Studio monitor

Home Forum Studio Pro Studio monitor

Stai vedendo 7 articoli - dal 1 a 7 (di 7 totali)
  • Autore
    Articoli
  • #62239
    Avatar photobradima
    Partecipante

    Salve,
    ho avuto occasione di leggere alcune discussioni e sono rimasto colpito dalla disponibilità e professionalità: complimenti!
    Sto per allestire un piccolo home studio e ho bisogno di un consiglio per acquistare una coppia di monitor. Essendo piccolo anche di dimensioni mi chiedo se sia meglio dotarmi di monitor con il bass reflex anteriore piuttosto che posteriore. Chiedo questo perché pensavo di orientarmi su una coppia di Yamaha della serie hs ma ho letto sul manuale che devono essere posizionate almeno a un metro e mezzo dal muro, cosa per me impossibile.
    Grazie in anticipo per la risposta.

    #62247
    Avatar photoDiego Caratelli
    Moderatore

    Ciao, i fattori in gioco sono veramente molti.
    Il problema delle dimensioni della stanza è solo uno dei problemi di cui devi tener conto…
    Devi valutare il fattore di assorbimento/riflettenza delle pareti (inclusi pavimento e soffitto), la simmetria della postazione, oltre che il posizionamento della stazione di lavoro nel suo insieme.
    Infine c’è da metterci di mezzo un budget che puoi avere a disposizione…
    Se hai risposte certe (e coerenti) a tutti questi interrogativi puoi anche approcciarti al discorso casse in modo un po’ più “scientifico”, altrimenti tutti i discorsi son relativi…
    Tieni conto che l’ingegnere che mi ha progettato lo studio, ha realizzato il progetto intorno alle casse che avrei messo in regia perchè l’interazione tra ambiente e monitor è assolutamente simbiotica… L’uno non può prescindere dall’altro.
    Nel mio caso, dato che avevo carta bianca sull’ambiente, abbiamo prima scelto le casse in base a vari parametri di mio interesse, poi su quelle ho costruito l’ambiente.
    Nel tuo caso, invece, dato che suppongo tu abbia dei vincoli per l’ambiente, prima devi sistemare questo, poi quando hai la situazione chiara penserai al tipo di monitor.
    So che probabilmente ti ho incasinato ancora di più le cose, ma se vuoi evitare di spendere soldi a vanvera l’ordine corretto delle cose a cui pensare è questo…
    Ciao.

    Diego
    http://www.degorecording.com

    #62248
    Avatar photoDiego Caratelli
    Moderatore

    Ps.: sposto la discussione su una sezione di forum un po’ più adatta…
    Ciao.

    Diego

    #62258
    Avatar photobradima
    Partecipante

    Ciao e grazie per la celere e dettagliata risposta.
    Prima di rispondere ho dato un’occhiata al tuo sito web e… che dire, la professionalità è fuori discussione: complimenti!
    Il mio obiettivo è però molto, ma veramente molto, più modesto: è mia intenzione produrre alcuni demo di miei brani musicali (molta elettronica da plugin e qualcosina di acustico registrato da me stesso con miseri mezzi) per farli girare e vedere… l’effetto che fanno.
    In questa ottica e con scarsi mezzi a disposizione sono chiaramente ben distante dalla possibilità di progettare uno studio “pro” (per questo avevo aperto la discussione altrove).
    Ho delle risposte certe, non so quanto coerenti, comunque forzate dalla situazione in cui mi trovo, a partire dal budget: non più di 350€ per i monitor (la coppia, ovviamente).
    L’intenzione di indirizzarmi su Yamaha hs era dovuta più che altro ad un fattore ‘storico’, diciamo così…
    Non so se, in queste condizioni, valga la pena di produrre una pianta della stanza e di fare una misura del fattore di assorbimento/riflettenza che, in modo molto approssimativo, vorrei provare a tenere sotto controllo con mezzi di fortuna.
    Detto ciò, c’è una risposta alla mia domanda? Ho letto da qualche parte che è più facile adattare dei monitor con il bass reflex anteriore se si ha poco spazio a disposizione dato che non hanno strettamente bisogno di essere distanziati dalle pareti e questo, ormai si è capito, per me è un fattore essenziale.
    Scusa per la prolissità ma ho provato a rispondere alle tue giuste richieste e se quanto ho scritto non è sufficiente per avere un parere… pazienza.
    Ovviamente, se le mie composizioni dovessero riscuotere interesse, terrò presente il tuo magnifico studio per una produzione degna di tale nome…
    Grazie ancora per la pazienza.
    Marco

    #62259
    Avatar photoDiego Caratelli
    Moderatore

    Guarda, il link era più per farti vedere le foto, giusto per capire la logica delle disposizioni.
    Poi è ovvio che difficilmente puoi fare una cosa del genere in casa (io ci ho lavorato 6 anni in un magazzino e posso garantirti che non è stato assolutamente facile…!!!).
    In realtà, per avere un minimo di controllo dell’acustica ambientale non ci vuole poi molto, basta rimboccarsi un po’ le maniche ed avere un po’ di fantasia…
    Ti metto di seguito un elenco di cose abbastanza semplici da cui puoi prendere spunto:
    – In una stanza non controllata è bene tenere i monitor il più vicino possibile ad un muro (vero, non in cartongesso), indipendentemente dal tipo di reflex. Questo ti aiuterà a controllare un po’ meglio le riflessioni delle basse sul lato posteriore che comunque ci sono;
    – Cerca di mettere un bel piumone dietro le casse e sul soffitto, nella zona sopra alla postazione di lavoro: ti aiuterà a rimuovere una discreta fetta di prime riflessioni, che sono rognose in mix; meglio se riesci a sospendere il panno che ti rimanga a 220 cm max dal pavimento;
    – Cerca di posizionare la scrivania in modo più simmetrico possibile sia tra monitor/pc/postazione, sia all’interno della stanza, ti aiuterà a mantenere un miglior fuoco mono/stereo;
    – Posiziona i monitor all’altezza ed alla distanza indicata dal manuale: ogni cassa ha un “fuoco” preciso che deve stare all’altezza (e distanza) precisa delle orecchie; Inoltre cerca di creare un triangolo equilatero tra monitor e posizione di ascolto;
    – Se riesci, qualche pannello di piramidale o comunque materiali fono assorbenti un po’ sparsi sulle pareti laterali (non molti, max il 40/50% della superficie), anche attaccapanni con vestiti…;
    – Infine se hai degli appendiabiti verticali o simili, piazzali negli angoli riempiendoli di vestiti, ti faranno da bass trap.
    – In registrazione, usa sul microfono uno di quegli schermi protettivi che ora fanno un po’ tutti a tutti i prezzi, ti aiuterà ad avere delle take più precise e facili da lavorare specie in editing.

    Per le casse, quelle Yamaha che citi sono ispirate alle NS10 ma non ti far fregare dall’estetica, hanno poco a che vedere con le originali… Si, sono fatte su ispirazione di quelle, ma poco più… Comunque sono un buon prodotto. C’è anche Fostex che non va male e forse con lo stesso prezzo tiri via un monitor con un woofer un pelo più grande…
    In generale, se riesci a tenere le casse attaccate al muro, che il reflex sia davanti o dietro non è che faccia una differenza astrofisica, specie su casse piccoline… Anzi, la vicinanza con il muro ti aiuterà a rendere la bassa un po’ più sostenuta.

    In generale, quando avrai sistemato il tutto, prima di fare qualsiasi cosa dovrai fare tanti ascolti e di generi diversi sulla postazione, per capire come rende il suono. Non usare video di you tube o mp3, usa solo brani in formato non compresso altrimenti il risultato sarà falsato.

    Credo di averti dato un bel po’ di cose su cui lavorare, se poi in futuro avessi la necessità di eseguire anche solo dei mix fatti meglio, tieni conto che possiamo lavorare anche on-line.

    Comunque ricorda che un buon mix NON può esistere senza dei bei suoni ed un arrangiamento di base fatto veramente bene… Il mix è solo il momento in cui si mette i suoni insieme, ma se non c’è la base buona non si possono fare miracoli…

    Ciao.

    Diego.

    #62278
    Avatar photobradima
    Partecipante

    Che dire: ho fatto veramente bene a rivolgermi a questo forum!
    Penso proprio che più di così non avrei potuto sperare, grazie mille per le dritte, che seguirò cercando di fare del mio meglio.
    Ancora complimenti per la professionalità e la disponibilità, terrò sicuramente presente la possibilità di ricorrere alle tue competenze se ne avrò la necessità.
    Ciao
    Marco

    #62280
    Avatar photoDiego Caratelli
    Moderatore

    Siamo qua per darsi una mano!
    Ciao.

    Diego.

Stai vedendo 7 articoli - dal 1 a 7 (di 7 totali)
  • Devi essere loggato per rispondere a questa discussione.
Vai alla barra degli strumenti