Home › Forum › Luce Basic › Fusibile in dimmer coemar
- This topic has 12 risposte, 2 partecipanti, and was last updated 10 years, 2 months fa by
Sibiatu.
-
AutoreArticoli
-
30 Settembre 2014 alle 2:29 am #46578
Sibiatu
ParticipantAlò, desidererei comprendere quale tipologia di fusibile dev’essere usufruita in seno ai canali da 2KW ciascheduno d’un dimmer luci della coemar: gli ampére debbono essere 10 però ignoro se F ovverosia veloci oppure T ergo ritardati (porgo la stessa medesima richiesta concernente i fusibili da 500mA nel fuse control). Perdonate la mia stolta domanda ma temo il manuale d’uso sia andato perduto tempo addietro e gradirei evitare di bistrattare il prodotto gratuitamente, vi lascio la copia d’un’immagine stanata su internet e ringrazio:
30 Settembre 2014 alle 11:03 am #46595Tecnico Audio
ParticipantTutto veloce
30 Settembre 2014 alle 3:59 pm #46603Sibiatu
ParticipantSalve, signor Mauro: ne state certo pure per i fusibili da 500mA nel fuse control ?
30 Settembre 2014 alle 10:11 pm #46604Sibiatu
ParticipantAggiornamento: noto che taluni fusibili nel control fuse d’uno dei dimmer equivalgono a 500mA sì come nella sopraccitata immagine mentre i restanti a 250mA. Sempre F (veloci) ?
1 Ottobre 2014 alle 10:35 am #46627Tecnico Audio
ParticipantRipeto, tutto veloce, purche l’amperaggio indicato dal c.s.sia rispettato e NON maggiore di quello indicato
cordiali saluti
mauro
1 Ottobre 2014 alle 2:29 pm #46646Sibiatu
ParticipantMm, strambo poiché l’assistenza della coimar m’ha scritto che i fusibili da 10A nei canali debbono essere retarded (T) mentre quelli da 250mA e da 500mA nei control fuse fast (F): perché ? Il voltaggio dev’essere sempre di 250V, sì ? Sapete dirmi a che cosa serva il set adjust infine ?
1 Ottobre 2014 alle 7:28 pm #46653Tecnico Audio
ParticipantNon per contraddirti o offenderti ci manchedrebbe m,a io sono una persona pratica, visto che hai sentito l’assistenza della COEMAR, non fai prima a farti mandare il manual service e le istruzioni del dimmer via email?così ti togli ogni dubbio,tanto visto che è un prodotto”vecchio” non credo ti facciamo storie a mandartelo, altrimenti mi sembra solo che stiamo allungando il brodo..e perdiamo tempo un po tutti, te compreso 😉
passo e chiudo
mauro
1 Ottobre 2014 alle 9:35 pm #46654Sibiatu
ParticipantNiuna perdita di tempo giacché chiedere è lecito mentre replicare una cortesia: desideravo solo sapere perché la Vostra pratica conoscenza concernente l’illuminotecnica differisca da consigli conferitimi altrove e vice versa. Qualsivoglia forum fabbisogna il sapere nonché lo scambio d’esperienze confluiscano tra differenti utenti d’altrettanto diverse estrazioni professionali e non sarebbe dispiaciutomi soddisfare la mia curiosità abbeverandomi alla fonte delle competenze Vostre: preaccenno che ho contattato coemar soltanto dopo aver letto la Vostra risposta apparentemente tanto sicura quanto scarna e mi sto limitando a domandarVi il perché della Vostra convinzione. V’illuminerò circa novelli aggiornamenti e non disdegno ulteriori pareri persino altrui: a presto.
4 Ottobre 2014 alle 3:01 pm #46722Sibiatu
ParticipantVox veritatis: “F sta per veloce e viene utilizzato nei bassi amperaggi specialmente a protezione di apparati elettronici perché l’intervento deve essere rapido in modo che nessun componente a valle possa essere danneggiato anche a causa di un minimo aumento di corrente di solito non sopportato. T sta per ritardato e viene usato su amperaggi maggiori: questo perché se la corrente dovesse sforare il limite a causa di lievi sbalzi permette di ritardare l’intervento e quindi di rientrare nei valori corretti senza causare disguidi non essendoci a valle carichi critici”.
8 Ottobre 2014 alle 1:03 pm #46801Sibiatu
ParticipantErgo il fusibile veloce (F) dev’essere sfruttato nei bassi amperaggi come quelli da 250mA o da 500mA nei control fuse mentre il ritardato (T) negli amperaggi maggiori come quelli da 10A nei canali: suppongo sia una coerenza applicabile nella gran parte dei dimmer delle marche più disparate. Signor Mauro, potrei chiederVi quale tipo di regolatore di potenza vantate per inserirci esclusivamente fusibili fast a priori ? Ringrazio.
10 Ottobre 2014 alle 11:17 am #46881Tecnico Audio
ParticipantSalve, ho notato una leggerissima ironia nella sua risposta dell’1/10, ma siccome sono una persona educata e quando mi rivolgono una domanda solo solito rispondere lo farò anche stavolta.
Come avrà notato nei dimmer di ultima generazione,anche di bassa qualità costruttiva ed economici come i cinesi per capirci, sulle uscite di carico di canale sono presenti dei magnetotermici che come tali intervengoni in modo istantaneo in caso di eccessivo carico o per presenza di cc. in modo immediato.
Ma anche nelle versioni anziane ho sempre consigliato come tecnico l’utilizzo di un fusibile F sulle uscite a meno che non sia specificatamente sconsigliato della casa costruttrice, meglio un fusibile aperto che un possibile triac aperto.
Se poi alla Coemar le hanno detto che sul loro prodotto è meglio in uscita un T, segua il loro consiglio evidentemente quella circuitazione avrà qualche altro componente che protegge la linea in uscita in caso di corto o sovraccarico.
Ma non vedendo lo schema non posso valutare la circuitazione del dimmer in questione, ho la sfera di cristallo a fare il tagliando.
Stavolta davvero passo e chiudo , non ho più ne voglia ne il tempo di replicare su un argomento così banale a cui abbiamo già dato abbastanza risalto.
cordiali saluti
mauro
10 Ottobre 2014 alle 12:44 pm #46885Sibiatu
ParticipantVi ringrazio di cuore, signor Mauro: ignoro le motivazioni le quali Vi destano sospetti di sussiego però Vi garantisco stiate elucubrando di fantasia dacché la mia era sete di conoscenza e non di burla da Voi rievocata. Talune argomentazioni potrebbero parere scontate a Voi ma non a noi comuni mortali ordunque mi reputo soddisfatto dall’usufrutto d’un forum in quanto tale in fine: da un tecnico coerente a uno civile.
15 Febbraio 2015 alle 7:45 pm #50128Sibiatu
ParticipantAggiornamento: a che cosa servono i set adjust in fine ?
-
AutoreArticoli
- Devi essere loggato per rispondere a questa discussione.