Compila il form per contattare
Risposte al Forum Create
-
AutoreArticoli
-
sleck94
ParticipantCome detto, l’impianto sarebbe un upgrade dell’attuale per cui abbiamo già spie, aste, luci, DI, microfoni, luci, macchine del fumo, mixer, etc…
sleck94
ParticipantNon fraintendiamoci: a volte anche in piccoli contesti in cui l’impresario si affida a te per “sonorizzare” i suoi gruppi nei suoi eventi ci potrebbero essere “nasi storti” in relazione al marchio dell’impianto (a volte senza nemmeno sentirlo prima).
Non abbiamo alcuna intenzione di comprare un L-Acoustics, però sicuramente RCF è un marchio che ha un nome ben più importante che non Axiom.sleck94
ParticipantIl punto è anche capire se Axiom potrebbe essere un marchio “accettato” o no.
Prossimamente andremo ad ascoltare anche Versesleck94
ParticipantAllora il budget è “quello che serve a comprare un impianto in questo range”, si può spendere qualcosa in più se ne vale la pena ma sotto i 10k sarebbe meglio (anche perché oltre all’impianto servirebbe un’americana più grossa e altri annessi e connessi).
Siamo 2 ragazzi (studenti) per cui già ci stiamo impegnando molto per poter arrivare a queste cifre.
Le teste axiom 2×8″ hanno 10 o 15 gradi di copertura verticale…con 3 per lato forse siamo al minimo sindacale necessario.sleck94
ParticipantBuonasera,
“Uppo” questo thread perchè abbiamo ascoltato qualche impianto e vorrei farne un “resoconto”:In primis abbiamo ascoltato un dBtechnologies DVA “m2m+m2s” composto da 2 “moduli (un modulo è in realtà formato da 2 casse)” per lato. Ad essi erano abbinati due SUB s1518.
Onestamente è un impianto che non ci ha molto colpito sotto nessun aspetto se non per la compattezza.Sempre dB ma lato point Source: abbiamo ascoltato anche (sempre sui due s1518) le DVX15HP. Anche qua: nessun “wow” di stupore però devo dire che erano teste che suonavano bene, ben bilanciate. Il problema in questo caso è che necessiteremmo di 2 satelliti per lato, quasi-precludendoci future espansioni.
Nota sui sub: senza infamia nè lode direi.Siamo poi passato all’ascolto di RCF: TT5A su sub 8006. Premesso che non è esattamente il sub perfetto per quella testa, devo dire che non ci sono paragoni con dB. Molta più pacca, medioalte molto più cristalline e ottima definizione. Niente di nuovo insomma. Il sistema che considereremmo è formato da due TT5A (+ front fill con cono da 10″ o 12″) e due TTS28A oppure 4 singoli 18″ oppure un singolo TT36A.
Siamo poi passati a Montarbo: le SPOT 2500T non ci hanno convinto molto (complice anche l’avercele fatte sentire SENZA sub in quanto a detta del commesso il “basso” era sufficiente). Le W28 rimangono “notevoli” considerato quanto sono vetuste ma non so quanto valga la pena al giorno d’oggi andare a spendere così tanti soldi su un progetto così vecchio.
E’ stato poi collegato il PalcoPlus…. boom! E’ in assoluto il sistema che più ci ha colpito: pacca, definizione e compattezza. Suono “Montarbo” un po’ avanti sulle medioalte…sotto certi versi simile a RCF. Unico grosso difetto: il prezzo! Con quelle cifre (che se potrò renderò pubbliche) ci si avvicina troppo a marchi ben più quotati.Abbiamo poi ascoltato la grossa sorpresa della giornata: Axiom AX800A.
Il sistema composto da due teste per lato più doppio sub 1800A devo dire che suonava bene…forse benone! Medie molto definite, bassi “asciutti” e buona copertura orizzontale (per quello che può valere una prova così). Il prezzo direi che è pure abbastanza allettante.Dopo aver sentito PROEL mi è stato confermato che con due sub 1800A forse 3 teste per lato sarebbero più a fuoco.
Dobbiamo ancora ascoltare VERSE.
Ad ora, per quello provato, saremmo molto indecisi se andare su un tradizionale point source in una delle sue massime espressioni (lasciatemi però dire che la serie TT è TROPPO CARA per quello che offre (non fraintendetemi suona benissimo, ma secondo me non vale quello che costa)) oppure “lanciarci” su un mini line array che blasone non ha ma che si difende sia sul volume che sulla “qualità”.
In quest’ultimo caso però forse preferiremmo orientarci su un sistema di subwoofer più “modulare” (4 singoli 18).Voi cosa dite? Conoscete Axiom? Funziona bene ed è affidabile?
sleck94
ParticipantPotreste dirmi (in privato, se non possibile qui direttamente) qualche nomi di negozianti (magari “di fiducia”) che trattano il materiale citato e che siano ben disponibili a farci ascoltare e consigliare?
Zona: Nord Italiasleck94
ParticipantProverò i due impianti il prima possibile.
Per quanto riguarda il center fill?
sleck94
ParticipantGrazie a tutti della partecipazione:
allora il budget è quello necessario a comprare un “TT” nuovo, quindi su quello mi orienterei.
Detto ciò forse abbiamo un nostro “amico” che vende il suo per cessata attività ed è ovvio che in tal caso, se possiamo prendere l’impianto a meno della metà del nuovo, la scelta diventa “razionalmente obbligata” anche se (ad es. Verse) ci sono impianti “migliori” su quel budget.Dove posso sentire suonare un Verse audio? Chi è il rivenditore?
Per il discorso front fill, al di là dei delay o no, pensavamo comunque di mettere un fill centrale in ogni caso, da “allineare” (usando un microfono RTA e un programma apposito) sfruttando le matrici dell’X32.
Tantissimi mi hanno consigliato Verse rispetto a RCF per cui, se avremo modo, punteremo a quello.
Il fill centrale può essere una cassa point qualunque o ci vuole qualcosa di più specifico? E va tagliato come i top oppure diversamente?
Grazie ancora a tutti 😉
sleck94
ParticipantGrazie mille per il preciso intervento:
in realtà forse sono stato poco chiaro. I gruppi live saranno il PRINCIPALE utilizzo dell’impianto, mentre le discoteche all’aperto saranno solo occasionali. Abbiamo bisogno di un impianto “di qualità”.In realtà stavo pensando che il line array avrebbe poco senso: nelle occasioni più grandi (e solo in quelle più grandi), per evitare di spettinare le prime file, si potrebbe utilizzare il montarbo come “delay” (usando due matrici con opportuno delay) posto a una decina di metri dal main.
Avevo considerato i DAD ma ne ho sentito uno suonare (array) e non mi aveva particolarmente impressionato.
L’altra sera ho invece nuovamente sentito due teste RCF TT25A “appese” su una americana con due SUB doppio 15″ di una marca che non conosco (il simbolo era una “D” incorniciata) e devo dire che mi hanno particolarmente colpito per nitidezza e l’intelligibilità.sleck94
ParticipantSono dell’alessandrino (Piemonte)
sleck94
ParticipantLa penso anche io allo stesso modo ma poi avendo visto così tante persone passare all’array (utilizzato nel suddetto, poco ortodosso modo) ho pensato che potesse essere una soluzione comunque valida come sostitutiva del classico point source, tutto qua.
Il Point Source era e rimane la nostra prima “scelta”…. ma quale?
Montarbo Spot/Fire + BX 2×18
RCF TT25A + TT28 SA
Verse insider 15 + 2×15
Db (non so quale serie sia la “top” per il point source)
JBL Srx
Yamaha (fa qualcosa di “grosso”?)
QSCTra le citate configurazioni sicuramente quella RCF è quella che abbiamo sentito di più. Alte e medio alte veramente caratteristiche, da tenere a bada ma ottime da avere.
Il succitato montarbo non l’ho mai sentito suonare ma se richiama la serie W allora potrebbe essere un’alternativa
Tutti mi parlano bene di Verse, ma personalmente non ne ho mai sentito suonare uno dal vivo (e non saprei dove cercare tra i negozianti)
Ho sentito suonare un SRX della JBL e devo dire che non mi è dispiaciuto.
Brutta impressione ho invece avuto da QSC
Insomma… Ci servirebbero dei consigli su quale point Source potrebbe fare alla nostra bisogna, dato che il Line Array è quindi fuori focus.
sleck94
ParticipantHo visto molti service utilizzare i moduli degli array come fossero point source. La stessa Montarbo prevede il montaggio delle teste sopra i sub. Sono d’accordo che in tal caso un line array non funzioni “come un line array” ma essendo una soluzione molto diffusa mi chiedevo se fosse solo moda o avesse una sua utilità
sleck94
ParticipantRiassumo perché evidentemente sono stato frainteso o mi sono spiegato male:
Punto fermo che non posso vendere l’attuale impianto la mia domanda è: cosa posso affiancargli per potenziarlo?
La risposta più semplice è: raddoppia ciò che hai. Bene, ma io mi chiedo: dato che allo stesso prezzo si prende una coppia di W20 anziché di W15, in quel caso una (seconda) coppia di SA215 sarebbe sufficiente o bisognerebbe pensare ad altro? (Tipo 4 119sa che costano circa (200 euro in più) come 2 sa 215)Non scaldatevi ragazzi, non sono qui per prendere in giro nessuno
sleck94
ParticipantCome già detto non vorrei sostituire l’attuale impianto ma affiancargli altro per “potenziarlo”.
Anche se la scelta più ovvia sarebbe raddoppiare quello che è già presente, va detto che alla stessa cifra escono fuori sia una coppia di W20 che di W15 e quindi considerare le W20 mi sembrava la scelta più logica. (Ripeto non si può (mettiamola così) vendere l’attuale sistema)Detto ciò pensavo che il surplus di watt e decibel (non molti per carità) dei sub nell’attuale coppia potesse compensarne la carenza nella coppia con le W20… ok non è così.
Più o meno per la stessa cifra (circa 300-400 euro in più) si possono prendere 4 119SA che in effetti non avevo considerato che avrebbero il vantaggio di suonare meglio dei 215 e di essere più trasportabili dei 218.Con 4 119sa e 2 W20 il sistema dovrebbe essere più “corretto” giusto?
E per quanto riguarda le frequenze di crossover? Ho sempre pensato che 100Hz fosse alto già per le W20 e a maggior ragione per le W15
Grazie e scusate se non sono stato chiaro 🙂
sleck94
ParticipantInnanzitutto grazie della risposta 😉
Sono abbastanza sicuro che un singolo 215sa NON possa tenere testa ad una W20 sia in termini di watt (poco utile) ma soprattutto in termini di decibel, specie se si cercano dei bassi “belli presenti”.
La vendita dell’attuale impianto è fuori discussione (un po’ perché non dipende solo da me e un po’ perché secondo me suona ottimamente (ok non è un Nexo o un Meyer ma costa anche un decimo XD).
Se abbiamo fatto la scorsa estate con l’attuale impianto sono abbastanza convinto che una coppia di W20 e relativi sub (al più W24) siano sufficienti e che 3 teste per lato (2 w20 e w15) siano decisamente eccessive.
Per rimanere in montarbo: due w20/w24 (tagliate come scritto precedentemente) abbinate a due BX152?
Grazie mille
Federico -
AutoreArticoli