Ultima puntata del Livello di Ridondanza, dove analizzeremo i vari step di progettazione per un lavoro a regola d'arte.

Il livello di ridondanza – Part 4
Lo studio di un progetto reale aiuterà a capire il procedimento che si deve utilizzare per valutare quali siano “i colli di bottiglia”.

Il livello di ridondanza – Part 3
Proseguiamo il viaggio ridondante con la terza puntata a cura di Luca Giaroli.

Il livello di ridondanza – Part 2
Dopo aver introdotto i concetti di base per l’utilizzo del metodo proposto, facciamo un passo avanti e parliamo di Raccolta e distribuzione dei segnal...

Il livello di ridondanza – Part 1
Primo articolo del nostro Luca Giaroli che ci parlerà di sistemi digitali e ridondanze. Pronti a leggere e studiare? Si torna a scuola!

Play-out o Media-Server?
Una riflessione sul mondo del video-scenografico a cura di Alberto Maria Trabucco.

Orchestra e dintorni: quarta parte
Quarta ed ultima parte dove prenderemo in considerazione le competenze necessarie per poter "affrontare" un'orchestra.

Orchestra e dintorni: terza parte
Due tipi di show in cui non si può prescindere dall’essere una squadra: orchestra live e orchestra per la musica leggera.

Orchestra e dintorni: seconda parte
Lo strumento singolo in ensemble orchestrale e la piccola orchestra in ambito teatrale.

Orchestra e dintorni: prima parte – introduzione
Francesco La Camera fornisce alcuni suggerimenti su come amplificare al meglio un'orchestra dal vivo e nelle sale di registrazione.