-
AutoreArticoli
-
31 Ottobre 2016 alle 7:31 pm #61292
selvatico
PartecipanteCiao raga,
ho un consiglio da chiedere a tutti voi:
Ci serve un nuovo mixer per la band… siamo 4 elementi ed il genere è pop/rock inedito…
Il mixer in oggetto andrà usato in quei casi in cui non avremo nessun service al seguito, tuttavia non ci poniamo limite di budget… avendo diverse coppie di casse attive lo preferiamo passivo… voi cosa consigliereste e perchè? ^^
1 Novembre 2016 alle 10:29 am #61302ilnardo
PartecipanteCiao,
sono di parte ma, se foste orientati su digitale, Yamaha 01V96 tutta la vita.
12 ingressi bilanciati + 2 stereo, 32 canali + 4 stereo in tutto (espansione tramite slot), 8 aux configurabili pre o post singolarmente, possibilità di montaggio a rack per un semplice trasporto, processori dinamiche ed fx integrati…
Se ne trovano sia di nuovi che usati ad un prezzo interessante.
IMHO.
Buona musica.1 Novembre 2016 alle 11:38 am #61303selvatico
PartecipanteCiao, grazie per la risposta!
… in realtà abbiamo già 2 spie, 2 casse e 2 sub attivi… è vero che non ci poniamo budget, ma non vorremmo riacquistare tutto ^^
Ci hanno parlato bene della serie “signature” Soundcraft, della serie “MGP” Yamaha… vorremmo infine testare Allen Heath…
2 Novembre 2016 alle 2:29 am #61311selvatico
PartecipanteOps, mi sono reso conto ora che tu hai scritto “digitale” ed io ho capito “attivo” … sarà l’età che avanza ^^
In realtà temiamo per la delicatezza e la complessità di utilizzo del digitale… trattandosi di situazioni senza service dovremmo gestirlo noi, quindi bisognerà spendere del tempo per “capirlo”… tu che dici? …siamo ignoranti in fatto di mixer digitali… sry…
2 Novembre 2016 alle 9:19 am #61312Diego Caratelli
ModeratoreParto con una citazione …“quindi bisognerà spendere del tempo per “capirlo”… siamo ignoranti in fatto di mixer digitali… sry…” ciò vuol dire che sei ignorante nell’uso di un mixer, quindi è inutile che tu ne compri uno perchè non sarai in grado di usare correttamente nè l’uno nè l’altro (analogico o digitale che sia…).
Tu non hai un problema con la differenza di suono, hai problemi nell’uso, il che è molto diverso!!!
Il mixer è solo l’oggetto/mezzo che ti consente di eseguire determinate operazioni.
Un compressore piuttosto che un equalizzatore o un effetto, piuttosto che una mandata ausiliaria, sono sempre gli stessi sia che tu lavori in ambito digitale, sia analogico.
Può tuttalpiù variare leggermente il modo di arrivarci, ma non è niente che non sia risolvibile leggendo con attenzione il manuale di istruzioni (cosa che va fatta SEMPRE quando si prende un oggetto nuovo!!!).
Impara quindi bene di cosa stai parlando, poi decidi qual’è la macchia che serve a raggiungere meglio il tuo scopo…
Se non sei in grado o non ci vuoi perdere tempo, chiamati un fonico con o senza service.
Il resto sono solo chiacchiere al vento.
E basta co sta pizza dell’analogico/digitale… imparate a lavorare e vedrete che i problemi si risolveranno da soli!!!
Ti faccio solo un esempio… il fatto che il digitale è completamente controllabile da remoto senza passare un filo in sala (ad esempio per fare soundceck…) immagino che ti sembri una cosa inutile… vero!!! Prova a farlo con l’analogico se ti riesce!!!
Ripeto, prima imparate poi decidete, non il contrario!!!
E se non avete voglia ci sono persone specializzate in questo!!!
Scusami lo sfogo ma di questi discorsi ne ho piene le …beeeeeppppp… !!!
Ciao.2 Novembre 2016 alle 10:15 am #61317selvatico
Partecipante…io ti scuso per lo sfogo, figurati ^^… dev’essere che abbiamo toccato un argomento a te fin troppo caro… ciò non toglie che il mio lavoro è scrivere canzoni (è proprio il mio mestiere)… non sono un tecnico del suono e non lo è nessuno dei miei musicisi (anch’essi di mestiere)… ho un fonico personale, tuttavia il mercato musicale Italiano mi obbliga talvolta ad accettare cachet per cui pagarelo significherebbe dover dare il “centello” risicato ai musicisti… stiamo parlando di circa il 30% delle esibizioni… questo genere di esibizioni sono generalmente in locali medio/piccoli, nei quali, tuttavia, mi interessa esibirmi per allargare la fanbase… ora… il nostro fonico ci ha dato le dritte su come “armeggiare” con il mixer che avevamo (uno Yamaha analogico serie MG), “sparito” quest’ultimo per problemi di carattere “mani troppo lunghe durante un live”, mi trovo a voler affrontare il nuovo acquisto seguendo dei consigli (il fonico ha espresso i suoi pareri, ma perchè non ascoltarne altri?)… quindi il mixer in oggetto deve risolverci il problema della mancanza del fonico e del service, deve essere “immediato” nell’utilizzo (proprio perchè nessuno di noi è un tecnico del suono), deve “suonare” al pari o meglio dello Yamaha MG16XU (che alla fine per quelle occasioni era buono, ma, credo, si possa avere di meglio)…
Riassumendo: lo so bene che esistono persone preposte ai lavori, ma vogliono essere pagate… per cui, quando il cachet disponibile mi imporrebbe di dare meno di un centone ai musicisti, non le chiamo… la cosa non capita spesso, quindi negli ultimi annetti ci siamo “arrangiati” con il suddetto mixer seguendo le direttive del nostro fonico… ora ce lo hanno rubato e dobbiamo acquistarne uno nuovo… quale sarà dipende dai consigli che chi ha capito le nostre esigenze potrà e vorrà darci… sarebbe bello essere un tecnico del suono, ma sono un cantautore, ed il mio obiettivo è fare conoscere la mia musica… quando posso pago un fonico, quando non posso mi arrangio… ^^
P.S. – scusa per lo sfogo, ma di sentirmi dire che esistono gli addetti ai lavori ne ho piene le beep anch’io, perchè se non ci fosse chi scrive musica, tutto il resto della catena non avrebbe che da girarsi i pollici… e se ci dessimo allo studio di “questo e quello” non avremmo il tempo per scrivere… chiediamo solo di essere aiutati, nel limite del possibile… 😛
2 Novembre 2016 alle 10:46 am #61318Tecnico Audio
PartecipanteCiao Selvatico, ma permettimi una domanda… ma se prima ti/vi trovevate bene con un Yamaha MG16XU perchè non ne ricomperi uno uguale e ti togli tutti i fastidi e complicazioni? Ha ragione Diego,secondo me vuoi solo complicarti la vita inutilmente con apparecchiature che magari non riuscirai a gestire nell’immediato.
Buon lavoro e ciao Mauro
Genius
2 Novembre 2016 alle 11:29 am #61319selvatico
PartecipanteCiao!
Beh, semplicemente perchè presumo che ci siano mixer altrettanto facili da gestire che abbiano magari effettistica migliore o suono più chiaro (passatemi il termine chiaro, parlo sempre da non addetto ai lavori)… vi cito i modelli che mi sono stati suggeriti:
YAMAHA MGP16X
SOUNDCRAFT SIGNATURE 16
ALLEN&HEATH MIXWIZARD WZ4 16:2Secondo il fonico sono “macchine” che potremmo gestire alla pari dello YAMAHA MG16XU ottenendo un risultato maggiormente apprezzabile… che ne dite?
P.S. – è vero che nessuno di noi è un tecnico, ma è anche vero che i consigli del nostro fonico e qualche annetto ad armeggiarci durante i live ci rende non del tutto inesperti… tuttavia addentrarci nel digitale potrebbe risultare “troppo” avendo molti altri parametri da settare CORRETTAMENTE…
2 Novembre 2016 alle 3:22 pm #61330Diego Caratelli
ModeratoreGuarda, mi sembra come quando uscirono i primi cellulari…
“Aaaa… io un cellulare non lo comprerò mai, che diavolo ci faccio??”
oppure i computer…
“Aaaa… la macchina da scrivere non la sostituirà mai niente!!!…”
Eppure oggi un computer ed un cellulare ce lo hanno tutti come credo anke te…
Il problema non è il mixer, è la percezione mentale che abbiamo delle cose…
Se ti dicessi che con un mixer digitale puoi fare tutto con un tablet come se mandassi un messaggio o settassi le impostazioni del telefono… questo come lo vedresti??
Non ti sembra forse più facile che dover stare uno in sala ed uno in consolle e, a berci, urlarsi “alza quello e abbassa l’altro…”???
Invece, sul tablet, hai la tua bella app con l’eq che basta un dito per modificare i parametri, così come i volumi e altro ancora… ci arriverebbe anche un bambino!!! Ma no, il mixer digitale è complicato per forza perchè è digitale!!!Comunque, non porto oltre il discorso, se vuoi capire il concetto mi sembra abbastanza chiaro, indipendentemente dal professionale o meno… è un fatto culturale, punto e basta.
Per il resto, premesso che non li ho mai usati personalmente, a vederli così io andrei o sul Soundcraft o sull’Allen Heath perchè comunque due medi semi-parametrici sono molto utili…
AeH ha più ausiliari, Sondcraft ha i bus… devi vedere tu in base a come li usi…
Non hanno il compressore interno come lo Yamaha ma, se ti serve, lo puoi mettere in insert esterno dove ritieni sia necessario…Invece, fossi in te, proverei a dare un occhio ai Soundcraft della serie Si…
Io ho preso l’Impact a mio babbo che aveva i tuoi stessi problemi… sono macchine di approccio molto “analogico” a livello di uso, ma con tutti i vantaggi del digitale sotto la pelle…2 Novembre 2016 alle 3:28 pm #61332Diego Caratelli
ModeratorePs.: se hai qualche fonico amico, puoi anche farti dare una mano per settare le varie cose come ti servono da lui, poi una volta impostato il sistema di base puoi tranquillamente lavorare da solo…
3 Novembre 2016 alle 2:18 pm #61344selvatico
PartecipanteOhh grazie Diego!!
…questa volta hai smosso seriamente il mio interesse… ^_^ …quindi le dicerie riguardo la “fedeltà” di suono dell’analogico sostanzialmente sono cosa superata?
Bene bene, a questo punto chiederò al fonico (che, ovvio, ormai è un amico ^^) di aiutarci nei primi settaggi per prenderci la mano…
Dato che hai menzionato il tablet mi permetto di farti un’altra domanda: che ne pensi del DL1608 MACKIE? …è una cosa ancora differente, tuttavia… l’iPad ce l’hogià, ed il mixer porei averlo per 400Euro da un gruppo di ragazzi che hanno un tributo a Ligabue (uno degli ufficiali) e che lo cambiano perchè (a loro parere) “suona male”… le loro parole sono precisamente “anche levando ogni effetto il nostro fonico sostiene che i suoni siano innaturali”…
Come vedi i pareri dei tecnici del suono li si tiene in seria considerazione, anche se a volte sono differenti… 😛
…altra macchina che potrei avere a “poco” è l’ 01V96i Yamaha… in questo caso è in uno studio dove abbiamo registrato qualche volta, ma non so il perchè sia stata messa in vendita…
3 Novembre 2016 alle 6:56 pm #61345Diego Caratelli
ModeratoreTi dico la verità… personalmente non mi piacciono questi oggetti che dipendono solo dal tablet… la wifi non è affidabile al 100%, come anche il tablet…
Se nel mixer hai i comandi fisici in qualche modo risolvi, se non li hai e il tablet non va… trai te le conclusioni!!!
Per il resto, lo 01V96 è una macchina molto buona sia come suono sia come affidabilità…
Tuttavia non è una macchina dall’uso “analogico” come il soundcraft che ti segnalavo…
Anke se lo yamaha è una macchina superiore come suono, routing ed affidabilità…
Ciao.
Diego3 Novembre 2016 alle 6:59 pm #61346Diego Caratelli
ModeratorePer quanto riguarda il discorso “suono” o “fedeltà”, nella solita fascia di prezzo analogici e digitali sono paragonabili.
Tuttavia le funzioni del digitale ormai tendono a far cadere sempre la scelta verso questa tipologia…
Ciao
Diego.3 Novembre 2016 alle 7:15 pm #61347selvatico
PartecipantePERFETTO, ti ringrazio di cuore !!!
4 Novembre 2016 alle 2:13 pm #61359vicus
PartecipanteMa dalle vostre parti non ci sono negozzi specializzati? Uno con un po’ di esperienza ti avrebbe aiutato in un quarto d’ora a trovare il prodotto più adatto a te.
In ogni caso valuta anche Peavey 16fx. Signature ho provato i piccoli e non mi sono piaciuti.
-
AutoreArticoli
- Devi essere loggato per rispondere a questa discussione.