Compila il form per contattare
Risposte al Forum Create
-
AutoreArticoli
-
15 Settembre 2023 alle 7:59 am in risposta a: Programmare Luci su musiche per saggi di danza #112850
Andrea
PartecipanteCiao Andy67,
purtroppo non è una cosa che puoi fare così da un giorno all’altro… La soluzione più semplice, budget permettendo, è noleggiare il service anche per le prove e avere a disposizione un tecnico luci che segua le prove e in base a ciò che vede, alle musiche e alle Vostre indicazioni faccia dei programmi da utilizzare poi in live.
Pretendere di programmare sulle basi musicali in modo da premere “play” e basta necessiterebbe di troppo tempo e risorse che ovviamente sarebbero fuori budget.
Anche se avessi a disposizione un ragazzo che ti programma il tutto gratis giusto per farvi il piacere, comunque avrebbe bisogno delle luci montate per capire cosa sta realmente programmando e le luci poi dovranno essere montate esattamente nelle stesse posizioni. Fare un programma luci su un disegno luci senza montare nulla ma semplicemente disegnando con appositi software il posizionamento dei fari (che comunque poi dovrà rispecchiare il posizionamento delle luci così come è stato concepito) prevede delle competenze che sicuramente sarebbero fuori budget.Andrea
PartecipanteHai provato a contattare direttamente la DAS?
Andrea
PartecipanteSi, in realtà il loro nome è XLR a 3 poli o a 5 poli e vanno bene sia per il DMX che per l’Audio. La stessa cosa non si può dire per il cavo microfonico (che per carità funziona nella maggior parte dei casi) a cui è preferibile utilizzare un cavo DMX (entrambi presentano doppio cavo schermato più calza ma cambia l’impedenza).
Buon lavoro!
26 Gennaio 2023 alle 5:09 pm in risposta a: Utilizzare regia Faster 12/24 come controller midi #100947Andrea
PartecipanteMolto bene! Così non devi neanche usare il cavo…
Che librerie hai utilizzato? quelle di Claude Heintz?
A questo punto utilizzane un altro per mandare il segnale in Wifi ai fari! 😉2 Gennaio 2023 alle 3:26 pm in risposta a: Utilizzare regia Faster 12/24 come controller midi #100704Andrea
PartecipanteCiao,
generalmente le centraline 12/24 o 24/48 canali sono in grado di ricevere o inviare Midi ma solo come dati di “Note On” e “Note Off”, quindi praticamente un semplice segnale On/Off. Ecco perchè funzionano solo i pulsanti flash e non gli slider.Andrea
Partecipante… l’effetto Sparkular l’ho chiamato pirotecnico per il tipo di effetto (fontana) ma in realtà pirotecnico non è, ecco perchè è utilizzabile senza problemi! Correggo anche che viene chiamato “Fontana fredda” e non fiamma fredda.
Andrea
PartecipanteCiao Fabioski,
per tutti gli effetti di natura pirotecnica occorrono autorizzazioni e licenza:
Vedi qui
In Italia pur di fare soldi ti dicono di tutto , finchè non ci scappa il morto… allora i politici cominciano a muoversi e ad aggiustare le cose… forse…
L’unico effetto pirotecnico utilizzabile senza problemi è lo Sparkular o fiamma fredda.Andrea
PartecipanteDa scheda tecnica il Sennheiser ha un rapporto signal/noise ratio di 110dBA mentre l’AKG di 105dBA e il gain dell’AKG controlla la sensibilità… lavora sulla sensibilità del bodypack.
Andrea
PartecipanteForse hai dei setup differenti sul trasmettitore? Guadagno e sensibilità… Perchè se la capsula è la stessa, l’unica differenza è per forza li.
Andrea
PartecipanteCiao,
il protocollo DMX è un protocollo di trasmissione dati digitale quindi non pensare minimamente di fare sdoppi a Y, servono splitter DMX. Detto questo ci sono diverse cose da considerare.
1. Generalmente il problema più comune è dato dai cavi. Controlla che non ci siano problemi sui cavi, che non siano incrociati (1 corrisponde a 1 su entrambi gli XLR, 2 a 2 e 3 a 3) o interrotti. Per tratte corte non è per forza necessario che siano cavi DMX con terminatore alla fine (se non sai cos’è cerca con google), vanno bene anche i cavi mic.
2. Meno frequentemente c’è un problema di scheda DMX… verifica il funzionamento di un faro alla volta e poi linkalo col successivo, quando arrivi a quello che non va provalo da solo e verifica se è un problema di quel faro.
3. Di solito DMX In e DMX Out sono linkati dietro al connettore, magari ci sono delle saldature fatte male e non passa il segnale o sono stati incrociati.Andrea
PartecipanteSe continui ad avere problemi potrebbe essere un problema dell’archetto o della capsula.
Andrea
PartecipanteOltre allo squelch fai delle prove aggiustando anche la sensibilità (sensitivity) del trasmettiotre. Tutto deve essere bilanciato in base a distanza di utilizzo, rumore di fondo congestione delle frequenze, sensibilità e guadagno prima di incappare nel larsen bilanciando bene il setup del mic ed eventualmente il gain dal mixer. Utilizzando un archetto ti consiglio di abbinarci un compressore sopra tutto per il canto.
Andrea
PartecipanteGeneralmente lo squelch deve essere il più basso possibile evitando però di andare a prendere disturbi o interferenze. Considera che lo squelch lavora più o meno come un gate. Dipende da molti fattori; ambientali, di distanza ricevitore/trasmettitore e di congestione frequenze. Provad abbassarlo piano piano e vedi se l’audio del DPA migliora. Stai basso col volume quando setti lo squelch, magari ascolta il risultato in cuffia.
Andrea
PartecipanteCom’è la catena audio? E’ possibile che sia più sensibile e magari hai un compressore che lo limita? O qualcos’altro tipo limiter o gate settati male?
Verifica il setup sul bodypack (squelch e sensibilità) ed eventuali compressori/limiter/gate sul canale audio.Dimenticavo: Omni o Cardioide?
Andrea
PartecipanteIl Microfono è a condensatore? Il tuo bodypack lo supporta?
-
AutoreArticoli