- Questo topic ha 12 risposte, 3 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 5 anni, 10 mesi fa da
Andrea.
-
AutoreArticoli
-
26 Dicembre 2017 alle 11:07 pm #70027
Andrea
PartecipanteCiao a tutti, intanto Buone Feste.
Chiedo il sommo aiuto dei guru del forum per trovare una soluzione a questo problema:
devo sonorizzare un teatro da circa 600 posti (magari qualcuno lo conosce “Giuditta Pasta” di Saronno) per un musical nei prossimi mesi, attualmente dispongo di una coppia di JBL PRX715 due Sub Montarbo da 15″ e 2 satelliti Montarbo da 12″. Questo impianto è residente in un teatro più piccolo ed ottimale per quel tipo di venue. Secondo voi è pensabile di utilizzare le JBL magari recuperandone altre due per sonorizzare la sala? Se si in che tipo di configurazione? Pensate sia invece meglio noleggiare un impianto diverso? Di che tipo?
queste le caratterictiche della platea: capienza di 589 posti a sedere, la platea accoglie 256 comode poltroncine rosse ed è leggermente inclinata verso l’alto, la prima e la seconda gradinata contano rispettivamente 237 e 96 poltrone. Il palco ha un’apertura di 12 metri.
Allego immagini per farsi un’idea.
Intanto grazie e ancora Buone Feste e Buon Lavoro a chi allieterà le feste degli altri.
28 Dicembre 2017 alle 10:48 pm #70062Andrea
PartecipanteQualcuno sa aiutarmi?
29 Dicembre 2017 alle 11:11 am #70072Andrea
PartecipanteCiao Andrea,
dipende. Non ho guardato le caratteristiche delle casse, non so se sono attive o passive e che amplificatore montano, non conosco l’apertura in verticale ne quella orizzontale. Probabilmente ne servirebbero 4, 2 per lato, meglio se appese così da cercare di rendere l’arrivo del suono omogeneo per quelli davanti come per quelli dietro. Servirebbero le misure del teatro più che sapere quanti posti a sedere. Hai possibilità di fare delle prove? Hai 2 diffusori in + da aggiungere? Li puoi sospendere a circa 1/3 e 2/3 del palco? Se l’apertura è buona e l’inclinazione giusta dovrebbero bastare, se la potenza è sufficiente da arrivare comodamente (senza sovraccaricarle) dietro sei a posto così. I sub ovviamente a terra.30 Dicembre 2017 alle 10:17 pm #70090Andrea
PartecipanteCiao, intanto grazie.
I diffusori hanno un power rating di 1500W (2×750) e una direttività di 90° orizzontali per 50°. Sono attive e montano un finale Classe D e hann un SPL massimo di 136dB.
Le misure della sala non le ho vedo se riesco a recuperarle. Per ora non ho altri due diffusori ma se sono utili posso vedere di recuperarli, se le due da sole non sono sufficienti dovrò comunque noleggiare un sistema diverso. Per la sospensione posso vedere di recuperare degli elvatori, in teatro c’è un ponte luci a poco più di 2 metri di distanza dal boccascena e a 5,65 metri di altezza rispetto al palco, quindi circa 7 metri dal piano platea, qui non so se riesco ad appendere le casse ma nel caso credo di si. La mia paura è che la prima fila sia investita da molta pressione e in fondo invece si perda di potenza.
Se riuscissi a sospenderle potrei rinforzare le prime file con dei front-fill e servire il resto con quelle sospese? Oppure devo creare uno stack da due diffusori per parte in verticale?
Grazie ancora e buon anno
31 Dicembre 2017 alle 4:21 pm #70101Andrea
PartecipanteMa, a questo punto ti direi di provarle (se hai la possibilità di farlo) direttamente in teatro. Vedi se la pressione appongiadole all’altezza del palco è sufficiente dietro. Se è sufficiente rimane da stabilire se appendendole l’apertura riesce a coprire sia davanti che ai lati, che dietro; essendo l’americana a 7 mt. dovrebbe bastare per rendere abbastanza omogeno l’arrivo della musica alle prime file come dietro. Se l’apertura non è sufficiente puoi pensare di appendere le 2 jbl per fare la parte inclinata posteriore e con i monitor poggiati sui sub fare le prime file.
Ricapitolando:
JBL appese a 1/3 e 2/3 del palco inclinate in modo da coprire le prime file ed arrivare dietro e sub a terra in corrispondenza; se l’apertura verticale non basta provare a sdraiarle (sempre appese) e vedere se l’apertura di 50° basta a coprire in orizzontale (visto che verticalmente con 90° non abbiamo più problemi). Se ancora non basta utilizzare quelle appese per sonorizzare da metà platea in poi e posizionare i monitor sui sub per fare le prime file. Se non dovesse ancora bastare noleggiare un sistema adeguato!|2 Gennaio 2018 alle 12:40 am #70116Andrea
PartecipanteGrazie mille, ci lavoro su.
Ciaoo
8 Gennaio 2018 alle 6:49 pm #70252ManlioquelloB
PartecipanteCon l’aiuto di qualche formula trigonometrica puoi determinare con una buona approssimazione la copertura verticale: se hai a disposizione un metro laser (altrimenti dalla altezza e dalla profondità di misure da effettuare),calcoli le distanze tra il punto dove sarà posizionato il diffusore e il punto più distante (l’ultima fila di spettatori) e tra il diffusore e la prima fila (in pratica le ipotenuse di 2 triangoli).
Considerando che il teatro sembra avere una reverberazione minima e che il limite di differenza di pressione acustica tollerato sia di 6 dB (ottimale), la copertura verticale necessaria è appunto l’angolo che racchiude le ipotenuse.
Un calcolo inverso ti permette di conoscere (con il diffusore con apertura verticale di 50° il punto -6dB è la metà quindi 25°) fin dove arrivi a partire dal fondo della sala; il resto lo copri con i frontfills…hope it helps, Manlio.11 Gennaio 2018 alle 6:47 pm #70401Andrea
PartecipanteScusa non mi è molto chiaro. IL diffusore in che posizione è? a terra, appeso? e anche i calcoli non li ho capiti. scusa ma sono un bestione matematico
12 Gennaio 2018 alle 10:00 am #70410Andrea
PartecipanteIn parole povere… se hai un metro laser verifichi la distanza dalla cassa (appesa) e il punto più lontano da sonorizzare (ultima fila in alto) e la distanza dalla cassa al punto più vicino (prime file); con questi dati e qualche formula trigonometrica (che non conosco) ricavi l’angolo di copertura che dovrebbe avere il diffusore (se non hai un metro laser queste misure le ricavi calcolando le ipotenuse dei triangoli che si formano considerando l’altezza della cassa e la distanza all’ultima e alla prima fila, che sarebbero i 2 cateti di questi triangoli). Con questi dati, con il calcolo inverso, riesci a capire come posizionare i tuoi diffusori (con apertura a 50°) e fino a dove arriva la copertura adeguata partendo dall’ultima fila. Se resta fuori qualcosa sulle prime file lo copri con i front fils.
(Giusto Manlio?)15 Gennaio 2018 alle 11:57 am #70478Andrea
PartecipanteMhm..ok grazie
18 Gennaio 2018 alle 2:16 pm #70523ManlioquelloB
PartecipantePurtroppo spiegare da qui le varie faccende trigonometriche è piuttosto complicato; credo però che uno sguardo ad un qualsiasi libro di geometria o trigonometria aiuti: un qualsiasi triangolo rettangolo al cui vertice c’è il diffusore (anche all’altezza del diffusore stesso rispetto al pavimento)-il pavimento è la base del triangolo-l’altezza del triangolo è quella del diffusore.
Comunque, l’obbiettivo da raggiungere per avere una omogeneità di pressione sonora sarebbe quello di mantenere entro 6 dB la differenza di pressione sonora in ogni punto dell’area di ascolto (6 dB è ritenuto universalmente quello accettabile per la sensibilità dell’orecchio umano).
La perdita di SPL in ambiente poco reverberante o all’aperto è descritta (quasi del tutto) da: 20*log(distanza)+perdita angolare->log è il logaritmo in base 10–>la perdita angolare è indicata dalle caratteristiche polari del diffusore.
Per la dispersione verticale dobbiamo immaginare di sovrapporre al diffusore la polare:l’angolo 0° (e 360°) è il riferimento in asse (puntato all’ascoltatore più lontano); gli angoli tra 0° e 180° è la linea immaginaria di dispersione SOPRA il diffusore; gli angoli tra 180° e 360° è la linea immaginaria di dispersione SOTTO il diffusore ed è quella che serve al nostro scopo.
Esempio: il diffusore fornisce 130 dB SPL a 1metro, il punto più distante in asse è 30m:
la perdita 20*log(30) è circa 30 dB quindi 130-30=100 dB SPL a 30m in asse (e non c’è perdita angolare).Supponendo che la prima fila sia 10 metri distante dal diffusore e 45° SOTTO la linea in asse potremmo avere: dalla polare vedo che a 45° (o meglio 360°-45°=315°) quel diffusore attenua 5 dB quindi:20*log(10)+5=25 dB di perdita; cioè 130-25=105 dB SPL a 10m fuori asse; 100 dB SPL in fondo alla sala – 105 dB SPL in prima fila va bene (è minore di 6 dB).
Bisognerebbe calcolare per tutte le polari fornite dal costruttore (solitamente 125Hz-250Hz-500Hz-1KHz-2KHz-4KHz) e scoprire ad esempio che una disposizione che va bene per 500Hz non va bene per 2KHz (quello seduto in prima fila “sente” i medioalti che gli passano sopra la testa).Si può giocare sull’altezza del diffusore (in modo che cambino le distanze e gli angoli di radiazione e quindi i dB persi nella polare)ma purtroppo alcune volte non si possono raggiungere i risultati preposti se non cambiando il tipo di diffusore o aggiungendone in array.Saluti, Manlio.19 Gennaio 2018 alle 10:23 am #70543Andrea
PartecipanteMolto interessante, ti ringrazio!!!
19 Gennaio 2018 alle 11:39 am #70685Andrea
PartecipanteGrazie mille, interessante.
Ciaooo
-
AutoreArticoli
- Devi essere loggato per rispondere a questa discussione.