Workshop: videomapping, videoscenografie, interazione suono-performer

Home Forum Bacheca: Eventi, Corsi, Stages e Seminari… Workshop: videomapping, videoscenografie, interazione suono-performer

Stai vedendo 1 articolo (di 1 totali)
  • Autore
    Articoli
  • #57378
    Avatar photoartificio
    Participant

    InterACTive Factory è un corso interdisciplinare, dedicato alle arti performative, visive e nuove tecnologie.
    Il progetto tende alla formazione di figure professionali e specialistiche in grado di sostenere una vera e propria produzione artistica interattiva, complessa e innovativa.

    Struttura
    Il percorso prevede un modulo base, uno conoscitore e un workshop finale per la produzione di una performance con una compagnie teatrale. A seconda del proprio livello lo studente potrà accedere direttamente ai diversi moduli.
    Gli studenti che avranno i requisiti potranno accedere direttamente alla fase di workshop finale.

    I corsi
    I moduli di formazione si sviluppano in due percorsi paralleli: uno dedicato al suono e all’uso dell’ high-tech applicata al suono, l’altro dedicato al video. E’ possibile frequentare entrambi i percorsi insieme oppure scegliere uno di essi.
    Il workshop finale, a cui si può accedere direttamente se si conoscono le nozioni fondamentali, sarà realizzato insieme ad una compagnia teatrale per la realizzazione di una perfomance dal vivo.

    Software
    IDE Arduino – IDE Arduino – ableton Live – Audacity – Adobe Premiere – Adobe After Effects – Adobe Creative Cloud suite, Modul8, Mad Mapper

    Dove: Chiostrino Artificio, Piazzolo Terragni 4-Como
    Info e prenotazioni: [email protected] – cell. 345 4502969

    IL SUONO PER PERFORMANCE INTERATTIVE
    > Modulo base “Un controller per DJ con Arduino/Teensy”
    Quando: 16-17 aprile, 23-24 aprile

    Requisiti
    Nessuna conoscenza pregressa obbligatoria Tutti i partecipanti devono essere dotati di PC o MAC. Gli strumenti verranno forniti durante il corso.
    Programma
    Usiamo Arduino/Teensy per controllare la nostra musica! In questo corso imparerai a costruire il tuo strumento MIDI, sfruttando la scheda Teensy / Arduino ed una vasta gamma di sensori.

    >Modulo conoscitori “Scolpire luce e suono in WiFi”
    Quando: 21-22 maggio, 28-29 maggio

    Requisiti
    Conoscenza arduino e nozioni MIDI. Tutti i partecipanti devono essere dotati di PC o MAC con i software richiesti.
    Programma
    In questo corso studieremo l’interazione fra suono e luce, usando microcontrollori wireless per la generazione di segnali MIDI e DMX in grado di generare effetti audio-visivi.

    IL VIDEO PER PERFORMANCE INTERATTIVE

    > Modulo base “Introduzione alle videoscenografie Corso di base di riprese, montaggio, motion graphics e proiezioni”
    Quando: 16-17 aprile, 23-24 aprile

    Requisiti
    Nessuna conoscenza pregressa obbligatoria. Tutti i partecipanti devono essere dotati di PC o MAC con i software richiesti.
    Programma
    In questo corso verrà introdotto il linguaggio di base per gli strumenti di comunicazione audiovisiva, realizzato per lo sviluppo di progetti multimediali di videoscenografie, motion graphics e video mapping.

    > Modulo conoscitori “Raccontare con la luce Corso intermedio di fotografia video, effetti visivi e proiezioni interattive.”
    Quando: 21-22 maggio, 28-29 maggio

    Requisiti
    Aver frequentato il corso base o avere già avuto un’esperienza nel settore. Tutti i partecipanti devono essere dotati di PC o MAC con i software richiesti.
    Programma
    Verranno illustrate le caratteristiche e le tecniche per illuminare in maniera efficace una scena, le tecniche per creare effetti visivi di impatto e comporli. Temi affrontati saranno: video mapping – editing video – post produzione – produzione video.

    FASE FINALE: WORSHOP INTENSIVO
    Quando: 10 -11-12 giugno. 17-18 -19 giugno

    Produzione di una performance interattiva con l’uso di sensori, video mapping e videoscenografie. L’obiettivo del workshop è di sviluppare dei video dinamici ed interattivi, strumenti musicali indossabili, interazioni live tra suoni, video e attori.
    I risultati performativi del progetto verranno presentati all’interno di un teatro.

    I docenti
    Laboratorio Creativo Geppetto
    Il Laboratorio Creativo Geppetto è una realtà innovativa nel territorio italiano che progetta interazione. Portiamo le nostre competenze a supporto di artisti multimediali per la creazione di opere contemporanee, in cui il fruitore vive esperienze immersive di interazione.
    Siamo un gruppo di ingegneri e designer appassionati, con un’alta formazione specializzata che spazia dal design grafico e del prodotto a quello del suono, dall’ingegneria informatica all’elettronica.
    http://www.geppettolab.it/

    OLO creative farm
    OLO creative farm s.r.l nasce nel gennaio 2005 per opera di Mattia Amadori, Andrea Corti e Max de Ponti. Lo studio si propone di sperimentare tecniche e rappresentazioni audiovisive e grafiche attraverso sinergia creativa di tre designer della comunicazione. OLO è una realtà poliedrica che realizza videoclip musicali, documentari, spot pubblicitari, videoinstallazioni artistiche. Dalla band dei MUSE ad Ericsson, da Hugo Boss a Police Eyewear, da Mantero al comune di Como, dal Milano Film Festiva, al gruppo australiano JET, per citare solo alcuni dei clienti OLO.
    http://www.olocreativefarm.com/

    7-8 chili
    7-8 chili racchiude nella sua ricerca vari linguaggi artistici dalla performance alla video art, segnalandosi come una delle realtà più innovative del panorama italiano. Attraverso l’ ironia e l’originalità affronta complesse tematiche attuali restituendole in modo semplice ad un pubblico ampio. Nel 2013 il gruppo realizza Hand Play, spettacolo promosso nell’ambito di Teatri del Tempo Presente progetto interregionale di promozione dello spettacolo dal vivo a cura del MIBAC. Nel 2012 lo spettacolo Replay partecipa all’ 8° Festival Internazionale di Danza Contemporanea della Biennale di Venezia nell’ambito di MARATHON OF THE UNEXPECTED, poi finalista del Premio Equilibrio Roma per la danza contemporanea. Con gli spettacoli Replay e Display, 7-8 chili è ospite del network Anticorpi XL, il più importante network indipendente italiano dedicato alla giovane danza d’autore. Nell 2010 con Piano il gruppo riceve la menzione speciale al Premio Scenario Infanzia 2010.Dal 2009 aderisce al progetto Matilde, piattaforma regionale per la nuova scena marchigiana, in collaborazione con regione Marche, Assessorato ai Beni e Attività Culturali e AMAT. Dal 2013 con Inteatro – centro Internazionale per la ricerca teatrale di Polverigi e dal 2014 con Marche Teatro – Teatro stabile pubblico che sostiene e diffonde i suoi progetti artistici. Nel febbraio 2016 debutta Chimera il loro ultimo lavoro. Lavorano costantemente nell’ambito della formazione per l’infanzia collaborando con scuole e Comuni.
    http://7-8chili.tumblr.com/
    https://www.facebook.com/7-8-chili-202152920336/timeline/?_rdr=p&ref=bookmarks
    https://vimeo.com/user10076600

Stai vedendo 1 articolo (di 1 totali)
  • Devi essere loggato per rispondere a questa discussione.
Vai alla barra degli strumenti