Compila il form per contattare
Risposte al Forum Create
-
AutoreArticoli
-
ManlioquelloB
Partecipantepotresti prendere in considerazione l’uso di trasmettitore (1) e cuffie con ricezione a infrarossi (tipo quelli da abbinare alla TV) facilmente collegabili all’uscita mixer con un adattatore minijack 3,5 mm. piuttosto che creare reti bluetooth.
L’accortezza è verificare che non ci siano ostacoli fisici sulla linea di trasmissione.
Saluti, Manlio.ManlioquelloB
Partecipante…non ha riportato il link:
http://www.powersoft-audio.com/it/forum/26/372ManlioquelloB
PartecipanteManlioquelloB
PartecipantePresta attenzione al fatto che la serie Blackline era stata concepita per il mercato delle installazioni fisse: circolava (non so se sono state uniformate) una versione nella quale ogni altoparlante necessitava di un canale di amplificazione (i coni non erano parallelati).
Controlla le impedenze che vedi sugli SpeakOn o apri la mascherina dei connettori, rischi di far funzionare solo un cono e a cassa chiusa è difficile accorgersene (thrue story).
Bye.ManlioquelloB
Partecipantescusa..ho letto dopo che cercavi le istruzioni in italiano..purtroppo la maggior parte della letteratura tecnica e manualistica è in inglese…
ManlioquelloB
PartecipanteManlioquelloB
PartecipanteE’ una competizione (e quindi l’apparato campanario o più di uno sono a terra e montati per l’occasione) o sul/i campanili?
ManlioquelloB
Partecipantese il segnale del microfono è amplificato fedelmente vuol dire che l’interfaccia tra il mixer e la cassa è giusta (e anche l’adattatore)..piuttosto credo sia l’interfaccia tra il pc e il mixer che ha dei problemi..sul mixer non c’è un tasto PFL per vedere quanto segnale entra?
Usi una scheda audio esterna o il minijack dell’uscita cuffie (se si..a che volume?)
PS: a che piano abiti?ManlioquelloB
Partecipanteti consiglierei di provare:
http://europe.beyerdynamic.com/shop/tg-v50s.htmlper palchi con volumi elevati (e per non “pescare” dai monitors laterali):
http://europe.beyerdynamic.com/shop/mp/microphones/vocals-and-instruments/stage-vocals/wired-microphones/tg-v71.htmlpersonalmente mi piace molto anche la timbrica e come ulteriore facilities sono dinamici (no phantom power required) e qualità prezzo ottimi.
Manlio BonfadiniManlioquelloB
Partecipantebeh…no…ci sono alcuni vincoli:
1) intorno ai 100Hz i subs non sono più perfettamente omnidirezionali
2) per questioni pratiche e fisiche non possono essere molto distanti: a 20Hz dovrebbero essere distanti 4,3 metri con una differenza di oltre 12 dB SPL tra loro (e quindi non interagiscono più)
Solitamente si usa intorno a 1 metro di distanza e relativo centro frequenza intorno a 80Hz.ManlioquelloB
Partecipanterelazioni fisiche:
1/4 lunghezza d’onda (lambda)=90° sfasamento
1/2 lunghezza d’onda=180° sfasamento (cancellazione)
possibilità 1 (gradiente di pressione)
il sub 1 è quello vicino al palco con polarità invertita + il delay relativo alla distanza tra i subs , il sub 2 è quello vicino al pubblico (polarità normale)
distanza tra i subs=1/4 lunghezza d’onda (90° sfasamento)
Visto da davanti: sub1 arriva 1/4 lambda dopo sub2 per la posizione fisica + 1/4 lambda per il delay = 1/2 lamda ma essendo con polarità invertita => massima somma.
Visto da dietro: sub1 arriva 1/4 lamda prima di sub2 per la posizione fisica ma essendo ritardato dal delay arriva simultaneamente e in opposizione di fase (massima cancellazione).
possibilità 2 (end fired…pochi 2 subs)
il sub 1 è quello vicino al palco con polarità normale, il sub 2 è quello vicino al pubblico con polarità normale + il delay relativo alla distanza tra i subs.
Visto da davanti: sub1 e sub2 arrivano simultaneamente (da sub1 per la distanza e da sub2 per il delay)-> massima somma
Visto da dietro: sub2 arriva 1/4 lambda dopo per la posizione fisica + 1/4 lambda per il delay->1/2 lambda (massima cancellazione)
Anyway:
http://www.dasaudio.com/en/support/technical-articles/cardiod-subwoofer-set-up/
EnjoyManlioquelloB
PartecipanteAlcune considerazioni (indipendentemente dall’equilibrio timbrico tra top e sub): è buona norma considerare che l’accoppiamento fisico di 2 diffusori generici (anche con sagoma trapezoidale) implica una riduzione della dispersione alle frequenze medio basse (interferenze) e un aumento della dispersione alle medio alte (facilmente verificabile anche a orecchio).
In asse all’array ci sarà invece più pressione sonora e la timbrica “giusta”.
Per trovare il giusto compromesso tra una dispersione in frequenza e di pressione omogenea è consigliabile usare 3 diffusori: un “vecchio” trucco è di pilotare gli esterni (in parallelo) con una sezione di un amplificatore e quello interno con l’altra sezione (impedenza doppia=1/2 potenza).
Solitamente già così otteniamo l’obbiettivo prefissato; si può agire (senza esagerare) sul livello dei diffusori esterni.ManlioquelloB
Partecipantepuoi provare:
http://www.beyma.com/products/wavesguidecompressiondriversoppure (propongono anche dei progettini):
http://www.paudiothailand.com/product_high_freq_lad.cfmdistributore:
http://www.etabeta-el.it/categorie-prodotti/marchi/suono-marchi/p-audio-components/Auguri (non è semplice come fa notare poli84)
ManlioquelloB
Partecipantedeclino ogni responsabilità
Auguri
http://milano.bakeca.it/dettaglio/altre-offerte-di-lavoro/tecnico-luci-hab3108764225 -
AutoreArticoli