Strip Led rgbw teatro

Home Forum Luce Pro Strip Led rgbw teatro

Stai vedendo 4 articoli - dal 1 a 4 (di 4 totali)
  • Autore
    Articoli
  • #57088
    Avatar photopaolo16
    Partecipante

    Forse i tempi non sono ancora maturi, ma ho la necessità di utilizzare le strip Led rgbw per l’illuminazione parziale (per fortuna) di uno spettacolo teatrale.
    sono parecchio spaventato dall’idea, ma per motivi di ingombri non posso optare per altre sorgenti più ingombranti.. (barreled ecc…)
    In rete non trovo niente di utile, eppure, forse a breve, potrebbe diventare parecchio consueto il loro impiego nel settore dello spettacolo.
    la perplessità più grande riguarda il famigerato “gradino” ad inizio dimmerata tipico dei prodotti led che mal concilia con le scene che devo preparare.
    qualcuno ha avuto esperienze in questo senso? ha trovato stripled rgbw con una buona dimmerata o prodotti professionali simili per dimensione ma di qualità superiore alle strip?
    il tutto, ovviamente dovrà essere gestito da centraline dmx.

    #57105
    Avatar photoiz1kbp
    Partecipante

    Ciao Paolo,
    sinceramente del famoso gradino io non ne ho sentito parlare.Fai conto che i led sono comandati in PWM e quindi vanno da 0% al 100%.L’eventuale gradino si ha come resa luminosa,ma questo problema esiste anche sulle lampade normali (esisto infatti varie curve di comando:logaritmiche,lineari etc…).
    Io personalmente, mi sono costruito l’interfaccia di controllo (dmx to led) e piloto senza problemi sia le strip led che i fari led (tipo le vecchie quarzine rettangolari da 300W).
    Penso che i prodotti commerciali siano anche piu efficienti del mio autocostruito.
    Una cosa che ti consiglio è di valutare bene la resa luminosa: i led accecano da vicino…ma alla lontana spariscono.
    della serie….i led dei vari “brico” vanno bene solo per fare un po di colore.

    buon lavoro

    Mario

    #57106
    Avatar photopaolo16
    Partecipante

    Grazie Mario dei consigli!

    forse non ho spiegato molto bene la questione:
    quello che mi preoccupa è il comportamento che solitamente hanno i chip led durante le dimmerate lente, particolarmente quando si parte dallo 0%.
    in questa fase moltissimi prodotti led non riescono ad accendersi fluidamente (come le incandescenze), ma tendono a scattare da uno stato luminoso all’altro, in particolar modo dallo 0% al primo valore utile di accensione. (ipotizziamo 1%)

    dimmerare una strip led dallo 0% quando sei in una situazione di totale buio per la mia esperienza è un pugno nell’occhio, perchè il chip non riescie mai ad accendersi linearmente, ma tende a scattare soprattutto nelle primissime fasi.

    almeno, questo è quello che è capitato a me.

    tu Mario non hai avuto questo tipo di problema con le tue auto-costruite?

    #57107
    Avatar photoiz1kbp
    Partecipante

    Ciao Paolo,
    il discorso è la percezione visiva che hai nel vedere l’effetto.
    Le lampade si accendo poco per volta per motivi fisici ma il filamento è sempre attivato.
    I led o sono accesi o sono spenti….e la loro è una accensione ad onda quadra (ti consiglio di andar leggere un po sulla tecnologia PWM cosi ti fai una idea piu precisa).
    Se hai un fonte luminosa debole, il passaggio tra 0 è 1 è abbastanza impecettibile
    Se hai una fonte luminosa forte, il passaggio tra 0 e 1 e invece piu significativo.
    I led, se li guardi mentre si accendo,come dici tu, vedi il passaggio tra lo 0 e 1..ma devi guardarli e sapere che c’è.
    Tra le varie prove che ho fatto c’è stato pure quello di simulare una luce diffusa tramite carta da forno.
    Con questa soluzione , anche se sapevo del problema, lo si notava molto meno.
    Se invece i led non li guardi e sfrutti la loro luce come luce diffusa o riflessa…bhe l’effetto non lo vedi neppure.
    COn il mio prototipo il comando è lineare e comunque non ho avuto problemi “visivi” diretti di scatti lumionosi.
    RIpeto,se li guardiavo e aspettavo lo scalino, me ne accorgevo, altrimenti…tutto era perfetto.
    I cari dispositivi commerciali che ho “studiato” non danno indicazioni sul tipo di curva adottata ma a giudicare dal loro costo mi sa che è lineare.
    Comunque…il nostro compito di “tecnici luci” è anche quello di far vedere al pubblico cio che vogliamo e non quello che si aspettano di vedere.

    Mario 😉

    Mario

Stai vedendo 4 articoli - dal 1 a 4 (di 4 totali)
  • Devi essere loggato per rispondere a questa discussione.
Vai alla barra degli strumenti