somma casse

Home Forum Audio Pro somma casse

Stai vedendo 6 articoli - dal 1 a 6 (di 6 totali)
  • Autore
    Articoli
  • #47525
    Avatar photorobertoslivi
    Partecipante

    domanda molto banale se io ho una cassa tradizionale con dispersione orizzontale di 60 gradi e ne affianco una identica, la dispersione sara 120° o vanno sommate in un modo diverso?

    #47526
    Avatar photoManlioquelloB
    Partecipante

    risposta MOLTO banale (dipende da parecchi fattori)..
    dispersione risultante = 60°+l’angolo tra le 2 casse (massimo angolo 60°).
    se l’angolo è inesistente la somma in pressione sonora è massima (teoricamente 6 dB) ma la dispersione è pressochè identica (o minore) a 1 solo diffusore.
    se l’angolo è massimo la pressione sonora è quella del diffusore singolo è la dispersione è 120°.
    Tieni però presente che i dati forniti dai costruttori sono mediati..60° a 1KHz difficilmente sono 60° a 4KHz ad esempio

    #47527
    Avatar photorobertoslivi
    Partecipante

    sono più incasinato di prima 🙂

    – Per angolo inseistente cosa intendi di preciso, ad esempio due cassa trapeziodali che sono perfettamente unite o ce tra i coni non ci deve essere un minimo angolo?

    Con la somma non dovrebbe essere di 3 db spl, raddoppio di potenza acustica o eltttrica + 3 db. O sbaglio?

    #47621
    Avatar photoManlioquelloB
    Partecipante

    se le casse sono trapezoidali gli angoli sono quelli del mobile (di solito 15°).. e la dispersione è data (a seconda della scuola di pensiero) esclusivamente dalla angolatura:
    2 casse trapezoidali affiancate 15° ognuna (quindi l’angolo è 30°) = 2*30=60°
    INDIPENDENTEMENTE dalla dispersione del diffusore
    qualche aiuto:
    http://www.prosoundweb.com/article/summation_with_others_focus_on_loudspeaker_arrayability/
    http://www.prosoundweb.com/article//loudspeaker_arrays_ideas_data_solutions_in_solving_horizontal_coverag_probl/

    #47868
    Avatar photorobertoslivi
    Partecipante

    Parlando concretamente, prendiamo come esempio due MSL4 Meyer,
    http://www.meyersound.com/product/msl-4/

    Dichiarano che il diffusore fa 40°H – 35°V però io non devo guardare i dati del diffusore, giusto?
    Come faccio a calcorlare dal datashet quanti gradi copro orizzontalmente accoppiandone 3?
    I dati di apertura del diffusore allora a che cosa mi servono?

    #47885
    Avatar photoManlioquelloB
    Partecipante

    ..concretamente c’è la tabella già compilata a pag.14 :
    http://www.meyersound.com/sites/default/files/msl-4_oi.pdf

Stai vedendo 6 articoli - dal 1 a 6 (di 6 totali)
  • Devi essere loggato per rispondere a questa discussione.
Vai alla barra degli strumenti