- This topic has 11 risposte, 3 partecipanti, and was last updated 3 years, 1 months fa by Andrea.
-
AutoreArticoli
-
8 Giugno 2020 alle 4:06 pm #86686dmxfobicoParticipant
Ciao ragazzi datemi una mano, sicuramente avrete già affrontato questa problematica. Ci conto, grazie
Devo comandare da una linea dmx512 5 diversi gruppi di dispositivi dmx (Es: 10PAR in un gruppo, 5AQUA, 5LASER,5 PARin un altro gruppo, 3PAR in un terzo gruppo).
1) i dispositivi dmx dello stesso gruppo emetteranno lo stesso effetto
2) i dispositivi di gruppi diversi potranno contemporaneamente emettere diversi effetti.
3) La timeline deve essere programmabile, ovvero all’accensione del sistema ogni gruppo in automatico eseguirà gli effetti allo stesso gruppo assegnati (Ad esempio il gruppo unoPAR all’accensione del sistema comincerà ad emettere luce di colore rosso con effetto fading aumentando l’intensità per poi passare ad un altro colore e così via. Trascorso un certo tempo il gruppo unoPAR cambietà effetto ed emetterà per un certo tempo flash di diverso colore e di diversa durata per passare ad un altro effetto trascorso un tempo stabilito ritornando infine alla ripetizione dell’intero loop.
La particolarità è che ad ogni effetto dovrà in automatico essere associata la riproduzione di un diverso file audio MPS pertanto ho l’assoluta necessità di sincronizzare le sequenze di un gruppo ad un sistema di riproduzione MP3.
Quali apparecchi mi consigliate di utilizzare ovviamente rimanendo nell’ambito di apparati non professionali che nella totalità non dovranno superare possibilmente i 500 Euro?
Grazie ragazzi a buon rendere come si dice
11 Giugno 2020 alle 11:05 am #8673611 Giugno 2020 alle 12:24 pm #86739dmxfobicoParticipantGrazie, ho letto ma non essendo un esperto ho bisogno di aiuto per capire se si può effettivamente fare la sincronizzazione e che hardware serve
Grazie11 Giugno 2020 alle 8:52 pm #86746AndreaParticipantSi puoi farlo, in rete trovi tutorial oltre alle istruzioni e nel caso c’è anche un forum. Come hardware ti basta un generico cavetto USB-DMX o la scatoletta Open DMX della Enntec (ovviamente un PC), sulla pagina principale sulla destra vedi Adapters manufacturer dove ci sono i link di tutti gli hardware compatibili che trovi nella seconda pagina, QUI. Io ho utilizzato ad esempio un banalissimo cavetto cinese USB-DMX dal costo di 13€. Se non dovesse piacerti non ci perdi niente ma provare non costa molto (non più di 60€ se scegli appunto la Enntec)… Ovviamente te lo devi studiare e provare, se cerchi tutto già pronto ti devi rivolgere a qualcuno che ti vende l’hardware e ti costruisce lo show ma spenderai più di quanto vorresti. Stesso discorso se vai sui prodotti commerciali… Dimenticavo… le luci vanno insieme all’audio o al video… non viceversa.
11 Giugno 2020 alle 9:02 pm #86749AndreaParticipantRiguardo all’ultima affermazione in realtà non ho indagato… penso si possa fare anche partire tracce audio o video su una timeline dove sono già presenti altri effetti… devi dargli un’occhiata…
11 Giugno 2020 alle 9:07 pm #86752AndreaParticipantGli ho dato un’occhiata… in Show puoi fare ciò che vuoi!
19 Giugno 2020 alle 4:02 pm #86847dmxfobicoParticipantGrazie Andrea, sei competente e gentile, abbi pazienza ma il vecchio dmxfobico si permette di chiederti un ulteriore aiuto ossia:
esattamente quali apparecchi utilizzeresti e quali software.
Tieni presente che non devo gestire file video ma solo una sequenza di effetti DMX programmabile (PAR, LASER AQUA…..) sincronizzando l’effetto di un solo gruppo (Es l’effetto delle PAR) con l’attivazione di un file MP3
Es. Le PAR per 15 minuti danno effetto dissolvenza lenta e all’inizio di tale effetto si attiva il file MP3 n°1. Trascorsi i 15 minuti le par sono programmate per generare per 3 minuti di veloci flash ed a quel punto l’audio riprodurrà il file MP3 n°2. Trascorsi i 3 minuti l’effetto delle PAR ritornerà alla dissolvenza e l’audio ritornerà al file MP3 n°1.
Grazie20 Giugno 2020 alle 4:08 pm #86856AndreaParticipantScusa ma non capisco… mi stai chiedendo quali tipologia di fari utilizzare? e con quale software?
Sinceramente non so cosa devi fare, cosa illuminare o come illuminarlo e non so cosa intendi per laser Aqua. Certo che se non ti intendi ne di fari, ne del funzionamento ed utilizzo del DMX e tantomeno di programmazione luci la vedo molto dura…
Per fare ciò che devi non mi sembra sia un lavoro complicato (se hai le basi). Utilizzando il software citato con relativo hardware innanzitutto ti crei le fixtures (è la tipologia di fari utilizzati e i relativi canali utilizzati), i gruppi (l’insieme dei fari che utilizzerai allo stesso modo) e le sequenze che ti servono (dissolvenze, strobo, giochi laser predefiniti o movimenti e gobos con teste mobili). Una volta che hai pronti i tuoi giochi e le tue sequenze semplicemente metti tutto su una timeline temporizzando il tutto in base a ciò che ti serve realizzare e inserendo i file audio che devono partire. Metti tutto in loop e il gioco è fatto. Quindi diciamo che ti prepari un gruppo di 4 Parled con effetto dissolvenza tra tutti i colori, stabilisci i tempi di transizione e lo metti in sequenza sulla timeline (Show) per 15 minuti, in corrispondenza dell’inizio delle dissolvenze ci affianchi il file MP3 da 15min. al termine inserisci 3 minuti di effetti di flash e posizioni altro file che dovrà partire in corrinspondenza.22 Giugno 2020 alle 10:36 am #86867dmxfobicoParticipantGrazie Andrea probabilmente non sono riuscito a descrivere compiutamente la mia esigenza.
Per i fari, aqua,laser, e gli altri client DMX compreso reti dmx ed audio E’ TUTTO OK.
Il mio problema è sapere esattamente il nome del software ed il modello di una centralina con uscita dmx che possa gestire più gruppi di client DMX512 e che mi consenta di sincronizzaze gli effetti di un gruppo di client DMX con un determinato file audio. (AD esempio quando il gruppo PAR inizia l’effetto luci con dissolvenza che dura x secondi si dovrà attivare un file audio per x secondi, quando l’effetto del gruppo luci passa da dissolvenza a rapidi flash che dureranno y secondi anche il file audio riprodotto per y secondi dovrà essere un diverso file.
Grazie22 Giugno 2020 alle 1:02 pm #86869AndreaParticipantNelle risposte che ti ho dato ci sono i link al software (QLC+) e agli apparati necessari per utilizzarlo. Hai cliccato sui link?
Non esiste una centralina DMX che fa partire un file audio… la devi pensare al contrario cioè un software che ti permette di far partire un file audio in sync con i programmi luce.
Un’alternativa potrebbe essere una tastiera midi che fa partire simultaneamente un programma da una consolle DMX e un file audio da PC ma sarebbe molto più complicato… QUESTO ad esempio lo fa con un file midi, una centralina Obey e un Ipad.10 Dicembre 2021 alle 7:02 pm #94481markofilmakerParticipantCiao Andrea, colgo l’occasione della tua disponibilità e competenza per chiederti delle info riguardo ad una diversa concezione di pre-produzione di uno show con il tecnico luci.
In sostanza dovremmo portare in scena uno show in tempo reale che prevede la sincronizzazione di un segnale audiovideo ad un setup basico di luci ( parled –barled come retro illumminazione degli schermi – 2 teste mobile -2 laserini).
Attualmente il sistema gira mediante l’utilizzo di resolume arena insieme a daslight oltre che controller dmx ma in fase di prove mi viene negata la possibilità di applicare una modifica delle luci in tempo reale ed ogni qualvolta bisogna intervenire devo rivedere “la scena intera”.
Esiste un modo per poter gestire le luci su una timeline sulla quale intervenire in tempo reale e poter ripartire da poco prima del punto di modifica? nel caso c’è un modo per linkare in modo diverso una scena luci ad un segnale video?
attendo tuo riscontro
grazie mille
marco13 Dicembre 2021 alle 1:09 pm #94513AndreaParticipantCiao Marco,
scusami ma non ho capito bene cosa devi fare. Ho capito che utilizzi resolume e daslight ma non come li utilizzi o li programmi. Cosa vuol dire che devi rivedere la scena intera? Su quale software? Dove vorresti la timeline su cui intervenire?
Se utilizzi programmi diversi per fare cose diverse (gestione Audio, Video, Luci, Motori, etc..) devi capire come poterli “linkare” tra loro. Tutti devono poter dialogare tramite protocolli comuni (ad esempio SMPTE o segnale MIDI) per fare quello che serve nel momento in cui serve. Linkando i programmi con segnali midi o smpte dovresti poter lavorare in real time anche durante la programmazione (dipende sempre dalle possibilità offerte dal programma).
Oppure (dipende da cosa realmente devi fare) utilizzi un programma in grado di comandare tutto insieme. Ad esempio con QLC+ se devi mandare un video e programmare le luci basta utilizzare la modalità Show e potrai vedere quello che fai in tempo reale anche in modalità di programmazione. -
AutoreArticoli
- Devi essere loggato per rispondere a questa discussione.