio di consigli poco ortodossi ma che ti potrebbero aiutare…
    – per le due casse principali che escono dal canale 1 del processore Alto, puoi mettere una Y direttamente sull’uscita (da 1 a 2 kannon, una sorta di sdoppiatore), in modo che il link lo fai subito all’uscita e poi vai ad ogni cassa con il suo cavo. Considera che nelle casse il connettore “link” non è altro che un kannon saldato (tramite la basetta) sui contatti dell’ingresso, quindi se metti la y (ovviamente saldata e fatta a modo) di fatto non scombini niente…
    – Il processore Alto dovrebbe avere un volume generale per ogni uscita, quindi da lì dovresti poter controllare i volumi in modo separato. Se ti risulta complicato, alle male parate puoi anche usare i controlli di volume sull’ampli delle casse passive…
    – Per quanto riguarda la registrazione, trovo piuttosto inutile e controproducente registrare direttamente dal mixer su pc perchè quando vai a mixare, inevitabilmente i bilanciamenti che fai sono molto influenzati dall’ambiente in cui sei a lavorare… Nel tuo caso è molto probabile che la registrazione ti venga meglio con un microfono stereo in sala, magari messo in un punto giusto, piuttosto che dal mixer… Comunque se quello vuoi registrare, puoi usare l’uscita stereo principale… altrimenti il mixer dovrebbe avere una control room che ti prende ciò che esce dal master ma con volume separato…
    Ciao.

    #60167
    Avatar photomisterm
    Partecipante

    Quindi il collegamento a y sostituisce sostanzialmente uno splitter audio e possiamo parlare di collegamento in parallelo delle 2 casse perchè la somma dell’impedenza viene fatta a monte una con l’altra,viene detto in serie perchè in genere si usa uscire dal kannon link della prima cassa ed entrare nell’altra giusto?

    #60168
    Avatar photomisterm
    Partecipante

    Scusami Diego, per quanto ne ho capito io leggendo le istruzioni di collegamento dell’equalizzatore alto, collegando solo un imput e 2 output in uscita non posso dare il delay sul canale 2….

    #60204
    Avatar photoDiego Caratelli
    Moderatore

    Per le casse autoamplificate, il discorso dell’impedenza non c’entra nulla.
    Il discorso della Y vale solo sui cavi di segnale che vanno verso gli amplificatori, siano questi interni od esterni rispetto alla cassa.
    Per il resto devi provare i vari oggetti e vedere di risolvere al meglio con quello che hai.
    Purtroppo non conosco bene l’Alto, quindi più di tanto non ti posso aiutare…
    Mettiti lì con il manuale e santa pazienza e fai le varie prove per cercare di ottenere quello che ti serve.
    Ciao.

    Diego.

Stai vedendo 14 articoli - dal 1 a 14 (di 14 totali)
  • Devi essere loggato per rispondere a questa discussione.
Vai alla barra degli strumenti