RADIOFREQUENZE che infinita passione

Home Forum Audio Basic RADIOFREQUENZE che infinita passione

Stai vedendo 7 articoli - dal 1 a 7 (di 7 totali)
  • Autore
    Articoli
  • #45981
    Avatar photofrankbonan
    Partecipante

    Ciao a tutti, mi trovo finalmente a comprare un nuovo sistema wireless e quindi ad archiviare quello vecchio che sempre di più risulta problematico da ulizzare, premetto che mi servono 5 frequenze da mic e strumenti e 2 per in ear.
    Oltre al costo la cosa che mi turba è in che fascia di frequenze comprare il sistema. Sembra facile e invece non lo è, almeno per me:
    – il wifi 2.4GHz lo scarterei perchè è una zona troppo affollata ed imprevendibile
    – la zona sopra i 790MHz meglio evitarla perchè impraticabile, ovviamente soprattutto la zona LTE
    – a quel punto resta la zona UHF in sovrapposizione con i segnali del digitale terrestre e qui nasce il problema perchè se senti vari marchi c’è la possibilità di farsi dare un “taglio” in varie zone di frequenza, ma io che sono una piccola realtà e il sistema mi deve durare del tempo che faccio?
    Al momento sto valutando un sistema che trasmette a 50mW fra i 734,000 e i 776,000, sto investendo bene i miei soldi o sono in un territorio minato.
    Se qualcuno mi aiuta gliene sarei veramente grato.
    Frank

    #45989
    Avatar photoBufalo
    Moderatore

    Ciao.
    La valutazione non si limita solo a scelte tecniche personali, ma soprattutto all’osservanza delle normative.
    Ti consiglio di consultare i distributori italiani (Shure, Sennheiser, Akg etc) e, unitamente ai preventivi, farti consigliare le frequenze e le bande consentite nel nostro paese e la comunità’ europea.
    Occhio che in giro si trova ancora roba con frequenze ormai “fuori legge”.

    Bufalo.

    #45990
    Avatar photofrankbonan
    Partecipante

    Grazie della risposta Buffalo, provo ad essere più esplicito.
    In realtà ho contattato i distributori proprio perchè parlare con i negozi molto spesso è una battaglia persa (ovviamente mia personale opinione).
    I tre nomi che hai citato ti offrono macchine in varie fascie UHF ma tutti si mascherano dietro un “a seconda delle sue esigenze” … che significa???
    Io sono abbastanza ferrato tecnicamente ma purtroppo sono “confuso” come nozioni proprio nel territorio radiofrequenza quindi mi risulta difficile capire cosa è meglio fare.
    Provo a fare delle domande dirette così vediamo se ne veniamo a capo.
    Senza dissanguarmi economicamente, perchè basterebbe comprare un sistema della S… serie 2000 e probabilmente non farei più nessuna domanda a nessuno, formulo le seguenti domande:
    1 – sistemi wifi nella zona 2.4GHz: quali sono i pro e i contro, io la considero molto pericolosa e consumer come zona, tu che ne pensi?
    2 – qual’è la fascia di frequenza più interessante in Italia fra i 470Mhz e i 790Mhz dove converrebbe comprare un sistema?

    Per quanto riguarda il rispetto delle normative è ovvio che mi sto guardando in giro cercando materiali adatti al mercato italiano.
    Sulla roba fuori legge hai ragione, è incredibile come si possano ancora comprare sistemi OUT, ma soprattutto è incredibile come molti “venditori” non sappiano nulla.

    Vedi se riesci a darmi qualche risposta che sinceraente penso interessi a molti come me, grazie, Frank

    #46009
    Avatar photoBufalo
    Moderatore

    Personalmente uso ancora dei sistemi Shure Uhf, quelli top fino all’uscita degli attuali Uhf-r. Di quelli ne ho ancora svariati sistemi in banda UA, quella americana con frequenze 782-806 quindi “omologati parzialmente” (tanto per trovare una scusa), cioè fino agli 800mhz. Con l’avvento del digitale terrestre e la pulizia che c’e’ stata, ora vanno uno splendore e considerato il costo e le prestazioni per ora me li faccio durare.
    Sul fronte del nuovo invece ho alcuni sistemi Shure Uhf-r nella banda consigliata e realizzata per il nostro mercato G1e (470-530). Anche qui non ho problemi.
    I nuovi sistemi digitali non li ho ancora provati e non ti so dire, ma se i marchi “veri” ne stanno facendo la tecnologia di punta credo sia l’investimento giusto.

    Utilizzo invece con grande soddisfazione i sistemi DMX wireless a 2.4 ghz e non ho mai avuto nessun problema.

    My two cents… 🙂

    Bufalo.

    #46169
    Avatar photofrankbonan
    Partecipante

    L’analisi continua e diventa sempre più un rompicapo!

    PREMESSE
    Il LA di tutta la faccenda mi era stato dato tempo fa da questo articolo http://www.ziogiorgio.it/2012/12/01/la-telefonia-e-le-radiofrequenze/ che all’epoca avevo sottovalutato.
    Nelle righe a seguire citerò dei marchi, non è pubblicità ma è solo per essere più chiaro con tutti e anche con me stesso.
    Se vi trovate vicini ad una fonte LTE qualsiasi radiomicrofono usi quelle bande non funziona o comunque ha gravi problemi di riagganci e disturbi in genere, in sintesi non può coesistere.
    Sentire i negozi sull’argomento è per mia esperienza inutile, vendono quello che hanno in casa.
    Sentire i call center dei marchi rinomati non da risposte precise ma solo “politiche”, in sintesi la risposta è “questo prodotto rispetta la normativa vigente, non so altro”.
    Questa volta prima di comprare voglio guardare al presente e al futuro prossimo.

    ANALISI
    Dei sistemi radio nella fascia 2.4GHz sinceramente non mi fido, in quel territorio si muove soprattutto la LINE6 della quale comunque possiedo altri prodotti validissimi, ma si tratta della zona dei WIFI, affollatissima con centinaia di devices presenti ad ogni spettacolo e magari qualche bel hotspot della CISCO che spara segnali WIFI a parecchie decine di mW, questo non può non creare dei problemi.
    Forse la scelta migliore l’hanno fatta SHURE e SENNHEISER che per esempio stanno puntando e hanno messo in commercio dei sistemi digitali sulla fascia UHF 470MHz-790MHz. I loro trasmettitori sparano a 10mW che non sono tanti ma grazie alla codifica e controllo digitale del flusso funzionano. Però sono sistemi che dichiarano una latenza di 3ms che aggiunta alla latenza di un banco digitale fa 6ms e magari aggiunta alla latenza di un sistema inear digitale (che però non ho ancora visto) porta la latenza totale a circa 10ms che per un batterista e bassista sono valori da “ritmo che tira indietro”.
    Mi son anche detto forse è meglio comprare un sistema analogico top di gamma di un’azienda meno rinomata che comprare un sistema analogico entry level di una top di gamma visto che spesso costano gli stesi soldi.
    Inoltre forse comprare adesso il digitale quasi appena uscito non conviene perché molti dei denari investiti sono marketing e sviluppo più che prodotto.
    Quindi per esempio ho dato un occhio al prodotto top di gamma della LD-SYSEMS, il WIN 42 e mi son detto probabilmente questa è un’ottima scelta per comprare un buon prodotto analogico e pagarlo il giusto, tenendo conto che spara a 50mW.

    MA
    In un certo senso ero convinto fino a stamattina!

    LA BEFFA
    Ascoltando radio24 giunge alle mie orecchie una notizia inquietante, pensavo che a partire da gennaio 2015 la distribuzione delle frequenze fosse giunta ad una sua stabilità per un po’ di tempo e invece non è così. Sembra che Vodafone e Telco abbiano chiesto alla comunità europea di estendere anticipatamente la banda LTE vero i 700Mhz prima del 2020. CIOE????!!!???
    Premesso che non sapevo di questo nuovo piano di redistribuzione, ma addirittura anticipare il tutto e quindi rendere forse vani gli acquisti di oggi entro qualche anno? Leggette da questo link!
    http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/29462_frequenze-sui-700-mhz-la-soluzione-ue-piu-ossigeno-a-tlc-e-tv.htm
    Se leggete attentamente tutta la banda che va dai 694 ai 790 verrà ricollocata e destianata anch’essa all’LTE.

    CONCLUSIONI
    Forse la scelta migliore è quella di comprare sistemi UHF compresi fra i 470Mhz e i 694Mhz, faccio notare che quasi tutti quelli in commercio sono nella fascia dei 700MHz.
    In realtà chiedo a chi sa qualcosa ed è competente di provare a chiarire la faccenda.
    La parola a tutti.

    #46397
    Avatar photoAldo Chiappini
    Amministratore del forum

    Già ci eravamo occupati su ZioGiorgio.it delle radiofrequenze, ci vogliamo tornare su presto…
    Le legislazioni cambiano in fretta e del il campo che spesso chiarisce come funzionano le cose.
    Ne riparliamo presto…:-)

    #46406
    Avatar photofrankbonan
    Partecipante

    Bene, io nel frattempo ho testato vari sistemi prosumer in 3 posti che alla fine ho identificato come problematici e qualche idea in più me la sono fatta anche se alla fine vorrei sentire la voce di persone esperte e con esperienza sul campo. Attendo con impazienza l’approfondimento.

Stai vedendo 7 articoli - dal 1 a 7 (di 7 totali)
  • Devi essere loggato per rispondere a questa discussione.
Vai alla barra degli strumenti