Home › Forum › Audio Basic › Mixer digitale vs scheda audio
- Questo topic ha 9 risposte, 2 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 9 anni, 5 mesi fa da
andreamaio.
-
AutoreArticoli
-
25 Maggio 2014 alle 9:33 pm #42878
andreamaio
PartecipanteCiao a tutti!
Per registrare con cubase ho sempre utilizzato le tradizionali interfacce audio (apogee duet/rme ucx).
L’acquisto di un mixer digitale allen heath qu 16 mi permetterebbe di controllare fisicamente cubase?
Quali pro e quali contro avrei con questo tipo di acquisto piuttosto che una scheda audio di pari prezzo?27 Maggio 2014 alle 12:58 pm #42904Aldo Chiappini
Amministratore del forum1 Giugno 2014 alle 8:16 am #44077andreamaio
PartecipanteHo visto anche questo mixer: Soundcraft Si Expression
Nelle specifiche non é indicata la possibilità di controllare una daw come cubase, quindi non tutti i mixer digitali si interfacciano con i software?5 Giugno 2014 alle 9:28 am #44136Aldo Chiappini
Amministratore del forumQuando c’è una porta MIDI direi di sì, basta conoscere la tabella dei messaggi MIDI appunto…ma spesso esistono anche i files già pronti da importare nel sequencer o quel che è. Non è escluso che anche tramite porte USB si possa fare ugualmente.
Direi che nella maggior parte dei casi è possibile…7 Giugno 2014 alle 8:13 pm #44178andreamaio
PartecipantePurtroppo un noto sito e-commerce italiano mi ha comunicato che questo mixer digitale non controlla la daw.
Strano per un prodotto recente e con un costo che, comprensivo della card multi digital, si avvicina ai 2.800€.12 Giugno 2014 alle 3:55 pm #44275Aldo Chiappini
Amministratore del forumNon so cosa ti bbia detto il “noto” sito di e-commerce (magari non lo ha in pronta consegna?). Può essere che non ha un controllo “nativo” ma se ha una MIDI out immagino che ai fader possano essere assegnati canali MIDI, ed ecco che controlli la DAW.
Se ti interessa proroio quello chiedi al distributore Leading Technologies e vai sul sicuro…12 Giugno 2014 alle 4:11 pm #44278andreamaio
PartecipanteCiao Aldo,
il mixer della SoundcraftSi Ex1 è in pronta consegna da Thomann e da StrumentiMusicali.
Entrambi, correttamente, hanno risposto che si sarebbero interessati e mi avrebbero risposto a breve. Nei giorni scorsi mi hanno scritto che per il momento tale funzione non è prevista e probabilmente lo sarà in un prossimo futuro.
Ho quindi ordinato un Allen&Heath QU16 che, come puoi vedere
http://www.allen-heath.com/media/DAW-Control-Setup-Notes-for-Qu-16.pdf
specifica passo passo l’impostazione per ottenere il giusto setup per la DAW-Control con i più noti software musicali.
Quello che dici è la stessa cosa che ho pensato pure io, ma non essendo un intenditore di mixer (è il mio primo mixer) ho preferito stare sul sicuro.
Che ne pensi dell’Allen QU16?16 Giugno 2014 alle 10:03 am #44311Aldo Chiappini
Amministratore del forumBeh, ottimo acquisto! Potrai contare sui pre di A&H… vai tranquillo!
16 Giugno 2014 alle 6:35 pm #44350andreamaio
PartecipanteGrazie mille!!!
ciao20 Giugno 2014 alle 5:33 pm #44475andreamaio
PartecipanteHo un problema inaspettato che con le schede audio non avevo.
Il mixer Allen QU16 ha una frequenza di campionamento di 48khz fissa!
Come mai?
Ho notato che molti mixer hanno solo questa frequenza e non contemplano a cascata quella inferiore a 44.100 khz.
Se apro un file a 44.100 con Wavelab 8, il software non parte e mi avvisa che l’hardware (mixer) lavora solo a 48Khz…. i vecchi progetti di cubase sono a 44.100 e mi viene evidenziato in impostazioni progetto tale incongruenza.Insomma, sono passato dalla scheda audio ad un mixer digitale per ottenere maggiore flessibilità per via del control daw che permette Allen, ma alla fine devo convertire più volte i file per lavorare e per finalizzare in CD.
Sbaglio? -
AutoreArticoli
- Devi essere loggato per rispondere a questa discussione.