- This topic has 3 risposte, 2 partecipanti, and was last updated 7 years, 6 months fa by iz1kbp.
-
AutoreArticoli
-
13 Luglio 2017 alle 2:06 pm #66048mikylight87Participant
Salve a tutti!
Sono nuovo di questo forum e ho un po di dubbi da togliermi…
Iniziamo dal più “urgente”…
Avrei la necessità di creare un preciso spettacolo luci a sincrono automatico per dei precisi brani di una band…
La suddetta band utilizza per le sue sequenze musicali un software multitraccia audio, da cui è possibile creare dei segnali midi a tempo con la musica che possono essere inviati a una centralina o interfaccia USB per le luci…
Sarei intenzionato ad affidarmi a SUNLITE, qualcuno sa dirmi se può supportare questo tipo di cosa?
Si chiama TIMECODE vero?
È possibile dire a SUNLITE di eseguire una certa scena inviando un preciso segnale midi senza dover schiacciare i tasti del pc?
GRAZIE MILLE A TUTTI IN ANTICIPO PER LE RISPOSTE!!! 🙂14 Luglio 2017 alle 1:39 pm #66062iz1kbpParticipantCiao , il mio è un discorso generale non conoscendo ne il programma ne la console che usi.
Se usi il MIDI , andrai ad usare il MIDITIMECODE (MTC), se andrai ad usare un segnale audio usarai il Longitudinal Time Code (LTC).
Sono le stesse cose (piu o meno) solo che uno sfrutta l’interfaccia MIDI l’altro sfrutta una traccia Audio.
In ambe due i casi , se i dispositivi parlano la stessa lingua (MIDI<>MIDI oppure LTC<>LTC) l’unica limitazione è l’implementazione software dei dispositivi : se accettano i comamdi MTC/LTC e se riescono a gestirli.
Io,negli anni, ho usato ambe due le situazioni differenti e devo dire che orami sincronizzo al beat l’eseguizione Audio/Luci/Midi tra dispositivi audio/luci
All’inizio è magari un po complicato…ma una volta capito il “trucco” , è uno spettacolo…in tutti i sensi!Mario
14 Luglio 2017 alle 6:24 pm #66122mikylight87ParticipantGrazie mille Mario per la risposta!!!
Io sono una vera e propria capra in materia, mi ci sto avvicinando ora al settore e vorrei fare esattamente quello che hai fatto tu…
Creare spettacoli luci ben precisi in sincrono su tracce audio…
La mia idea è quella di usare il MTC, con un interfaccia midi mandare il segnale al software, ma non ho ancora capito una cosa (una delle tante 😂) con il linguaggio MTC ogni “nota” midi corrisponde a una scena di programmazione luci?19 Luglio 2017 alle 8:40 am #66183iz1kbpParticipantCiao…
come ti dicevo, dipende tutto da softche gestisce il time code in ingresso.
MTC non è altro che un’informazione temporale (HH:mm:ss:frm) a questi ci aggiungi in comandi MIDI che possono essere if FF,RV pausa ,play,midi ON,OFF, valore …
Se il soft dell’apparecchio ricevente ti permette di legare una propria caratteristica (es canale dmx, oppure scena, oppure etc etc) all’accadere di un determinato evento temporale , allora il gioco è fatto, puoi mettere in sincro tutto (o quasi) quello che vuoi.
Per capire cosa puoi fare devi dare un’occhiata alla tabella di implementazione MIDI dell’apparato , per capire se è in grado di ricevere e leggere l’MTC e ,soprattutto, in che formato.
Io tempo fa usavo un registratore R8 fostex con registrato il codice temporato su una traccia (SMPTE) e comdava via MTC/SMPTE un softAUDio (cakewalk) e di conseguenza un soft luci (fatto da me).
Ora ho abbandonato l’LTC e vado a tramettere e gestire tutto via LAN (tutto il soft l’ho creato io) mettendo in sincro audio, midi e luci.
Ovvio…non è un lavoro che è stato fatto in 5 minuti ma frutto di anni di “prova e riprova” perchè comunque non esiste una guida specifica su come fare ed ogni dispositivo è fatto in maniera differente dall’altro.
Mario -
AutoreArticoli
- Devi essere loggato per rispondere a questa discussione.