Home › Forum › Audio Basic › Trasformare un mic radio/wireless in mic con cavo/wired
- Questo topic ha 8 risposte, 4 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 6 anni, 7 mesi fa da
ziotont.
-
AutoreArticoli
-
29 Marzo 2017 alle 3:56 pm #64066
ziotont
PartecipanteCiao
Sono nuovo del forum. Le mie conoscenze tecniche sono sul “sufficiente” rispetto a…..
Complimenti per il sito e per il forum.
Ho alcuni radiomicrofoni a gelato senza il loro rispettivo ricevitore. Vorrei trasformarli in microfoni con cavo. Essendo dei “vecchi” radiomicrofoni è difficile reperire i ricevitori che lavorano sulle frequenze proprie di ciascun microfono. Allora o qualcuno mi suggerisce come fare per modificare la frequenza di un ricevitore della stessa marca e modello in modo che il microfono si “agganci”, oppure se è possibile trasformare un radiomicrofono in microfono con cavo.
Grazie29 Marzo 2017 alle 6:41 pm #64070vicus
PartecipanteLa soluzione più semplice è collegare la capsula al cavo di segnale e la massa del cavo alla massa del microfono che però probabilmente è in plastica e quindi niente massa.
Se vuoi un consiglio lascia perdere perché suppongo che le capsule non siano di gran qualità.
29 Marzo 2017 alle 7:00 pm #64071Tecnico Audio
PartecipanteFaresti solo, come dice Vicus, un grande accrocchio, si presume siano microfoni” eco” quindi avresti poi problemi con l’attacco xlr che non sapresti come fissarlo al micro, ronze ecc ecc, calcola che se i microfoni che hai non sono top con pochi euro comperi kit completi e magari su una frequanza di lavoro molto meno congestionata come il VHF ( se sono datati saranno lì )
non per deluderti ma tutto in elettronica ha il suo tempo… bisogna solo rendersene conto … e avere il coraggio di passare oltrebuon lavoro
mauro
29 Marzo 2017 alle 7:01 pm #64072Tecnico Audio
PartecipanteFaresti solo, come dice Vicus, un grande accrocchio, si presume siano microfoni” eco” quindi avresti poi problemi con l’attacco xlr che non sapresti come fissarlo al micro, ronze ecc ecc, calcola che se i microfoni che hai non sono top con pochi euro comperi kit completi e magari su una frequanza di lavoro molto meno congestionata come il VHF ( se sono datati saranno lì )
non per deluderti ma tutto in elettronica ha il suo tempo… bisogna solo rendersene conto … e avere il coraggio di passare oltre…buon lavoro
mauro
31 Marzo 2017 alle 8:32 pm #64105ziotont
PartecipanteGrazie per le risposte.
Uno dei microfoni che vorrei “trasformare” è il atw-t22 dell’audio technica. Va bene, non sarà il massimo, e nemmeno di qualità media, ma non è neanche una ciofeca. Gli altri radiomicrofoni a gelato sono:
Nady Ht-10
Nady Ht-st
Lem L2000-Htx
Recuperare le capsule per “sperimentarle” su altri microfoni non mi dispiace.31 Marzo 2017 alle 10:46 pm #64106Tecnico Audio
Partecipanteche dire ? facci sapere ciao
8 Aprile 2017 alle 1:52 pm #64452apollo1
Partecipantese vuoi, in cambio dei radio microfoni specialmente nady ht-10 ti dò microfoni con cavi o altro
email [email protected]8 Aprile 2017 alle 3:08 pm #64454ziotont
PartecipanteCiao
purtroppo il nady nt-10 l’ho già smontato recuparata capsula e alcuni componenti: il resto l’ho buttato… mi dispiace.9 Aprile 2017 alle 7:28 pm #64467ziotont
PartecipanteCiao
fatto piccolo esperimento
assemblato microfono con
– Capsula del radiomicrofono Nady nt-10
– “Parte elettrica” del veccho microfono ElectroVoice N/D 757
– “Parte meccanica” del più recente EV PL80C (non più funzionante)
Risultato
Il microfono funziona senza rumore di fondo e con una buona sensibilità
Chi volesse aggiungere una parte teorica è il benvenuto. Grazie!Ora mi ritrovo con un buon microfono targato EV-Nady ma con una capsula al Neodymium del PL80C che vorrei utilizzare ma non so dove prendere la parte elettrica.
-
AutoreArticoli
- Devi essere loggato per rispondere a questa discussione.