Home › Forum › Luce Basic › Terminazioni su fari con splitter?
Tag: splitter dmx
- This topic has 6 risposte, 4 partecipanti, and was last updated 6 years, 6 months fa by
danielef15.
-
AutoreArticoli
-
26 Novembre 2018 alle 8:22 pm #77670
danielef15
ParticipantHo una catena di fari tutti collegati in maniera “standard” con una terminazione da 120 Ohm sull’ultimo (gruppo rock). Funziona tutto splendidamente da mesi ma vorrei eliminare quanti più cavi possibile in giro per la pedana per cui ho pensato in questi minuti ai tx-rx sui 2,4ghz. Un amico mi dice che li ha aboliti poichè gli davano parecchi problemi di “apprendimento” e funzionamento (un tx e dieci rx). Io, per semplificare e non correre rischi, vorrei realizzare un circuito tipo: trasmettitore wifi sulla uscita consolle; ricevitore wifi sull’ingresso di uno splitter 8 canali ed otto fari sulle uscite dello splitter. La domanda è: essendo in questo caso, ogni faro l’ultimo faro, devo inserire una terminazione per ogni faro per avere l’impianto “PERFETTO”? Ovviamente, se il wifi fosse impossibile da utilizzare (interferenze) utilizzerei almeno UN SOLO cavo tra consolle e splitter togliendo Tx e Rx. Grazie per l’eventuale aiuto.
26 Novembre 2018 alle 8:55 pm #77673iz1kbp
ParticipantCiao Daniele.
Io, nella mia configurazione, utilizzo un TX > RX wifi collegato ad uno splitter. Poi i singoli rami in uscita vanno ai gruppi di fari con la terminazione presente sull’ultimo di ogni linea.
Se i fari di una linea non sono tanti, io ho provato con 6 teste mobili, il terminatore puoi anche non metterlo…ma rischi.
Se i fari sulla linea sono UN Faro…puoi anche non mettere nulla.BUon proseguimento
Mario
27 Novembre 2018 alle 2:33 pm #77686vicus
ParticipantIo ho superato i 100mt di linea con parecchie macchine collegate e mai un problema. I terminatori non li ho nemmeno. Voi avete mai avuto problemi?
28 Novembre 2018 alle 2:24 pm #77699Diego Caratelli
ModeratorAnche se sarebbe buona regola metterli, i terminatori ormai non li metto più nemmeno io…
Dopo anni di esperienza posso affermare con buona certezza che il problema sono i vari fari che attacchi in catena… Può sembrare strano perchè, in teoria, quando ponticelli da un proiettore all’altro dovrebbe essere un semplice link, in realtà spesso se hai proiettori di bassa qualità, il segnale si degrada e tende a dare problemi, anche con poche macchine…
Inoltre, anche i cavi spesso danno problemi: a forza di montare/smontare, a volte si deteriorano o si rompono le saldature negli spinotti e lì son madonne, perchè a volte uno spinotto ti manda a veglia tutta la linea…
In generale:
1) Dividere il più possibile (ovviamente con criterio…) l’impianto con gli splitter che, oltre che “copiare”, ri-amplificano il segnale che potrebbe essersi un po’ degradato nel tragitto precedente;
2) Una buona centralina (o controller);
3) Controllare spesso i cavi;
4) Se si usano trasmettitori, comprarli buoni: quelli economici causano anche discrete latenze…
Per il resto, montare con attenzione e sperare che quando accendi, tutto funzioni alla prima…!!!
🙂 🙂 🙂
D.30 Novembre 2018 alle 6:47 pm #77735danielef15
ParticipantGrazie a tutti. Sarà che provengo dal mondo degli “elettrotecnici” vecchia maniera, ma ho sempre inserito la resistenza di terminazione sulle prese antenna (75Ohm, altro campo) per non avere assurdi scompensi di segnale anche sulle prese a monte. Parlo di segnare in radio frequenza non 0-1 come il DMX512. Nei nuovi TV digitali i frame s’inviluppano in fermi immagine con segnale RF al limite. Dopo aver sbattuto parecchie volte la testa in fase di cablaggio/prova con tanto di analizzatore di spettro/campo, ho concluso che a “prescindere”, tutte le linee con catene, devono essere terminate. E’ come realizzare un partitore RF passivo senza calcolare le impedenze di partizione. Il segnale si perde in somma (anzi, in Db)… Tornando a noi, se utilizzassi uno splitter 8 canali, dovrei inserire per ogni canale non più di due-tre fari (non siamo i Muse) oppure potrei usare quattro canali (a seconda del palco) con 4-5 fari in serie. Mi lascia perplesso, a dire la verità, più l’uso del Tx-Rx consolle>splitter, che la terminazione 120Ohm pur consigliata e che, secondo quanto leggo, incide negativamente molto poco. Se proprio devo dirla tutta, (ma sono un sognatore…) credo che la soluzione migliore sarebbe un Tx sulla consolle e tanti Rx quanti sono i fari… Ve lo immaginate un palco senza cavi-segnale??? Magico! Sempre di più a proposito: Diego che tipo di Tx/Rx consiglieresti se puoi scriverlo? Io li ho scoperti su Ebay e mi sembrano China made… Grazie a tutti!
1 Dicembre 2018 alle 7:47 am #77738iz1kbp
ParticipantDaniele,
Il “sogno” del palco wifi esiste gia, si chiama ArtNet.I fari di classe medio/alta orami cominciano ad uscire di fabrica con dmx/wifi/artnet gia incorporato.Ovio…il discorso si complica di molto ma ti assicuro che è uno spettocolo!
Tieni presente che nei fari di fascia bassa,medio/bassa il dmx IN ed il dmx OUT (per proseguire la catena)sono semplicemente dei cavi IN PARALLELO, ergo…come tu ben sai, nel collegamento in parallelo l’impedenza si dimezza etc etc.In alcuni fari ,costo medio e medio alto ,ma non è ua regola,il segnale DMX in e DMX OUT sono disaccopiati tramite optoisolatori e rigenerati tramite driver i linean quindi è come se nella catena, esistesse un solo carico.
Questo un motivo per cui ad alcuni la catena DMX lunga non da problemi, mentre ad altri da problemi anche solo collegare due soli fari.
Altro fattore da non sottovalutare, come in campo RF, la qualita del cavo: se mi usi un rg58 per il segnale satellitare, è vero che è un cavo coassiale, ma il segnale è mangiato dal cavo.
Alla fine della fiera…ti conviene farti una cultura, guardando schemi, aprendo macchine,curiosando sul web etc etc cosi puoi valutare tu in prima persona su cosa o cosa non fare.
Purtroppo o per fortuna, oguno ha il suo piccolo universo che funziona e quindi , da quel punto di vista, la soluzione ottimale è quella che oguno ti propone , a prescindered dalla correttezza o meno da un punto di vista “elettronico”.
Mario1 Dicembre 2018 alle 8:12 am #77741danielef15
ParticipantGrazie Mario. Ho scoperto leggendoti che esiste l’ “ArtNet”… I fari che abbiamo credo siano di fascia medio bassa per cui non mi aspetto optocoppie d’isolamento galvanico… Da questo “sospetto” (quasi certezza), l’idea di performare ogni singolo, piccolo, insignificante aspetto delle catene, per non perdere nulla, assolutamente nulla dei segnali per strada… Hai ragione da vendere quando dici che bisogna scoprire, smontare, provare.. per cui li aprirò per “vederci dentro” e poi agire di conseguenza. Grazie a tutti per il prezioso aiuto.
-
AutoreArticoli
- Devi essere loggato per rispondere a questa discussione.