Compila il form per contattare
Risposte al Forum Create
-
AutoreArticoli
-
14 Luglio 2017 alle 1:39 pm in risposta a: Si può utilizzare il TIMECODE MIDI per pilotare un impianto con SUNLITE? #66062
iz1kbp
PartecipanteCiao , il mio è un discorso generale non conoscendo ne il programma ne la console che usi.
Se usi il MIDI , andrai ad usare il MIDITIMECODE (MTC), se andrai ad usare un segnale audio usarai il Longitudinal Time Code (LTC).
Sono le stesse cose (piu o meno) solo che uno sfrutta l’interfaccia MIDI l’altro sfrutta una traccia Audio.
In ambe due i casi , se i dispositivi parlano la stessa lingua (MIDI<>MIDI oppure LTC<>LTC) l’unica limitazione è l’implementazione software dei dispositivi : se accettano i comamdi MTC/LTC e se riescono a gestirli.
Io,negli anni, ho usato ambe due le situazioni differenti e devo dire che orami sincronizzo al beat l’eseguizione Audio/Luci/Midi tra dispositivi audio/luci
All’inizio è magari un po complicato…ma una volta capito il “trucco” , è uno spettacolo…in tutti i sensi!Mario
iz1kbp
PartecipanteEsatto:dimmer 1 canale di partenza “1”…dimmer 2 canale di parteza “7” e cosi..via!
Unica cosa puo esser che alle volte alcuni sistemi (sia chi trasmette ma anche chi riceve) partano con la numerazione da “0” anziche “1”…ma poco importa.Setti il dimmer come partenza dal canale 1 e da consol piloti il canale 2. Se tutto corrisponde, cioè slider2 attiva canale 2,vale il discorso iniziale..se ragioni partendo da zero.Comunque tranquillo…. è una eccezione capitatami in 30 anni di “giochi” con le luci!
Come dicevo…una volta che sai la regola puoi “giocare” come e quanto vuoi!
Buon lavoro!Mario
iz1kbp
PartecipanteGli indirizzi dmx con i dip SWitch sono combinazioni di numero binari.
Per semplicita e conoscenza tua cerca su internet “dip switch dmx” cosi capisci come funziona e poi puoi cambiare come vuoi tu…indipendentemente da “cosa” ci attachi
Ciao e buon proseguimentoMario
iz1kbp
PartecipanteCome immaginavo..peccato!
grazie Vicus 😉
iz1kbp
PartecipanteLa soluzione di Vicus mi sembra una buona idea:
Il mixer BeH è una buona apparecchiatura e nel caso puo fare da ponte tra le due generazioni di apparati.
Se poi un giorno dedicessi di abbandonare lo standar 0-10 e passare a DMX, il mixer è gia opertativo per lo santadar attuale.
Ps un perito elettronico per metterci mano deve essere a conoscenza di cosa stai parlando.Il protocollo DMX, a differenza del mondo analogico, non è fatto solo da “3 fili” ma ci sono regole ben precise di livelli, timing, lunghezza dati,ampiezza di segnali etc etc… da seguire e ti assicuro che la documentazione da leggere è tanta ed una volta letta, al 90% dei casi ,di primo spunto non ci capisci molto !Mario
iz1kbp
Partecipantesi…facile che costi piu il convertitore.
Sta a te valutare.
Buon proseguimento
Marioiz1kbp
PartecipanteCiao …
consiglio spassionato…punta alla tecnologia LED…per tantissimi motivi ma fra tutti…
1>Non tutti hanno a disposizione tanta potenza elettrica da darti (dimmer) mentre i led si accontentano anche di impianti civili.
2>I dimmer al 90% vanno con il trifase (difficile da trovare se non in teatri o cose simili) i led vanno con un comunissimo 220.
3> con tre fari led fai tutti i colori che vuoi a differnza degli alogeni che hai un faro per colore..Contro > devi aver un controller adatto a pilotare il dispositivo LED
Contro > constano un po di piuComunque devi fare una valutazione tua sui costi ed effetivo uso
ciao
Mario
iz1kbp
PartecipanteADB è/era una marca TOP nel campo LUCI PRO negli anni 90,primi 2000
Probabilmente il tuo dimmer è un vecchio tipo con 6 canali comandati con segnale 0-10v:
6 fili per il porare i 6 segnali analogici ai 6 canali dimmer, piu un filo di massa.
Ai tempi c’erano pure dei controlli dimmer in corrente ma se non ricordo male usavano due fili per ogno canale e quindi non mi sembra il tuo caso.
Per comandarlo con una centralina DMX dovresti cercare convertitore DMX>0-10v
Qualcosa ai tempi del cambio standard avevo visto avendo avuto il tuo stesso problema…ma ti aprlo di circa 10 anni fa.
Spero di esserti stato utile
Marioiz1kbp
Partecipanteok…allora se prima funzionava tutto e ora non funziona nulla…che variabili sono cambiate?
mi par di capire solo l’interfaccia DMX ed il software.
Il fatto che un’interfaccia venga vista o meno da un software è solamente metà del lavoro.
Avete fatto delle prove che vi dimostrano se effettivamente il segnale DMX esce?
L’interfaccia può anche essere vista dal software…ma da li a dire che effettivamante venga pilotata ne passa parecchio.
Munitevi di un oscilloscopio e verificate le uscite.
Se il segnale DMX non esce o esce ma non corretto (magari polarità invertita) , potete seguire tutti i tutorial di questo mondo , ma resterete sempre fermi al palo.
Un segnale DMX in uscita non corretto è capace di bloccare tutto…senza dire nulla!!
MarioPs…IP, nel caso non usi protocolli NET,in ambito dmx non centra nulla.
iz1kbp
Partecipante…”purtroppo continua a non funzionare” non vuol dire molto e serve a poco…
Occorre sapere le prove che hai fatto (ad esempio quelle suggerite) ed i risultati che hai ottenuto
marioiz1kbp
PartecipanteCiao…
Non conosco i prodotti, il mio è un discorso generale
prima proverei a verificare se il segnale DMX effettivamente esce dall’interfaccia.
se cerchi in rete TESTER DMX trovi parecchio materiale…comunque, per il piu semplice, bastano due semplici led.
poi…Controllo la polarità dei cavi dmx
poi…Una volta che sei sicuro che il segnale esce, dovresti provare a verificare l’effettiva compatibilita dei due prodotti.
poi…verifica che i canali partano da 0 o da 1…e di conseguenza ragiona
poi…i dispositivi multi canale alle volte lavorano con piu opzioni sullo stesso canale…ergo…verifica
buon lavoroMario
iz1kbp
Partecipante”
primi tre direttamente al dimmer, e gli altri tre a cascata da quelli già collegati al mixer
Magari non ho capito bene quello che hai scritto(lo riporto):parli di fari collegati a dimmer e quindi …alogeni.
Se usi un cavo DMX per portare potenza…il cavo prima o poi fonde!
Se invece intendi fari con controllo DMX…non devi passare dai dimmer…rischi di guastarli.
Comuque, parlando di DMX come SEGNALE,su brevi distanze un buon cavo XLR audio puo andare bene.Mario
iz1kbp
PartecipanteAttenzione che il DMX non viene rigenerato dai dispositivi (almeno quelli a relativamente basso costo).
Io ho risolto usando una linea di mandata che entra in un spitter.
Da questo partono due linee identiche ma indipendenti.
Cosi cr4eo due catene corte e l’ultim dispositivo della catena ha ancora un segnale decende.
Se invece metti in catena 10 dispositivi + cavi lunghi, è facile che il sistema risposnda un po come meglio credebuon lavoro
Mario
iz1kbp
PartecipanteCiao…
non conosco il prodotto, ma in generale devi capire se i programmi che andrai ad usare hanno la possibilita di ricevere/trasmettere dei segnali di sincronismo che possono essere mandati/ricevuti via midi,smpte etc etc…
La presenza di questi protocolli prevede anche la presenza delle relative interfacce di lettura/scrittura (midi…audio…video…etc etc).
Ti consiglio, se recuperabili i demo o la documentazione, di provarli/leggerli e capire se rientrano nelle tue possibilità/conoscenze tecnice.Tieni presente che via DMX non sincronizzi NULLA,il dmx base, non parlo di art-net o RDR o simili, trasporta solo dei dati relativi al comando dell’apparato che verranno elaborati dall’apparato DMX stesso (dimmer,testemobili e cose simili).
Ma questa serie di comandi è TOTALMENTE indipendente dal fatto che tu stia pensando…INIZIA lo spettacolo…passa al prossimo brano…fine dello spettacolo.Buon lavoro
Mario
iz1kbp
PartecipanteCiao,
ho dato un’occhiata veloce alle caratteristiche.
Questa interfaccia trasmette solo 256 canali oppure 12 canali (dipende dalle modalita di esercizio)
Io proverei a metter un faro con il canale base a 1 ,con il minimo di configurazione dmx (per esempio solo 3 canali DMX o cose simili) e proverei a veder cosa succede.
Prova a verificare ,magari sono inveriti i cavi all’interno del connettore DMX (+ – o viceversa)
Se cosi funziona…bhe…a quel punto hai un riferimento da cui partire.Ciao
Ps…davvero economica…putroppo
Mario -
AutoreArticoli